Ciao a tutti, nei prossimi mesi dovremmo installare in un appartamento di 100 m² una nuova caldaia. Stavo guardando già alcuni marchi come Vaillant, Baxi e Ferroli. Però volevo un consiglio dai più esperti su quale scegliere, quale modello e perché. La desidererei smart (quindi controllabile da app) e pensavo anche di prendere quelle a condensazione perché in teoria sono più efficienti. La caldaia servirà sia per produzione di acqua calda sanitaria sia per il riscaldamento tramite termosifoni.
Cosa mi consigliate? Ho visto che le migliori oscillano dai 1000 ai 2000 euro
Caldaia a condensazione: Quale scegliere?
giuse56 Ciao, io personalmente sono andato su una Buderus Logamax Plus da 24kW, che mi hanno detto essere tra le marche migliori anche se poco conosciuta.
Nick1997 Io ho sempre avuto Viessmann e non ho mai avuto problemi (vecchia caldaia a gasolio che è durata 30 anni (e andava ancora quando l'ho sostituita), da qualche anno ne ho una a condensazione - modello Vitodens 200-W).
Posso chiederti perché non l'hai inclusa nell'elenco delle papabili? Qualche brutta esperienza?
Saviolo Una pompa di calore ha senso anche senza impianto fotovoltaico? Chiedo eh, non ne so nulla di termoidraulica (taggo anche @simonebortolin nel dubbio)
Saviolo Ma ha senso mettere una caldaia a condensazione quindi a gas nuova adesso sapendo che dal 2029 (che non è così lontano) saranno vietate ulteriori installazione e quindi anche lato riparazioni diventano una incognita?
Per almeno 20 anni da ora non ci sarà la minima problematica per ricevere assistenza e riparazioni, sempre che poi la data non venga spostata, credi davvero che una cosa come quella che hai scritto sia anche lontanamente realistica?
DamBagl Per almeno 20 anni da ora non ci sarà la minima problematica per ricevere assistenza e riparazioni, sempre che poi la data non venga spostata, credi davvero che una cosa come quella che hai scritto sia anche lontanamente realistica?
Semplicemente non ne ho idea. Ho detto da subito che non sono esperto mi sono semplicemente sentito di segnalare la cosa e un utente che deve prendere una decisione.
- Modificato
centouno
Ci sono.
Sono tutte le caldaie aggiornate per funzionare a metano, con un misto metano-idrogeno o anche solo idrogeno.
puffin23 Domanda: uno che vive in zone montane dove il sole in inverno lo vedi, se va bene, 1 ora al giorno, che fa?
La pompa di calore richiede energia elettrica, non sole.
Vai a guardare, sono usate anche in norvegia.
- Modificato
Technetium chiedo scusa e quali sarebbero? e poi rimane sempre il problema di come avere l'idrogeno, perchè un discorso è la pura teoria poi ci sono le situazioni reali.
Siamo qui a discutere se è conveniente ed efficiente un riscaldamento con pompa di calore utilizzato a determinate latitudini, credo che non sia il caso di scomodare le caldaie ad idrogeno....
bik l'ho scritto prima..... teoria, la realtà è diversa.
centouno .. e poi rimane sempre il problema di come avere l'idrogeno, perchè un discorso è la pura teoria poi ci sono le situazioni reali...
Pannelli solari e macchinario per elettrolisi dall'acqua, lo produci e l'immagazzini in estate e lo consumi in inverno.
Ovviamente in futuro, adesso è ancora una tecnologia non alla portata dei privati.
- Modificato
Technetium La pompa di calore richiede energia elettrica, non sole.
E fin qui ci siamo, ma in un intero anno quanto avrò speso per riscaldare un appartamento (ACS compresa)? Più o meno che avere una caldaia a condensazione (gas naturale)?
La pompa di calore ha senso se l'impianto nasce per lavorare a bassa temperatura (es. pavimento radiante). Con temperature di mandata alte il rendimento crolla, anche con le R290.
Nell'intorno dei 1000€ secondo me una marca vale l'altra. Se si cerca qualcosa di superiore puoi guardare marchi come Cosmogas. Per il discorso "smart" dipende principalmente dalla termoregolazione (leggasi cronotermostato). Puoi rendere smart anche una caldaia degli anni 50.
eone89 La pompa di calore ha senso se l'impianto nasce per lavorare a bassa temperatura (es. pavimento radiante). Con temperature di mandata alte il rendimento crolla, anche con le R290.
Attualmente, in zona dove le temperature arrivano anche a -20, ho temperature di mandata massima di 65 gradi (casa vecchiotta, isolazione quasi inesistente). In sostanza con la pompa di calore finirei per rimanere quasi al "freddo", bella roba!
Quindi se l'UE decide di vietare le vendite, un poveretto che vive in montagna, senza sole, con freddo assurdo, si attacca al tram? Non ci sono valide alternative?
puffin23
Eh... ho la sfera di cristallo in riparazione... quando torna a fare previsioni te lo dico
Quanto spendi, dipende da tante variabili.