il mio tim hub zte mi sta per abbandonare (funziona solo la 2,4 e non la 5ghz) secondo voi ha senso aspettare che esca questo nuovo router oppure me lo faccio già sostituire con un modello uguale?

    Verzo80 Io intendevo che hanno il 2x2 i Dispositivi.

    Allora ci deve essere stata confusione, penso a nessuno venga in mente di sostenere che è la normalità avere client 4x4 in wifi 7

    Verzo80 E i 320 MHz li facciamo sui 2,4-5 GHz?

    No, ma non sono obbligatori. Ad esempio in alcuni test iPhone 16 si ferma a 6GHz 160MHz mcs 11 (1024qam), eppure è un device wifi 7 (da prendere con le pinze in attesa delle specifiche ufficiali, che non sono state ancora pubblicate).

    Gli standard WiFi sono così, anche dietro la sigla MLO c'è un mondo, non tutti gli MLO danno un aumento netto delle prestazioni, in alcune implementazioni le radio si contendono (dinamicamente o staticamente) le stesse TX (o RX), quindi il miglioramento è "statistico", non netto.

      linux1si 🤣 almeno spero sia previsto lo sgancio della staffa e il posizionamento orizzontale come opzionale

        llono Sicuro che la 5 GHz non funziona più? O semplicemente il tuo smartphone non lo vede perché è su canali sopra il 100. Prova con canale 36 e vedi se ricompare la rete, senza band steering attivo.
        Se effettivamente si è rotto, allora procedi con la sostituzione già adesso. Questo nuovo modello è solo per FTTH e prima che verrà commercializzato e rifornito un po' in tutta Italia ne passerà di tempo

        E poi, sai che bella aggregazione della banda a 2,4 GHz, dato il sovraffollamento.
        Si può dire che è un ripiego o no?

          Verzo80 Per me un Router/Access point per usare il vero WiFi 7 deve avere la banda a 6 GHz e poter usare i 320 MHz.

          E se ha la banda 6 GHz e non i 320 Mhz? Ma che discorsi sono...

          Verzo80 E poi, sai che bella aggregazione della banda a 2,4 GHz, dato il sovraffollamento.
          Si può dire che è un ripiego o no?

          Tanto non ci sarà lato client la aggregazione 5 e 6 Ghz... quella sognatela...

            simonebortolin Comunque pensavo ad una cosa, ma utilizzando i 320 MHz o anche solo i 160 MHz con MLO tra 2.4 e 5 GHz, non si va a saturare ancora di più lo spettro esistente? Già se uno fa largo uso di banda in WiFi o ci sono più AP a 320 MHz, gli altri che stanno a 40, 80 MHz sulla 5 GHz, magari anche con i protocolli WiFi 5 ac, non subiscono un rallentamento quest'ultimi? Oppure no? Vorrei capire se l'uso di più canali con una larghezza banda così grande possa incrementare la saturazione, soprattutto in aree con alta densità WiFi tipo condomini etc

              TotyAnzalone è secondo me cmq un router molto molto valido

              Se ha un sw decente, ma con zte non ci sono molte speranze (visti i precedenti hub+).

              CoxDeBoor spero sia previsto lo sgancio della staffa

              No

              llono secondo voi ha senso aspettare

              Te lo sostituiscono comunque con uno uguale (nuovo o rigenerato)

              Verzo80

              bello !.. cos'è questo tool ?

              • Verzo80 ha risposto a questo messaggio

                giuse56 Comunque pensavo ad una cosa, ma utilizzando i 320 MHz o anche solo i 160 MHz con MLO tra 2.4 e 5 GHz, non si va a saturare ancora di più lo spettro esistente?

                Già.

                giuse56 Già se uno fa largo uso di banda in WiFi o ci sono più AP a 320 MHz, gli altri che stanno a 40, 80 MHz sulla 5 GHz, magari anche con i protocolli WiFi 5 ac, non subiscono un rallentamento quest'ultimi? Oppure no?

                Non c'è 320 Mhz sulla 5 Ghz. Sulla 2.4 Ghz c'è al max 40Mhz.

                giuse56 Vorrei capire se l'uso di più canali con una larghezza banda così grande possa incrementare la saturazione, soprattutto in aree con alta densità WiFi tipo condomini etc

                Li basta ridurre la potenza.

                Verzo80 Si sentono le unghie sullo specchio in cui tenti di arrampicarti! 🤣

                Perché?

                Attualmente i 160 Mhz in wifi 6 sono un lusso, metà telefoni non li hanno. Guarda gli iPhone se non l'ultimo sono 80 Mhz, il mio mi 11 lite 5G ha 80 Mhz con 4K QAM (che è come se fosse wifi 7), ma è limitato a 80 Mhz e non ha i 320 Mhz.

                Buona parte dei 160 Mhz che vedi (ad esempio quelli fatti dai chip i mediatek) sono due radio 80 Mhz conseguitive che emulano i 160 Mhz dicendo addio al 4x4.

                In WiFi 7, a meno di schede di nicchia i 320 Mhz li vedremmo con il binocolo, se già ora si vedono con il binocolo i 160 Mhz.

                Non mi sto arrampicando sugli specci, è la cruda realtà.

                Il solo fatto che sarà brandizzato Tim, mi tiene ben alla larga da questo modem qualsiasi configurazione hardware abbia.
                Poi già immagino il prezzo....?, In alternativa, faranno le solite 48 comode rate.

                Mah.Questa mania di fare i modem verticali è sfuggita di mano. Auguri a chi farà la cavia. Parlo da attuale utilizzatore di tim hub e precedenti modelli: all'uscita sono un disastro, ci vogliono mesi di correzioni per farli andare decentemente.

                • Jeff9 ha risposto a questo messaggio

                  handymenny Ad esempio in alcuni test iPhone 16 si ferma a 6GHz 160MHz mcs 11 (1024qam), eppure è un device wifi 7 (da prendere con le pinze in attesa delle specifiche ufficiali, che non sono state ancora pubblicate).

                  OT
                  Giusto per precisare, era la versione italiana (come molte altre) ad essere indietro, la versione canadese riporta le specifiche wifi di iPhone 16 e conferma mcs 11 e 160MHz: https://support.apple.com/en-ca/guide/deployment/dep268652e6c/web
                  /OT

                  MiloZ Certo potevano fare uno sforzo e metterci pure una LAN a 2.5G...

                  C'è, è pensato per essere utilizzato collegato direttamente alla GPON. Negli scenari in cui andrà utilizzato ONT esterno o per FTTC si userà il TIM hub+ (almeno questo dicono i rumors).

                  • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                    handymenny
                    Si quello lo immaginavo, ma una LAN a 2.5G avrebbe potuto far comodo comunque, rendendo il prodotto più completo ed appetibile anche in caso di ONT esterno senza doversi indirizzare necessariamente verso apparecchi diversi (che tanto diciamocelo, in breve cominceranno a girare sui mercatini e la gente se li procurerà anche autonomamente)

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile