• News
  • Trattative accordo Governo/Space X?

  • Modificato

Fraternal3954 Fare un contratto per un servizio che non ha rivali al momento ed è sicuro?

Ha già rivali arrivi vedi Oneweb

mark129 Mi pare che si dimentichi un po' troppo facilmente che Starlink è quello che fornisce servizi strategici a Kiev e Mosca contemporaneamente ed a Kiev ha "staccato la spina" quando glielo ha chiesto Putin esattamente 23 mesi fa.

Più che altro il movimento MAGA non rende affidabili nel lungo periodo gli USA stessi, altro che il solo Starlink. Ricordiamo che senza il "favore" Pearl Harbor che ci hanno fatto i giapponesi, chissà SE e quanto dopo avremo avuto aiuto nella seconda guerra mondiale.... Avremmo parlato tutti tedesco probabilmente 😅 Non è una novità che una parte degli americani non vuole interessarsi di quello che succede fuori dai loro confini.

  • Modificato

(Chiedo scusa in anticipo se in questo post trasparirà, in modo forse troppo evidente, la mia visione politica del mondo, vagamente anarchica. A mia discolpa sono considerazioni che scrivo per far capire come vorrei che finisse la faccenda e perché, non per “innescare” OT inopportuni)

Per quanto io “schifi” Musk e tutti i suoi amichetti (parlo di “presidenti o capi di nazioni”) iris2 è un progetto fallimentare come ogni cosa che nasce dalla politica e che, soprattutto, rimane vincolata alla politica stessa non potendo agire e crescere in modo indipendente.

La solita storia che vede l’interesse comune (e il buon senso) schiacciati sotto i piedi di tornaconti particolari. Il tutto a spese nostre ovviamente.

Per farla breve possiamo dire che è l’Alitalia delle connessioni satellitari, ma in chiave europea e quindi a guida franco-tedesca, cioè di quelli che considerano gli altri paesi membri solo delle colonie.

Lascio un articolo in merito:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/01/07/la-trattativa-tra-meloni-e-musk-per-usare-starlink-in-realta-e-nata-sotto-il-governo-draghi-a-causa-di-uno-sgarbo-francese-il-retroscena/7828294/

Tuttavia, in tutto questo ennesimo disastro europeo (e poi ci chiediamo perchè siamo sempre più ininfluenti nel mondo…), c’è almeno un lato divertente che mi fa sorridere (amaramente, si intende) cioè che i finti sovranisti al governo adesso non sanno che pesci prendere per non perdere la faccia.

Scelgono Musk => tecnicamente e tecnologicamente parlando la cosa potrebbe pure starci, ma farebbero la figura degli sguatteri di un uomo potente e pure straniero, a cui già hanno leccato i piedi tra l’altro.
Proprio loro che tuonavano contro Soros e ci imbastivano sopra i complotti più ridicoli… C’è da ridere insomma.

Scelgono il baratro iris2 => già ho detto abbastanza.

Considerato tutto preferisco Bezos alla fine (Kuiper) che è sempre un americano, ma almeno è solo un privato e un uomo d’affari, nulla di più.
Ovvero un figlio di buona donna con tanto pelo sullo stomaco, però è trasparente e prevedibile, quindi più affidabile.
E a dirla tutta non sembra uno squilibrato come Musk.

  • Modificato

Io vedo Starlink come un ottima soluzione di backup per garantire i servizi essenziali. E vista la situazione conflittuale in giro per il mondo serve un servizio pronto subito. Iris 2 ha già dei ritardi importanti e se dovesse servire un backup alla fibra perché qualcuno buca le infrastrutture non è che gli si può dire: "aspettate altri 5 anni ad attaccare perché il nostro sistema satellitare non è ancora pronto". Un accordo con Starlink lo vedo un salvavita in determinate circostanze, un accordo di fornitura di kit portatili pronti all'uso in ospedali, pubbliche amministrazioni, caserme, tribunali,...in circostanze belliche che nessuno si augura. Che piaccia o meno, attualmente Starlink è l'unico sistema del suo genere facilmente accessibile ad offrire performance e stabilità.

In nessun caso gli accordi devono prevedere un rimpiazzo alla fibra nelle aree a fallimento di mercato, li si deve continuare ad investire come da programmi

  • Juza ha risposto a questo messaggio

    herbert_one comunque la principale preoccupazione è che parallelamente tornino in auge certe idee estive letali per la fibra italiana

    anche la mia, ma la vedo difficile. dovrebbero garantire velcoità fino a 1giga e non meno di 300.
    attualmente starlink viaggia tra i 150 e i 300 megabit in download, in maniera non costante durante la giornata.
    e comunque il piano italia 1giga era a bando pubblico, dovrebbero rifare la gara, insomma un casino.

    TelhF093 la soluzione alla “situazione conflittuale” sarebbe risolvere i conflitti non far fare i soldi a qualche monopolista tecnologico e ai fabbricanti di armi… FINE OT

      Juza D'accordo, ma visto che i conflitti esistono da quando l'uomo popola questo pianeta...Fine OT anche per me

      • Juza ha risposto a questo messaggio

        TelhF093 si può sempre migliorare

        Vi lascio un interessante punto di vista, trovato su X
        https://x.com/pwk/status/1876572160325791856
        In pratica, di fronte a falle di sicurezza nei terminali per accesso ad internet, nei quali i dati non sono ancora criptati, ora si sono svegliati tutti ossessionati per la sicurezza della rete, nonostante ciò che ci gira sia quasi tutto già criptato

        Ultimo avviso: la discussione è sull’accordo Starlink/Governo Italiano.

        Eventuali digressioni su Musk o altro sono OT e saranno rimosse.

          Hadx sull’accordo

          sul presunto accordo

          Scusate la domanda, ma con il 99.7% della popolazione coperta in 4G ed il 97%* della popolazione coperta in 5G era il caso di spendere 1,5 miliardi di euro per Starlink?
          Prima del 2030 ci sarà il 6G inoltre; non era forse il caso di trovare un alternativa terrestre con un FWA magari più prestante e/o completare la rete in cavo esistente?
          Almeno se ne sarebbe potuto discutere serenamente su quale fosse la scelta più oculata anche in prospettiva futura. Un conto è aggiornare delle BTS terresti, un conto sarà aggiornare delle vere e proprie flotte di satelliti.

            xagefaw fin'ora, da quanto emerso, non si parla di accordi per la copertura consumer a cittadini, ma di fornitura di servizi TLC da parte di SpaceX a vari organi di difesa dello Stato.

            • xagefaw ha risposto a questo messaggio

              g_driver
              Di male in peggio allora; quante strutture dovranno mai coprire? Con 1,5 miliardi avrebbero potuto fare singolarmente ponti radio per ogni struttura ...

                xagefaw Con 1,5 miliardi avrebbero potuto fare singolarmente ponti radio per ogni struttura ...

                Sei serio? Ponti radio in tutto il mondo?

                xagefaw non capisco se sei serio o meno…hai idea di come funziona Starlink ?

                • Modificato

                xagefaw caso di spendere 1,5 miliardi di euro per Starlink?

                Sono X anni (5 anni?) di abbonamento per strutture statali (militari, navi, aerei, ambasciate?), alla fine sono circa 25 milioni al mese in una finestra di 5 anni. A cui devi togliere il risparmio di dismettere le soluzioni precedenti (e qui vallo a sapere quanto stiamo spendendo ora al mese.

                • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                  Nella conferenza stampa (ora in diretta) ha detto che è una cosa di cui non ha manco parlato con i ministri, quindi per ora è solo un indescrizione

                  • Modificato

                  LSan83
                  A suo tempo, per quanto riguarda l'esercito, usavano ponti radio, anche per le telefonate, queste non viaggiavano sulla rete della SIP/Telecom, lo utilizzavano anche per l'RTTY.
                  Se si devono coprire anche le ambasciate all'estero tanto varrebbe usare una rete internet pubblica locale avendo l'avvertenza di usare una VPN LAN to LAN. Se vuoi connettività anche su una nave o su un aereo praticamente non hai alternative al satellite.
                  Saranno pure indiscrezioni ma poi queste fanno la fine come la concessione in deroga ai bandi europei assegnata ad Autobrennero che casualmente è passata nella notte di San Silvestro, il più delle volte si avverano e stranamente vengono inserite al volo a fine anno quando più o meno passa di tutto senza tante premure. 🙁

                  • Juza ha messo mi piace.

                  xagefaw ma in linea di massima i corpi militari non operano solo sulla terraferma italiana, ma anche in mare, in cielo e in giro per il mondo. E una soluzione come starlink può essere ben più affidabile delle reti di uno stato estero.
                  Quindi il senso e l'importanza di una connettività satellitare performante c'è tutta.

                  Quello che per me non ha senso è tutto questo teatrino e lo sminuire l'importanza degli altri tipi di connettività (future o già esistenti).
                  Tipo leggevo da qualche parte, che si confrontava la resilienza di starlink con quella di cavi sottomarini... Ma perché starlink senza le dorsali terrestri funziona? Hanno spedito NCS 5500 nello spazio? /s

                    handymenny Quello che per me non ha senso è tutto questo teatrino e lo sminuire l'importanza degli altri tipi di connettività

                    Infatti io continuo a considerare Starlink come un'ottima soluzioni di backup. Ti salta una fibra (PCN in fiamme, fiber-cut, attacco...) e si paralizza un'area più o meno vasta. Utile un sistema di backup satellitare per tutti gli enti che necessitano di una rete internet (strutture sanitarie, tribunali, PA, enti di sicurezza pubblica, caserme, questure,...) e attualmente Starlink è l'unico sistema pronto e ampiamente collaudato in grado di offrire un servizio del genere.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile