e' una cosa che non ho mai capito.

dividiamo gli utenti in 2 categorie: quelli non tecnici, a cui non interessa nulla di networking, e i "power user", o smanettoni

ai primi, ovviamente non frega nulla del router, basta che funzioni. e fin qui ci siamo.

ma ai secondi, onestamente non capisco cosa freghi. Il router dell'operatore e' spesso una schifezza, e comunque nella stragrande maggioranza dei casi castrato, e legato all'offerta che si ha con l'operatore. non ha nessun vantaggio per un power user, che si troverebbe mille volte meglio con un apparato di proprieta' che risponde alle sue esigenze.

eppure e' un classico vedere thread di gente che si informa sul router che gli arrivera' ecc ecc, non capisco, se gia' sai che hai certi requisiti, e' molto meglio se ti compri cio' che vuoi, specialmente visto che ora c'e' anche la possibilita' del modem libero.

come mai questa cosa? alla fine un buon router non costa molto, e volendo si puo' mettere in cascata facilmente...

    Mi considero uno smanettone e l'unico motivo per cui ho preferito il router dell'operatore è perchè quando ci sono problemi oppure si guasta perdo poco e niente tempo.
    In alternativa, se il router è dell'operatore, da remoto vedono se effettivamente è un problema della linea o del router.
    Poi chi mi dice che l'operatore che non gl'hai preso il suo router, in caso d'assistenza non faccia delle storie... O scarichi la colpa sul router.

      Braccoz Beh semplicemente perché se il mercato offre un router valido già in comodato o anche con la comoda rateizzazione a 24 o 48 mesi, si preferisce quello piuttosto che sborsare subito 200-300 euro di router + eventuali extender/AP/sistema mesh

      Mah, penso anche per un discorso di supporto da parte degli operatori (configurazione, risoluzione eventuali incompatibilità, reperire i parametri di configurazione, ecc.)
      Soprattutto se ti abboni con uno dei gestori big... auguri con il "modem libero".

      Quindi ci sta che anche l'utente "smanettone" si informi sul router fornito in comodato dal gestore, per valutare costi/benefici della scelta.

      onestamente mi considero uno smanettone, ma ho optato per il router dell'operatore, molto ben fatto, pieno di funzioni utili, c'è tutto il necessario, stabile, sia come sistema sia come linea, ottima portata del wifi, dal 3 piano scende al parcheggio senza problemi, insomma un ottimo apparato, unico difetto è un fornetto con un consumo di circa 18W, ma ci posso passare sopra, costo circa 300 €, ma dalla sua oltre a questo, in caso di problemi non è mio è loro, una chiamata e lo cambiano..

      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

        Braccoz Il router dell'operatore e' spesso una schifezza, e comunque nella stragrande maggioranza dei casi castrato

        Prettamente un luogo comune, quasi tutti ormai i router degli operatori sono ottimi, guarda quelli che fornisce wind come l'ex5601, che è meglio di quasi tutti i modem in vendita per i "power user", questa cosa è nata dal tim smart modem nero, quello 35b, ora come ora i modem degli operatori schifosi si contano sulla mano delle dita, cioè la vodafone station 6 e lo sky hub, tutti gli altri sono buoni se non ottimi e comunque meglio di numerosi che si comprano con pochi soldi.

        Braccoz e legato all'offerta che si ha con l'operatore.

        Meglio, così se si guasta o ci sono problemi con la linea l'operatore non può dire che è colpa del mio router.

        Braccoz on ha nessun vantaggio per un power user, che si troverebbe mille volte meglio con un apparato di proprieta' che risponde alle sue esigenze.

        Prettamente falso, se wind mi da un ex5601, esso è un ottimo modem che risponde alle mie esigenze, anche se non è mio.

        Braccoz eppure e' un classico vedere thread di gente che si informa sul router che gli arrivera' ecc ecc, non capisco, se gia' sai che hai certi requisiti

        Corretto, se io mi abbono voglio sapere cosa mid anno e se ha i requisiti che voglio.

        Braccoz specialmente visto che ora c'e' anche la possibilita' del modem libero.

        Perché dovrei spendere soldi per qualcosa che mi da il modem che fornisce l'ISP? è giusto che mi informo...

        Braccoz come mai questa cosa? alla fine un buon router non costa molto,

        Ormai meno di 200€ un buon modem non lo trovi...

        Braccoz e volendo si puo' mettere in cascata facilmente...

        Peggior cosa che si può fare, in ambito networking, chi lo mette in cascata non è un "power user" ma ammiocugino che vede un video su tiktok e decide che il fritzbox va meglio.

          Braccoz Il problema è quando lo stesso router non funziona neanche per gli utenti basic (dobbiamo ricordare la Vodafone Station bianca o i Fastgate modello Huawei?),allora in quel caso è necessario come minimo cambiarlo con altro,per me poi un power user sa a prescindere che il router fornito è soltanto una soluzione di backup nel caso succedesse qualcosa al principale (a meno di configurazioni speciali)

          attackment Di che router si tratta?

          simonebortolin guarda quelli che fornisce wind come l'ex5601

          Forniva. Ormai fornisce solo i nuovi Tp-link

          Nestore Che tu sappia, quali sono attualmente gli ISP che forniscono router con wifi 7?

          Solo iliad che ricordi

          simonebortolin quasi tutti ormai i router degli operatori sono ottimi

          C'è da dire che alcuni tim hub danno problemi con la domotica a 2.4 GHz. Quindi tutti tutti no 😂, però buona parte si

            giuse56 Il router che Iliad fornisce, da quello che ho capito, non ha un vero wifi 7.
            Per quanti vogliono usare router con queste caratteristiche, la scelta del "modem libero" diventa una scelta obbligata. Detto questo, ognuno è libero di vedere la cosa come preferisce...

              giuse56 Forniva. Ormai fornisce solo i nuovi Tp-link

              Non fornisce anche gli zte?

              Nestore Che tu sappia, quali sono attualmente gli ISP che forniscono router con wifi 7?

              Confermo per il momento solo iliad.

              Nestore Il router che Iliad fornisce, da quello che ho capito, non ha un vero wifi 7.

              si invece, ci sono 3 revisioni, wifi 5,6,7.

              Nestore Per quanti vogliono usare router con queste caratteristiche, la scelta del "modem libero" diventa una scelta obbligata. Detto questo, ognuno è libero di vedere la cosa come preferisce...

              Considerando che attualmente l'utilità del WiFi 7 (che tra l'altro non sono sicuro abbia le specifiche definitive, e quindi senza specifiche definitive bisognerebbe cercare un prodotto che venga aggiornato via software con le specifiche definitive, altrimenti ci sarebbero incompatibilità), come il WiFi 6e è pressoché nulla, in quanto di device con il supporto a questi protocolli sono presentiamo solo in alcuni smartphone) la scelta obbligata del modem libero può essere posticipata, anzi se è come ricordo che le specifiche del WiFi 7 sono ancora in draft, meglio posticipare.

              Aggiungo che il WiFi 7 aggiunge realmente poche features al WiFi 6:

              • 4K QAM (feature già presente in numerosi device wifi 6 top di gamma, come tutti quelli basati su qualcomm)
              • aggregazione di più frequenze (5 e 6GHz) che mi sembra essere supportata solo da alcune NIC Intel e disabilitata by default...

                simonebortolin Prettamente falso, se wind mi da un ex5601, esso è un ottimo modem che risponde alle mie esigenze, anche se non è mio.

                Lo sarebbe se non avesse il firmware castrato 😄

                  simonebortolin hai dimenticatol’adb di eolo 😅

                  Technetium beh il firmware originale non è malissimo e non è castrato come quello di sky wifi

                  Technetium i firmware dei modem wind consumer dal 2017 ad oggi non sono assolutamente castrati, al max ti nascondono la pagina tr-069 e qualche pagina di "debug" (che si riabilitano molto facilmente), non si spingono più in là.

                  Poi se per castrati intendi supportare cose che il produttore non supporta... Ok, ma lì entriamo in un altro mondo, Wind non produce i firmware dei router, quindi per forza di cose deve usare quello che gli passa il convento (il produttore)

                    handymenny
                    Wind come altri, limita i firmware.
                    Non puoi aggiungere altri account VOIP/SIP.
                    Quel modem supporta le VLAN, come altri zyxel... nel firmware wind non le puoi impostare...

                      Technetium Non puoi aggiungere altri account VOIP/SIP.

                      Non ho provato l'ex5601, ma sul dx5401 e sul vm8823 si poteva tranquillamente.

                      Hai provato a seguire la guida di windtre per configurare il voip/sip di altri operatori?https://www.windtre.it/Document/manuali/modem/Guida%20riconfigurazione%20WINDTRE%20HUB.pdf

                      Technetium Quel modem supporta le VLAN, come altri zyxel... nel firmware wind non le puoi impostare...

                      Supporta le VLAN per modo di dire, non sono praticamente usabili nemmeno con firmware stock. Comunque mi pare ci fosse la sezione apposita, si chiama "interface grouping"

                      Io mi considero uno "smanettone", ma ad oggi gli operatori tendono a fornire router di ottima qualità, quindi non vedo più il motivo di sostituirli giusto per il gusto di farlo. Considera poi che spesso non si è soli in casa e per la legge di Murphy le cose smetteranno di funzionare esattamente quando tu ti trovi dall'altro lato dell'universo. Avere il router dell'operatore significa che chi è in casa in quel momento può ricevere un'assistenza. Cosa non da poco.

                      simonebortolin Non fornisce anche gli zte?

                      Che io sappia non li distribuisce più. Una volta davano su rete proprietaria, quindi OF A&B F6645P che risolveva il problema del ONT esterno (PMG3000) ed i suoi problemi di upload ed altro.

                      Nestore Il router che Iliad fornisce, da quello che ho capito, non ha un vero wifi 7.
                      Per quanti vogliono usare router con queste caratteristiche, la scelta del "modem libero" diventa una scelta obbligata. Detto questo, ognuno è libero di vedere la cosa come preferisce...

                      È pur sempre WiFi 7, solo che non ha la larghezza banda a 320 MHz

                      • Nestore ha risposto a questo messaggio

                        giuse56 ciao, partiamo con il dire che io vivo in Germania ed è fornito dalla Telekom tedesca in comodato d'uso, il router in questione è speedport pro plus(esiste una gaming edition, ma è solo pubblicità) calcola che è ibrido per 4g e FTTC, non ha un attacco per la fibra ottica, serve un ont a parte, per il resto è davvero un ottimo prodotto, ottima portata wifi, stabile e con oltre 25 Device connessi(avevo un po' di gente a casa e ho voluto vedere che avrebbe fatto) tutti su YouTube con un streaming attivo di circa 2.5 mbit a testa (non oltre ho una 100 mbit) nessun rallentamento, tutti fluidi e ping verso Francoforte con un leggero aumento di 5 6 ms, unico difetto? è un forno, quel giorno non si poteva toccare, infatti è dotato di una ventola sottostante che parte in caso di riscaldamento eccessivo 😉

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile