Buongiorno,
pensavo di aver chiudo con windtre e invece continuano a rompermi le scatole a 9 mesi di chiusura del contratto.
Non so se ricordate, a per farla breve, avevo già scritto a gennaio perchè da già cliente windtre su fttc avevo richiesto nuova attivazione per ftth mai andata a buon fine.
A fine gennaio rimando indietro il modem come da loro richiesta e bon.
Ieri sera mi arriva una fattura di 286 euro per il modem che, a detta di wind, io non avrei mandato indietro.
Ho già scritto una pec mandando la ricevuta di dhl, carta d'identità e quant'altro.
Sono sicura che è successo già a molti di voi, mi dite come è finita?
In oltre ho addebito su carta di credito. Il 159 mi ha consigliato di andare in un centro wind e cambiare metodo di pagamento a bollettino postale, così in teoria non dovrebbero addebitarmi nulla... è così?
Grazie a chi mi darà la sua esperienza.
fattura indebita per mancato invio del modem
Ilaria1987 In oltre ho addebito su carta di credito.
Se l'importo non è dovuto, contesterei subito l'addebito con la propria banca...
Successo anche a me. Ho inviato i documenti legati all'invio dell'attrezzatura compreso il tracking che mi ha fornito DHL (ormai era passato troppo tempo e dal sito non visualizzava più nulla) e mi hanno rimborsato tutto. A me si trattava di quasi 400€ che mi erano stati addebitati sul conto corrente. Ho preferito non fare nessuno storno tramite la banca e aspettare che fossero loro a rimborsarmi per evitare qualsiasi tipo di tentativo di rivalsa da parte loro, comunque incredibile la quantità di tempo che mi hanno fatto perdere.
Se vuoi leggerti tutta la cronistoria e trovare qualche risposta alla tua domanda leggiti la discussione che avevo aperto a suo tempo.
Angix ti ringrazio... purtroppo temo capiterà anche a me.
Ho già mandato pec con la ricevuta dhl e il track (che come dici tu non posso più vedere). Ora vedo se nel mentre riesco a cancellare l'addebito tramite centro wind. Sennò farò di nuovo ricorso via pec e contestazione tramite altroconsumo (sono abbonata).
Ti ringrazio della testimonianza.
@Ramaru la banca mi ha detto picche. primo perchè non c'è ancora nessuna ddebito, secondo perchè se ne lavano le mani. devo contestarlo con wind secondo loro.
Ilaria1987
Prova con ConciliaWeb potrebbe essere più veloce delle PEC e di mezzo c'è un conciliatore che segue la faccenda.
Ilaria1987 la banca mi ha detto picche. primo perchè non c'è ancora nessuna ddebito, secondo perchè se ne lavano le mani. devo contestarlo con wind secondo loro.
l'addebito non è stato ancora confermato e quindi solo pre-autorizzato ?
Ramaru penso di sì perchè avverrà il 22/10. la banca non mi ha detto se è stato preautorizzato o meno. la signorina al call center era anche abbastanza seccata. mi ha fatto capire che loro non possono fare nulla. è un mio problema con windtre.
Ilaria1987 la signorina al call center era anche abbastanza seccata
Io andrei a parlare direttamente in banca col tuo referente. Non si può sentire che vuoi bloccare un pagamento e loro "non possono farci nulla": se disconosci un pagamento con carta di credito, loro devono bloccarlo prima dell'addebito. La spesa non si vede sempre subito ma ti accorgi se il plafond mensile è calato di quella cifra.. in quel caso è già entrato nel circuito della carta e devi poterlo bloccare.
Aperock grazie! ad ora il pagamento non è ancora stato addebitato. succederà il 22 ottobre. intanto vedo di cambiare metodo di pagamento tramite centro wind e apposito modulo.
Poi posso chiamare in banca (intesa san paolo, per chi se o stesse chiedendo) e chiedere di respingere un pagamento eventualmente lo facciano.
- Modificato
Aperock se disconosci un pagamento con carta di credito, loro devono bloccarlo prima dell'addebito
Solitamente il disconoscimento può essere esercitato entro i 60 giorni dall'effettivo addebito. Non so se e come si possano gestire dei semplici preavvisi di addebito lato emittente carta. In effetti il preavviso può essere cancellato dal creditore per cui in questo caso è Wind che potrebbe (ipoteticamente, ma non è detto) cancellarlo, un po' come succede per il deposito cauzionale di una società di noleggio auto.
Il cliente può certamente contestare il movimento di addebito, ma una volta che questo ha effettivamente avuto origine. Non sono certo che la banca (o meglio: l'emittente della carta che non è detto che coincida con la banca stessa) possa effettivamente fare qualcosa in questa fase. In realtà più che la banca io chiamerei il servizio clienti della carta di credito (Visa, Mastercard o quello che è).
Similmente, se si trattasse di un addebito su un conto corrente, la banca NON può bloccare un singolo flusso di pagamento; al massimo può eliminare proprio il mandato sdd di addebito, ma non è solitamente un scelta furba. Così come anche potrebbe fare altre cose, ma sono tutte pezze che espongono ad altri problemi e rischi. Quello che può fare, come previsto in effetti dal sistema ssd, è stornare il pagamento ma solo DOPO che è stato addebitato sul conto.
Io concordo con TheMarsican , ti conviene andare in conciliazione invece di bloccare l'addebito, perché poi rischi di essere messo in una lista di cattivi pagatori perché loro credono che non gli paghi l'addebito. Invece così facendo hai il conciliatore che accerta che tu non devi loro nulla. Hai fatto bene a mandare la PEC e se non ti rispondono o ti rispondono picche almeno puoi procedere in conciliazione.
Ilaria1987 penso di sì perchè avverrà il 22/10
se si tratta di addebito al momento solo preautorizzato non si può bloccare.
Una volta però contabilizzata la transazione, quindi confermata dall'esercente, si potrà contestare l’addebito.
Ma se non hai ancora l'addebito e quindi avverrà solo il 22/10, puoi anche provare a sospendere "temporaneamente" la carta se la tua banca te lo permette, ad esempio con ING :
Posso sospendere temporaneamente la carta?
Se possiedi la Carta di Credito Mastercard Gold o la Carta di Debito Mastercard, puoi richiedere la sospensione temporanea per interrompere l'utilizzo della tua carta per un periodo di tempo limitato. Puoi farlo dalla tua Area Riservata dell'App o del sito ing.it.
Una volta sospesa, la tua carta non sarà utilizzabile finché non deciderai di riattivarla. Potrai riattivarla in qualsiasi momento.
Se un pacco regolarmente inviato non arriva è responsabilità di chi?
Per dire è un contenzioso fra me e DHL, un contenzioso fra me e wind o un contenzioso fra DHL e Wind.
Io ho la ricevuta di DHL, se DHL ha la ricevuta firmata della consegna, perché Wind da i numeri, dove sta l'inghippo.
Ramaru si intesa mi fa sospendere la carta per un periodo! Potrei fare così.
Intanto vedo cosa succede in questi giorni e poi vedo come procedere
- Modificato
Occhio che sospendere la carta non impedisce assolutamente l'imputazione dell'addebito. Probabilmente si crea semplicemente una anomalia su quella cifra che verrà comunque richiesta al cliente (e facilmente addebitata come un qualsiasi altro saldo mensile della carta)... Fermo restando che si impedisce semplicemente l'utilizzo della carta, ma la contabilizzazione di transazioni già eseguite è inevitabile.
Ramaru Una volta però contabilizzata la transazione, quindi confermata dall'esercente, si potrà contestare l’addebito.
Questa è l'unica strada, fermo restando che personalmente eviterei ed attenderei il rimborso di WindTre.
gianco122 Io ho la ricevuta di DHL, se DHL ha la ricevuta firmata della consegna, perché Wind da i numeri, dove sta l'inghippo.
Infatti anche nel mio caso, simile a questo, alla fine mi hanno rimborsato.. Ma solo dopo che DHL mi ha mandato l'evidenza del tracking del pacco con l'avvenuta consegna.
- Modificato
gianco122 Se un pacco regolarmente inviato non arriva è responsabilità di chi?
da quello che mi ricordo , quando uno spedisce un pacco dal momento in cui consegna il pacco a chi lo deve poi spedire ( Poste e vari corrieri ) e si fa rilasciare il codice traking con la normale ricevuta di consegna che ti rilascia il corriere o le poste ( non quella che fa firmare alla consegna al destinatario ma proprio quella che dimostra che hai spedito un pacco ) la responsabilità dell arrivo o meno del pacco non è piu di chi spedisce ma è del corriere ...
@Ilaria1987 quando hai spedito il modem W3 di ritorno avevi mandato una PEC per caso con annessa ricevuta della DHL con codice di traking ? se si e magari se hai ancora la PEC ti consiglio di inoltrarla a W3 in modo da avere una prova in più ..
gianco122 Io ho la ricevuta di DHL, se DHL ha la ricevuta firmata della consegna, perché Wind da i numeri, dove sta l'inghippo.
Se te hai la ricevuta di DHL con annesso codice di traking te per la legge sei apposto , è un problema che si deve gestire Wind con la DHL ..
Andrea786 no, non quando ho spedito.
Però oggi ho mandato una pec allegando la ricevuta dhl firmata! Quella dovrebbe fare fede!
- Modificato
gianco122 Se un pacco regolarmente inviato non arriva è responsabilità di chi?
Per dire è un contenzioso fra me e DHL, un contenzioso fra me e wind o un contenzioso fra DHL e Wind.
Io ho la ricevuta di DHL, se DHL ha la ricevuta firmata della consegna, perché Wind da i numeri, dove sta l'inghippo.
anch'io in passato mi sono ritrovato a dover rimandare indietro il modem e per evitare qualsiasi problema, ho inviato tramite PEC ricevuta corriere, tracciatura dove si evidenziava la consegna e foto del pacco con le indicazioni che venivano richieste.
Qualcuno giustamente penserà che sia un zelo eccessivo, ma visto quello che succede e magari per colpa di qualcuno che non inserisce nel sistema la restituzione del modem, penso che "prevenire è meglio che curare"
Angix Occhio che sospendere la carta non impedisce assolutamente l'imputazione dell'addebito.
cioè ?
se viene fatto un addebito su una carta temporaneamente sospesa, la transazione viene "negata".
Vero che la richiesta del pagamento resta ma a Wind risulterà come non pagata e nel frattempo si contesta l'addebito!
Da un mio punto di vista, se l'importo non è dovuto, non è necessario pagare per poi chissà quando rivederli ed il calvario necessario poi per riaverli.... ma ognuno è libero di fare come preferisce
Angix ma la contabilizzazione di transazioni già eseguite è inevitabile.
da quanto si è capito, avverrà il 22/10 e non sono presenti pre-autorizzazioni, così pare....
Ramaru se viene fatto un addebito su una carta temporaneamente sospesa, la transazione viene "negata".
Certo, ma se questo viene fatto a carta già bloccata ed il movimento fa parte dell'attuale periodo di rendicontazione della carta. Se Ilaria sta semplicemente aspettando l'addebito sul conto corrente il 22 (come mi pare di capire rileggendo i suoi interventi) e quindi si parla di movimenti ormai già effettuati sull'estratto conto della carta, bloccare la carta oggi serve a poco.
Ilaria1987 no, non quando ho spedito.
Secondo me dovevi mandarla quando l hai spedita .. vedremo cosa fanno ..