- Modificato
Andrea786
Guarda teoricamente dovrebbe essere così, poi se qualche comune hanno deciso di continuare a farlo non so dirtelo, potrebbero aver sbloccato qualche fondo.
Andrea786
Guarda teoricamente dovrebbe essere così, poi se qualche comune hanno deciso di continuare a farlo non so dirtelo, potrebbero aver sbloccato qualche fondo.
Juza
Chiedi ad un'agenzia immobiliare/agente immobiliare.
A quanto mi racconta un amico, nel primo periodo dopo covid, tra le prime domande è... "ma c'è la fibra ?". Adesso sta un po' scemando ma diversi non prendono proprio in considerazione immobili che non possono essere connessi "decentemente".
Tra le risposte che si preparano gli agenti quando visitano la casa c'è proprio il "come è connessa/possibile connettere" la casa.
Direi che c'è più attenzione a questo.
Poi un acquirente chiaramente "bilancia" tutto.
hiammat Devo praticamente fare il lavoro dell'amministratore, per l'amministratore
Al prossimo rinnovo iniziate a guardarvi intorno e a cercarne un altro
Technetium non dico che non sia vero ma che è difficilmente quantificabile, soprattutto essendo l'onere della prova a carico di chi sostiene di essere danneggiato.
hiammat
Scusa se riprendo questa discussione solo adesso, ma come hai fatto a trovare il contatto del tuo field manager? Sono in una situazione simile (a differenza tua, il cablaggio è stato effettuato ecc, ma manca l'abilitazione), e nel mio caso l'amministratore non mi risponde proprio, nonostante 3 canali di comunicazione provati.
SimoneMistretta LinkedIn
Gli ho inviato un messaggio privato e si è dimostrato molto disponibile, ma non sono comunque riuscito a risolvere :')
SimoneMistretta ma manca l'abilitazione
Che vuol dire?
erpomata
Che i lavori sono stati fatti e portati a termine (via scavata, canalina e PTE installato nella palazzina), ma manca il permesso dell'amministratore per poterla "abilitare", cioè per fare sì che gli operatori vedano che effettivamente possono attivare la Gigabit. Fidati non so nemmeno io come sia possibile, dal momento che ti hanno scavato una via intera e bucato la palazzina senza dire niente....
E quello mi ignora completamente. O si va di silenzio/assenso (ho 2 PEC diverse + un messaggio con risposta come prova), altrimenti non ho idea.....
SimoneMistretta ma gli apparati mica sono dell'amministratore e per attivarli non devono fare accesso allo stabile. Giusto per i nuovi allacci ma non è che devono chiedere il permesso all'amministratore per questo
erpomata
Ma infatti non l'ho capita nemmeno io questa cosa... Cioè quello che manca in sostanza è semplicemente che un operatore venga e colleghi il cavo in fibra ottica per farlo uscire dalla scatola telefonica presente in ogni appartamento e collegarlo al modem. Per questo io non so nemmeno come muovermi.... Cioè il permesso affinché ogni unità (che è proprietaria quindi a sé stante) possa allacciarsi con dei cavi già presenti? Bah....
TL;DR: richiedi un'attivazione e apri agli operai e lascia che facciano i lavori che servono. stop
Art. 91 CCE (Codice comunicazioni elettroniche)
1) l’impossibilità, per il proprietario o condomino, di opporsi al passaggio di condutture nell’immobile per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini, oltre al diritto di passaggio nell’immobile per l’installazione, riparazione o manutenzione degli impianti. Inoltre, l’operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica può, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e manutenere gli elementi di rete; [1]
2) la possibilità per l’operatore di comunicazione di installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartilinee o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all’immobile e in appoggio ad essi, a condizione che l’installazione medesima non alteri l’aspetto esteriore dell’immobile né provochi alcun danno o pregiudizio; [2]
3) è comunque stabilito l’obbligo per l’operatore di telecomunicazioni di ripristinare a proprie spese le parti comuni degli immobili oggetto di intervento nello stato precedente i lavori.
Dal 2008 l’articolo si applica anche senza alcuna preventiva richiesta di utenza da parte di uno dei condomini (art. 2 del D.L. 112/2008, conv. in l. n. 133/2008).
[1] Questo dice in maniera inequivocabile che nessun condomino ha diritto di opporsi al passaggio della fibra o ai lavori per portarla; inoltre, specifica che i tecnici hanno il diritto di accedere ai locali condominiali di loro interesse per portare i cavi. Per questo ti dicevo che la domanda posta nella mail "se qualcuno ha obiezioni..." era assolutamente contraria alla legge.
[2] Riguardo a questo punto, si parla di possibilità, non di dovere. Quindi è a discrezione dell'operatore.
Decreto Fibra ( Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 33)
Secondo tale disposizione gli operatori di rete hanno il diritto di installare la loro rete a proprie spese, fino al punto di accesso e hanno il diritto di accedere all’infrastruttura fisica interna all’edificio allo scopo di installare la rete di comunicazione elettronica ad alta velocità.
In assenza di un’infrastruttura interna all’edificio predisposta per l’alta velocità, gli operatori di rete hanno il diritto di far terminare la propria rete nella sede dell’abbonato, a condizione di aver ottenuto l’accordo con l’abbonato e purché provvedano a ridurre al minimo l’impatto sulla proprietà privata di terzi.
Se non viene raggiunto un accordo sull’accesso entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta, ciascuna delle parti ha il diritto di rivolgersi all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Decreto Semplificazioni
In base al DECRETO-LEGGE 14 dicembre 2018, n. 135 Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. (18G00163) (GU Serie Generale n.290 del 14-12-2018):
4-bis. I lavori necessari alla realizzazione di infrastrutture interne ed esterne all’edificio predisposte per le reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga, volte a portare la rete sino alla sede dell’abbonato, sono equiparati ai lavori di manutenzione straordinaria urgente di cui all’articolo 1135 del codice civile [3]
[3] Articolo 1135 Codice Civile (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) Punto 4:
L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea.
Pertanto, per l’esecuzione dei lavori non è più necessaria delibera condominiale. È fatta eccezione per gli immobili sottoposti a vincolo paesaggistico.
Da quanto sopra esposto si evince che:
Nessun condomino né amministratore ha diritto di opporsi ai lavori per portare la fibra (ovviamente questo può avvenire se e solo se il diniego dei lavori viene inserito all'interno del regolamento contrattuale attraverso l'approvazione della totalità dei millesimi).
In caso il condominio debba fare lavori per portare la fibra ottica perchè i tubi sono pieni, ostruiti, inesistenti etc. l'Amministratore deve attivarsi per eseguirli secondo le modalità dei lavori di manutenzione straordinaria urgente senza passare per una delibera assembleare ma solo dandone comunicazione.
levay18778
Ti ringrazio, anche io avevo letto questo decreto.... Il fatto allora è: come mai risultiamo non attivi se tutti i lavori di posa e installazione sono stati completati?
E come mai se io chiedo aiuto ad un tecnico, anche lui mi dice che risultiamo con "permesso amministratore negato"?
SimoneMistretta ma manca il permesso dell'amministratore per poterla "abilitare", cioè per fare sì che gli operatori vedano che effettivamente possono attivare la Gigabit.
Chi te l'ha detta questa cosa?
Perché non esiste nessuna casistica di questo genere.
SimoneMistretta Cioè quello che manca in sostanza è semplicemente che un operatore venga e colleghi il cavo in fibra ottica per farlo uscire dalla scatola telefonica presente in ogni appartamento e collegarlo al modem
La fase di delivery, cablaggio con mono-fibra, dal PTE fino a dentro casa viene fatta dai tecnici incaricati da OF quando si fa un contratto e non serve nessuna autorizzazione da parte dell'amministratore.
SimoneMistretta come mai risultiamo non attivi se tutti i lavori di posa e installazione sono stati completati?
Domanda: ma il PTE OpenFiber riporta etichette con la scritta "Next"? Oppure no?
SimoneMistretta anche lui mi dice che risultiamo con "permesso amministratore negato"?
Questa dicitura viene utilizzata da OF in maniera generica, spesso viene utilizzata per indicare semplicemente che l'infrastruttura ancora non è pronta e bisogna attendere.
PS: rileggendo la discussione che hai aperto devi farti seguire da un bravo operatore che possa smuovere OF.
TheMarsican
Ciao, guarda da quello che io so i lavori sono stati portati a termine nel 2021, e tutti gli altri edifici della nostra via risultano collegati (pure quello di fianco a noi per dirti)....
Sul PTE non mi sembra di aver visto scritte, ma appena torno a casa provo a vedere e ti aggiorno.
Ho provato con 3 operatori diversi (TIM, Fastweb e Edison Wi-fi, in modo da spaziare più possibile), da nessuno dei 3 ho mai ricevuto risposte....
Il fatto è che mi è proprio impossibile cercare di contattare qualcuno, perché nessuno mi risponde. Ho cercato di trovare aiuto qui e quindi ti sto riferendo quello che mi è stato detto
SimoneMistretta Ho provato con 3 operatori diversi (TIM, Fastweb e Edison Wi-fi, in modo da spaziare più possibile), da nessuno dei 3 ho mai ricevuto risposte....
Perché non sono gli operatori giusti per queste situazioni.
Devi scegliere piccoli operatori che abbiano un servizio di assistenza puntuale e che si impegnino nel far presente la cosa ad OF.
Se ti dice bene si sistema, altrimenti OF da KO e rimuove la vendibilità perché da quello che sappiamo al momento non lavora più sulle espansioni della sua rete sotto investimento privato.
TheMarsican
Hai per caso qualche suggerimento come "piccolo operatore"? Perché alla fine già con Edison pensavo potesse funzionare (avendo già con loro il contratto luce ed essendo sempre disponibili), però a quanto pare mi sbagliavo
SimoneMistretta Edison
... che rivende Open Internet, ossia una connessione open fiber del tipo "chiavi in mano", pensata per l'azienda che non vuole investire su una propria infrastruttura: solitamente chi fa questo è una multi utility come appunto edison, sorgenia, poste ecc oppure un marchio come virgin.
Per il tuo tipo di casistica non è la migliore soluzione: avendo queste multi utility milioni di clienti, a loro uno in più o in meno in un mercato come quello delle TLC non cambia d'una virgola i loro bilanci, considerando i ridottissimi margini di guadagno. Tieni anche presente che l'assistenza è generalmente di livello molto basilare: non avendo una rete propria demandano ad open fiber ogni richiesta di carattere tecnico.
Tutta questa manfrina per dirti: affidati piuttosto ad uno dei rivenditori presenti sul forum, scegli la connessione che più si adatta alle tue esigenze e fai seguire l'attivazione passo passo. Non te ne pentirai.
SimoneMistretta Hai per caso qualche suggerimento come "piccolo operatore"?
Quelli che hanno rappresentati qui sul forum.
Così hai anche un contatto diretto con una persona alla quale puoi far presente la situazione e può darti consigli diretti.
SimoneMistretta Edison
Edison a quanto mi risulta è un fornitore per corrente e gas, non è mai stato un vero e proprio ISP, tanto vale che rivende un servizio chiavi in mano completamente gestito da OpenFiber.
hento
TheMarsican
Mille grazie ad entrambi, intanto vi giro le foto PTE che hanno installato. Non c'è scritto nulla, e si vedono i cavi arrivare dalla canalina che corre fino alla strada (sinistra) e poi il "tubo" di destra che sale verso tutte le unità abitative.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile