TP Link XB432v
Sono nella tua situazione , Open Fiber ieri mi ha installato lo stesso modem per una FTTH 2.5 Wind3 , che non hanno attivato , perche' il modem non si registrava nella rete , nuovo appuntamento per domani pomeriggio ,
non si riesce a trovare nulla su questo modem , nel sito Wind3 non c'e' traccia del manuale di installazione ed uso...
Stesso modem, in più ho un problema che impostando il canale automatico su wifi 2.4, di notte, random, mi cambia il canale e tutti i dispositivi che usano la rete 2.4 si scollegano. unico modo per risolvere rimettere il canale in automatico o impostarlo con uno fisso. Ma la notte successiva si ripresenta il problema. è difficile da spiegare ad un operatore, quindi anch'io cercavo documentazione per aggiornare il firmware, ma non esiste il modem...
Ho mandato una pec di reclamo per mancata documentazione di prodotto , vediamo se rispondono ...
Anche io ho la sfortuna di avere lo stesso modem, le prestazioni di connessione si degradano, nel giro di un giorno passo da speedtest di 100 Mbps a speedtest di 2Mbps (dovrebbe andare a 2,5 Gbps); a quel punto l'unica soluzione è spegnere e riaccendere il modem per ottenere nuovamente speed test a 100 Mbps.
Dall'assistenza mi dicono che il segnale fibra non è degradato ha una buona intensità.
Ho chiamato tante volte l'assistenza e aperto diversi ticket, mi dicono che il modem va riavviato giornalmente...assurdo, questo pomeriggio ho impostato un riavvio automatico giornaliero alle 3 di notte.
I ticket vengono chiusi in autonomia dal supporto tecnico senza che loro chiamino per fare test insieme.
A me la disconnessione dei dispositivi wifi avveniva anche durante il giorno abbastanza spesso, impostando il canale in modo fisso sembra non accadere.
Ho cercato di cambiare le impostazioni in tutti i modi ma non sono riuscito a trovare la configurazione giusta per mantenere le prestazioni costanti per più di un giorno.
Da Impostazioni Avanzate->Strumenti di sistema->Diagnostica mi dava sempre errato il test Network Connection Status Inspect (NCSI), dopo una ricerca su internet impostando il dns manualmente a 8.8.8.8 ( Impostazioni Avanzate->Rete->Impostazioni Lan->DNS Primario) questo test ora viene eseguito correttamente; non so se inciderà sulla stabilità della connessione, ho cambiato questa impostazioni questa sera.
Dall'idea che mi sono fatto l'unica speranza è l'aggiornamento fw, il mio modem è alla versione XB432v_1.0_WI_20240827 ma anche io non ho trovato da nessuna parte tracce di manuale o nuovi fw disponibili.
Voi avete problemi di prestazioni? Notate un degrado?
Per quanto riguarda le prestazioni di questo router non mi posso lamentare, ho una ftth 2,5 e ho un download
costante tra 1,3 e 1,9 gbps , nessuna disconnessione delle periferiche connesse , la fonia piu' che buona , l'unica cosa e' che non so come raggiungerlo da remoto , ho chiesto di avere il manuale ma il 159 non mi ha ancora risposto...
Ho questo router anche io da ieri, vengo da uno Zyxel DX-5401 sempre brand W3. Come prestazioni sul Wi-Fi devo dire che è molto meglio dello Zyxel, ho diviso gli SSID tra la 2,4GHz e la 5GHz e negli stessi punti dove prima avevo scarsi 200 Mbps adesso ho oltre gli 800 Mbps.
Mentre ci smanettavo un po' nel pannello di configurazione sono arrivato a farlo bloccare in maniera strana, la PPPoE era connessa ma non risolveva alcun indirizzo sia sui clienti connessi in ethernet che su quelli in Wi-Fi, nemmeno cambiando DNS. Ho dovuto resettarlo dal pulsantino in basso ed è tornato a funzionare... mah qualcuno di voi invece ha capito come fare per aprire le porte TCP e UDP? Mi servirebbe aprire la 4662 TCP e la 4662 UDP
Ho scoperto che hanno bloccato il flag per la gestione remota....
purtroppo è la prima cosa che ho fatto...
Canale 5 e canale 2.4 con canali fissi.
il bello è che mi resetta solo il 2.4 il 5 non lo tocca
Segnalo che sul sito ufficiale di Wind3 e' adesso disponibile il manuale del modem
Qualcuno e' riuscito a trovare il modo di accedere da remoto ?
Qualcuno sa come impostarlo come un access point da collegare in cascata ad un altro router?
roberto95s Vai su impostazioni avanzate, poi su Nat Forwarding, poi Virtual server ed aggiungi le tue porte Tcp e UDP, poi salva.
in questa sezione dici giusto? non capisco però che IP devo inserire, se quello della macchina locale sul quale gira il software (che avrai intuito dal nome che ho scritto su "tipo servizio") o se devo inserire l'IP pubblico dinamico col quale esco su internet
poi non ho capito, controllo accessi a cosa serve?
roberto95s naturalmente l’IP interno
Invece io sono curioso se si può in impostare un ONT esterno, se qualcuno ha già provato batti un colpo…
- Modificato
lagunare ho provato inserendo l'IP interno del PC su cui è aperto eMule ma non c'è verso, mi assegna sempre ID basso... ho usato invece un Zyxel DX5401 e facendo port forwarding da lì funziona, mi viene subito assegnato ID alto
Per l'ONT esterno ti posso rispondere, lo sto usando con uno ZXHN F6005 v3 collegato sulla WAN da 2.5G dell'XB432v e funziona, ho cambiato i parametri della PPPoE perché il mio ISP è dimensione. Il VoIp invece non sono riuscito a configurarlo pur avendo i parametri forniti da dimensione. Poi c'è un altro bug, se il router viene spento per blackout mentre era attivo, al riavvio resetta username e password della PPPoE rimettendo "benvenuto" e "ospite" che sono quelli di defualt di W3
esiste su questo modem la possibilità di un aggiornamento firmware? e si si dove?