Andrea786 che non supportano le istruzioni PopCnt e SSE4.2
A me piace come continuino a complicare le ISA per nessuna ragione apparente.
Andrea786 che non supportano le istruzioni PopCnt e SSE4.2
A me piace come continuino a complicare le ISA per nessuna ragione apparente.
Lorenzo1635 solo Microsoft sa il perchè .. vedremo ad ottobre quello che succede . Io per dirti è già la seconda volta che provo ad aggiornare il pc fisso a Windows 11 con il bypass e la prima volta non riusciva ad installare l ultimo aggiornamento e sono dovuto ritornare a Windows 10 , poi in questi giorni che avevo un po di tempo a disposizione ho riprovato ed ho visto che con un tempo da parto podalico è riuscito ad aggiornarsi alla versione ultima ma con tanti errori di sistema a quel punto ho deciso di riritornare a Windows 10 e lo lascerò cosi finchè magari mi deciderò di passare a Ubuntu o Mint ( sul portatile invece tutto lissio )
Io con i5-7400 (che non è ufficialmente supportato ma ha TPM2.0) riesco ad installare Windows 11 senza bypass ma poi non ricevo la mayor update
Andrea786 solo Microsoft sa il perchè
No ma questa è Intel... Palese vogliono una frammentazione di x86. Si ritorna ai tempi di Gentoo dove ogni pacchetto và compilato in maniera arch-dipendente. Perchè altrimenti se non si modifica il target di compilazione non le usa nessuno le SSE.
Spero venga il giorno di RISC-V
Lorenzo1635 Io con i5-7400 (che non è ufficialmente supportato ma ha TPM2.0) riesco ad installare Windows 11 senza bypass ma poi non ricevo la mayor update
esattamente .. alcuni dicono che il bypass va rifatto ad ogni aggiornamento ma guardando bene le chiavi sono sempre li nel registro ... secondo me per quello che ho capito ad ottobre conoscendo MS vedrai che tolgono gli aggiornamenti anche a coloro che hanno Windows 11 con bypass
Lorenzo1635 No ma questa è Intel... Palese vogliono una frammentazione di x86. Si ritorna ai tempi di Gentoo dove ogni pacchetto và compilato in maniera arch-dipendente. Perchè altrimenti se non si modifica il target di compilazione non le usa nessuno le SSE
da quello che ho capito è MS che vuole cambiare il parco PC per inserire Copilot e altri servizi ... Intel e Amd alla fine c entrano poco perchè nei ultimi 10 anni grosso modo i processori sono quasi tutti compatibili ( gli unici forse che saranno obbligati a passare al Pinguino sono i dualcore )
Andrea786 gli unici forse che saranno obbligati a passare al Pinguino
Ma la questione è valida anche su Linux. Se fai CPU nuove con ISA che è un superset del precedente ti ritrovi in una spiacevole situazione:
Prima o poi salterà fuori la questione anche lì
Lorenzo1635 Ma la questione è valida anche su Linux. Se fai CPU nuove con ISA che è un superset del precedente ti ritrovi in una spiacevole situazione:
bisogna vedere se anche Linux avrà i requisiti stringenti come Microsoft
Andrea786 Linux
Dipenderà dalle scelte delle singole distro rendendo il tutto ancora più frammentato
Andrea786 Se Microsoft non ha piu in mente di sviluppare Windows 10 dubito che lo faccia con le versioni aziendali che da sempre sono state le piu limitate in funzioni ..
Con le versioni Iot Lts, Microsoft non dovrà più sviluppare niente, deve solo fare aggiornamenti di sicurezza fino al 2032.
Andrea786 andresti a formattare un pc funzionante per mettere su un sistema piu vecchio che una volta finito il supporto avrebbe gli stessi aggiornamenti e la stessa versione che hai adesso
No, in realtà vai a installare una versione precedente (a livello di funzionalità - la 21H2) che continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza fino al 2032 (nel caso della LTSC IoT), ma le funzionalità non cambieranno e non si allineeranno mai alle versioni più recenti. Sono sistemi operativi dedicati all'installazione su sistemi che devono rimanere funzionalmente stabili negli anni, ma necessitano di ricevere aggiornamenti di sicurezza.
...e poi ci sono io che faccio girare Win 11 su un Intel Q6600
Andrea786 io Windows update l'ho disattivato sui miei PC da anni. Piú danni che bene. Quindi passerei alla 24h2 bypassando tutto
yattaman_92 io Windows update l'ho disattivato sui miei PC da anni. Piú danni che bene. Quindi passerei alla 24h2 bypassando tutto
Ci sono script come quello di CTT che permettono di fare comunque il debloat post install e, tra le funzioni che permette con modifiche a chiavi di registro, di abilitare "solo" gli aggiornamenti di sicurezza (gli aggiornamenti cumulativi arrivano comunque ma con un ritardo di 2 anni.
Se poi si vuole controllo direttamente sull'installazione prima di avviarla potete usare gli i file autounattended, generabili tranquillamente su questo tool e copiabili e incollabili sulle chiavette di Windows o sulle ISO se le spacchettate
yattaman_92 direi che hai ragione anche te, in effetti ad ogni aggiornamento è sempre un terno all otto boh, io ho provato ad aggiornare il mio da windows 10 a w11 24h2 ma è stato un bagno di sangue.. mi sa che lo lascio cosi perché non ho tempo da metterci sopra, al massimo passo a Ubuntu che un giorno di questi provo in live cosi da farmi un idea
Rekko per dirti i misteri di casa MS , stamattina da masochista ho ritentato per la terza volta l aggiornamento a Windows 11 24h2 solo che invece di usare le chiavi di registro ho usato il prompt come se dovessi installare la versione server e indovina , aggiornamento compiuto con successo senza problemi
yattaman_92 Piú danni che bene.
Sicuro? E gli aggiornamenti di sicurezza che vai a saltare in questo modo?
Andrea786 l processore non ha l SSE minimo 4.2
è un haswell mobile, direi che ha quelle istruzioni, l'assenza è sui processori pre Nehalem (pre 2008)
winco ho un kaby lake mobile (7000u per intenderci), quindi cpu ufficialmente non supportata, ed ha il tuo stesso fTPM, installato windows 11 senza nessun tipo di bypass
Alla fine passo a win11 con un nuovo PC che mi è stato regalato da mio fratello. Però devo capire cosa fare con il PC con win 10, che comunque sarà utilizzato da mio figlio per le attività scolastiche che di tanto in tanto fanno fare soprattutto con powerpoint, oltre ovviamente a classroom. Quindi dovremo scegliere se lasciare così oppure passare il PC a linux.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile