Lorenzo1635 Usa "OpenFiber" o qualunque altro

Sul 7590 è possibile modificare la velocità del profilo TIM andando nella sezione di supporto.
Dovrebbe funzionare anche con altri router.

http://192.168.0.1/#support

Metti indirizzo IP del tuo router al posto di quello indicato e accedi alla pagina di configurazione.
Scorri fino ai parametri velocità e modificali:

    walt

    Il link indicato è quello appena utilizzato sul mio 7590 con release 7.59.

    Il link postato da te sul mio router non funziona.

    • walt ha risposto a questo messaggio

      loca66 quello da me indicato invece è valido sul 7530 release 8.00, capita.

      Ce ne faremo una ragione? Credo di sì.

      5tev lavoro molto in smart dovendo trasferire quotidianamente file di 2-3GB ed ogni secondo potrebbe essere un bel miglioramento

      ok, ma è tutto fa verificare che server/rete della tua azienda abbiano le risorse per farti scaricare a più di 1 Gbit.
      Fai una prova con qualcuno di questi file che scarichi per lavoro, secondo me non arriverai nemmeno a saturare il Gbit che hai adesso con il Fritz.

      Se devi trasferire in upload invece non cambia comunque nulla, al massimo a 1 Gbit puoi andare.

      5tev Allora direi che Asus è un buon compromesso. Potrai anche segmentare la lan e creare SSID multipli con caratteristiche differenti per ognuno di essi in maniera abbastanza semplice e intuitiva. E se volessi aggiungere degli access point potresti farlo senza problemi potendo gestire tutto in maniera centralizzata.
      Se hai bisogno della fonia puoi prendere un telefono IP e usarlo direttamente connesso al router.
      Per esempio questo con la sola wan a 2,5 Gb, ma funzionale e dall'estetica sobria.
      Oppure questo con anche la lan a 2,5 Gb, ma decisamente pacchiano.

      • 5tev ha risposto a questo messaggio
      • 5tev ha messo mi piace.

        Bast
        Grazie per la risposta. Prodotti davvero molto interessanti. Scusa la domanda forse banale, la differenza fra avere la sola WAN a 2.5 o anche la LAN sta nel fatto che via cavo posso sfruttare appieno i 2.5 di ingresso o ci sono differenze anche sotto wifi?

        • walt e Bast hanno risposto a questo messaggio

          5tev ci sono differenze anche sotto wifi?

          No, non con il modulo WLAN integrato 🤓

          • 5tev ha messo mi piace.

          5tev Via WiFi potresti sfruttare con entrambi i modelli circa 1,5-1,6 Gb/s a patto di avere client che supportano canali da 160 MHz, sempre che tali client siano nella stessa stanza del router a distanze non superiori ai 2-3 metri.
          Avendo anche la lan a 2,5 Gb puoi sfruttare tutta la banda su un singolo PC dotato di scheda di rete a 2,5 Gb (non un adattatore USB please...), ma le volte in cui tutto ciò è perfettamente inutile superano di gran lunga quelle in cui invece potrebbe servire.

          • mcpalls ha risposto a questo messaggio

            ciao , io da circa 2 mesi ho attivato una linea uguale alla tua , in provincia di Verona. Ho cambiato il vecchio router e ho preso il TP LINK BE3600 con porta wan 2,5 e 1 porta lan 2,5 . ho aggiunto al mio vecchio pc una scheda pcie a 2,5 e i risultati sono questi 🇫
            Server: TIM SpA - Verona (id: 58567)
            ISP: TIM
            Idle Latency: 4.99 ms (jitter: 0.04ms, low: 4.97ms, high: 5.12ms)
            Download: 2077.62 Mbps (data used: 1.6 GB)
            20.05 ms (jitter: 32.27ms, low: 5.07ms, high: 338.19ms)
            Upload: 803.51 Mbps (data used: 881.9 MB)
            4.60 ms (jitter: 4.74ms, low: 2.57ms, high: 307.36ms)
            Packet Loss: 0.0%

              Bast
              Connessione 2,5/1 gbps Tim con Tim hub pro:
              in wifi con scheda Intel AX210 oppure ax200 con notebook in una stanza e router chiuso in una seconda ( distanza 7 metri con muro) faccio 1,7/1,8 gbps in down e in up banda piena.
              Con dongle USB chip rtl8156bg oppure RTL8157
              down 2077,62 gbps ed in up banda piena 1042,56 gbps.
              Stessi valori o simili dell'utente che ha utilizzato una scheda pcie nel post sopra...
              È solo per caso?

                Vani56 come ti trovi con questo router come copertura Wi-Fi?

                @Zloy87
                per dire la verita ho preso questo router più che altro per le 2 porte a 2,5 . Non faccio uso di wifi intensivo in casa , ho una tv in camera da letto ( a circa 14 metri con 4 0 5 pareti tra cui un muro portante ) e i risultati sono questi : Firestick amazon a 5 ghz = 115 mbps tv philips di 10 anni fa a 2,4 ghz = 120 mbps . Sufficienti per Prime ,youtube , raiplay , etc. . il mio pc è un fisso collegato via ethernet al router con 5 metri di cavo. in garage ho un'altra tv philips di 15 anni con firestick a 2,4 ghz proprio sotto il router (3 mt) = 143 mbps. tutte le periferiche sono di vecchia generazione e quindi i risultati penso non siano ottimali

                • Bast ha risposto a questo messaggio
                • Zloy87 ha messo mi piace.

                  Vani56 Non è assolutamente possibile perché se lo fosse quel prodotto non sarebbe a norma.
                  Con i limiti sulla potenza trasmissiva a circa 14 metri con 4 muri di cui uno portante la 5 GHz non la prendi, e la 2,4 nemmeno.

                  • Vani56 ha risposto a questo messaggio

                    Tim hub pro via cavo speed test di oggi

                    • Bast ha risposto a questo messaggio
                    • Momao24 ha messo mi piace.

                      Bast
                      mi sono dimenticato di scrivere che in una stanza vicino a quella del router ho messo un repeater , la distanza cala a circa 9 mt e in piu ha quasi visibilità ottica ( 2 porte come ostacolo ) . con il repeater spento in camera ottengo questi risultati = firestick 2,4 ghz 4 mbps , tv philips 2,4 ghz 104 mbps . la firestick è dietro la tv e magari questa fa da schermo . con moto g84 con nperf su chrome down 32 mbps up 22mbps ping 19 . con repeater acceso mto g84 con nperf su chrome down 234 mbps up 108 mbps ping 22

                      mcpalls

                      mcpalls Con dongle USB chip rtl8156bg oppure RTL8157

                      Mi era sfuggito che ci fosse il chip RTL8157: è migliore rispetto al rtl8156bg? rtl8156bg non aveva già risolto i problemi delle versioni precedenti? Qual'è la marca dell'adattatore con il chip rtl8157? Noti differenze usandolo rispetto a quello con chip rtl8156bg?

                      Chiedo perché due settimane fa ho preso un adattatore USB/ ethernet della Startech (pagandolo circa 45 euro su Amazon) dopo essermi informato: nessuno mi aveva parlato dell' rtl8157 (mi hanno detto solo di verificare fosse rtl8156bg).

                      Vani56 TP LINK BE3600 con porta wan 2,5 e 1 porta lan 2,5 . ho aggiunto al mio vecchio pc una scheda pcie a 2,5 e i risultati sono questi
                      Download: 2077.62 Mbps (data used: 1.6 GB)

                      Il tplink è collegato a un altro router oppure direttamente all'ONT con WAN in PPPoE?
                      Grazie

                      • Vani56 ha risposto a questo messaggio

                        GioAda
                        direttamente all'ONT (ZTE ZXHN F6005) con WAN in PPPoE

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile