• Modificato

Don_Tech Quali sono i vantaggi nell'essere passato a OpenWrt? Con quest'ultimo si va a sostituire l'intera interfaccia proprietaria del router Zyxel oppure solo la parte "router"?

Si viene sostituito il firmware Zyxel con il firmware Openwrt quindi oviamente tutta l'interfaccia grafica viene sostituita ...

unica pecca su Openwrt non si avrà la possibilità di utilizzare un telefono collegato alla rj11
quindi niente telefono/volte/sip/voip da considerare se si utilizza questa funzionalità


Il firmware Zyxel comunque è basato su una vecchia versione di Openwrt ma lo hanno ridotto hai minimi termini.


La parte modem di questo router il modulo LTE EG18-EA non viene modificato a meno che non vuoi cose particolari. https://forums.quectel.com


Il vantaggio migliore è questo:
la differenza stà sicuramente su un supporto migliore da parte del forum Openwrt ... che quello di Zyxel

quindi fra un assistenza inesistente e un assistenza libera preferisco la seconda ...

https://forum.openwrt.org/t/openwrt-support-for-zyxel-lte5398-m904/


vedi perchè consiglio di passare a Openwrt:
https://openwrt.org/#why_use_openwrt
https://openwrt.org/docs/guide-user/start
https://openwrt.org/packages/start


se vuoi alcuni video fatti da altre persone che sono passati dal firmware proprietario installato sui loro router alla versione Openwrt ti rimando a questo:
https://www.youtube.com/results?search_query=openwrt
è un insieme di video dipende dal tuo interesse sull'argomento da te scelto ....


qualche esempio generico (da adattare alle necessità che ognuno potrebbe avere):

voglio utilizzare una vpn:
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/vpn/wireguard/start
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/vpn/tailscale/start

voglio fare in modo che il mio traffico dns sia sicuro:
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/dns/doh_dnsmasq_https-dns-proxy

voglio fare in modo di condividere file ospitati su un usb-key o un harddisk collegato via usb:
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/nas/ksmbd

voglio fare in modo di eseguire uno script ogni minuto:
https://openwrt.org/docs/guide-user/base-system/cron

voglio disabilitare tutti i led di questo router:

anteriori:

posteriori:
https://openwrt.org/toh/zyxel/lte5398-m904#leds

ecc l'elenco sarebbe molto lungo dipende dalle esigenze che ognuno potrebbe avere ...


hai altre domande da pormi ?

ma gentilmente prima vedi i miei post se vuoi ottenere altre informazioni
prima di chiedere qualcosa che ho già scritto ...

    ok @compact lo sto per fare... tienimi la mano (anche solo virtualmente) 🙈

    UDATE:
    sto seguendo la guida.

    sono arrivato al punto 3. Entro in console e devo dargli il sysupgrade.
    non avevo copiato il file "sysupgrade" sul router ma poco male, gliel'ho copiato con scp in una cartella fatta da me chiamata openwrt (update: ho provato anche dalla cartella tmp ma nulla da fare, stesso errore).

    lancio a questo punto il sysupgrade e ottengo questo:

    dove sbaglio?

    • compact ha risposto a questo messaggio
      • Autore
      • Modificato

      francobomber sono arrivato al punto 3. Entro in console e devo dargli il sysupgrade.
      non avevo copiato il file "sysupgrade" sul router ma poco male, gliel'ho copiato con scp in una cartella fatta da me chiamata openwrt (update: ho provato anche dalla cartella tmp ma nulla da fare, stesso errore).

      lancio a questo punto il sysupgrade e ottengo questo

      facciamo un passo indietro

      presumo che stai eseguendo questa parte della guida (che è stata da me eseguita correttamente senza alcun problema):
      https://openwrt.org/toh/zyxel/lte5398-m904#from_oem_ssh

      se invece stai eseguendo questa parte della guida (che non è stata da me eseguita) potresti provare quella che ti ho indicato sopra:
      https://openwrt.org/toh/zyxel/lte5398-m904#from_oem_web_gui

      cosa hai scaricato e da dove (intendo i file) ?

      presumo che avrai scaricato:

      https://downloads.openwrt.org/snapshots/targets/ramips/mt7621/openwrt-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-initramfs-recovery.bin

      e

      https://downloads.openwrt.org/snapshots/targets/ramips/mt7621/openwrt-ramips-mt7621-zyxel_lte5398-m904-squashfs-sysupgrade.bin

      oppure hai creato il tuo firmware a partire da:

      https://firmware-selector.openwrt.org/?version=24.10.0&target=ramips%2Fmt7621&id=zyxel_lte5398-m904

      hai verificato il sha256sum dei file prima di procedere ?

      ti ricordo che la corretta procedura di sysupgrade prevede che i file siano spostati sulla directory /tmp (vedi documentazione):
      https://openwrt.org/docs/guide-user/installation/sysupgrade.cli

      confermare le mie supposizioni ...

      presumo che stai eseguendo questa parte della guida (che è stata da me eseguita correttamente senza alcun problema):
      https://openwrt.org/toh/zyxel/lte5398-m904#from_oem_ssh

      no, ho utilizzato questa parte: https://openwrt.org/toh/zyxel/lte5398-m904#from_oem_web_gui

      cosa hai scaricato e da dove (intendo i file) ?

      Ho scaricato

      da qui: https://firmware-selector.openwrt.org/?version=24.10.0&target=ramips%2Fmt7621&id=zyxel_lte5398-m904

      hai verificato il sha256sum dei file prima di procedere ?

      si

      ti ricordo che la corretta procedura di sysupgrade prevede che i file siano spostati sulla directory /tmp (vedi documentazione):
      https://openwrt.org/docs/guide-user/installation/sysupgrade.cli

      la prima volta non avevo messo il sysupgrade in tmp ma dalla seconda volta in poi ho fatto tutto correttamente.

      La cosa divertente è che pur non essendo mai andato a buon fine il sysupgrade ora riesco ad accedere serenamente a openwrt. 😅
      Ho configurato un pò di cose e ora navigo tranquillamente.
      Ripeto non so perchè. Ho sempre ricevuto messaggi di errore.

      Ora mi stavo dedicando all'installazione del tuo script ( @compact ) che onestamente non so dove vada inserito, credo in scheduled tasks vero?

      • compact ha risposto a questo messaggio
        • Autore
        • Modificato

        francobomber La cosa divertente è che pur non essendo mai andato a buon fine il sysupgrade ora riesco ad accedere serenamente a openwrt. 😅
        Ho configurato un pò di cose e ora navigo tranquillamente.
        Ripeto non so perchè. Ho sempre ricevuto messaggi di errore.

        Ora mi stavo dedicando all'installazione del tuo script ( @compact ) che onestamente non so dove vada inserito, credo in scheduled tasks vero?

        ok quindi già hai un Openwrt funzionante perfetto ...

        1. devi modificare il file /etc/crontab/root
        questo puoi farlo tramite interfaccia grafica e il suo contenuto sarà cosi:

        2. devi crearti uno script nella directory /root chiamato wan_connect

        è stato leggermente modificato ma funziona correttamente 😀

        collegati via ssh al router e dai questo comando:

        wget -c https://github.com/compact21/openwrt-script/raw/main/wan_connect

        mi scuso ma questo forum non formatta bene gli script quindi dovrai scaricare il file

        procedi e fammi vedere poi come sono i tuoi file eseguendo questo comando dopo averti collegato via ssh al router

        cat /etc/crontab/root; cat /root/wan_connect

        per non affollare troppo questo forum se ti è possibile mandami pure messaggi privati anche in italiano dopo averti iscritto al forum Openwrt il mio utente è:
        https://forum.openwrt.org/search?expanded=true&q=ncompact&search_type=users

          compact

          Perché invece non aprite un thread apposito? L'argomento mi sembra molto interessante. Magari un admin potrebbe spostare lì i messaggi OT di questo thread

            • Autore
            • Modificato

            ochoalmocho

            lo avevo creato ma non ho visto nessun interesse nella prima settimana (forse il periodo di agosto non è stato di aiuto)

            lo ho ripristinato:
            https://forum.fibra.click/d/56605-openwrt-su-zyxel-lte5398-m904

            francobomber qui invece abbiamo un problema per accedere a crontab

            dopo aver modificato il file nell'interfaccia grafica devi premere il bottone salva
            riprova

            no no ho risolto praticamente c'era una typo nel comando.
            Il comando corretto è cat /etc/crontabs/root

              • Autore
              • Modificato

              francobomber

              mi scuso 😅

              sai i comandi riscritti possono avere errori.

              bene allora basta che riavvi il server cron (sempre da ssh) il comando è:
              /etc/init.d/cron restart

              dopo un po di tempo (giorni) dovrai vedere questo nei log:
              Thu Feb 6 11:46:01 2025 user.notice root: exec /root/wan2_connect: lost connection detected exec ifdown wan; ifup wan
              Thu Feb 6 23:42:01 2025 user.notice root: exec /root/wan2_connect: lost connection detected exec ifdown wan; ifup wan
              Fri Feb 7 11:39:01 2025 user.notice root: exec /root/wan2_connect: lost connection detected exec ifdown wan; ifup wan
              Fri Feb 7 23:37:01 2025 user.notice root: exec /root/wan2_connect: lost connection detected exec ifdown wan; ifup wan
              Sat Feb 8 11:35:01 2025 user.notice root: exec /root/wan2_connect: lost connection detected exec ifdown wan; ifup wan
              Sat Feb 8 23:33:00 2025 user.notice root: exec /root/wan2_connect: lost connection detected exec ifdown wan; ifup wan
              Sun Feb 9 11:29:01 2025 user.notice root: exec /root/wan2_connect: lost connection detected exec ifdown wan; ifup wan

              anche in questo caso ho uno script che mi filtra i log con quello che voglio ottenere:
              wget -c https://github.com/compact21/openwrt-script/raw/main/logread_wanconnect

                compact

                dai log direi che è ripartito anche se non pensavo scatenasse un cron.err

                • compact ha risposto a questo messaggio
                  • Autore
                  • Modificato

                  francobomber

                  puoi postare il seguente comando è solo per capire perchè a te da un cron.err

                  cat /etc/config/system

                  suppongo che tu abbia dei log più verbosi modificare i parametri cosi (da interfaccia grafica):

                  per non affollare troppo questo forum se ti è possibile mandami pure messaggi privati anche in italiano dopo averti iscritto al forum Openwrt il mio utente è:
                  https://forum.openwrt.org/search?expanded=true&q=ncompact&search_type=users

                  Mi sono appena iscritto ma onestamente non ho trovato nessun pulsante per mandarti un dm. 😅

                  puoi postare il seguente comando è solo per capire perchè a te da un cron.err
                  cat /etc/config/system

                  effettivamente a me i log hanno una verbosità sicuramente piu alta (debug)

                  ma adesso copio le tue impostazioni 😛

                  • compact ha risposto a questo messaggio
                    • Autore
                    • Modificato

                    francobomber Mi sono appena iscritto ma onestamente non ho trovato nessun pulsante per mandarti un dm.

                    ti ho mandato un messaggio sul forum Openwrt ...

                    compact Grazie mille per la risposta esaustiva e piena di riferimenti da approfondire!
                    La pecca di non poter usare la parte telefonica potrebbe essere un limite.
                    Per quanto riguarda invece la possibilità di aggregare bande e fare il Cell Lock, resta invariato giusto?
                    Invece, quando dici "voler fare in modo che il traffico DNS sia sicuro" cosa intendi di preciso? Io uso un DNS personalizzato sui miei dispositivi singolarmente. Sarebbe diverso dall'implementarlo con OpenWrt sul router?

                    • compact ha risposto a questo messaggio
                      x_term ha aggiunto il tag Mobile .
                      • Autore
                      • Modificato

                      Don_Tech Per quanto riguarda invece la possibilità di aggregare bande e fare il Cell Lock, resta invariato giusto?

                      l'aggregazione delle bande lo fa già in automatico senza nessuna modifica di nessun parametro

                      se intendi la scelta delle bande da aggregare bisogna dare un comando alla parte modem (vedi post precedenti)

                      per il cell-lock bisogna dare un comando alla parte modem per attivare la funzione (vedi post precedenti)

                      Don_Tech Invece, quando dici "voler fare in modo che il traffico DNS sia sicuro" cosa intendi di preciso?

                      ti faccio un esempio spero sia cosi chiarisco il dubbio

                      sul mio router ho utilizzato la seguente guida:
                      https://openwrt.org/docs/guide-user/services/dns/doh_dnsmasq_https-dns-proxy

                      impostato la risoluzione dns esterno venga eseguita utilizzando il protocollo DOH
                      verso un server da me scelto per la precisione "Quad9"

                      nulla vieta di inoltrare le richieste dns ad un altro server e/o con un altro protocollo
                      vedi:
                      https://openwrt.org/docs/guide-user/services/dns/start

                      Don_Tech Io uso un DNS personalizzato sui miei dispositivi singolarmente. Sarebbe diverso dall'implementarlo con OpenWrt sul router?

                      se mi dici come stai facendo tu sui dispositivi in uso ti saprò consigliare la soluzione adeguata alle tue esigenze ...

                      per non affollare troppo questo forum se ti è possibile mandami pure messaggi privati anche in italiano dopo averti iscritto al forum Openwrt il mio utente è:
                      https://forum.openwrt.org/search?expanded=true&q=ncompact&search_type=users

                        compact In effetti intendevo la selezione delle bande. Quindi per la selezione delle bande e il Cell-Lock basta impartirei comandi da CLI invece da GUI.

                        In merito ai DNS, sui miei dispositivi ho già configurato quelli di AdGuard. Andando a connettere questi stessi dispositivi tramite WiFi e cavo ethernet al router, su quest'ultimo devo configurare gli stessi DNS oppure posso lasciare le impostazioni "neutre" e poi ogni dispositivo continuerà ad usare i propri?

                        • compact ha risposto a questo messaggio

                          Don_Tech Quindi per la selezione delle bande e il Cell-Lock basta impartirei comandi da CLI invece da GUI.

                          esatto

                          Don_Tech In merito ai DNS, sui miei dispositivi ho già configurato quelli di AdGuard. Andando a connettere questi stessi dispositivi tramite WiFi e cavo ethernet al router, su quest'ultimo devo configurare gli stessi DNS oppure posso lasciare le impostazioni "neutre" e poi ogni dispositivo continuerà ad usare i propri?

                          come sei più comodo tu ...

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile