Ciao a tutti,

Anche io ho problemi con modem W3 Tp-Link XX800V su fibra 2.5 gbps. Da quando l'ho attivata ogni 1, 2 o 3 notti (poche volte ha retto almeno una settimana), trovo i canali e le frequenze cambiate automaticamente, rispetto a quelle che imposto io manualmente per rendere più performante le velocità di download.

Con i canali e le frequenze impostate da me manualmente (foto 1) la velocità in download è molto performante (fino 1.8 - 2.0 gbps).

Foto 1

Con quelle che invece trovo reimpostate automaticamente i giorni successivi (foto 2) la velocità in download è degradata a massimo 200 mbps per dispositivo.

Foto 2

Ho chiamato una quindicina di volte l'assistenza W3 e l'unica cosa che riescono a dirmi è di fare il reset che risolveva solo momentaneamente. Infatti i giorni successivi il problema si è sempre ripresentato.

Mi hanno sostituito il modem con lo stesso identico modem, e il problema è rimasto. Ho inviato un paio di pec dopo aver fatto anche il test di velocità certificato dal ministero (con le loro frequenze) che ha stabilito che sto pagando un prodotto per ricevere prestazioni sottodimensionate rispetto al contratto firmato e l'ufficio legale di W3 continua a dire che per loro non c'è alcun tipo di problema e che la fibra è performante. Però poi mi fanno lo sconto sul canone mensile per scusarsi dopo che continuo a bombardarli di pec.

Sembra che conoscano il problema ma facciano finta di niente. A me sembra più una cosa fatta apposta per farti credere inizialmente di avere una linea performante per poi degradartela per non si sa quali loro motivi (pagare meno banda a Open Fiber?)

Io non ho più voglia di fare speedtest ogni giorno e di andare a ricambiare canali e frequenze che continuano a degradare la linea. Vorrei risolvere il problema definitivamente. Con la precedente fibra di Fastweb anche se fino a 1.0 gbps, questo non era mai successo.

A questo punto se il problema è irrisolvibile, invierò una pec definitiva dove chiederò di recedere senza costi dopo che dimostrerò per l'ennesima volta il grave disservizio.

Proverò a passare a Iliad. Il tecnico OpenFiber della zona riferisce che al momento Iliad è l'operatore con la fibra più performante in quanto ha meno utenze da fornire rispetto ai più noti operatori.

Voi avreste qualche suggerimento e/o soluzione per risolvere in altro modo prima di mandarli definitivamente a quel paese?

    4 giorni dopo

    AFibra80 sisi, mi son letto un po' i vari post e sembra che così funzioni bene. L'unico problema è quando gioco online da pc, a volte perde la connessione per qualche secondo causando una disconnessione dalla partita, però penso che risolverò anche questo tramite powerline per collegarmi via lan

    • Ludo66 ha risposto a questo messaggio
    • Ludo66 ha messo mi piace.

      shumaccu Ciao, stavo cercando info sul router Wind e ho trovato i tuoi screen. Il tuo router però, da quello che si vede, funziona perfettamente.

      Il problema che percepisci, cambio del canale, è dovuto al fatto che in Europa non esiste modo di mantenere stabile un'ampiezza di 160Mhz sulla banda a 5Ghz, perché necessariamente devi usare canali DFS. Evidentemente il router rileva un segnale radar che gli impone (per normativa) di abbandonare quel canale DFS compreso nei tuoi 160Mhz. Viene quindi mollata l'ampiezza di 160 e viene scelto un altro canale che non genera conflitti radar. Il router ha deciso, sulla base dei client che vede, di usare il canale 132 con ampiezza 40Mhz.
      Il canale 13 viene mantenuto, perché su 2.4 Ghz al massimo hai interferenza, soprattutto con ampiezza 40Mhz, ma nessun obbligo a cambiare.

      La soluzione, come pare altri ti abbiano già indicato è la seguente:
      su banda 2.4 Ghz canale che preferisci, meglio ampiezza 20 Mhz per minimizzare rischi di interferenza.
      su banda 5.0 Ghz ampiezza a 80 Mhz, usando se possibile solo i canali non DFS.
      su banda 6.0 Ghz (che non hai, non credo il router sia tri-band) nessun vincolo.
      Anche la potenza del segnale al livello massimo spesso non è una buona pratica: vai a caccia di interferenze.
      Se i tuoi client sono 2x2 dovresti comunque riuscire ad ottenere elevate velocità.

      Imponendo gli stessi tuoi parametri con un altro router il comportamento sarà il medesimo, perché è quello previsto dalla normativa.

        RatForFun Ciao, ti ringrazio intanto per avermi dato una spiegazione. Tuttavia ho provato a seguire i tuoi suggerimenti ma i canali e le frequenze consigliati, non risolvono il mio problema di velocità di download limitata fino a 200 mbps su tutti i dispositivi.

        Cambiando invece frequenze e canali manualmente ero riuscito a trovare le velocità massime per ogni dispositivo in modo da sfruttare al meglio i 2.5 gbps della mia linea, ciascuno dei quali poi non andava oltre per via della capacità della propria antenna wifi e non per un limite della fibra a 2.5 gpbs.

        Ad esempio la velocità di download del mio smartphone non andrebbe comunque oltre i 400 mbps come velocità di download della propria antenna, e cambiando canali e frequenze manualmente ero riuscito a farlo viaggiare a 380 mbps di download.

        Mentre coi canali che a ogni 1 o 2 giorni imposta il modem automaticamente, lo stesso smartphone viaggia a massimo 170 mbps, parliamo di meno della metà della velocità.

        E infine, quando faccio il reset del modem, al riavvio le velocità massimali si ripristinano senza che io tocchi frequenze e canali, ma con quelli che il modem si sceglie automaticamente.

        Poi dopo una o 2 notti con gli stessi canali impostati dal modem dopo il reset, la velocità si degrada di nuovo fino a massimo 200 mbps su ogni dispositivo, e il problema si ripresenta.

        Risolverei solo sempre tramite reset o impostando manualmente altri canali su quelle frequenze che tu mi dici non siano a norma.

        Ma non posso resettare ogni giorno il modem per avere velocità di download ottimali, per poi rendermi conto il giorno dopo che mi viene degradata la linea a 200 mbps su 2.5 gbps che pago e che dovrei riuscire a sfruttare.

        Tanto valeva tenermi la fibra Fastweb fino a 1 gbps che non mi aveva mai creato un problema e che sfruttavo al massimo della sua capacità, senza avere la fibra degradata dopo una o 2 notti.

        Ho la casa domotizzata e ogni volta riconfigurare tutto è una perdita di tempo anche se faccio un backup. Sembra una presa in giro

          shumaccu il problema si ripresenta

          Se vedi problemi - che tra l'altro secondo me non hai - devi iniziare a indagarli rimuovendo variabili, per capire cosa li genera. Parti con una configurazione minima (auto @20Mhz su banda 2.4, canale 40 @80Mhz su banda 5.0). E' stabile indipendentemente dalla velocità? Se si, possiamo procedere a indagare il resto rimuovendo vincoli.

          EDIT - rimuoviamo altre due variabili: 1) imposta le due bande con due SSID diversi 2) imposta la potenza del segnale a "medio".

          Con la precedente fibra di Fastweb usavi lo stesso router? Se no, quale router usavi?

            Buonasera ho preso questo router per sostituire il router wind3 che mi hanno dato in comodato. Attualmente il cavo e' collegato al modulo sfp, ma se lo stacco e collego direttamente alla porta fibra del tplink presente sul retro del modem si dovrebbe configurare la rete internet in automatico? Oppure devo impostare io manualmente i parametri della connessione windtre?
            Grazie

            RatForFun ok grazie, ho separato nuovamente le SSID e settato i parametri da te indicati. Per ora la 2.4 GHz viaggia fino a 50 mbps, mentre la 5 GHz fino a 370 mbps, sempre prendendo come riferimento le velocità download sul mio smartphone.

            Vediamo se tra qualche mattina mi sveglierò trovando anche la 5.0 ghz con velocità castrata fino a 170 mbps perché il modem avrà settato altre frequenze e canali come succedeva fino a oggi.

            Per quanto riguarda invece il vecchio modem usato con Fastweb che ho reso con il cambio di operatore, ricordo fosse un modem Huawei.

            Ti aggiorno tra qualche mattina per dirti se la cosa si ripresenta.

            • Ludo66 ha risposto a questo messaggio
              • Modificato

              Alex501 sei il primo che trovo con quel che mi pare lo stesso problema mio. Mai avute disconnessioni. Da quando sono passata da W3 fttc a ftth e mi hanno installato il XB432v con ont ZXHN F6005 ho continuamente questo problema di disconnessioni di un secondo o due, solitamente diverse volte di fila per qualche minuto. Poi magari non si ripresenta per 10 minuti o un'ora. L'unica cosa che risolve il problema per mezza giornata è un riavvio del router. Cosa assai frustrante. Come te lo noto principalmente giocando o su discord. Ma quando sono piu pronunciati occasionalmente lo noto anche sul browser. Ti torna tutto questo? Per me si è sempre verificato in LAN sul pc, su ipad forse accade ma fatico di piu a notarlo per via dell'utilizzo che ne faccio. A te è cambiato qualcosa col passaggio in LAN?

              L'unico progresso che ho fatto è notare da event viewer che spesso quando accade (quando sono piu pronunciate le disconnessioni) si verifica questo evento: Name resolution for the name <url del caso> timed out after none of the configured DNS servers responded. Client PID XXXX.

              Notare che si verifica da quando ho il router, sia con impostazioni default, sia con DNS di Quad9 impostati per il router, sia impostati sempre sul router ma solo per il server DHCP (visto che quelli dell'ISP tornano a ogni reboot nelle impostazioni del router sezione EWAN). Cercando un po in rete una possibilità mi pare essere un problema di come il router assegna l'IP ai vari dispositivi. Che se uno di disconnette e riconnette dopo, assegna lo stesso IP gia asseganto al PC per qualche secondo, causando un problema di risoluzione del DNS. Non so se è così e se anche fosse non mi è ben chiaro come risolvere. Chiunque abbia un'idea mi faccia sapere. Francamente viene la tentazione di comprare un router nuovo ma fa rabbia visto che lo pago. L'assistenza non sa dove andare a parare.

              L'altro tormento è che ognitanto, sempre se non riavvio almeno una volta al giorno, e fino al riavvio seguente, il router mi limita il link rate da 2.5g a 1g come ha appena fatto ora.

              Un riavvio risolve, oppure settare la duplex speed della scheda di rete da auto negotiation a 2.5Gpbs Full Duplex. Ma anche una volta settato quello, prima o poi va rimodificato o riavviato il router. Non so che pensare, Mi pare che siano tutti problemi sintomi di un firmware problematico. Idee?

              shumaccu personalmente ho il XB432v, ma tra vari problemi avevo lo stesso tuo. Ogni 10, 15, 24h in modo casuale, i canali e la loro ampiezza si resettavano a quelli di default, indipendentemente da cosa impostavo, Dopo alcuni tentativi con l'assistenza si è verificato un miracolo: un operatore incredibilimente competente e gentile. Mi ha detto che c'è un'impostazione che solo loro possono disabilitare da remoto, e da allora ne il canale ne l'amipezza è mai piu cambiata. Pazzesco. Prova a menzionarlo magari. Ci sta che sul tuo router sia un problema diverso naturalmente. Ma il firmware pare simile dalle immagini.

                Ludo66 sisi il problema è esattamente lo stesso, comunque ho avuto un po' di impegni e quindi son rimasto così per il momento, oggi mi è arrivato il powerline ma purtroppo il cavo in dotazione cat 5e è un po' corto e non arriva dalla presa a muro, ho appena ordinato due cat 8 (esagerati ma potrebbero servire anche in futuro no? 😂), mi dovrebbero arrivare giovedì, ti aggiornerò se il problema rimane anche con la lan tramite powerline.

                A proposito, ho optato per un kit tp-link PG2400P con la nuova tecnologia G.hn, dite sia meglio rispetto ai classici AV?

                • Pho3nix ha risposto a questo messaggio

                  Alex501 se sei ancora in tempo cancella l'ordine dei cat 8 (?) e compra dei cat 6 o 6a di qualità.
                  da cat 7 in su a livello domestico non esistono / non hanno senso 😉

                  Installato questo modem da due GG,in ftth...direi tutto ok. Ho impostato le reti wifi come avevo prima,quindi due reti separate Senza bandswitch in modo da evitare disconnessioni,rinominate come prima,così ho illuso tutti gli apparati che non è cambiato nulla....avrei due domande.....hard disk collegato,lo vede,ma io da PC no. Seconda domanda qualcuno ha messo dna Google? Infine....chi utilizza q bit torrent ha sbloccato porte?

                  Ciao, avrei voluto scrivere di aver risolto e invece eccomi di nuovo qui a dover constatare che impostando i parametri da te indicati per provare, il modem durante la notte mi ha automaticamente reimpostato frequenze e canali sia in 2.4 ghz ( da frequenza 20 si è impostata in "auto" e da canale "auto" si è impostato "1") che in 5 ghz (la frequenza è rimasta la stessa da me impostata inizialmente a 80, ma il canale è cambiato da 44 a 36). Fatto lo speedtest sotto rete 5 ghz e la velocità è ridotta a max 170 mbps, dai 370 max che facevo con frequenze e canali impostati manualmente. Ah chiaramente ho seguito il consiglio di settare la potenza trasmissiva a "media" in entrambe le SSID separate.

                  Ludo66 grazie per il consiglio, proverò di nuovo a sentire W3 ma considerata l'incompetenza della gran parte degli operatori, dubito che sappiano di cosa si tratti. Sarebbe stato più facile farsi indicare dal tuo operatore competente cosa abbia toccato da remoto per risolvere il problema in modo che lo avessi potuto spiegare bene all'altro operatore Y che mi direbbe solo di fare l'ennesimo reset. Che poi avevo provato anche a chiedere se loro avessero qualche settaggio automatico da dover rimuovere da remoto e mi avevano dato picche. Ciò significa che se esiste quell'impostazione settabile solo da loro, c'è della malafede da parte di W3 che spinge a orientarti sulle frequenze e sui canali voluti da loro, per non si sa quale motivo preciso. Ma questi settaggio degradano il potenziale della fibra rendendola meno performante.

                  • Modificato

                  aggiorno mia esperienza,,,,stesso pc,stesso modem,tutto stesse posizioni,download dimezzato...fatto reset totale e ripristina....io il modem lo spengo ogni sera....

                  RatForFun Ciao, avrei voluto scrivere di aver risolto e invece eccomi di nuovo qui a dover constatare che impostando i parametri da te indicati per provare, il modem durante la notte mi ha automaticamente reimpostato frequenze e canali sia in 2.4 ghz ( da frequenza 20 si è impostata in "auto" e da canale "auto" si è impostato "1") che in 5 ghz (la frequenza è rimasta la stessa da me impostata inizialmente a 80, ma il canale è cambiato da 44 a 36). Fatto lo speedtest sotto rete 5 ghz e la velocità è ridotta a max 170 mbps, dai 370 max che facevo con frequenze e canali impostati manualmente. Ah chiaramente ho seguito il consiglio di settare la potenza trasmissiva a "media" in entrambe le SSID separate.

                    shumaccu io le frequenze le ho impostate cosi e da qui non si muovono.

                      trenti60 Grazie per il riscontro non saprei cosa dirti. Intanto vedo che il tuo modello di modem è diverso dal mio perché l'interfaccia non è la stessa. Proverò a chiamare nuovamente W3 sperando di trovare l'operatore competente che sappia cosa fare per risolvere

                      • GuidoC ha risposto a questo messaggio

                        ma quindi il downgrade del wifi tu lo hai risolto settando manualmete i canali?

                          Lillo_P si, ma è una soluzione momentanea dato che dopo tot giorni, la velocità di download si abbassa nuovamente di brutto ed è li che mi rendo conto che le frequenza e i canali mi sono stati risettati automaticamente dal modem. Non so proprio come risolvere. È da quasi un anno che ci sto sbattendo la testa.

                          shumaccu

                          Credo che tu abbia il modem diverso da quello trattato in questo thread , TP-Link XB432v , forse sarebbe meglio cercare dove si parla esplicitamente del tuo modello , magari li trovi qualche uleriore informazione sul tuo problema

                          Io ho quello che danno ora xb432....ed ho il tuo stesso problema, il primo gg facevo 1400 mb wifi....gg dopo 600.....reset 1400....ora ho messo canali come da esempio di altro ragazzo.....

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile