Veehxia un ER707-M2 costa il doppio di un'Ubiquiti Cloud Gateway Ultra

scusami, premetto che sono un ignorante..
ma io vedo che un er707-m2 possiede wan e lan 2.5Gb mentre GCU ha solo la wan a 2.5Gb.

l'unico modello è UCG-Max ma una wan e 3 porte lan 2.5Gb è costa 338€ a fronte di 182€ ma forse sarebbe meglio mettere a confronto con il ER7412-M2 che al momento costa 240€ e mi sembra un prodotto appena lanciato..

Veehxia ma è una mia preferenza che tutti gli apparati siano dello stesso brand

anche io di solito faccio cosi.. in linea generale su tutto.. mi sono fatto un pc quasi del tutto logitech solo perchè avevo il mouse logitech..

pero leggendo velocemente sembra che parlate del eap 610, e mi sembra da come ne hai parlato che l hai comprato appena uscito.. quindi di cose passate..

  • Veehxia ha risposto a questo messaggio

    DarkJedi ma io vedo che un er707-m2 possiede wan e lan 2.5Gb mentre GCU ha solo la wan a 2.5Gb.

    Uno ha una porta 2.5G in meno e l'altro non ti permette di sfruttare nemmeno quelle Gbit se attivi DPI/IPS.
    Che senso ha aver 2.5G di porte se puoi andarci a 200Mbps?
    Preferisco aver porte a 1G che mi permettono di far tale velocità sinceramente.
    L'unico vantaggio che posso concedere a TP-Link è che sicuramente gestiscono meglio la PPPoE, ma in questo post stavamo parlando di una linea 1G quindi il problema non si presenta.
    Nei miei vari test, CGU arriva a 1.3Gbps e CGM a 1.8Gbps.

    DarkJedi UCG-Max ma una wan e 3 porte lan 2.5Gb è costa 338€

    Il Max senza storage costa 224€, ha 5 porte 2.5G e ha comunque prestazioni migliori dell'ER7412-M2 che menzioni.

    DarkJedi pero leggendo velocemente sembra che parlate del eap 610, e mi sembra da come ne hai parlato che l hai comprato appena uscito.. quindi di cose passate..

    Nella mia esperienza EAP620 HD e EAP 225, sempre aggiornati e tenuti per oltre 1 anno.
    I problemi riguardavano vari AP, sia di un modello che l'altro, non sono mai stati risolti e onestamente non ho interesse a rivalutare un prodotto che mi ha dato solo nervoso per anni.
    I soldi li han presi al lancio, perché dovrei aspettar anni di aggiornamenti per aver le prestazioni per cui è stato pagato?

      Veehxia Uno ha una porta 2.5G in meno e l'altro non ti permette di sfruttare nemmeno quelle Gbit se attivi DPI/IPS.
      Che senso ha aver 2.5G di porte se puoi andarci a 200Mbps?

      scusami, del DPI/IPS (che non so nemmeno cosa siano, non li ho guardati nelle caratteristiche).

      Veehxia Il Max senza storage costa 224€

      se questo va veloce con DPI/IPS attivo, allora cambia tutto

        Veehxia ma sulla parte WiFi anche impostando 160MHz sopra i 600 non sono riuscito a

        Io sulla express riesco a fare anche 700 con 80 mhz, ma utilizzandolo come AP e non come router. Quando si fa lo Speedtest poi si vede che arranca un po', ci mette molto tempo ad arrivare al suo massimo.

        DarkJedi per chi 1gb ftth quindi conviene usare ancora wifi 5?

        A questo punto meglio andare su Wifi 6 secondo me anche in quel caso

        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

          DarkJedi Ma secondo me ognuno ha i propri marchi preferiti e quelli per qualche motivo detestati.
          Al di là delle esperienze - che tanto i prodotti perfetti non esistono - tendiamo ad accettare pure le schifezze se le fa il nostro produttore preferito mentre troviamo difetti ovunque nei prodotti di chi non ci piace.
          E poi - con questo bias - veniamo a discutere nei forum... 😉

            Veehxia Nei miei vari test, CGU arriva a 1.3Gbps e CGM a 1.8Gbps.

            hai posseduto o possiedi i due prodotti ? A me non risulta che il CGM arrivi a 1.8 sulla lan (senza IDS/IPS)

            • Veehxia ha risposto a questo messaggio

              DarkJedi scusami, del DPI/IPS (che non so nemmeno cosa siano, non li ho guardati nelle caratteristiche).

              Prevenzione intrusione / Ispezione pacchetti
              Feature di sicurezza che secondo me alla fine è il motivo per cui uno prende questo tipo di hardware e non prodotti più semplici come Asus / Zyxel etc etc

              DarkJedi se questo va veloce con DPI/IPS attivo, allora cambia tutto

              Personalmente non ho problemi a fare 1G su CGU con tutto attivo.

              AndreaCicca Io sulla express riesco a fare anche 700 con 80 mhz, ma utilizzandolo come AP e non come router

              Il mio test era fatto cosi: Express > Ultra 60W > 2x U6+
              Tutta la parte radio impostata uguale per ogni AP, se mi connettevo direttamente agli AP facevo 1G mentre collegandomi direttamente all'Express sopra i 600 ci sarà andato una volta forse.
              Infatti poi nella configurazione definitiva, gli U6+ hanno rete "principale" e l'Express fa solo una 2.4GHz separata per l'IoT.

              Bast Ma secondo me ognuno ha i propri marchi preferiti e quelli per qualche motivo detestati.
              Al di là delle esperienze - che tanto i prodotti perfetti non esistono - tendiamo ad accettare pure le schifezze se le fa il nostro produttore preferito mentre troviamo difetti ovunque nei prodotti di chi non ci piace.
              E poi - con questo bias - veniamo a discutere nei forum...

              Che io abbia un bias per Ubiquiti e che reputi TP-Link una ciofeca non l'ho mai nascosto, ma non si può di certo dir che sia infondato e che TP-Link possa seriamente competere con Ubiquiti o altri brand simili sia sui prodotti più economici che quelli magari più professionali..

              gianry hai posseduto o possiedi i due prodotti ? A me non risulta che il CGM arrivi a 1.8 sulla lan (senza IDS/IPS)

              Personalmente non possiedo nessuno dei due ma ne ho installati diversi (2 CGM e una dozzina di CGU) ad altre persone quindi li ho potuti testar per bene in vari scenari.
              I risultati di cui parlo sono stati fatti su FTTH Tim 2.5G con UnifiOS 4.0.6

                Veehxia Il mio test era fatto cosi: Express > Ultra 60W > 2x U6+
                Tutta la parte radio impostata uguale per ogni AP, se mi connettevo direttamente agli AP facevo 1G mentre collegandomi direttamente all'Express sopra i 600 ci sarà andato una volta forse.
                Infatti poi nella configurazione definitiva, gli U6+ hanno rete "principale" e l'Express fa solo una 2.4GHz separata per l'IoT.

                Comprensibile, la Express non ha una grande parte radio sfortunatamente. Senza dover gestire PPPOE probabilmente ha meno lavoro da fare e performa meglio, da non sottovalutare anche il fatto che sia un bel fornetto.

                Io il test l'ho fatto con CGU -> express. In casa uso anche un U6+ comunque perchè con solo la express non ce la farei.

                • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                  Veehxia Prevenzione intrusione / Ispezione pacchetti
                  Feature di sicurezza che secondo me alla fine è il motivo per cui uno prende questo tipo di hardware e non prodotti più semplici come Asus / Zyxel etc etc

                  buongiorno, ho fatto un giro su reddit e sembra che questa "tecnologia", feature sia molto recente (circa un anno) per tutti.. ho letto anche che bisogna avere un hardware capace di gestire il carico (secondo alcuni di reddit).
                  ora posso chiederti, visto che mi sembra che ne sai di piu.. questa cosa del DPI/IPS posso spostarlo nel PFSENSE/OPNSENSE? cioè usare un router e poi con pfsense mettere questa cosa..

                  • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                    DarkJedi questa "tecnologia", feature sia molto recente (circa un anno) per tutti..

                    Non mi ricordo quando hanno iniziato a comparire su Ubi, ma di certo più di un'anno fa, almeno almeno ti direi 5 ma comunque sono tecnologie che esistono da ben oltre un decennio .

                    DarkJedi questa cosa del DPI/IPS posso spostarlo nel PFSENSE/OPNSENSE? cioè usare un router e poi con pfsense mettere questa cosa..
                    DarkJedi ho letto anche che bisogna avere un hardware capace di gestire il carico (secondo alcuni di reddit)

                    Queste due cose vanno a braccetto, OPN/PF girano su hardware x86-64 e di conseguenza una volta che si raggiungono velocità importanti richiede molta potenza di elaborazione, per questo si passa a prodotti con ASIC dedicato (solitamente ARM).
                    IPS viene menzionato nelle feature di OPNSense, probabilmente è possibile far anche DPI.
                    Ma dovrebbe esser OPNSense a fare da router altrimenti non avrebbe nessun effetto, mi sfugge il senso di far router > OPN > LAN se non per PPPoE offload + DMZ, ma renderebbe di fatto OPNSense il router della tua rete.
                    Se fosse un semplice client nella tua rete come potrebbe prevenire intrusioni quando "l'usciere" è un'altro device?
                    Ma qui mi fermo perché non ho mai usato OPN/PF se non per veloci prove e curiosità.

                    AndreaCicca Io il test l'ho fatto con CGU -> express. In casa uso anche un U6+ comunque perchè con solo la express non ce la farei.

                    Io sono sincero, ho preso l'Express solo perché per un periodo il CGU era out of stock 24/7 e dovevo finire un'installazione.
                    L'unico caso dove ho scelto volutamente di installarlo ha 3 client collegati, un PC via cavo, un cellulare e una TV in WiFi su una FTTH 300M.
                    Già sopra i 10 device inizia ad arrancare, se attivi IPS / DPI e fai un download importante (30G+) arriva a bloccarsi a causa del surriscaldamento.
                    Insomma è un dispositivo da usare proprio in casi minimi.

                      Veehxia mi sfugge il senso

                      pensavo semplicemente di far fare al router il router e al firewall il firewall..

                      Veehxia Personalmente non possiedo nessuno dei due ma ne ho installati diversi (2 CGM e una dozzina di CGU) ad altre persone quindi li ho potuti testar per bene in vari scenari.
                      I risultati di cui parlo sono stati fatti su FTTH Tim 2.5G con UnifiOS 4.0.6

                      CGM
                      posso postare quanti speedtest vuoi sia da linux che win sia cli che app . Al massimo sulla lan arrivano 1.5 gigabit

                      Veehxia Io sono sincero, ho preso l'Express solo perché per un periodo il CGU era out of stock 24/7 e dovevo finire un'installazione.

                      Io la presi quando ancora non era uscito CGU.

                      Alla fine per me al momento non è male perché la uso come AP per la zona studio/scrivania dove il form factor è interessante, anzi sarebbe comodo avere un dispositivo a parte che faccia solo AP con queste dimensioni, non sempre posso fare buchi nel muro e appendere gli AP come per U6+

                      14 giorni dopo

                      Ho fatto una prova con uno di quei Router non ben visti, citati sopra.
                      Con una linea da 2,5 Gbit, si avvicina ai risultati del cavo Lan.
                      Ovviamente provato nella stessa stanza ma non attaccato al Router.

                      2 mesi dopo

                      Ciao, alla fine che modello hai preso ?

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile