Trattative accordo Governo/Space X?
- Modificato
Pasknet Quindi stiamo certi che Starlink ci sarà per completare P1Giga.
Se è questo lo scopo non si riesce invece a sopperire tramite FWA, magari dedicata.
OF già ha fatto qualcosa, poi c'è Eolo così come OpNet (che non esiste più come società indipendente, ma l'infrastruttura c'è e ancora funziona).
Oppure le cifra in ballo non basta e/o non basterebbe il tempo rimasto?
Alla fine se le risorse vanno alla costruzione di infrastrutture che, seppure private, restano sul territorio, non è meglio?
handymenny Quello che per me non ha senso è tutto questo teatrino e lo sminuire l'importanza degli altri tipi di connettività (future o già esistenti).
A suo tempo i militari avevano una loro rete con ponti radio per non dipendere da nessuno proprio perché così avevano garanzia che funzionasse indipendentemente da altri soggetti e "non potesse essere facilmente intercettata".
Infatti la scelta migliore è avere più opzioni tutte parallele e a seconda della necessità contingente scegliere, non affidarsi mani e piedi ad un unica soluzione!
Sempre che tu non sia sotto attacco da un soggetto che ha un ascendente maggiore di te verso Musk.
Essendo una rete privata e non sotto il tuo controllo non hai nessuna certezza che in caso di necessità ti sarà fornita.
rikyxxx non basterebbe il tempo rimasto?
Per me questo è il motivo. Ho la sensazione che il costo sarebbe alto se non riuscissero a terminare i piani per le coperture a fallimento di mercato entro la scadenza.
rikyxxx Alla fine se le risorse vanno alla costruzione di infrastrutture che, seppure private, restano sul territorio, non è meglio?
Certo che è meglio, ma il mio pensiero l'ho esposto qui sopra.
Juza Starlink già copre gran parte del territorio nazionale quindi perché dovrebbe beccarsi fondi “a posteriori”?
Perché attualmente Starlink è abbastanza caro tra acquisto apparati, abbonamento e installazione, quindi senza incentivo pochi lo fanno e non aiuterebbe a raggiungere il target.
Poi come ho già detto sopra, il discorso militare è altra cosa più spinosa e complessa.
Questo è il mio pensiero, posso anche sbagliarmi, non voglio avere ragione, sia ben chiaro.
E' solo la mia sensazione
rikyxxx ma starlink (e tecnologie simili) difficilmente potrà soddisfare i requisiti prestazionali richiesti dal bando.
IMHO se proprio ci sarà starlink nel P1G andrà prima ridimensionato il bando attuale e poi fatto un nuovo bando con requisiti evidentemente diversi.
- Modificato
Pasknet il Piano 1Giga è bloccato tramite gara pubblica già chiusa da anni, non credo sia possibile a posteriori far rientrare forzatamente un'azienda privata e far accettare tutto questo dalla commissione europea che eroga i fondi.
Inoltre, c'è il capitolo tecnico: il piano prevede la connettività ad almeno 1gigabit, Starlink(che possiedo) arriva a fatica a picchi di 300/350 mega, ma solo per pochi periodi della giornata(normalmente si viaggia a 150/200)...in italia attualmente sono circa 40mila le attivazioni, se immagini di coprire molte più utenze la banda totale ovviamente si comprimerebbe, altro che 1giga...starlink non è classificabile come banda larga...totalmente impraticabile pensare di integrare una tecnologia del genere nel piano1G.
Discorso diverso per applicativi governativi e militari, essendo inoltre un sistema di connettività chiuso e proprietario
Pasknet Ho la sensazione che il costo sarebbe alto se non riuscissero a terminare i piani per le coperture a fallimento di mercato entro la scadenza.
Se non riuscissero a finire tutto, semplicemente chiedereanno la proroga della scadenza di qualche mese o 1/2 anni, è già stato fatto per altri fondi PNRR se non sbaglio
Se ne sa più nulla?
Claudio7890 grazie a tutte le divinità no
Claudio7890 credo che resti in standby, visto il comportamento e le parole usate dall’amministrazione americana nei confronti dell'Europa e della Nato. Un sistema di comunicazione satellitare a scopo militare, deve essere fornito perlomeno da un soggetto o nazione che non mi puo’ minacciarti di spegnerlo.
- Modificato
GusEdgestream beh, diciamo che la cosa è un po' più articolata e sappiamo tutti che quanto dici si potrebbe applicare allora a tutto un insieme di altri ambiti. Ed è stato sempre così, sia in ambito civile che militare, come banalmente in ambito commerciale.
Quindi è solo una questione politica e, ovvio, economica. L'attuale scenario geo-politico è una fase e questi tipi di contratti possono essere frutto di accordi bilaterali, che possono bellamente aggirare altri scenari sfavorevoli.