Meddix parli di poste fibra o altro isp?
tutti
Meddix parli di poste fibra o altro isp?
tutti
Ci sono altre conferme? Se si sono scappato in tempo...
Meddix Stessa mia identica situazione...
Contratto PosteCasa Ultraveloce Start su rete OpenFiber attivato il 16 Gennaio 2025, indirizzo IP esterno 87.120.XXX.XXX mentre indirizzo IP della WAN 100.64.XXX.XXX
Inutile dire che il supporto tecnico tramite 160 è del tutto inesistente, con personale inadeguato e spesso arrogante.
La cosa strana è che diversi miei conoscenti che hanno attivato la fibra con Poste pochi giorni prima, hanno avuto l'indirizzo IP pubblico dinamico come da contratto, quindi presumo che l'introduzione del CG-NAT sia una cosa molto recente.
Chiaramente ora mi tocca migrare verso altro gestore...ma quale, visto che ormai quasi tutti stanno adottando questa politica.
a questo punto mi servirebbero consigli su come poter trovare un ISP che fornisca un IP pubblico, qualcuno ha qualche idea?
Meddix
La maggior parte offrono IP Pubblico Dinamico/Statico: chi gratis di default o su richiesta, chi con pagamento una tantum, chi con pagamento rateizzato al mese.
Fai una cernita degli operatori che ti interessano e poi chiedi info qui a noi o leggiti i documenti di trasparenza tecnica.
greywall Chiaramente ora mi tocca migrare verso altro gestore...ma quale,
vado a memoria:
Dimensione anche IP Pubblico Dinamico gratis su richiesta.
Fastweb: CG-NAT con IP Pubblico Statico gratis su richiesta.
Iliad: IPv4 dietro MAP-E (1/4 o 1/8 di porte) di default, IPv4 Pubblico Statico ''Full-Stack'' gratis su richiesta;
Sky: IPv4 dietro MAP-T (1/16 porte) di default, si passa a MAP-T 1:1 Pubblico Dinamico con Port-Forwarding;
Ehiweb: CG-NAT di default, IPv4 Pubblico Dinamico su richiesta gratis o Dinamico a pagamento;
Navigabene: CG-NAT di default, Pubblico dinamico su richiesta gratis, Pubblico Statico a 3€ al mese.
GIusto per aggiungerne altri.
Aggiungo Vodafone: IP pubblico dinamico di default
hento TheMarsican rgiorgiotech
Grazie a per i suggerimenti, anche se tutti ad un costo maggiore...ovviamente.
Credo che proverò Aruba.
greywall nche se tutti ad un costo maggiore
La qualità, soprattutto dei più piccoli, si paga.
Poi, ricorda che gli IPv4 sono finiti da tempo ed ormai sono merce rara e preziosa.
Ci sono ISP che hanno pool infiniti, tipo Tim, oppure altri che hanno pool più piccoli e per questo si fanno pagare il servizio.
TheMarsican Poi, ricorda che gli IPv4 sono finiti da tempo ed ormai sono merce rara e preziosa.
Questo è chiaro...quella che è meno chiara, l'inadempienza contrattuale di Poste Italiane, dove al punto n.9 del Documento di sintesi contrattuale recita:
Tipologia di indirizzo IPv4 assegnato: Indirizzo IP Pubblico, con assegnazione dinamica
greywall quella che è meno chiara, l'inadempienza contrattuale di Poste Italiane, dove al punto n.9 del Documento di sintesi contrattuale recita:
Tipologia di indirizzo IPv4 assegnato: Indirizzo IP Pubblico, con assegnazione dinamica
Essendo un servizio in OpenInternet sicuramente da qualche parte ci sarà scritto che eventuali cambi non sono ascrivibili a Poste e dove si riguardano da queste problematiche.
Non ho molta voglia però di girarmi tutti i documenti contrattuali
TheMarsican Non ho molta voglia però di girarmi tutti i documenti contrattuali
Neanche io....visto anche il precedente descritto dall'autore di questo thread, si fa prima a migrare, anche se queste porcate andrebbero denunciate, ma tant'è.
greywall anche se queste porcate andrebbero denunciate
Mah, la trovo una cosa alquanto avventata.
Pure Aruba tempo fa, dopo comunicazione, ha passato tutti sotto CG-NAT per poi rendere disponibile IPv4 Pubblico Dinamico con pagamento di 10€ una tantum.
Su questo aspetto tutti si tengono del margine di manovra, alla fine sono scelte loro.
Poste sta offrendo ai suoi clienti un servizio le cui caratteristiche tecniche non sono compatibili con i documenti di trasparenza. Non sono un avvocato ma voglio vedere la difesa (per adesso inesistente) dell'ISP...
Lorenzo1635
E su questo siamo d'accordo, ma sicuramente sui documenti, essendo un servizio OpenInternet, ci sarà sicuramente da qualche parte scritto che sotto alcuni aspetti non hanno possibilità di manovra.
È come per chi vende una EasyIP e Tim domani decide che le EasyIP passano sotto CG-NAT.
Andrebbe fatta sicuramente una comunicazione ai clienti, ma nessuno gli vieta di fare ciò.
Potrebbe essere un modo per costringere gli utenti ad andarsene e smettere di avere linee sottocosto
Personalmente sarebbe un motivo per portarmi a cambiare, nonostante fino ad oggi non abbia mai avuto problemi. Visto che son sempre stati restii a upgrade e cambiamenti, spero che la novità non diventi retroattiva
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile