AiKA la parte opzionale "Copy OpenWrt to the recovery partition" ha a che fare con la possibilità di ripristinare il firmware Zyxel in caso di problemi / ripensamenti (e se hai esperienze o notizie in merito)
esperienze no ...
non consiglio di eseguire "Copy OpenWrt to the recovery partition" è una cosa opzionale non necessaria ...
cito dalla guida (tradotto in italiano):
NOTA: Questa operazione dovrebbe essere eseguita solo dopo aver avviato correttamente l'immagine di ripristino di OpenWrt dalla partizione primaria durante l'installazione. Non eseguire questa operazione dopo aver eseguito l'aggiornamento di sistema di OpenWrt! Reinstallare l'immagine di ripristino durante gli aggiornamenti normali non è necessario né consigliato
https://openwrt.org/toh/zyxel/lte5398-m904#copying_openwrt_to_the_recovery_partition
per poter ripristinare il firmware originale (cosa da me non testata, mi trovo bene con Openwrt) la corretta procedura è:
https://forum.openwrt.org/t/openwrt-support-for-zyxel-lte5398-m904/140157/123
quindi prima di procede all'installazione di Openwrt il mio consiglio e di reperire i file originali del firmware (stessa versione) che hai attualmente installato sul router e sul modulo LTE
https://www.zyxel.com/it/it/support/download?model=lte5398-m904
AiKA se la tua lista di pacchetti aggiuntivi che suggerisci è ancora valida (ho letto che hai "condiviso" una immagine pronta ma se ho ben capito nel frattempo è uscita una versione stabile più recente)
le correzioni di questa nuova versione sono minime (nei riguardi di questo router), comunque è sempre una cosa buona significa che gli sviluppatori mantengono l'ambiente dinamico 😀
la lista è ancora valida da aggiungere a quelli presenti al link qui sotto:
https://firmware-selector.openwrt.org/?version=24.10.1&target=ramips%2Fmt7621&id=zyxel_lte5398-m904
poi ovviamente è in base all'utilizzo che dovrà avere il router 😀
elenco dei pacchetti da aggiungere (opinione personale) 😀
adb at htop wget-ssl sed curl diffutils lsof usbutils procps-ng-watch coreutils-base64 flock lslocks picocom sms-tool qmi-utils luci-proto-qmi kmod-usb-net-cdc-mbim umbim luci-proto-mbim owut tcpdump mdio-tools kmod-button-hotplug openssh-client openssh-client-utils openssh-keygen block-mount e2fsprogs fdisk kmod-fs-ext4 kmod-usb-storage-uas mount-utils smartmontools luci luci-ssl luci-app-uhttpd luci-app-firewall luci-app-https-dns-proxy pingcheck wireguard-tools luci-proto-wireguard qrencode luci-app-ksmbd
ps: ogni pacchetto che ho deciso di includere fa una semplice cosa,
in modo tale da poter utilizzare al meglio le varie funzioni che io voglio
che vengano eseguite dal router,
ovviamente non servono proprio tutti ma li consiglio 😀
ecco i dettagli di cosa fanno i pacchetti che ho deciso di includere:
Pacchetti per la gestione della connessione internet del modulo LTE:
qmi-utils luci-proto-qmi kmod-usb-net-cdc-mbim umbim luci-proto-mbim
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/wwan/ltedongle
Programma che permette di disabilitare i led posteriori:
mdio-tools = https://openwrt.org/toh/zyxel/lte5398-m904#leds
Gestione ssh del router
openssh-client openssh-client-utils openssh-keygen
https://www.google.com/search?q=openwrt+openssh-client+vs+drobbear
Gestione filesystem (hard-disk, usb-key)
block-mount e2fsprogs fdisk kmod-fs-ext4 kmod-usb-storage-uas mount-utils smartmontools
https://openwrt.org/docs/guide-user/storage/usb-drives
Gestione pacchetti grafici aggiuntivi:
luci luci-ssl luci-app-uhttpd luci-app-firewall luci-app-https-dns-proxy luci-app-ksmbd
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/dns/doh_dnsmasq_https-dns-proxy
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/nas/ksmbd
Gestione VPN:
wireguard-tools luci-proto-wireguard qrencode
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/vpn/wireguard/start
adb = https://www.google.it/search?q=adb
at = https://it.wikipedia.org/wiki/At_(Unix)
htop = https://it.wikipedia.org/wiki/Htop
wget-ssl = https://www.geeksforgeeks.org/wget-command-in-linux-unix/
sed = https://www.geeksforgeeks.org/sed-command-in-linux-unix-with-examples/
curl = https://www.dariocapozzi.it/comando-curl-linux-come-utilizzarlo/
diffutils = https://www.google.it/search?q=linux+diff
lsof = https://it.wikipedia.org/wiki/Lsof
usbutils = https://www.google.it/search?q=linux+lsusb
procps-ng-watch = https://www.google.it/search?q=linux+watch
coreutils-base64 = https://askubuntu.com/questions/178521/how-can-i-decode-a-base64-string-from-the-command-line
flock = https://man7.org/linux/man-pages/man1/flock.1.html
lslocks = https://man7.org/linux/man-pages/man8/lslocks.8.html
picocom = https://man.archlinux.org/man/extra/picocom/picocom.1.en
Gestore SMS a linea di comando
sms-tool = https://github.com/obsy/sms_tool
owut = https://openwrt.org/docs/guide-user/installation/sysupgrade.owut
tcpdump = https://www.geeksforgeeks.org/linux-unix/tcpdump-command-in-linux-with-examples/
kmod-button-hotplug = https://openwrt.org/docs/guide-user/hardware/hardware.button
pingcheck = https://github.com/br101/pingcheck
AiKA Mi sono iscritto apposta per scriverti sul forum OpenWRT per poi scoprire che non posso mandare i MP 🤐 probabilmente è disattivato per i nuovi utenti..
ti ho mandato un messaggio privato ... se vuoi puoi rispondermi li