filtrofibra Perchè proprio a 55 secondi? E perchè su "NO"?
55 secondi > del minimo 40 secondi per TIM, maggiore dei 53 secondi che ho guardato è il tempo che l'HT poi effettivamente usa per trasmettere i keep alive (vedi msg precedenti), minore dei 60 secondi che diversi riportano essere il tempo minimo per non avere una deregistrazioni o problemi (?) con il server voip di TIM ("almeno 60 secondi" altrimenti si cade in un ban temporaneo.. ma mi sembra strano che abbiano alzato tanto l'asticella dell'intervallo di keep alive).
NO -> per vedere se come dicono TIM preferisce, da almeno un anno, il keep-alive vuoto che richiede molte meno risorse.
Se mandi "options" deve essere elaborato un messaggio sip e data una risposta sip.
Se mandi un keep-alive vuoto non viene elaborato nulla. Il server tipicamente (per TIM non lo so), si limita a contattare periodicamente per dare una risposta entro 180 secondi. (Che però da RFC dovrebbe essere entro i 2 minuti visto che suggerisce un Timeout UDP per streaming con risposta di minimo 2 minuti... ma diversi provider usano valori attorno ai 150-160 secondi... che sono più di 2 minuti)
Con una cattura pacchetti si potrebbe vedere come si comporta il server.
filtrofibra Saresti così gentile da spiegarmi meglio questo tuo ragionamento? Non lo riesco a capire appieno.
Alcuni router hanno già sul firmware il vizio di riservare sulla wan le porte dedicate al protocollo sip es. 5060 e qualche intervallo di porte RTP. Stanno scomparendo... ma è difficile indagare su cosa faccia il Tplink. Bisognerebbe metterlo dietro un router che cattura i pacchetti in uscita sulla wan per vedere cosa entra e cosa esce.
Magari è un problema di firewall che interpreta erroneamente alcuni pacchetti e non li fa passare..