Marcoperlongo Ma cosa cambia se gli metto direttamente i connettori rj45 senza mettere frutti alle 503 per collegare lo switch? Ve lo chiedo perchè ho visto un sacco di persone che fanno in questo modo.
E sbagliano tutte, il motivo è presto detto.
Nei muri (o meglio, nei corrugati presenti nei muri) si inserisce (ovvero si posa) il cavo di rete con conduttori "pieni": ogni singolo filo è composto da rame "pieno" (solid core in inglese); quasi come fosse fil di ferro.
Questo tipo di cavo ethernet si definisce "cavo di rete da cablaggio strutturato" ed è fatto apposta per le installazioni (pose) dentro i muri (corrugati o canaline).
Va da se che, essendo costituito da 8 fili di rame, il cavo non sopporta bene le continue sollecitazioni meccaniche.
Se il cavo viene quindi lasciato penzoloni, oppure si eseguono frequenti attacca/stacca, potrebbe rovinarsi all'interno fino a perdere di prestazioni oppure addirittura interrompere il collegamento.
Per questo motivo, il cavo di rete da cablaggio strutturato deve stare solo dentro i muri, con alle estremità i frutti o keystone ethernet RJ-45.
In questo modo è possibile utilizzare i cavi ethernet pre-confezionati e più flessibili (cavi "patch" in inglese, costituiti dai fili "stranded core") per coprire gli ultimi centimetri tra presa RJ-45 e dispositivo (modem, router, access-point, console, computer, ONT, ecc.).