• FTTH
  • Disservizi di ogni genere

Seguo particolarmente questa sezione del forum perchè sono in attesa di FTTH, visto che qui da me la situazione internet (attualmente FTTC) è incredibilmente scandalosa.
Insomma, è davvero deprimente constatare come la maggior parte delle discussioni si riferisca a lamentele varie: disservizi di rete, civici non censiti o censiti male, comuni ancora da coprire e chissà quando verranno coperti (compreso il mio, Binasco, provincia di Milano), vendibilità in ritardo per lungaggini burocratiche, velocità non conformi, errori vari, operatori con servizi clienti pazzeschi, utenti lasciati al loro destino...... e si potrebbe continuare.
Leggete un pò i vari messaggi e ditemi cosa ne pensate.... più leggo e più rimango sconcertato.

    Gattobianco
    Non farti prendere dal bias del forum, questa è una comunità dove ci si rivolge quando le cose non vanno: è quindi normale leggere casistiche così statisticamente elevate.

      TheMarsican Giusto quello che dici, ma di problemi se ne sentono tanti anche al di fuori di questo forum. E comunque sono anni che si parla di fibra fibra fibra e chi ancora non ce l'ha aspetta aspetta aspetta, e quando magari finalmente ce l'ha deve constatare i problemi più svariati.
      Va beh dai, diciamo che siamo in Italia.

        Gattobianco diciamo che siamo in Italia.

        Con tutto me stesso speravo non so finisse per dire questa frase, ma, signor giudice, eccoci qui...

        Ogni paese del mondo ha i suoi problemi ed il suo modus operandi ma non credo che sia questo lo spirito giusto per analizzare la situazione.

        Eviterei i soliti discorsi da bar.

        Gattobianco ma di problemi se ne sentono tanti anche al di fuori di questo forum

        Vero, ma sono di piccola entità o comunque problemi di normale amministrazione.

        Detto questo, ripeto, il forum è un "ricettacolo" di problemi, si viene qui se si ha bisogno di aiuto.

        A discolpa posso dire che su due linee FTTH che ho attive da anni, una a Roma ed una ad Avezzano (AQ), non ho mai avuto mezzo disservizio dalla fase di attivazione fino all'utilizzo quotidiano.

        Gattobianco

        Bhe ma le linee che funzionano che discussioni generano? Cioè se posto qui uno speedtest della mia linea e dico che và bene non mi fila nessuno.

        Gattobianco Va beh dai, diciamo che siamo in Italia.

        Considerando che quando le linee si guastano una povera anima deve uscire a sistemarle - e ciò ha un costo - fossero così frequenti i disservizi OpenFiber sarebbe morta e gli azionisti di FiberCop starebbero fucilando l'AD.

        Ci sarà un 99% di linee funzione e un 1% che risuona.

        Solo due cose:

        1. La mia affermazione "diciamo che siamo in Italia" non voleva certo essere una polemica da bar ma solo la constatazione che quando c'è bisogno di qualcosa chissà come mai non sa niente nessuno, e in questo senso BEN VENGA UN FORUM COME QUESTO!!
          Io da qui ho saputo che sarò coperto dal piano I1G, tanto per fare un esempio, e anche altro. E dunque va bene. Però vi sembra normale che in situazioni internet talvolta disastrose (laddove oggi su internet si lavora, si studia, si gioca.... insomma si fa di tutto) nessuno ti sappia dare un minimo di tempistiche? "Sì forse, sì nei prossimi mesi, sì chissà, forse nel 2025, o magari nel 2026.....". Oppure non ti dicono niente del tutto. E tutto questo va avanti da anni. Tra tutta la gente che ho sentito (tanta), proprio qui ho avuto le informazioni più chiare e precise, e non posso che ringraziare!
        2. (forse OT) Più o meno quale è la attuale percentuale di copertura FTTH in Italia?
          PS: Scusate lo sfogo, ma quando devi lottare per un'intera giornata per riuscire a scaricare un file magari ci si infastidisce.

          Gattobianco "Sì forse, sì nei prossimi mesi, sì chissà, forse nel 2025, o magari nel 2026....."

          Questo perché finché l'infrastruttura è privata, tecnicamente "non sono cavoli tuoi", non so se mi spiego.
          Il wholesaler privato che vantaggi ha a preoccuparsi di fornire qualsivoglia roadmap aziendale o territoriale al pubblico? È già tanto se lo fanno coi partner o gli azionisti. Non hanno obblighi di questo tipo nei confronti dei cittadini, mica sono enti statali👀

            • Modificato

            Anche io leggo sul forum e non solo che la FTTH può essere complicata nelle attivazioni e gestione guasti. Certamente nei forum i feedback sono maggiormente negativi, perché ci si rivolge per chiedere aiuto, ma mi è sembrato di capire che sotto questo aspetto una FTTC sia meno problematica e, per la mia esperienza personale, abbia tempi di risoluzione guasti relativamente brevi, oltre a sentirsi più seguiti in caso di bisogno. Non sto facendo confronti, ci mancherebbe, ognuno valuta secondo necessità, voglia e tempo per star dietro alla FTTH, cosa che non mi sono sentito di fare, vuoi per una gestione della migrazione Fastweb che ha avuto del grottesco fino al ko definitivo per improvvisa mancata copertura, che per tutto ciò che leggo circa le numerose difficoltà con la FTTH. Insomma, siamo in un forum tematico ed esprimiamo il nostro parere, che non è necessariamente una chiacchiera da bar o che crei confusione.

            Gattobianco diciamo che siamo in Italia

            Non so in altri paesi, ma, nel mio lavoro quotidiano, da tecnico TLC, ho visto situazioni imbarazzanti sul modo di connettere la fibra.

            Bisogna portare la fibra a tutti, non importa come.
            Vedere che una OpenFiber in area bianca parte dal PTE sul lampione, scende sul montante e poi transita con microscavo in strada pubblica (asfalto) per 40 metri per arrivare al pozzetto Fibercop, ti domandi chi abbia progettato quella rete e se alla prima asfaltatura viene tranciato tutto.
            Per non parlare della "confusione" che si trova nei locali comuni dei condomini, dove vengono eseguite installazioni alla carlona.

            Ci sono pochi soldi e bisogna operare così, ma non vedo quella lungimiranza per una rete affidabile e duratura.

              Hanno cablato il mio comune con cavi aerei che fanno il giro del centro storico, attraversano vicoletti e facciate esterne. Sarà affidabile questo cablaggio?

                doit
                Se i cavi non verranno tranciati per qualche nefasto motivo, rimane tutto più che affidabile

                • loca66 ha risposto a questo messaggio

                  Riky rimane tutto più che affidabile

                  Poi vengono posati cavi da interno in facciata per raccordo cliente: sbriciolati dopo un'estate a 40°.

                  doit i cavi che vengono usati sono certificati per un range di temperture, tra l'altro hanno al proprio interno sezioni di kevlar ed altri materiali, che sono molto resistenti.

                  tenete presente che un cavo di fibra può sopportare un peso in trazione di diversi kg, oltre che resistere alle intemperie più variegate.
                  per cui non ti preoccupare, è normale che usino cavi a posa aerea su facciate e passanti tra edifici.
                  dopotutto resistevano cavi di rame per anni, figuriamoci questi con i progressi che i materiali hanno fatto negli ultimi anni.

                  loca66 Per non parlare della "confusione" che si trova nei locali comuni dei condomini, dove vengono eseguite installazioni alla carlona.

                  sul modus operandi delle varie aziende tecniche incaricate della posa e l'installazione di pte e cavi nei palazzi, concordo sul fatto che alcune / molte aziende hanno personale poco qualificato, a cui interessa fare lavori sbrigativi pensando "più lavori fatti, più soldi".

                  ma sul fatto dei cavi che si sbriciolano, finora mai visto accadere e sono anni che sono nel settore.

                  • loca66 ha risposto a questo messaggio
                  • doit ha messo mi piace.

                    GiuseppePaglialonga finora mai visto accadere

                    Se in facciata, da PTE a cliente utilizzi il monofibra bianco da interno, invece di quello con guaina aggiuntiva grigio può degradarsi velocemente.

                    mitch_el Sono d'accordo con te, un privato con i propri soldi giustamente fa quello che vuole. Ma allora farebbe meglio a dire: "non c'è, non lo facciamo", e ognuno si prende le adeguate contromisure (5g o satellite). Nel mio caso specifico (e parlo solo per me), due anni fa ero pronto ad installare un'antenna 5g sul tetto con modem esterno e calata di rete in casa, ero praticamente già d'accordo con un'antennista, poi mi sono fermato quando sembrava imminente la disponibilità della FTTH (detto tra l'altro direttamente da OF, si sono presentati a casa mia). Sono passati due anni e siamo sempre qui, e non si sa. Sembra, forse, chissà..... Non discuto le ragioni, ma è una modalità che non condivido.

                      7 giorni dopo

                      Gattobianco

                      Oggi mi stavo recando da un cliente per una attivazione FTTH.
                      Mi è scappato l'occhio su una facciata della via ed ho notato una scatoletta strana.
                      Non riuscendo ad utilizzare un vecchio cavo ottico è stata fissata una borchia da interno in facciata per poi collegare questa al PTE di OF.
                      Inoltre, dal PTE di OF, escono 4 raccordi e ben 3 di questi sono cavi da interno e non da esterno.

                      Questo per ribadire che i lavori non eseguiti correttamente portano ad una buona possibilità di interruzioni delle linee TLC.

                        loca66
                        No vabbè la borchia ottica lì è da criminali 😨
                        Ma poi hanno usato un patch ottico per collegarla al PTE?👀

                          loca66 Questo è un sogno da incorniciare

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile