crik91 Te lo confermo, l'ho tenuto per circa un anno ma per poche telefonate fatte o ricevute non ne valeva la pena.
E' indicato anche nel pdf della trasparenza tariffaria:

  1. VivaVox è una linea telefonica ricaricabile con tecnologia Voice Over IP.
    Tale servizio prevede un canone pari a € 2,00 Euro/mese iva inclusa o canone gratuito se attivato come primo numero VoIP (VivaVox Free).
    Il numero VivaVox Free rimane gratuito se dopo i 30 giorni dall'attivazione si consumano almeno 2,00 Euro al mese di telefonate in uscita,
    altrimenti viene scalato 1,00 Euro al mese dal credito disponibile per il mantenimento del servizio.
  • Autore
  • Ehiweb
  • Modificato

Buongiorno crik91

1) A noi le uniche "contestazioni", dell'ordine di un paio l'anno, mi risultano sono relative al numero gratis, che diamo per 30 giorni oppure relative al "costo" di 1 al mese se non lo si usa.
La pagina per chiedere il numero è questa: https://www.ehiweb.it/voip/numero-voip-gratis/
Come puoi notare dal nostro punto di vista c'è scritto tutto, c'è anche una FAQ in pagina:

Cosa succede dopo i 30 giorni di prova?

  • Se decidi di continuare a usare il VoIP VivaVox, alla fine dei 30 giorni di prova ti basterà fare una ricarica per mantenere attivo il servizio
  • Il numero di telefono rimane gratuito se fai almeno 2 Euro al mese di telefonate in uscita
  • Se nel corso del mese non superi i 2 Euro di telefonate in uscita, per mantenere gratis il numero scaliamo 1 Euro dal credito disponibile
  • In alternativa, puoi acquistare Numero Pro senza soglie minime di traffico mensile: utile per esempio se usi il telefono solo per ricevere.

Quindi il numero se non viene usato quindi costa 1 Euro al mese, le risorse numeriche hanno un costo, quindi gratis per sempre non riusciamo.

In qualsiasi momento puoi cambiare anche la tariffa, senza costi aggiuntivi.

Ciao giuse56,
per aderire basta il codice di migrazione, oltre i dati per il contratto ed in base alla tecnologia attiva.

1) il numero VoIP puoi averlo gratis, alle stesse condizioni specificate sopra, oppure puoi attivare una FLAT verso l'Italia a soli 4.95 Euro / mese.

2) Sul FRITZ!Box 7690 non ha limitazioni, il firmware è quello originale, aggiornabile, solo con il provider "Ehiweb" già selezionato e già configurato per l'accesso. Puoi accedere l'interfaccia del FRITZ senza limitazioni l'unica cosa, non resettarlo 🙂

    gilgdm Grazie per le delucidazioni, non mi era chiaro se il VivaBox fosse un'offerta dedicata a parte o se fosse la stessa cosa del VoIP incluso nella tariffa in oggetto.

    Mi ha attratto molto il 7690 in comodato d'uso ma in base alla domanda di @giuse56 ti dico che ho Fritz!Box da una vita ma mi piace poterlo gestire in autonomia, anche con reset se necessari.

    Grazie lo stesso 😊

      crik91 non mi era chiaro se il VivaBox fosse un'offerta dedicata a parte o se fosse la stessa cosa del VoIP incluso nella tariffa in oggetto.

      Vivavox è il nome del servizio VoIP di Ehiweb.

      crik91 ma mi piace poterlo gestire in autonomia, anche con reset se necessari.

      Credo che Gilberto volesse dire che se lo resetti, devi poi riconfigurarlo su operatore Ehiweb. Niente di ché.

        • Modificato

        zaizaman Vivavox è il nome del servizio VoIP di Ehiweb.

        Sì sì, infatti intendevo quello, non avevo capito che fosse il nome.

        zaizaman Credo che Gilberto volesse dire che se lo resetti, devi poi riconfigurarlo su operatore Ehiweb. Niente di ché.

        È già diverso, dovrei quindi considerare 30,90/mese includendo 1 euro per il non utilizzo del VoIP. Grazie

        @gilgdm Una domanda: per le chiamate in entrata si vede chi è il numero del chiamante o è un servizio a pagamento? Grazie

          crik91 È già diverso, dovrei quindi considerare 30,90/mese includendo 1 euro per il non utilizzo del VoIP. Grazie

          Con Ehiweb il VoIP è opzionale, ad ogni modo se ti serve devi considerare quell'Euro in più al mese.

          • gilgdm ha risposto a questo messaggio

            crik91 dovrei quindi considerare 30,90/mese includendo 1 euro per il non utilizzo

            Si👍

            crik91 Una domanda: per le chiamate in entrata si vede chi è il numero del chiamante o è un servizio a pagamento? Grazie

            Si vede ed è gratis

            • gilgdm ha risposto a questo messaggio
              • Autore
              • Ehiweb
              • Modificato

              zaizaman fantastico! hai risposto a tutto in modo corretto! 🙂

              mr_fabius esatto!

              crik91 confermo che con il FRITZ!Box 7690, puoi farci tutto quello che vuole, sconsigliavo il reset solo per evitare di riconfigurarlo. Volendo puoi sempre usare un tuo router tranquillamente.

                gilgdm Grazie mille!
                Ma IPv4 è dinamico mentre IPv6 statico /48. Ma sono IP pubblici o sotto NAT?

                • gilgdm ha risposto a questo messaggio
                  • Autore
                  • Ehiweb
                  • Modificato

                  crik91 se ne hai bisogno di forniamo un IPv4 statico, senza costi aggiuntivi. Di default IPv4 con Cgnat e un /48 in IPv6

                    gilgdm Ciao, cosa significa Cgnat? Non sarebbe pubblico?

                    Grazie di nuovo

                    • gilgdm ha risposto a questo messaggio
                      • Autore
                      • Ehiweb

                      crik91 che di base le linee sono in CGNAT (Carrier-grade NAT), ovvero forniamo IPv4 statico privato sotto NAT, su richiesta forniamo il pubblico IPv4.

                      • crik91 ha risposto a questo messaggio

                        gilgdm Ah ok capito. Grazie di nuovo

                        I vecchi abbonati con altri modem/router in comodato d'uso possono richiedere questo Fritzbox in sostituzione a fronte di un corrispettivo o non è prevista questa possibilità?

                        • gilgdm ha risposto a questo messaggio
                          • Autore
                          • Ehiweb

                          mirco1 si, è previsto il cambio con un contributo di 49 euro.

                          20 giorni dopo

                          Terminata installazione ieri (in tempi molto più rapidi di quanto pensassi!) incluso stesura cavo fibra installazione ONT ZXHN F6005 test attenuazione 16db.
                          Ora però non ho ancora il modem di ehiweb ed avendo finito installazione sera tardi non ho ricevuto comunicazioni da ehiweb ne sull'invio e ne dei parametri di configurazione.
                          Ho provato a connettere un computer Windows direttamente al ont ma non riesco instaurare una connessione ppoe
                          Ma non riesco nemmeno ad accedere al ont che da quanto so dovrebbe avere almeno una pagina web informativa...
                          Ma provando 192.168.100.1 e 192.168.1.1
                          Non riesco nemmeno a pingarlo...
                          Qualcuno sa come connettersi almeno al ont?

                            Clogir Qualcuno sa come connettersi almeno al ont?

                            Hai configurato un IP statico sulla macchina?

                            • Clogir ha risposto a questo messaggio

                              Lorenzo1635
                              Certo ip fisso stessa subnet
                              192.168.1.5 255.255.255.0
                              Provato anche 192.168.100.5...
                              Provato sia con fibra collegata che con fibra scollegata...

                                Clogir Provato sia con fibra collegata che con fibra scollegata...

                                Hai un Nokia?

                                Clogir Provato sia con fibra collegata che con fibra scollegata...

                                Come non detto...

                                4 giorni dopo

                                Ciao. Finalmente risulto coperto dalla rete FTTH di FiberCop. Al momento sono sotto FTTC Tim e stavo valutando di passare ad un nuovo operatore contestualmente al passaggio alla fibra "vera".
                                Stavo valutando la vostra offerta ma non mi è chiaro questo punto:

                                gilgdm se ne hai bisogno di forniamo un IPv4 statico, senza costi aggiuntivi. Di default IPv4 con Cgnat e un /48 in IPv6

                                Avrei bisogno di un indirizzo IPv4 pubblico fin da subito. Con quale modalità è più corretto richiederlo? Dovrò sostenere un costo aggiuntivo?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile