Avrei la stessa domanda anche io ... riguardo alle performance del nuovo WebCube di WINDTRE.

Inoltre volevo testimoniare che il router 4G Huawei B535-232 non è quel prodotto "fantastico" che tanto viene propagandato ... almeno per la mia esperienza.

Dove abito io, provincia di SV in Liguria, WINDTRE è l'Operatore più presente.
A circa 350 metri da casa mia (terzo piano) c'è l'antenna WINDTRE, senza ostacoli tra noi.
Le bande dell'antenna WINDTRE sono B1+B3+B7+B20.

Con il mio iPhone 8Plus (quindi senza modulo 4G+ e senza MIMO) raggiungo velocità STABILE in download tra i 90 e 110 Mbs, e MAI velocità inferiori a 70 Mbs, con punte di 140 Mbs.

Con il router HUAWEI (stessa posizione di iPhone, stessa SIM) raggiungo al massimo velocità in download di 50 Mbs, anche se la stragrande maggioranza delle volte non supero i 30.
Ho provato anche a metterlo direttamente sul balcone con di fronte l'antenna WINDTRE ... ma niente !
Ho provato con il "hack" per andare a scegliere le bande, aggregarle, ecc... ma il risultato non cambia.

Allego immagine: SIM in iPhone e dopo pochi minuti in router HUAWEI

Quindi mi chiedevo se questo nuovo cubo della WINDTRE è simile al Huawei oppure un pò meglio.

Mi dicono che per raggiungere le performance del modem ed antenne dei nuovi iPhone 11Pro e 11Pro MAX (con 4G+ e MIMO 4x4) bisogna "almeno" buttarsi su router tipo il NETGEAR M2 NIGHTHAWK (450,00€).

Volevo trovare una via di mezzo, magari non raggiungere velocità in download di 300 Mbs ... ma almeno costanti sopra i 100Mbs ... come col mio "vecchio" iPhone 8Plus di quasi tre anni.

GRAZIE !!!

  • motoko ha risposto a questo messaggio

    AugustoSantoro @Mattia167 @MatteoDAgostino anche da me non è intervenuto più nessun blocco. Però vengo dai tre blocchi in sequenza e poi sono stato settimana scorsa in vacanza quindi non ho usato GB. Ad oggi questo mese ho consumato 344 GB. Pochissimo. Comunque adesso che siamo di nuovo a casa ritorneremo sui consumi ante-blocco. "Mo vediamo".

    emanuelsv sicuro che il collo di bottiglia non sia il wifi tra router e iphone? prova a fare test collegando un pc via cavo. Mi pare strano che a quella distanza dalla bts abbia risultati cosi bassi....

      Io ho avuto per 20 giorni il 535 e prendeva 5 tacche dove il fritzbox 6890 ne prende 3..
      Viaggiava bene,100 download e 37 upload...

      Ho consumato 865GB e per adesso nessun blocco

      io viaggio meglio con il router postemobile che con la cub XL unlimited di W3 con B535, inizio a nutrire qualche dubbio sul router huawei in questione, peccato non possa più fare il reso ad amazon

        motoko Sinceramente no ... ma con un paio di metri di distanza tra smartphone e router / PC e router non penso sia quello il problema (2.4 e 5.0 Ghz attivi in automatico). Se fosse quello ... allora è il router che non funziona/fallato. Comunque ho restituito il modem.
        Stamattina ho sentito una Collega che invece ha preso un TPLink TL-MR6400 ... lei si trova bene (è poco esigente) ma comunque i download sono simili al HUAWEI e non sicuramente valori come impresso sulla scatole: fino a 300 Mbs (anche lei si appoggia alla mia stessa antenna WINDTRE).
        Posso capire la saturazione, i turisti (sono sulla costa Ligure di Ponente), l'orario congestionato ... ma allora anche il mio iPhone dovrebbe essere più lento. Quando iPhone è lento sono comunque sui 70Mbs ... a volte quando fanno degli interventi sulle antenne scende anche a 20-30 (lavoro presso un Ente statale dove ricevo ogni giorno lettere dai varii Operatori, comunicazione di adeguamenti alla rete ed interventi simili, riesco quindi a sapere quando ci saranno rallentamenti, lockdown, ecc... ed i valori bassi di download/upload coincido con le date comunicate).

        Non riesco quindi a capire come mai tante recensioni sui vari forum ed Amazon elogino così tanto questi router "economici" (a volte mi sorge il dubbio, specie sul mercato di Amazon, che siano recensioni "farlocche")

        DANIELEP Router postemobile ... intendi la "saponetta" ALCATEL LinkZone MW40V ? (quello solo 4G 150Mbs). Ho visto che anche WINDTRE lo offre, ma anche il LinkZone MW70V (4G+ 300Mbs). Sentito negoziante WINDTRE ... mi dice che WebCube ZTE 4G+ è "più potente" delle saponette (non so per certo se lo dice perchè ha letto sulle scatole o se veramente li ha provati tutti)

          AGGIORNAMENTO router lenti in Liguria di Ponente su rete WINDTRE:

          Ieri sono riuscito a passare da un altro rivenditore WINDTRE, il quinto.
          Il negozio visitato ieri si chiama TOTOX, di Ceriale (SV), che è un negozio/broker ... quindi ha un pò di tutto.
          Un negozio un pò lontano dalla mia zona e dove non ero mai stato, un negozio che mi è stato consigliato perchè la sua fama è quella di conoscere ciò che vende.
          In effetti è così ! Il titolare è appassionato e molto preparato !
          E' l'unico rivenditore da me visitato che mi ha fatto provare i router nuovi di WINDTRE ("saponetta" ZTE WebPocket 4G+ ed il router da presa murale ZTE WebCube 4G+ che dovrebbero effettuare download ad una velocità massima di 300Mbs) ... ho quindi risolto la domanda iniziale che avevo posto su questo forum.

          Io ho un iPhone 8Plus e viaggiavo a circa 110-125Mbs, lui ha un Android LTE+ (mi sembrava un HUAWEI P40) che viaggiava con punte in download di 219Mbs su rete WINDTRE alle 17:00 circa.

          Il negoziante ha tolto la sua SIM WINDTRE dallo smartphone e l'ha inserita, a turno, nei due router.
          Agganciando i dispositivi con i nostri smartphone, in WIFI, non abbiamo mai superato i 54Mbs in download.
          Ovviamente non abbiamo effettuato le prove in contemporanea.

          Anche lui è rimasto molto stupito !

          Con quattro router diversi per tipologia e marchio ma con stesse caratteristiche di download a 300Mbs (Cat.6 / Cat.7, portatili o fissi, con e senza antenne esterne) con velocità di download ed upload molto scarse rispetto agli smartphone ... mi viene solo da pensare che la rete riconosca la tipologia di dispositivo e la compagnia WINDTRE ha scelto (almeno per questa Provincia) di limitare la velocità di DL ed UL per i router, favorendo invece gli smartphone.

          Non ho altra spiegazione.
          A questo punto NON posso pensare che i router "economici" siano tutti "giocattoli" che non raggiungono le prestazioni dichiarate.

            emanuelsv
            Testato ieri, da un altro rivenditore, "saponetta" ZTE WINDTRE WEBPOCKET e router da presa murale ZTE WINDTRE WEBCUBE: hanno praticamente prestazioni equivalenti.

            emanuelsv se usi cat 6 e 7 (che sono giocattolini) non puoi aspettarti prestazioni top, è logico.
            con un cat 16 o 19 hai prestazioni in linea a quelle reali della rete in uso.

            emanuelsv mi viene solo da pensare che la rete riconosca la tipologia di dispositivo e la compagnia WINDTRE ha scelto (almeno per questa Provincia) di limitare la velocità di DL ed UL per i router, favorendo invece gli smartphone.

            Non sono d'accordo con la tua tesi, sarebbe molto costoso uno shaping del genere a monte.

              emanuelsv Ciao. In merito a quanto hai appurato con il tuo negoziante. Mi pare abbiate provato dei modem categoria 6. Giusto? Lo Huawei 535-232 è un cat. 7. Gli smartphone, a seconda del modello, possono avere al loro interno dei moduli modem di categoria diversa da 6 e 7. A questo link trovi una serie di modelli con le relative categorie e velocità massime raggiungibili. Grazie all'aggregazione di banda ed alla modulazione. L'Iphone 8 plus è un cat. 12. Io ho riscontrato lo stesso fenomeno. Con il cube della Wind (che è un cat. 6) andavo a 40-50 Mbps. Con lo smartphone (pixel3a) andavo sopra i 100 Mbps. Ho quindi provato il TPLink MR600 (sempre cat. 6) e ho guadagnato qualcosa (circa 10 Mbps). E quando sono passato ad un Huawei 818-263 (cat. 19) che ho fatto il salto e viaggio a 90 Mbps con punte sopra i 100 Mbps. Non credo che Wind limiti la velocità sulla base del dispositivo. Sono più propenso ad attribuire il tutto alla categoria del modem (interno allo smartphone vs. esterno). Hai modo di provare un modem esterno di categoria decisamente superiore al 7? Così avresti la controprova.
              Ciao.

                Steff Non credo che Wind limiti la velocità sulla base del dispositivo. Sono più propenso ad attribuire il tutto alla categoria del modem (interno allo smartphone vs. esterno). Hai modo di provare un modem esterno di categoria decisamente superiore al 7? Così avresti la controprova.

                esattamente

                Steff
                Ieri l'altro una mia Collega mi ha mandato uno screenshot del suo PC collegato ad un nuovo TP-Link TL-MR6400 che ha comprato per il telelavoro (era quello che volevo prendere io, ma poi presi il HUAWEI 535-232 ... e che poi ho restituito perchè non soddisfatto).
                La mia Collega abita sulla mia stessa strada, ed ancora più vicina all'antenna WINDTRE (circa 150m) ed anche lei al terzo piano.

                Questo lo screenshot

                Anche lei WINDTRE, SIM nuova-nuova giusto per il telelavoro.

                • Steff ha risposto a questo messaggio
                • Steff ha messo mi piace.

                  A questo punto tengo il mio WEBCUBE4 (quello "vecchio", che avevo preso con TRE, senza B20) ... che comunque viaggia a 20-40 in DL.

                  Se potevo raggiungere gli oltre 100Mbs senza spendere una "follia" in router 4G/LTE + avrei preso la SIM ricaricabile WINDTRE da 100Gb/mese (hanno prorogato l'offerta ricaricabile sino a Settembre).
                  Ho preso invece una SIM VERY MOBILE da 100Gb/mese ... che sarebbe limitata a 30Mbs in DL ma che in iPhone mi arriva a 40-45Mbs (MOLTO costanti e lineari).
                  Nel WEBCUBE4 arrivo a 25-30Mbs ...
                  Se avessi bisogno di velocità ... attacco iPhone al PC col cavetto.

                  Ed aspetto il 5G (qui da noi sono già arrivate, un mese fa, le istanze d'installazione).

                  Non credo abbia molto senso spendere così tanto per un router che magari tra un anno sarà forse obsoleto.
                  Li spenderei "più volentieri" per un dispositivo da usare qualche anno.

                  emanuelsv ma l'MR6400 se non erro è non è manco cat. 6 perchè arriva a 150 Mbps. Certo lo speed test che riporti è abbastanza preoccupante. A me sembra tanto una banda satura. Con il mio 818-263 ho modo di scegliere quali bande aggregare e ci sono delle combinazioni (o alcune bande singole) che vanno decisamente male pur essendo in un piccolo paesino. Ritengo siano sature. Bisognerebbe capire bene a quali bande è agganciato il modem e se le aggrega. Ho notato anche altri fenomeni. Io ho la BTS fuori dalla finestra a circa 450 mt senza alcun ostacolo in mezzo. E mi capita molto spesso di beccare il modem che si è agganciato NON a quella BTS ma ad un' altra che sta a circa 3 km di distanza che non mi permette le medesime velocità. Mi pare perchè gli manca una banda. E qualche (rara) volta mi becca una terza BTS pure fuori comune. Le variabili sono quindi parecchie. Concordo su quello che dici che se ti arriverà il 5G a breve, tanto vale usare il cubetto. Quello che ho capito io è che per sfruttare bene l' LTE con un modem esterno bisogna prendere quelli di categoria superiore. Quindi un po' più costosi. Ciao.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile