• Apparati e reti
  • Tplink ex820v + ASUS ZenWiFi BT8 aiuto nella configurazione

fae la casa mia è fatta a forma di U
il router e quindi uno degli asus e sulla parete (linea verticale della u) sinistra

Dov'è il secondo nodo Asus?

fae riesce a coprire verticalmente benissimo per circa 15 m (taglia 3 muri non spessi però)

Mi ritrovo con questo scenario, più o meno è così anche da me.

fae l'altro lato della casa è una mezza tragedia
la linea verticale è spezzata dall'ingresso e dalle scale del condominio per poi riprendere in altra camera e parte del giardino mentre nel lato opposto ho smepre un giradino e una cantina
il problema sorge se metto il nodo a sud non copre a nord e viceversa

Intendi il secondo XT12?

fae nella parte nord ho cam e tv mentre nella parte sud ho solo un dipositivo (shelly che comanda una luce in giardino) scoperto la cantina pur essendo più bassa rispetto alla casa è coperta
fae potrei mettere un ripetitore economico ma molto visto che dovrebbe farmi funzionare solo una luce

Quanto costa un ripetitore molto economico? Cioè, quanto spenderesti al massimo?

fae per gli aiuti nelle impostazioni e altro apro un topic specifico?

Secondo me possiamo conntinuare qui. Magari in seguito tagghi un moderatore o un aiutante per modificare il titolo

  • fae ha risposto a questo messaggio
    • Autore
    • Modificato

    Bast
    il secondo l'ho messo a sud ovest della casa

    il problema è nella parte nord ovest lo sto ricontrollando ed è scoperto completamente, tre shelly e una cam (purtroppo) e luci cantina
    quindi sono allo stesso punto del vecchio bt8
    non so se sbaglio a posizionare i nodi
    non so se è una cretinata ma se li usassi come mesh al router tplink cioè collegandoli via wifi e non via lan
    cosi potrei spostarlo nella zona scoperta

    • Bast ha risposto a questo messaggio
      • Modificato

      fae non so se sbaglio a posizionare i nodi

      Sicuramente dovresti appunto 'perdere un po' di tempo' per studiare un posizionamento migliore. Anche per questo ti dicevo nell'altro post che stavi andando troppo veloce.
      XT12 sicuramente copre meglio rispetto al BT8, anche se ovviamente non può fare miracoli (nessuno li fa)

      fae se li usassi come mesh al router tplink cioè collegandoli via wifi

      Non puoi 'meshare' TP-Link con Asus, non sono compatibili in questo senso.
      Dopo aver giocato un po' col posizionamento del secondo nodo puoi semplicemente provare a collegare il primo dei due nodi (quello che fa da router) con un cavo Ethernet più lungo al TP-Link, in modo da avere maggiore libertà di movimento. Poi se necessario aggiungi un terzo nodo, non necessariamente un altro XT12, va bene anche un modello molto più economico della serie (anche usato)

      • fae ha risposto a questo messaggio
        • Autore
        • Modificato

        Bast
        sono riuscito a trovare un posizione diciamo leggermente migliore per il secondo nodo
        ora mi copre l'intera casa
        lato giardino Nord Est a 15mb/s lato SUD EST sempre a 12-15mb/s
        forse forse sono riuscito a trovare la quadra
        cosa intendi modello più economico della seria basta un qualunque asus oppure deve essere "suppongo" zen?
        ps mi spiegate come utilizzare le 3 reti wifi (in precedenza ne ho sempre avute due)
        inoltre mi conviene separarle oppure tenere un'unica rete wifi e far gestire all'asus il tutto?

        • Bast ha risposto a questo messaggio
          • Modificato

          fae lato giardino Nord Est a 15mb/s lato SUD EST sempre a 12-15mb/s
          forse forse sono riuscito a trovare la quadra

          Ora - per curiosità - puoi fare la prova col BT8 nella stessa posizione di XT12 per vedere se ci sono grosse differenze nella copertura?

          fae cosa intendi modello più economico della seria basta un qualunque asus oppure deve essere "suppongo" zen?

          Va bene un qualunque Asus con WiFi 6

          fae mi spiegate come utilizzare le 3 reti wifi

          Puoi dedicare la 5 GHz2 interamente ed esclusivamente al backhaul tra i due nodi: avresti prestazioni migliori e soprattutto più stabilità

          fae mi conviene separarle oppure tenere un'unica rete wifi e far gestire all'asus il tutto?

          A me piace di più la prima delle due, altri però ti direbbero che è meglio la seconda.
          Io preferisco la prima perché voglio decidere io cosa devono fare i dispositivi...
          Comunque per la domotica ti consiglio di creare una rete apposta senza attivare il limite di banda (lo puoi fare dal menu rete ospite), scegliendo "Rete IoT". Una volta creato questo SSID per la domotica devi tornarci e andare alla voce impostazioni avanzate. Da lì devi togliere la spunta su usa la stessa subnet della rete principale, lascia attivo il DHCP e disattivo tutto il resto.
          Sarebbe bene impostare la radio a 2,4 GHz come WiFi 4 N con canali da 20 MHz (puoi farlo dal menu WiFi Professionale selezionando dal menu a tendina la banda a 2,4 GHz

          • giuse56 e fae hanno risposto a questo messaggio
          • fae ha messo mi piace.

            Bast Sarebbe bene impostare la radio a 2,4 GHz come WiFi 4 N con canali da 20 MHz (puoi farlo dal menu WiFi Professionale selezionando dal menu a tendina la banda a 2,4 GHz

            Perché consigli il protocollo Wifi n sulla 2.4 ghz?

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              giuse56 Perché dato che quella banda serve solo per la domotica è meglio che usi un protocollo compatibile con qualunque dispositivo.
              Teoricamente non sarebbe necessario perché i protocolli sono retrocompatibili, ma di fatto prima o poi capita sempre qualche dispositivo al quale AX non piace troppo

              • giuse56 ha risposto a questo messaggio
                • Modificato

                Bast Ma appunto perché esiste la retrocompatibilità non dovrebbe essere un problema no? Il protocollo Wifi 2.4 GHz supporta il b/g/n/ax di solito di default sono impostati tutti così i router per garantire massima compatibilità con qualunque dispositivo, anche se ormai i dispositivi solo b o g penso siano estinti per il 99% degli italiani.

                Comunque questa cosa di cui parli tu, vedo che alcune persone nella mia zona con i nuovi router Wifi 6 o 7 fanno la modifica nel protocollo n solo per la 2.4 GHz. Quindi evidentemente creerà qualche problema per i dispositivi iot magari? Boh. Per ora la modifica l’ho sempre vista fare nei Tim Hub

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  giuse56 alcune persone nella mia zona con i nuovi router Wifi 6 o 7 fanno la modifica nel protocollo n solo per la 2.4 GHz.

                  È quello che suggerivo: la 2,4 GHz per me è solo per la domotica, quindi, che sia N o AX che importa?
                  Per i dispositivi che hanno bisogno più banda conviene comunque usare la 5 GHz, e lì ovviamente è il caso di abilitare i protocolli più performanti ed efficienti

                  • Autore

                  Bast

                  Sarebbe bene impostare la radio a 2,4 GHz come WiFi 4 N con canali da 20 MHz

                  perchè migliore rispetto a 40? (impostato di default)

                  per curiosità - puoi fare la prova col BT8 nella stessa posizione di XT12 per vedere se ci sono grosse differenze nella copertura?

                  ti dirò leggermente più performante ma veramente pochissimo
                  li dove il vecchio non prendeva (lato giardino NE) qui prende ma con velocità di 1/1,5 mb/s
                  per lo schelly va bene
                  lato invece SE velocità 12mb/s il bt8 non prendeva
                  diciamo che se deve superare dei muri sottili ha una copertura maggiore
                  muri spessi non vanno entrambi

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    fae perchè migliore rispetto a 40?

                    Alcuni dispositivi potrebbero avere problemi con i 40 MHz, inoltre impostare a 20 potrebbe migliorare un pelo la copertura

                    fae dove il vecchio non prendeva (lato giardino NE) qui prende ma con velocità di 1/1,5 mb/s

                    Comunque va bene solo se si tratta di dispositivi che non fanno traffico (ok per lo Shelly ma non per altro)

                    fae diciamo che se deve superare dei muri sottili ha una copertura maggiore
                    muri spessi non vanno entrambi

                    Questo è normale, non mi aspetto nulla di diverso.
                    Si potrebbe entrare in SSH e dare un paio di comandi per aumentare la potenza trasmissiva, ma poi probabilmente non sarebbe più a norma con i limiti imposti in EU

                    • fae ha risposto a questo messaggio
                    • fae ha messo mi piace.
                      • Autore

                      Bast mi aiutate a configurare il qos cioè esempio quando gioco con pc su tv tramite moonlight come devo settare?
                      il pc ha la priorità oppure la tv?

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        fae Nooooo, lascia stare qualunque tipo di QoS con Asus: appena imposti qualcosa lì ti disattiva l'offload e le velocità precipitano. Comincia pure a perdere pacchetti. Lascia stare che è meglio. Se hai bisogno di priorità collega via cavo

                        • fae ha risposto a questo messaggio
                          • Autore
                          • Modificato

                          Bast ok grazie per l'info
                          purtroppo via cavo non è possibile tv e pc sono agli antipodi ma proprio uno a sud e uno a nord
                          e se invece collegassi via lan il secondo nodo alla tv? avrei dei benefici?

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            fae Intanto vedi se davvero c'è bisogno di prioritizzare: usalo e vedi un po'...

                            • fae ha risposto a questo messaggio
                            • fae ha messo mi piace.
                              • Autore

                              Bast
                              un mio amico mi ha detto che se lo metto in modalita AP è meglio perchè non dovrebbe dare problemi con i dispositivi di smat home lui afferma che non avendo cambiato nessun parametro e come avere due sistemi separati una rete e una sottorete mentre se metto in ap avrei una sola rete
                              potrebbe essere vero? che differenze ci sono tra ap e router?

                              • Bast ha risposto a questo messaggio

                                fae che differenze ci sono tra ap e router?

                                Se metti AP mode sarà il TP-Link a fornire il DHCP, il firewall e tutto il resto, e perderai funzioni tipo SSID su vlan separate, rete ospiti, rete IoT, VPN ecc che invece avresti con l'Asus.
                                Io consigliereei di usarlo come router wireless e fargli iniziare una sessione PPPoE tutta sua. Per questo puoi semplicemente mettere delle credenziali user e password, dopo averle chieste al tuo ISP, se non ne hai di generiche. TIM lo permette, e tu hai di fatto una connessione TIM rivenduta da MC

                                • Autore

                                Ho un problema ho aperto le porte (per ora solo quella di plex e MS remote desktop) ma non riesco ad accedere da remoto ho fatto due prove

                                • lasciato le stesse porte ma non connette mentre quando lo ricollego al router di tplino accedo tranquillamente
                                • cambiato la porta per remote ma sempre non accedo
                                • Bast ha risposto a questo messaggio

                                  fae Ma alla fine come l'hai impostato? Con IP statico o PPPoE?

                                  • fae ha risposto a questo messaggio
                                    • Autore

                                    Bast al momento ip statico sto facendo ancora prove se mi convince in tutto

                                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile