Technetium ma è difficile indagare su cosa faccia il Tplink. Bisognerebbe metterlo dietro un router che cattura i pacchetti in uscita sulla wan per vedere cosa entra e cosa esce.
Magari è un problema di firewall che interpreta erroneamente alcuni pacchetti e non li fa passare..

Il mio TP-Link supporta il Port Mirror, e posso scegliere tra le diverse LAN e come interfaccia WAN tra DSL e Ethernet.
Per piacere, clicca su questo link, pagina 145:
https://static.tp-link.com/upload/manual/2023/202301/20230131/1910020937_VX230v(EU)_UG_REV1.0.0.pdf

mi dici se è possibile fare qualcosa.

    filtrofibra
    Si.. tecnicamente puoi catturare tutti i pacchetti della WAN (facendo il mirror della wan su una LAN) e poi vanno filtrati 😅 (Non sapevo avessero questa possibilità)
    È meno mirato.. ma così si capisce cosa esce.
    Il problema è che al contempo bisogna sapere cosa entra in lan.. quindi cosa trasmette l'ATA.

    Dalla differenza si vede cosa viene "filtrato" (?) dal router.

      Technetium Ti rispondo che ciò che ti ho mandato l'altra volta è stato catturato attraverso il Port Mirroring.
      Ciò che ti ho catturato l'ho fatto in questo modo (e l'ho fatto anche per l'assistenza Grandstream):

      1) In interfaccia LAN ho selezionato la LAN che va dal pc al modem tp-link
      2) In interfccia WAN ho selezionato DSL

      se queste selezioni che ho effettuato sono giuste vuol dire che ciò che ti ho mandato è già corretto.

      Technetium Non sapevo avessero questa possibilità

      Si, è un'ottima cosa, i modelli TP-Link ad avere questa possibilità sono pochissimi, forse due o tre, non di più.

        filtrofibra Ti rispondo che ciò che ti ho catturato è stato attraverso il Port Mirroring.
        Ciò che ti ho catturato l'ho fatto in questo modo (e l'ho fatto anche per l'assistenza Grandstream):

        1) In interfaccia LAN ho selezionato la LAN che va dal pc al modem tp-link
        2) In interfccia WAN ho selezionato DSL

        se queste selezioni che ho effettuato sono giuste vuol dire che ciò che ti ho mandato è già corretto

        Come da manuale... Questa è la cattura dei pacchetti solo sulla WAN. Il tplink supporta solo quello.

        Per capire cosa arriva dall'ata e cosa esce bisogna catturare da entrambi i lati. Quel dispositivo non lo fa. Altrimenti come fai a sapere quale pacchetto non è passato ?

        filtrofibra se queste selezioni che ho effettuato sono giuste vuol dire che ciò che ti ho mandato è già corretto.

        Corretto si.. ma sono altre condizioni.

        Ero curioso di vedere come si comportava il keep-alive che è molto meglio di aprire le porte (manualmente o con upnp).

        Prosegui nella prova e vedi se rimane registrato. Direi che è la modalità migliore di connessione al server VOIP.
        Poi il resto mi pare chiaro, è un problema dei router tplink che hai.

          Technetium Corretto si.. ma sono altre condizioni.

          Capito

          Technetium Poi il resto mi pare chiaro, è un problema dei router tplink che hai.

          Il fatto è che due modem tp-link si comportano allo stesso modo, e sono due modelli completamente diversi. Ci sarà qualche impostazione da modificare, vedo se riesco a trovare qualcosa.

            filtrofibra Il fatto è che due modem tp-link si comportano allo stesso modo, e sono due modelli completamente diversi. Ci sarà qualche impostazione da modificare, vedo se riesco a trovare qualcosa.

            Contatta l'assistenza TPlink sul sito.
            @TP-Link_Italia_Support (chissà se il rappresentante sul forum legge ancora)

            Potrebbe essere qualche impostazione del firewall... l'unica idea che mi viene è di provare, temporaneamente, a disattivarlo e vedere se va.
            Altrimenti magari è qualcosa del firmware che solo loro possono toccare.

            P.s. Provato ora una linea voip con keep alive su modem 4G (cgnat operatore) -> fritzbox -> mikrotik -> ATA
            Funziona perfettamente.😉

            filtrofibra

            Come va con il keep-alive ?
            Tutto funzionante ?

              Technetium Si, funziona, ma io non so se va via per qualche ora, perchè io passo molto tempo fuori casa.
              C'è un modo per sapere se ogni tanto perde la registrazione, la linea, attraverso un log?

              P.S. Ho contattato l'assistenza TP-Link, vediamo cosa mi rispondono.

                filtrofibra C'è un modo per sapere se ogni tanto perde la registrazione, la linea, attraverso un log?

                Purtroppo quegli ata non hanno un log. (Anche perchè hanno a malapena la ram per funzionare 😅)
                Non so sulla versione nuova (V2) se l'abbiano implementato...ma non credo non c'è neanche sulle basi dect.

                L'unica è un'esportazione continua del syslog verso un syslog server... e analizzandolo si vede se ci sono eventi di registrazione e de-registrazione.

                filtrofibra Si, funziona, ma io non so se va via per qualche ora, perchè io passo molto tempo fuori casa.

                Per ora.. magari continua la prova. Se non ci sono problemi, ragionevolmente si può ritenere che funzioni.
                Poi nel caso posta la config che stai usando.

                E vediamo se l'assistenza TPLink dice qualcosa.

                  Technetium Non so sulla versione nuova (V2) se l'abbiano implementato...ma non credo non c'è neanche sulle basi dect.

                  Hanno fatto qualcosa di molto utile e carino, non so se può servirmi (CDR Records, e SIP Messages):

                  Technetium vediamo se l'assistenza TPLink dice qualcosa.

                  Gli ho mandato tutto, speriamo rispondino a breve.

                    filtrofibra
                    Interessante.
                    Allora si.. può essere utile.
                    Il messaggio SIP register è il rinnovo della registrazione. Dovresti vederlo di rado. Idealmente ogni 24 ore.
                    I messaggi invite invece sono per le telefonate.

                    Poi ci sono altri messaggi di stato e "options"... in teoria, l'options dovresti vederlo entro 180 secondi l'uno dall'altro.

                    CDR invece è il registro delle chiamate.

                      Technetium CDR invece è il registro delle chiamate.

                      Quindi questo lo tolgo davanti, non ci interessa.

                      Technetium Il messaggio SIP register è il rinnovo della registrazione. Dovresti vederlo di rado. Idealmente ogni 24 ore.
                      I messaggi invite invece sono per le telefonate.

                      Quindi il valore che dovrei tenere d'occhio per capire se il tutto funziona in maniera continuativa o ad intermittenza qual'è? O quali sarebbero?

                        filtrofibra
                        I messaggi register. Dovrebbero essere molto pochi. Idealmente ogni 24 ore con TIM.
                        O ad ogni riconnessione/connessione del modem.

                          Technetium Il messaggio Register vuol dire che perde la linea ogni 24 ore, o che semplicemente "mantiene la registrazione"? Se la mantiene soltanto o invece la perde, il messaggio è lo stesso o sono diversi?

                            filtrofibra
                            Il messaggio register viene inviato ogni volta che si registra sul server voip.
                            Quindi o sta rinnovando la registrazione per scadenza del tempo o l'aveva persa per altri motivi.

                            Idealmente, se non cade la linea, tim richiede una nuova registrazione per scadenza sessione ogni 24 ore.

                            filtrofibra Se la mantiene soltanto o invece la perde, il messaggio è lo stesso o sono diversi?

                            Il messaggio è sempre lo stesso.

                              Technetium Il messaggio è sempre lo stesso.

                              Questo è il problema, il messaggio è lo stesso, come avevo intuito. Va bene, cercherò di capirlo dalle tempestiche del register, grazie.

                                Ciao a tutti,
                                approfitto degli utenti esperti di questo thread, per esporvi un problema stranissimo che sto cercando di risolvere da tempo.
                                Ho un HT802, aggiornato con l'ultimo firmware 1.59.3 (ma anche con il vecchio firmware 1.43.11 presentava lo stesso problema), e come provider Unidata.
                                Sono registrato al server SIP Unidata : 217.72.100.24
                                Ricevo le chiamate senza problemi.
                                Effettuo la chiamata con successo ad un numero locale a 6 cifre.

                                Ma se chiamo un numero a 10 cifre, sia esso un cellulare o numero locale, dopo circa 12 secondi ottengo un tono di occupato continuo e la linea di casa diventa irraggiungibile per circa 3 minuti (addirittura con annuncio di numero telefonico non raggiungibile o inesistente).

                                Come dial plan uso un semplice:
                                { x+ | +x+ | *x+ | xxx+ }

                                Qualcuno ha un'idea di quale possa essere il problema ?

                                grazie
                                Emanuele

                                  Manuel74 prova a cambiare dialplan con quello perfezionato presente in questa discussione.
                                  Se non dovessi avere successo contatta l'assistenza tecnica della Grandstream, sono persone che si mettono a disposizione e potrebbero risolvere la tua problematica.

                                    filtrofibra
                                    Hai qualche aggiornamento ? Keep alive funzionante ?

                                    Il supporto TP-Link ha risposto ?

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile