RatForFun Ciao, ti ringrazio intanto per avermi dato una spiegazione. Tuttavia ho provato a seguire i tuoi suggerimenti ma i canali e le frequenze consigliati, non risolvono il mio problema di velocità di download limitata fino a 200 mbps su tutti i dispositivi.
Cambiando invece frequenze e canali manualmente ero riuscito a trovare le velocità massime per ogni dispositivo in modo da sfruttare al meglio i 2.5 gbps della mia linea, ciascuno dei quali poi non andava oltre per via della capacità della propria antenna wifi e non per un limite della fibra a 2.5 gpbs.
Ad esempio la velocità di download del mio smartphone non andrebbe comunque oltre i 400 mbps come velocità di download della propria antenna, e cambiando canali e frequenze manualmente ero riuscito a farlo viaggiare a 380 mbps di download.
Mentre coi canali che a ogni 1 o 2 giorni imposta il modem automaticamente, lo stesso smartphone viaggia a massimo 170 mbps, parliamo di meno della metà della velocità.
E infine, quando faccio il reset del modem, al riavvio le velocità massimali si ripristinano senza che io tocchi frequenze e canali, ma con quelli che il modem si sceglie automaticamente.
Poi dopo una o 2 notti con gli stessi canali impostati dal modem dopo il reset, la velocità si degrada di nuovo fino a massimo 200 mbps su ogni dispositivo, e il problema si ripresenta.
Risolverei solo sempre tramite reset o impostando manualmente altri canali su quelle frequenze che tu mi dici non siano a norma.
Ma non posso resettare ogni giorno il modem per avere velocità di download ottimali, per poi rendermi conto il giorno dopo che mi viene degradata la linea a 200 mbps su 2.5 gbps che pago e che dovrei riuscire a sfruttare.
Tanto valeva tenermi la fibra Fastweb fino a 1 gbps che non mi aveva mai creato un problema e che sfruttavo al massimo della sua capacità, senza avere la fibra degradata dopo una o 2 notti.
Ho la casa domotizzata e ogni volta riconfigurare tutto è una perdita di tempo anche se faccio un backup. Sembra una presa in giro