Salve. Provo a descrivere meglio che posso il mio problema (non capisco assolutamente niente di informatica, reti, eccetera).
Il mio provider è Fastweb e ho un modem Technicolor "FASTgate".
La connessione è piuttosto veloce e non cade mai. Il problema è la copertura: mi posso connettere solo nelle tre stanze che si affacciano diettamente sul corridoio in cui è posizionato in modem. La casa è grande (150 mq) e ha altri due corridoi con altre stanze, dalla quali è impossibile navigare. Non appena varco quella soglia, la connessione cade come se fossi entrato in una stanza foderata di piombo. Ho contattato il provider più volte. Ogni volta hanno rilevato generiche "anomalie" e hanno detto di averle risolte da remoto. Ma il problema è rimasto inalterato. Ho comprato vari ripetitori senza risolvere niente. L'ultimo è il "Fritz! 600 Edition" consigliatormi da un tecnico Fastweb che, dopo un sopralluogo, si è detto sicuro che quel dispositivo avrebbe risolto il problema al 100%). Invece... nessun risultato. Nella stessa stanze del router si connette (luce verde fissa), ma non appena lo sposto si disconnette (luce gialla intermittente).
Non so davvero più cos'altro fare, e ovviamente mi roderebbe parecchio dovermi dotare di una seconda rete per coprire il resto della casa. Possibile che non esista una soluzione definitiva? Insomma, la casa è grande, ma conosco persone con case più grandi, addirittura distribuite su più piani, che non hanno questo problema.
Qualcuno sa suggerirmi qualcosa? Incrocio le dita e ringrazio in anticipo chiunque vorrà rispondermi.

    enricoz ha cambiato il titolo in Copertura WiFi Fastgate assente in una parte della casa .

    quetzalkoala ma non appena lo sposto si disconnette (luce gialla intermittente).

    Su alcuni AP c'è una funzione che sotto una certa soglia di segnale ricevuto stacca direttamente il client.

    Ci passano tubazioni nei muri?

    quetzalkoala ovviamente mi roderebbe parecchio dovermi dotare di una seconda rete per coprire il resto della casa

    In che senso seconda rete?

    quetzalkoala Fritz! 600 Edition

    Questo prodotto andrebbe in un museo... Non in produzione...

    quetzalkoala avevo anche io un fastgate anni fa, lato copertura wifi è sempre stato carente, e me ne sono reso conto con il successivo cambio di linea e apparati. Dove prima avevo segnale assente adesso ho copertura, in zone di segnale scarso ora ho un paio di tacche. Quindi parti dal presupposto che quel router solo in 150mq non riesci a coprirli.

      Stefa95 Ma a prescindere secondo me coprire perfettamente una casa di 150 m² o superiore è difficile per un AP. Perché dipende molto anche dal gain delle antenne, da quanti Dbm trasmettono e da dove è posizionato l'AP. Se l'AP è posizionato in un angolo della casa e non al centro della casa, è logico che 150 m² non li coprirà mai. Quindi sono necessari degli extender anche se sarebbe meglio dove possibile posizionare degli AP cablati oppure dei sistemi mesh con tri-band per evitare di perdere Mbps importanti.
      Oltretutto se prende l'extender non si posiziona MAI direttamente nella stanza dove il WiFi prende poco, ma si mette a metà percorso tra router WiFi e stanza da coprire. Altrimenti anche lì si avranno prestazioni scadenti (anche se con un extender a prescindere avrai prestazioni scadenti, ma perlomeno potrai navigare).

        giuse56 chiaro, bisogna capire anche come metterlo. Io ho tutto nel baricentro della casa e con un fritz copro 3 piani. Col fastgate esattamente nella stessa posizione avevo bisogno di 1 extender. Peró ovvio che se lui mette l’extender nella stanza senza segnale già è sbagliato.
        Il messaggio che volevo far passare è che proprio il fastgate non ce la facesse nativamente per quei mq. Ci sono altri router che cmq 150 li potrebbero coprire discretamente, poi bisogna vedere in quei 150 suoi che tipo di muratura ha, e quanto “inquinamento” da altre reti e apparati ha.

        Ecco l'immagine (spero sia utile)

          quetzalkoala

          Rimane valido il discorso che faceva @giuse56 . Soluzioni possibili, in ordine da quella che ti garantisce le prestazioni migliori alla peggiore:

          1. Porti un cavo ethernet dal modem all'altra stanza e ci colleghi un AP.
            PRO: Nessuna perdita di prestazioni, cablaggio strutturato, soluzione più economica
            CONTRO: Bisogna far passare il cavo da qualche parte

          2. Compri un sistema mesh con radio di backhaul dedicata
            PRO: Nessun lavoro edile,
            CONTRO: Costi molti alti, incognita sulle prestazioni che non sono garantite

          3. Compri un sistema mesh con radio condivisa
            PRO: Nessun lavoro edile
            CONTRO: Costi moderatamente alti, se in un punto prendi 100Mbps il segnale ripetuto sarà la metà 50Mbps (e questa perdita è ripetuta per ogni nodo)

          4. Bonus: Powerline
            PRO: Nessun lavoro edile
            CONTRO: Devi pregare che il tuo impianto elettrico sia fatto bene (no giunti, no separazione magnetotermica tra i circuiti in cui ci sono i nodi) per avere prestazioni decenti altrimenti è peggio del WiFI.

          Vabbè passare un cavo ethernet "lavoro edile" è un po' tirato..

            Grazie, Oznoelr.
            Premetto che da profano assoluto non ho idea di cosa significhino molte delle cose che hai scritto (so a malapena cosa sia un cavo Ethernet, ma non so cosa sia un backhaul, una mesh, etc.). Però sei stato abbastanza chiaro da darmi un'idea di massima.

            Ho già provato una Powerline (D-Link AV2 1000). Risultato: zero (ma proprio zero: con o senza, la copertura non cambia neanche di una sola tacca). Impianto vecchio e non a norma, ma il padrone di casa si rifiuta di metterlo a norma, dunque devo scartare questa soluzione.
            Sistema mesh probabilmente da scartare per i costi (non so a quanto ammontino, ma annaspo in una situazione economica in cui anche 100-200 euro una tantum sarebbero uno sforzo importante).

            Dunque, mi pare di capire che la soluzione che potrei adottare sarebbe la prima (quella con il cavo ethernet). Giusto per capire se ho afferrato il concetto: dovrei far passare un cavo ethernet dal router fino alla stanza in cui la copertura non arriva, e collegare l'altro capo del cavo a un AP (che non so cosa sia ma immagino che sia un dispositivo che diffonde il segnale nell'ambiente).
            Domanda #1: Se, come ipotizzo, esistono vari modelli di "AP", quali sono quelli validi (compatibili e con un buon rapporto costo/prestazioni)?
            Domanda #2: Se, come temo, questa soluzione risolvesse il problema solo nella singola stanza in cui lo AP sarà installato, sarebbe tecnicamente possibile installarne più di uno per avere la copertura anche nelle altre stanze della "zona rossa" in cui al momento la copertura è completamente assente? Oppure il router può reggere solo un cavo ethernet?

              • Modificato

              quetzalkoala Dunque, mi pare di capire che la soluzione che potrei adottare sarebbe la prima (quella con il cavo ethernet). Giusto per capire se ho afferrato il concetto: dovrei far passare un cavo ethernet dal router fino alla stanza in cui la copertura non arriva, e collegare l'altro capo del cavo a un AP (che non so cosa sia ma immagino che sia un dispositivo che diffonde il segnale nell'ambiente).
              Domanda #1: Se, come ipotizzo, esistono vari modelli di "AP", quali sono quelli validi (compatibili e con un buon rapporto costo/prestazioni)?
              Domanda #2: Se, come temo, questa soluzione risolvesse il problema solo nella singola stanza in cui lo AP sarà installato, sarebbe tecnicamente possibile installarne più di uno per avere la copertura anche nelle altre stanze della "zona rossa" in cui al momento la copertura è completamente assente? Oppure il router può reggere solo un cavo ethernet?

              La soluzione migliore è quella via cavo, hai intuito bene.
              Al router puoi connettere quanti AP vuoi quante sono le porte ethernet. Sono 5 le porte ethernet 5 AP li puoi connettere e cablare. Ma in realtà usando uno switch potresti mettere pure infiniti AP in base alle porte (ma non avrebbe senso).
              Vedi con un AP quanto ti copre, se è una casa vecchia con tutti muri di dimensioni generose è normale che il segnale WiFi faccia fatica a diffondersi nell'ambiente.
              Come AP da cablare potresti pensare a varie soluzioni in base al tuo budget tipo:
              Sistema mesh e cablare ogni nodo.
              Oppure AP singoli, ma sceglili della stessa marca e con il protocollo per roaming in modo tale che con un solo SSID il dispositivo switcha da un AP all'altro in base all'intensità del segnale.
              Sistema mesh che potresti cablare

                quetzalkoala lo so che molti mi andranno contro, ma per le persone a digiuno come te, gli extender forniti dal provider (in questo caso Fastweb) fanno al caso tuo. Sono automatici; li colleghi e vanno. In più lo puoi collegare anche via cavo lan per avere banda massima e non ti creerebbe nessuna rete secondaria, ma un’estensione MESH della rete attuale

                • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                  quetzalkoala Se, come temo, questa soluzione risolvesse il problema solo nella singola stanza in cui lo AP sarà installato, sarebbe tecnicamente possibile installarne più di uno per avere la copertura anche nelle altre stanze della "zona rossa" in cui al momento la copertura è completamente assente?

                  Va bene tutto però:

                  1. Cosa c'è in questi muri da attenuare così tanto? Tubazioni metalliche? Cemento armato? Pannelli di riscaldamento?
                  2. Vivi vicino un aeroporto?

                  marcolino L'extender fa schifo oggettivamente parlando, poi se parliamo di quello fastweb proprietario ancora di più. Per favore. Meglio un AP dedicato o un sistema mesh cablato

                    giuse56 io lavoro in IT e per me nessun problema, mi trovi d’accordo con te. ma stai parlando ad un utente che non sa nemmeno cos’è un cavo di rete o AP. Ti sei mai raffrontato con utenti di questo tipo ? Hanno bisogno di sistemi chiavi in mano che colleghi e funzionano. Le cose sono due: o prendono un sistema chiavi in mano, o chiamano una ditta che configura il tutto e che dà il necessario supporto. non puoi consigliare sistemi avanzati creati per utenti consapevoli o avanzati . L’extender Fastweb è MESH e WiFi6

                      marcolino che colleghi e funzionano

                      Per funzionare funzioneranno anche poi però ti arriva il ticket che l'utente naviga a 10Mbps mentre paga per 1000

                      marcolino non puoi consigliare sistemi avanzati creati per utenti consapevoli o avanzati

                      Arrivo su un forum di telecomunicazioni. Faccio una domanda. Se la risposta è "lascia stare fai X che tanto non hai le competenze per fare diversamente" (tralasciando i compromessi di X) allora tanto valeva andare a chiedere al callcenter dell' ISP...

                      Poi bho questa assunzione che le persone non possano imparare... Con un video di 20min di YouTube ti spiegano il 90% di quello che ti serve per gestire una rete domestica - mica devi essere Network Eng. per saper attaccare un AP... Io non sono un medico ma quantomeno se ho mal di testa ho una vaga idea di che farmaco posso assumere (nei limiti dell'automedicazione).

                        marcolino o prendono un sistema chiavi in mano

                        In questo caso penso che la cosa migliore (e soprattutto piu' semplice) che si possa consigliare, e' un sistema mesh con backhaul dedicato.

                          Lorenzo1635 si ma è l’equivalente del consigliare a qualcuno che ha il led giallo di guasto al motore sulla sua macchina, di comprarsi i pezzi e ripararsela da solo no? Se uno ha conoscenze di meccanica ok, ci sta. me se uno parte da zero non gli dici di rivolgersi ad un meccanico? È la stessa cosa nei forum di tlc

                          lollapalooza esatto, quello che userei anche io: un sistema mesh con dorsale in Ethernet; magari a 2.5G. Ma dubito che l’utente sappia configurarlo correttamente da solo

                            marcolino Le cose sono due: o prendono un sistema chiavi in mano, o chiamano una ditta che configura il tutto e che dà il necessario supporto. non puoi consigliare sistemi avanzati creati per utenti consapevoli o avanzati .

                            Il che si scontra con

                            quetzalkoala annaspo in una situazione economica in cui anche 100-200 euro una tantum sarebbero uno sforzo importante

                            Frase a proposito della quale mi viene però pure da dire: ma allora quanti e quali extender hai provato? Perché comunque costano almeno 30-40 euro, tra quelli ed il powerline hai già speso più dei 100 di cui dici.

                            Lorenzo1635 Bonus: Powerline
                            PRO: Nessun lavoro edile
                            CONTRO: Devi pregare che il tuo impianto elettrico sia fatto bene (no giunti, no separazione magnetotermica tra i circuiti in cui ci sono i nodi) per avere prestazioni decenti altrimenti è peggio del WiFI.

                            Può pensare ad una soluzione ethernet over coax, se l'elettricista gli costasse 200 o più euro (non credo l'OP si metterebbe a comprare sonde e cavi per fare il lavoro in economia, costano e non li sa usare).

                            marcolino esatto, quello che userei anche io: un sistema mesh con dorsale in Ethernet; magari a 2.5G. Ma dubito che l’utente sappia configurarlo correttamente da solo

                            Backhaul ethernet sarebbe l'ottimale ( * ), ma forse anche con backhaul radio potrebbe funzionare.
                            ( * ) Ma se deve passare i cavi, tanto vale che si compra degli AP normali, e risparmia.

                            • giuse56 ha risposto a questo messaggio
                              • Modificato

                              marcolino Beh il sistema mesh non è difficile. Una cosa è un utente che non conosce l'argomento, un'altra cosa un utente stupido. Non credo lui lo sia. Col sistema mesh deve prendere i nodi li attacca alla corrente, prende la guida scarica l'app sul telefono e collega il cavo LAN uno ad uno al router per ogni nodo. Il gioco è fatto.

                              marcolino esatto, quello che userei anche io: un sistema mesh con dorsale in Ethernet; magari a 2.5G. Ma dubito che l’utente sappia configurarlo correttamente da solo

                              Si vabbè ciaone, ma l'hai letti il thread? Non ha un budget tale da comprarsi sistemi mesh da 300 euro o superiore, quindi che dici a fare dorsale a 2.5 Gbps...

                              lollapalooza Ma se deve passare i cavi, tanto vale che si compra degli AP normali, e risparmia.

                              Un sistema mesh gli costa meno rispetto a 3 AP singoli. Secondo me la soluzione del mesh rimane la migliore per vari motivi:
                              Configurazione tramite app
                              Ridondanza (può usare backhaul wireless o cablato)
                              Minor costo per singolo AP

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile