mark129

GiuseppePaglialonga

Conclusione.
Il cambio modem non è possibile senza aggiornare contratto.
Avrei dovuto sostenere un aumento canone di 6 € mese. Quindi ho lasciato perdere.

Il tecnico ho sostituito il modem, abbiamo anche cambiato il filtro dsl (ne avevo uno nuovo. Il tecnico me lo ha suggerito ma non ne aveva) e sostituito il booster.
Sembra che il problema sia risolto.
Inoltre lo speedtest adesso è passato da 45/17 down/up a 52/15 down/up
Ok così per il momento.
Altra informazione che mi ha dato il tecnico è che sono agganciato al nodo 26 (che è più lontano) invece che al nodo 27 che è più vicino. Uno spostamento mi permetterebbe di recuperare qualche altro mb.
Avete capito cosa significhi e sapete se ci sia modo di chiedere questo spostamento?

    • Modificato

    Gragnak sono agganciato al nodo 26 (che è più lontano) invece che al nodo 27 che è più vicino. Uno spostamento mi permetterebbe di recuperare qualche altro mb.
    Avete capito cosa significhi e sapete se ci sia modo di chiedere questo spostamento?

    Vagamente e la risposta è no, salvo miracoli.
    Telecom (oggi Fibercop) lavora per aree armadi, ARL (armadi ripartilinea), agli armadi sono collegati dei distributori (chiostrine) che a loro volta servono i singoli civici.
    Per tornare al tuo 26 / 27, nel 99,5% dei casi non si può chiedere di cambiare distributore o armadio a proprio piacimento ( = solo perché si è più vicini ad un armadio che ad un altro) ma a volte capita (è una cosa piuttosto rara) che un civico possa essere censito sotto l'influenza di due armadi perché ciascuno ha una chiostrina egualmente vicina e raggiungibile o, più spesso ma sempre raramente, può accadere che la propria unità immobiliare sia servita da più civici ciascuno sotto l'area di un diverso armadio.
    Io stesso ho 2 armadi "vicini", uno a circa 260 metri ed un altro a 480 metri circa: indovina a quale sono collegato?

    • Gragnak ha risposto a questo messaggio

      mark129
      Ah ah ah
      Immagino a quello più lontano.
      Ti ringrazio per le spiegazioni.
      Da ottimista mi accontenterò di aver risolto il problema senza peggiorare la situazione.
      Inutile affannarsi per far chiarezza nel vasto universo delle supercazzole dei call center.

      Gragnak Il tecnico ho sostituito il modem, abbiamo anche cambiato il filtro dsl (ne avevo uno nuovo. Il tecnico me lo ha suggerito ma non ne aveva) e sostituito il booster.

      filtro?? oramai non serve più, non hai una linea vecchia di tipo xdsl, con voce e dati separati, ma la voce viene veicolata su segnale XDSL Fttc, che sia voip puro o rtg/rpts etc etc...
      se hai il telefono collegato direttamente al modem, togli quel filtro.

      • Gragnak ha risposto a questo messaggio
        • Autore
        • Modificato

        GiuseppePaglialonga
        Alla presa a muro è collegato il filtro.
        Dalla presa filtro dsl il cavo va al router
        Dalla presa filtro telefono il cavo va in un’altra presa muro che porta il telefono in tutta la casa,
        Vedo che il router ha altre due prese grigie telefoniche
        L’alternativa quale sarebbe?
        Portare un cavo diretto da presa muro a modem e poi da una delle altre prese telefoniche del modem una cavo telefonico alla presa di distribuzione al muro?

          Gragnak Dalla presa filtro telefono il cavo va in un’altra presa muro che porta il telefono in tutta la casa,
          Vedo che il router ha altre due prese grigie telefoniche
          L’alternativa quale sarebbe?
          Portare un cavo diretto da presa muro a modem e poi da una delle altre prese telefoniche del modem una cavo telefonico alla presa di distribuzione al muro?

          Io non ho capito una beata, come si dice.

          In FTTC il telefono SONO le due prese grigie del router: se non c'è collegato niente a quelle due prese, in FTTC il telefono non può andare.

          Tuttavia sei Fastweb: ed in SLU, Fastweb forniva FTTC + fonia in RTG (non so se lo faccia più). @GiuseppePaglialonga puoi verificare la cosa?

            mark129 Tuttavia sei Fastweb: ed in SLU, Fastweb forniva FTTC + fonia in RTG (non so se lo faccia più). @GiuseppePaglialonga puoi verificare la cosa?

            si, praticamente c'è il kit voip in centrale, quindi oramai avere il filtro non serve a nulla.

            Gragnak L’alternativa quale sarebbe?
            non usare il filtro, ma prendere le chiamate direttamente dalla presa tel1 del router e farlo andare verso le altre prese telefoniche di casa... occhio però che sull'impianto telefonico interno sia stato effettuato il ribaltamento.

            • Gragnak ha risposto a questo messaggio

              GiuseppePaglialonga
              Ok
              Mi destreggerò nel weekend
              Non capisco perché il tecnico non l’abbia fatto quando ha sostituito il modem e mi abbia addirittura suggerito di cambiare filtro…

              Salve a Tutti!
              Io ho il NEXXT ONE e un problema: NON è "boostabile", il booster di Fastweb funziona col NEXXT ma non col NEXXT ONE...
              Io avevo provato a creare una mesh con il TP-Link Deco X50-PoE Router Mesh WiFi 6, ma non faceva quello che volevo:
              1) il wifi della mesh doveva avere un nome diverso da quello del NEXXT one, pena conflitti o interfenze
              2) per usare il POE, avevo dovuto comprare un router POE (alimentato), che avevo collegato al NEXXT one con cavo cat 7. Da servizio clienti Fastweb risultava che tale router confliggesse col NEXXT one (forse x l’IP dinamico, mi hanno detto ma non so se anche questa era una supercazzola), col risultato che il segnale alla mesh saltava di continuo.
              Alla fine, ho dovuto restituire tutto (Grazie Amazon)….

              Devo estendere il wifi creato dal NEXXT ONE, possibilmente con stesso nome e password: qualcuno ha idee?

              Grazie a Tutti in anticipo!

              H

              • Gragnak ha risposto a questo messaggio

                herger
                Ciao
                Il fantomatico servizio clienti ma anche il sito Fastweb confermano che i booster sono utilizzabili con Nexxt e Nexxt One. Lo ho chiesto più volte e posso confermarti che la risposta è sempre stata positiva.
                I tecnici venuti a casa mi son sembrati meno sicuri.
                Mi han detto che di booster se ne vedono pochi perchè non funzionano generalmente bene e gli utenti non li vogliono.
                La mia esperienza conferma la difficoltà nell’installarli e mantenerli.
                Posso però dirti che, quando funzionano, estendono la rete mesh in modo abbastanza stabile.
                Sicuro che il problema non sia di configurazione del booster?
                A me ne hanno dovuti cambiare 3 prima di riuscire a trovarne uno che si allineasse.

                • Modificato

                Ciao e grazie mille!
                Guarda: mi hanno proprio detto che il NEXXT One non supporta il booster e che non posso neanche richiederlo,. Ho chiesto di aggiornare il contratto, ma mi hanno detto che non è possibile e non mi possono dare il NEXXT "semplice", perché sarebbe un "downgrade" del contratto...
                In sostanza, se voglio fare il mesh, me lo devo fare da solo...
                Avete qualche suggerimento che non crei conflitti?
                Un'idea che mi era venuta era questa, ma ditemi se è una c@zz@ta:
                1) Spengo il wifi del NEXXT One;
                2) attacco con la lan al NEXXT ONE un mesher esterno, tipo tplink o meglio ancora tenda o altro (se mi consigliate, per favore, tplink non mi convince granché) e gli faccio creare il suo wifi
                3) attacco la mesh del tenda a questa wifi "nuova".
                Che ne pensate?

                Dimenticavo: ho una presa LAN in tutte le stanze di casa, sono tutte collegate al NEXXT One. Come posso usare queste porte per generare una unica wifi in tutta casa?
                Vedete altre soluzioni, per favore?
                Grazie mille in anticipo!
                H

                herger

                  • Autore

                  herger
                  Non sono un tecnico ma ti posso dire come han fatto altri sul forum e come avevo fatto io prima del Nexxt.
                  1) Utilizzi il NExxtOne solo come modem per gestire la connessione che ti arriva in casa. Quindi spengi il wi-fi.
                  2) colleghi il NexxtOne con cavo lan ad un dispositivo che crei la rete mesh wi-fi. Anche un Fritzbox (per il modello ti consiglieranno altri forumisti)
                  3) colleghi il dispositivo FritzBox via ethernet tramite uno switch alle varie prese lan delle camere.
                  4) ad ogni presa lan in ogni camera colleghi il satellite FritzBox creando così una rete di access point mesh

                  In questo modo il la rete wifi è gestita interamente da un sistema esterno che "prende" internet dallo scatolotto Fastweb.
                  Spero di essere stato abbastanza chiaro.
                  Io ho fatto la stessa cosa usando il vecchio Nexxt che è collegato via lan ad uno switch. Dallo switch mi sono collegato alle prese lan sotto il tavolo (ho 5 prese) che portano la linea ethernet nella varie stanze.
                  In 3 stanze ho collegato i booster sempre via lan in modalità access point.

                  Comunque il servizio clienti telefonico è assurdo
                  Guarda che su sito è scritto chiaramente che il NexxtOne supporta il Booster

                  Quindi devono dartelo per forza
                  https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/fastweb-casa-light/?from=homeres

                  Chiarissimo, grazie mille!!!!
                  Un caro saluto e davvero grazie !!!

                  H

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile