Salve a tutti,

Ho da poco attivato una linea TIM Premium Base su rete 2.5gbps. Come saprete, con questa offerta non viene fornito un modem, quindi spetta all'utente procurarsene uno.

Il tecnico è già venuto a casa mia ed ha installato l'ONT. Ho quindi collegato il mio FRITZ!Box 7590 AX, con risultati sotto le mie aspettative (ovvero 900 mbps in download e 280 in upload). Informandomi bene su questo forum, ho scoperto che questo modem ha una WAN da 1gbps e quindi presumo che la velocità massima sia limitata proprio per questo. Credo che questo accada perchè è un modem concepito per DSL, ma correggetemi se sbaglio.

Ora vorrei prendere un nuovo modem con porta WAN da 2.5, ma ho vari dubbi e vorrei chiedere a voi esperti consiglio su come procedere:

1) Risiedendo a Parma in centro città, avrei dei miglioramenti in termini di velocità cambiando il modem, oppure è la rete di TIM nella mia zona ad essere limitata alle velocità di cui sopra?

2) Mi consigliereste di farmi mandare un TIM Hub Pro a 5 euro al mese, oppure di acquistare un altro modem? E quale, nel caso?

3) Considerando che il tecnico mi ha installato l'ONT, potrei collegare direttamente alla fibra sia il TIM Hub Pro che mi farei spedire ora, sia un altro modem non a marchio TIM (ad es. un modello della Fritz della linea Fiber)?

Ringrazio in anticipo chi si prenderà la briga di rispondermi.

  • Bast e walt hanno risposto a questo messaggio
    leoventu ha rimosso il tag Eliminato .

    5tev 900 mbps in download e 280 in upload

    Due domande:
    1) il test come lo stai facendo?
    2) Hai usato il profilo preconfigurato per TIM o l'hai creato manualmente?
    l'upload a 300 Mb/s potrebbe significare sia che il tuo profilo TIM di fatto non è a 2,5 Gb/s, sia che stai usando un settaggio limitato dal Fritz via software, esattamente come è quello preconfigurato.
    Il download invece è normale, visto che il Fritz 7590 anche AX non ha porte over gigabit.

    5tev Considerando che il tecnico mi ha installato l'ONT, potrei collegare direttamente alla fibra sia il TIM Hub Pro che mi farei spedire ora, sia un altro modem non a marchio TIM (ad es. un modello della Fritz della linea Fiber)?

    Prima o poi mi stancherò di scriverlo, e a quel punto peggio per il malcapitato che si becca la fregatura autoinflitta... 🙂
    l'ONT esterno con router del cliente è una soluzione preferibile perché permette la sostituzione del router in qualunque momento, essendo tutto in Ethernet che è uno standard.
    GPON invece è una cosa molto più complicata, e qualunque cosa tu scelga con ONT integrato hub pro o Fritz che sia dovrai tenertela finché non sarà disponibile qualcosa che avrai il permesso di utilizzare in sostituzione. E comunque sia l'hub pro sia il Fritz 5590 costano uno sproposito. C'è di meglio a meno, questo è certo.

      5tev potrei collegare direttamente alla fibra il TIM Hub Pro

      Tecnicamente sì ma non sei autonomo per la configurazione in quanto per ottenere autenticazione a livello GPON è necessario modificare il seriale ONT lato apparato di centrale...e no il 187 non è autorizzato ad eseguire quella modifica su richiesta del cliente.

      Per altro pur comprendendo la comodità dell'Hub Pro in termini "logistici" (integra porta ottica e porte fonia) a livello firmware lascia a desiderare sotto vari aspetti (di fatto è mirato ad un utilizzo pressoché casual), in definitiva suggerisco anche io di mantenere l'ONT esterno e scegliere con calma il router di terze parti più adatto alle proprie esigenze.

      • 5tev ha risposto a questo messaggio
      • 5tev ha messo mi piace.

        Bast
        Sto facendo il test tramite WiFi. Ho utilizzato il profilo TIM di default del modem Fritz. Non immaginavo potesse essere questo il problema.

        Avresti qualche modello di modem da consigliarmi?

        walt

        Hai qualche modello da consigliarmi?

        5tev

          5tev in merito a router con porte 2.5 sul Forum esistono già alcune utili discussioni, comunque se tra le tue esigenze vi è la gestione integrata e strutturata della fonia VoIP forse meglio rimanere in casa AVM: i FRITZ!Box sono per così dire sovraprezzati ed a livello di switching/routing/firewalling non offrono funzionalità avanzate ma a livello VoIP non trovi nulla di paragonabile in ambito consumer.

          5tev Ho utilizzato il profilo TIM di default del modem Fritz.

          C'è il cap a 300Mbps su quel profilo lato Fritz.
          Usa "OpenFiber" o qualunque altro.

          • 5tev e loca66 hanno risposto a questo messaggio
          • 5tev ha messo mi piace.

            Lorenzo1635

            Grazie, ho appena fatto come mi hai detto ed ora effettivamente l'upload arriva a 900mbps!

              5tev Ho utilizzato il profilo TIM di default del modem Fritz

              Creane uno manualmente con credenziali PPPoE a piacere e vlan 835, e imposta 1000 come limite di velocità sia per download sia per upload. Così vedi che profilo hai: se anche l'upload supera i 300 e rotti Mb/s, hai il profilo 2,5 Gb.
              Per consigliarti che router comprare è necessario sapere qual è il budget, e che esigenze hai in termini di superfice da coprire con WiFi, uso di telefonia, segmentazione della lan e tutto quel che ti viene in mente.
              Poi è fondamentale sapere quali sono le tue competenze in ambito networking, perché da ciò dipenderà anche il consiglio relativo al sistema operativo più adatto.

              • 5tev ha risposto a questo messaggio
              • 5tev ha messo mi piace.

                5tev

                Vado controcorrente: hai 1Gbps simmetrico, tieni il router che hai.
                I vantaggi a passare alla 2.5Gbps sono minimi: tranne qualche CDN non userai mai quella banda a pieno e non giustificano i soldi che spenderai nell' upgrade degli apparati.

                • 5tev ha messo mi piace.

                Bast

                Bast Creane uno manualmente con credenziali PPPoE a piacere e vlan 835, e imposta 1000 come limite di velocità sia per download sia per upload

                Ora provo.

                Bast Per consigliarti che router comprare è necessario sapere qual è il budget, e che esigenze hai in termini di superfice da coprire con WiFi, uso di telefonia, segmentazione della lan e tutto quel che ti viene in mente.
                Poi è fondamentale sapere quali sono le tue competenze in ambito networking, perché da ciò dipenderà anche il consiglio relativo al sistema operativo più adatto.

                Come budget siamo sui 200€. Come esigenze fai conto che lavoro molto in smart dovendo trasferire quotidianamente file di 2-3GB ed ogni secondo potrebbe essere un bel miglioramento nella qualità di vita. Quindi esigenze non estreme ma neanche da utente Netflix. Come competenze, non molte, anche se ho sempre avuto un'anima da 'smanettone'.

                  5tev Guarda se trovi qualche CPE su eBay dual 2.5Gbps: lo Zyxel EX5601 è abbastanza popolare su questo forum e lo trovi a prezzi contenuti nell' usato in quanto modem usato da Wind3 nelle sue linee consumer.

                  Lorenzo1635 Usa "OpenFiber" o qualunque altro

                  Sul 7590 è possibile modificare la velocità del profilo TIM andando nella sezione di supporto.
                  Dovrebbe funzionare anche con altri router.

                  http://192.168.0.1/#support

                  Metti indirizzo IP del tuo router al posto di quello indicato e accedi alla pagina di configurazione.
                  Scorri fino ai parametri velocità e modificali:

                    walt

                    Il link indicato è quello appena utilizzato sul mio 7590 con release 7.59.

                    Il link postato da te sul mio router non funziona.

                    • walt ha risposto a questo messaggio

                      loca66 quello da me indicato invece è valido sul 7530 release 8.00, capita.

                      Ce ne faremo una ragione? Credo di sì.

                      5tev lavoro molto in smart dovendo trasferire quotidianamente file di 2-3GB ed ogni secondo potrebbe essere un bel miglioramento

                      ok, ma è tutto fa verificare che server/rete della tua azienda abbiano le risorse per farti scaricare a più di 1 Gbit.
                      Fai una prova con qualcuno di questi file che scarichi per lavoro, secondo me non arriverai nemmeno a saturare il Gbit che hai adesso con il Fritz.

                      Se devi trasferire in upload invece non cambia comunque nulla, al massimo a 1 Gbit puoi andare.

                      5tev Allora direi che Asus è un buon compromesso. Potrai anche segmentare la lan e creare SSID multipli con caratteristiche differenti per ognuno di essi in maniera abbastanza semplice e intuitiva. E se volessi aggiungere degli access point potresti farlo senza problemi potendo gestire tutto in maniera centralizzata.
                      Se hai bisogno della fonia puoi prendere un telefono IP e usarlo direttamente connesso al router.
                      Per esempio questo con la sola wan a 2,5 Gb, ma funzionale e dall'estetica sobria.
                      Oppure questo con anche la lan a 2,5 Gb, ma decisamente pacchiano.

                      • 5tev ha risposto a questo messaggio
                      • 5tev ha messo mi piace.

                        Bast
                        Grazie per la risposta. Prodotti davvero molto interessanti. Scusa la domanda forse banale, la differenza fra avere la sola WAN a 2.5 o anche la LAN sta nel fatto che via cavo posso sfruttare appieno i 2.5 di ingresso o ci sono differenze anche sotto wifi?

                        • walt e Bast hanno risposto a questo messaggio

                          5tev ci sono differenze anche sotto wifi?

                          No, non con il modulo WLAN integrato 🤓

                          • 5tev ha messo mi piace.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile