matteobaraway meglio una sim ho.mobile oppure 1mobile con 200gb in 5g, vai sui rispettivi siti e scegli quella più conveniente per te. sono tariffe che puoi ricaricare quando vuoi, non hai obblighi mensili e durano 12 mesi

    Gaston
    Grazie!
    Ho dato un'occhiata su entrambi i siti ma al momento mi conviene Vodafone sia come prezzi che come GB disponibili.
    Pensi che con uno di questi due brand la connessione sia migliore?

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      matteobaraway Pensi che con uno di questi due brand la connessione sia migliore?

      Vodafone ogni tanto ha strani cap sulle sue SIM, a differenza dei suoi "virtuali".
      Poi mi sembra strano che Vodafone ti costi meno di ho o 1mobile: hai scontistiche / listini personalizzati?

        mark129
        Esattamente, si tratterebbe di una SIM "aziendale" e senza cap. Comunque, siccome sto cercando il meglio per la connessione e non per la spesa eventuale, se queste eSIM hanno particolari vantaggi (immagino anche in base alle BTS nella mia zona), posso valutare.

          matteobaraway Comunque, siccome sto cercando il meglio

          No, il consiglio per i 2 virtuali era per ridurre il costo del test del segnale.
          Se vuoi fare con una VF business, fallo: prima lo fai, prima hai le indicazioni di cui necessiti.

            matteobaraway se hai una Vodafone di quel genere meglio, dovrebbe andare bene in 5g, per carità 😁

            mark129
            Tempo che mi arrivi fisicamente e vado di test a tappeto sul perimetro di casa 😉
            Vi aggiorno e vi ringrazio.

            14 giorni dopo

            mark129
            Buongiorno, sono stato assente qualche giorno ma giusto pochi minuti fa ho avuto modo di fare uno speedtest con il mio telefono e SIM Vodafone 5G. L'ho fatto nell'esatto punto in cui potrei mettere l'antenna:

            Direi che il cambiamento è più che significativo ☺️

            Attualmente la "configurazione" esterna è questa

            Per spostare l'antenna nella posizione in cui ho fatto lo speedtest, dovrei spostarmi di circa 7 metri e orientarla nella direzione opposta

            Allego anche speedtest fatto collegato al wifi con la configurazione attuale

            Rimane il fatto che sicuramente dovrò prendere un router 5G...

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              matteobaraway Attualmente la "configurazione" esterna è questa

              Quanto sono lunghi quei cavi?

                mark129
                Dovrebbero essere 10 metri

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  matteobaraway Dovrebbero essere 10 metri

                  Li sfrutti tutti o puoi accorciarli?
                  Comunque, occorre valutare il segnale dal telefono, per cui ti serve sapere quanto upload fai, non solo il download (il DL ci dice che "senti" la BTS, l'UL che la BTS "sente" te) e poi i valori di RSRQ e SINR delle bande che agganci: https://wiki.lteitaly.it/android/

                    mark129
                    Purtroppo scarterei solo 1 metro circa quindi non li accorcerei, almeno ho un po di scarto.
                    Ho fatto qualche screenshot:

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      matteobaraway Purtroppo scarterei solo 1 metro

                      Anche nella nuova posizione? I cavi delle Kaser sono mediocri, mangiano segnale e comunque quella che hai va bene per i 3500Mhz?

                      matteobaraway Ho fatto qualche screenshot

                      Hai solo una bella B28, B1 e B3 vanno male, niente B7 o B32 e soprattutto non vedo i valori di n78 (3500Mhz): se Network Cell Lite non te li fornisce, prova altre app come Netmonster.

                        matteobaraway ho avuto modo di provare alla veloce, fermando un gentile passante che ha acconsentito a fare un test per me...

                        una volta si fermavano i passanti per chiedere l'ora. Adesso per chiedergli uno speedtest 😂
                        Segno dei tempi 😆

                        mark129
                        Da ciò che apprendo tramite le specifiche tecniche dovrebbe andar bene per i 3500Mhz

                        Per quanto riguarda i cavi, attualmente non li sto sfruttando in tutta la loro lunghezza perchè il router è appena dietro alla parete dove è installata l'antenna, se dovessi spostarla nella nuova posizione, allora si, mi servirebbe tutta la loro lunghezza. A questo punto mi viene da chiedere, consigli altri cavi?

                        Per quanto riguarda Netmonster ho fatto qualche screenshot, ma non mi sembra ci sia l'informazione che mi hai indicato:

                        Ulteriori info:

                        Questa è la BTS a cui si è collegato il mio telefono

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio
                          • Modificato

                          matteobaraway A questo punto mi viene da chiedere, consigli altri cavi?

                          Risposta breve: no, ti costerebbero più dell'antenna.
                          Risposta lunga: un cavo 50ohm tipo LRM-240 come quelli delle Kaser a memoria ha una perdita di circa 0,5-0,6dB al metro in n78, 10 metri sono almeno 5/6dB di perdita (se il cavo è buono): escludendo le perdite sui connettori e le giunzioni (c'è una giunzione N-SMA su quelli originali), l'antenna guadagna teoricamente max 12dB (e non dicono a quale frequenza), -5/6dB per i cavi e già il guadagno max è 7/6dB (meno, considerando le giunzioni).
                          Cavi con perdite pari ad 1/3 o 1/2 di quelli originali esistono, per es. ho utilizzato per molto tempo gli Airborne 10 di Messi & Paoloni. Ma se li fai fare (i connettori esterni vanno impermeabilizzati), quei 10 + 10 metri, terminati da un lato SMA e dall'altro N, è vero che ti perderanno 2dB e non 5/6/7 ma li pagheresti pure 150 euro più spedizione (per due cavi). E poi sono delle bestioline rigide, almeno il doppio dei cavi originali, difficili da far entrare in casa o da piegare (pessima cosa).

                          matteobaraway ma non mi sembra ci sia l'informazione che mi hai indicato:

                          Si, c'è: il segnale 5G pare discreto (-10/16) ma debole (-105)
                          Questo verosimilmente potrebbe comportare che (come d'altronde sembra suggerire lo speedtest con UL a 20Mb/s) probabilmente l'UL verrebbe gestito solo in 4G.
                          Quell'antenna Kaser ha solo 2 cavi, a te ne servirebbero 4 (2 per il 4G per l'UL e 2 per il 5G per il DL), quindi due antenne (eventualmente altra spesa, altri metri di cavo) con il problema che in genere i connettori antenna esterna sui modem da interno sono... solo due (in genere dedicati al solo 5G).
                          A naso mi sembra quindi che: a) ti servirebbe un router 5G outdoor più che un router 5G indoor a cui collegare la Kaser che hai; b) l'antenna Kaser in quelle condizioni non la potresti riutilizzare.

                            mark129
                            Ti ringrazio per la risposta esaustiva che con calma cercherò di capire bene fino in fondo.
                            A questo punto, anche per semplicità di cose, e per tuo consiglio, tornerei sui miei passi: un router 5G esterno potrebbe essere effettivamente una soluzione pratica e forse comoda.
                            Qualche post addietro avevo indicato il link di un router esterno della Zyxel che riporto:

                            https://www.amazon.it/Zyxel-Outdoor-velocit%C3%A0-capacit%C3%A0-latenza/dp/B0DL5LGNRT/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1T52ZCSB0V5SH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.KehFW2c4uOErgv77-8EjiN1ETUDFHoUCfx52LjBgfYTR6CQTjGclXFaJDQxx9H5I4NCMVp1wo2MB_o2y5dbo-WVfEmqKU06o2WJcIMYCzkFFo_DAmBPGQ-K-dP55ZLAtEgvcnjAlpdfOffpMm7u476HY_yEftV_dZFb2rUKbu01VMGG1p4bN3hxSASAYn9q51lYGeKDj0G3TO0smAs5SGYYWE89a1QaiFUkFGvPeYcQ-GmSoD5NabiJ6DknPoOgQJE-otAkAkQXB9-XcYwWkJgwhFgJP5qXR3VmBAHYuvZn-e4uDpxGM7m01Ld9gjw5Be6jYC7fAmXu4ZDn5MuXr0CgZT42ogjIU9rdrUjmp0VuwvhPNwsl4pybOX5VhkvWlQ-yoedsVxV-TDn_70hosYz692aCcrCOlJPy43lPqA1Z2-N85X4wBM6Opb3ZiSrwY.cN5mJh-EKCftwsM8G-nYNF-qMMGOkR22PtUliOhG6EA&dib_tag=se&keywords=zyxel+5g+router&qid=1743070217&sprefix=zyxel+5g+router%2Caps%2C111&sr=8-5&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.800fdaae-507d-4a13-a42a-fa87db57d4bf&tag=fclk-21

                            Al posto mio cosa faresti/acquisteresti?
                            Mi spiace sicuramente aver "buttato" i soldi per l'antenna, ma sbagliando si impara e va bene così...
                            In altri post del forum ho letto di questi router 5G outdoor ma sono completamente inesperto a riguardo, immagino che oltre al router debba attrezzarmi di altri accessori, corretto? A partire dal problema dell'alimentazione, siccome li fuori non ho prese elettriche, ma forse questo problema è bypassabile grazie all'acronimo PoE (?)
                            Come scrissi, se con circa 300 € riesco a fare tutto, sono contento, poi c'è anche da dire che non ho necessità di prestazioni esagerate, forse il caso in cui ho bisogno di prestazioni più elevate è per lo streaming in 8k... ma non ho altre necessità esagerate

                            • mark129 ha risposto a questo messaggio
                              • Modificato

                              matteobaraway Al posto mio cosa faresti/acquisteresti?

                              Non lo so: quello Zyxel un po' lo conosco, "spinge" benino in DL ma ha uno dei suoi punti deboli proprio nell'UL (deboluccio).
                              Il rovescio della medaglia è che le alternative (ZTE, Huawei) per provare a "migliorare" costano almeno il doppio.

                              Visivamente a me non convince la posizione che hai / vuoi usare, mi sembra troppo bassa per una antenna direttiva (Kaser o Zyxel che sia) ma sarebbe da provare (se andasse, credo che potrebbe fare almeno come il telefono, 4-500 in DL, 15-20 in UL).

                              matteobaraway immagino che oltre al router debba attrezzarmi di altri accessori, corretto?

                              Ti serve qualcosa per il WiFi interno, se ti va bene anche il tuo mr600 configurato per una WAN ethernet.

                              matteobaraway forse questo problema è bypassabile grazie all'acronimo PoE (?)

                              Il cavo ethernet gli fornisce sia la comunicazione da e verso dentro casa, che l'alimentazione a 48v (PoE, Power over Ethernet).

                              matteobaraway se con circa 300 € riesco a fare tutto, sono contento

                              Con lo Zyxel ci staresti abbondantemente, con gli altri partiresti da circa 400 (un po' di meno o un po' di più).

                                mark129
                                Ho fatto una breve ricerca per le alternative da te consigliate:
                                come Huawei non ho trovato molti riscontri come offerta di prodotti, mentre per ZTE ho trovato questo:

                                https://www.amazon.it/ZTE-S9117042-Router-MC889/dp/B0CT94ZDV6/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=241LXN0JAUY8V&dib=eyJ2IjoiMSJ9.t1EjdJ1OMtaawWPrt9T7yNc-1CuXnRUr0cEzxDQDFyjGhWnHqfdPH-exSLACdeaLLpHluwjV1jxiyPKNeWj2OoVUZQXPcSDRgKRlayk34hD6Ro4sKh4HlxUTWk58vVSaHaPTcZX4I51Dd8Kyx8sCy4C8HNqLTw0sv2P8wUEef5IQ12skfiILT7VWIURg43iH45-T5AbBdklwEn4wf7GHwYkBXkqO-ZehAkkK0UB0vZ7wCrN1SYNzEYyzQJfw4o6smOYXjGGbRpS538E-lcSrBPt8iUmtpiJCbpArOCwzlGg.6VqZRFoA9as57emp0EzEFzoLTRyLiHPStp7LJNcBMoM&dib_tag=se&keywords=zte+mc889&qid=1744301013&s=pc&sprefix=zte+mc889%2Ccomputers%2C110&sr=1-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.800fdaae-507d-4a13-a42a-fa87db57d4bf

                                Dal sito ufficiale apprendo che è il loro ultimo modello e il prezzo su Amazon mi sembrerebbe buono paragonato alla tua stima.

                                D'altro canto, le prestazioni ipotizzate per lo Zyxel, potrebbero andarmi più che bene e, spendendo meno per la CPE, magari posso valutare di sostituire il mio Archer interno per mettere qualcosa di migliore...

                                La domanda da un milione è: vale la pena (nella mia situazione) spendere 120 € in più?

                                Per quanto riguarda il posizionamento della CPE non ho molte alternative... potrei vedere se riesco a posizionarlo un po' più in alto ma il piano superiore non è più casa mia... potrei tentare altre zone del giardino ma comporterebbe dei costi e degli sbattimenti non da poco (interrare il filo, fare altri buchi nel muro, etc...)
                                Il cavo ethernet, qualsiasi lunghezza abbia (entro i limiti della decenza), non ha perdite, giusto?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile