Grazie a tutti per le risposte e per l’aiuto! Vedrò come proseguire. Molto gentili!
Impianto Stereo/Audio
- Modificato
graz se non è un'uscita filtrata apposita per subwoofer il filtro lo devi mettere tu...considerando che quelle sono uscite designate unicamente al surround (in questo caso è un 4.0) non funzionerebbe per come dovrebbe e non sarebbe sincronizzato con i canali corretti (i main A/B stereo appunto)
Ad esempio io ho uno SA Yamaha 5.1 NS con casse passive e sub attivo Boston e ogniuno ha la sua uscita predisposta
Central (per la cassa centrale) Full Range 1x2
Main A/B Full Range 2x4
Surround Full Range 2x2
Subwoofer (unico canale su RCA) Low Range x1 (o 1x2 se fosse stata tipo le altre uscite amplificate)
Juza spesso i passivi sono così poiché devono essere abbinati a ampli che poi permettono di utilizzare correttamente quella tipologia di casse/sub
graz come scritto sopra non funzionerebbe (non come si aspetterebbe, al netto poi di eventuali altri problemi) poiché risponderebbe alle frequenze basse solo se c'è un segnale surround e soprattutto alle frequenze basse di quel determinato canale surround...se si conosce come funziona il sistema il concetto è semplice
Gianma01 di base non li puoi collegare se non utilizzando degli accessori aggiuntivi al setup
Angix Questo implica che, facilmente, le uscite surround non siano nient'altro che una copia del main "post-volume knob" e attivabili dall'apposito tasto che vedo sul frontale.
Ma assolutamente no, non c'entrano nulla una cosa con l'altra, sono segnali diversi...e di base hanno strade diverse, non avrebbero usi e nomi differenti
Angix era previsto in linea teorica
Ma da cosa/chi?
Angix Il fatto di mandare un segnale full-range all'ingresso di un sub non è un problema e non è niente di strano per cui da quel punto di vista zero preoccupazioni.
Ed ancora...Ma assolutamente no...rischi di rovinare le bobine che non sono progettate per rispondere a tali frequenze specie in un sub passivo come quello
Ma chi ti ha detto tutta sta roba?!?
EnIgMa non saprei dire se le uscite surround con gli RCA sono amplificate o meno.
Pre-amplificate...gestibili sia da diffusori attivi che passivi
Angix L'unico mio dubbio è legato al fatto che in effetti l'uscita sia post-knob ma, vista la finalità di quella connessione, non avrebbe molto senso il contrario.
Diciamo che non sarebbe un amplificatore se fosse il contrario tutti i segnali sono PKS/PKL anche quello del subwoofer, poi il fatto che siano amplificati/pre-amplificati è secondario, ma sono tutti dietro controllo del volume...non è un mixer, e spesso escludendo gli ingressi MIC XLR hanno comunque un minimo di amplificazione
Angix Collegalo a quelle uscite RCA, attiva i diffusori surround dal selettore dell'ampli e prova.
Ma quale termine della frase "For surround speaker system only!" hai dimenticato?
Non puoi farlo
@Gianma01 non farlo...non funzionerà e rischi di rovinare principalmente il sub
Angix capire che invece da quegli rca possa in effetti uscire una copia del segnale amplificato
del main LR!
Non credo che quel tipo di sistema permetta il re-routing dei segnali, ripeto non è un mixer, non è il suo scopo, al massimo può attivarli/disattivarli
Angix A questo punto andrebbe fatta la prova di collegare dei cavi rca a quelle uscite, staccare gli altri connettori ed infilare i cavetti direttamente nel sub passivo. @Gianma01 se hai dei cavi da sacrificare, potresti provare. Alla peggio non sentiresti nulla o quasi. Magari se hai dei cavi con una sezione decente è meglio..
Magari se evitiamo di scrivere altre assurdità
@Gianma01 non farlo, per favore
Angix A+B che ti permette di sentire da entrambe le casse contemporaneamente.
È possibile, non è presente un interlock...non è consigliato ad alto volume ma puoi, basta inserire entrambi gli switch
- Modificato
_SCtefanOM4_ Ma assolutamente no, non c'entrano nulla una cosa con l'altra, sono segnali diversi...e di base hanno strade diverse, non avrebbero usi e nomi differenti
_SCtefanOM4_ Non credo che quel tipo di sistema permetta il re-routing dei segnali, ripeto non è un mixer, non è il suo scopo, al massimo può attivarli/disattivarli
Ma la questione è che quello non è un sintoamplificatore 5.1, ma un ampli decisamente più vecchio.
Il surround, in quei casi, era un semplice stereo diffuso su 4 diffusori, non una quadrifonia a canali discreti.. Anche io possedevo un vecchio sistema Aiwa che prevedeva la stessa cosa (non ricordo con che connettività, ma ricordo perfettamente questa possibilità).
Ovviamente è una mia idea guardando le poche foto che si vedono, ma altrimenti non mi spiegherei in che modo quella macchina sarebbe in grado di gestire un segnale multicanale: gli unici ingressi digitali mi sembrano dei normalissimi ingressi stereo (CD e DAT...).
Ergo: se quella uscita surround è, come credo, una semplice copia post volume delle uscite main, la chiave è quella.
Se si tratta di un uscita non amplificata (come sono portato in effetti a credere visto che un'altra coppia di diffusori passivi potenzialmente potrebbe già essere comandata; però non mi spiego perché mi pare di leggere un range di impedenza legata a quell'uscita...), anche provando a collegare il sub passivo non si sentirà praticamente nulla ma se l'op, come scriveva, ha anche un sub attivo tanto basta e la questione al 99% è risolta; la questione del fullrange non sarà un problema perché mi rifiuto di credere che un sub attivo non abbia un crossover subito dopo lo stadio di ingresso. Inoltre avrebbe una regolazione del volume in grado di bilanciarlo con quello dei diffusori principali, per cui faccenda chiusa e tutti contenti.
Questa di fatto è la soluzione.
In ogni caso: molto facilmente anche il sub passivo un crossover ce l'ha. E se non ce l'ha, facendo delle prove alla peggio si può sentire tutto inscatolato o "brutto". Non si rovina nulla, a maggior ragione se si fanno prove a basso volume e con la giusta cautela.
In quel caso però si tanto vale usare l'uscita speaker B perché in sostanza non cambierebbe nulla.
Rimane però la questione dell'impedenza dei diffusori principali e della mancanza di possibilità di controllare il volume del sub per avere un giusto equilibro: per cui magari funziona sulla carta, ma poi all'ascolto non va bene.
Edit:
finalmente ho trovato una bella immagine del frontale:
Gianma01 l'ideale sarebbe avere un sub che accetti il cavo spellato: cioè esci dall'amplificatore stereo >entri nel sub > esci dal sub e vai agli altoparlanti. Sul sub c'è un selettore per regolare la frequenza di taglio. In genere i sub attivi hanno un ingresso rca e un coassiale o spdif (ottico).
Gianma01
Con un sub attivo hai qualche possibilità in più.
Se quelle uscite surround sono effettivamente una copia del main, a quel punto puoi usare quelle.
Se quella è un'uscita di linea ed è attenuata dal controllo volume generale, sei a cavallo e sarebbe la soluzione perfetta.
In questo caso mandare un segnale fullrange al sub NON sarebbe assolutamente il problema e anzi se ci dici che modello è precisamente ci guardiamo pure meglio.
Altrimenti se quella uscita, per qualche motivo, dovesse essere amplificata, te ne accorgeresti subito perché alla minima variazione di volume dell'ampli andresti a saturare quasi subito lo stadio di ingresso del sub. Tradotto: sentiresti tutto distorto anche a volumi molto bassi.
In quest'ultimo caso ci sarebbe l'estrema attaccata di fortuna che sulla carta comunque funzionerebbe ma è l'ultima spiaggia e manco te la spiego in questo momento .
Angix Ho dato un'occhiata al manuale di servizio postato sopra, non essendo elettronico non ci capisco molto, quelle uscite surround sembrano comunque amplificate, anche se sono RCA, magari uno che conosce l'elettronica lo capisce al volo.
- Modificato
Phantom69 guardando lo schema mi sa che hai proprio ragione. Sembra che il polo positivo sia di fatto in comune con quello degli speaker; sicuramente la massa andrà sullo chassis... Per cui a tutti gli effetti direi che da lì esce un segnale amplificato. Quindi in buona sostanza può gestire 3 coppie di speaker con le varie combinazioni... Che robe strane .
quindi un sub attivo dovrei collegarlo agli ingressi del sorround giusto? Grazie
..poi un altra cosa, parlo sempre da ignorante in materia: Quanta potenza posso mettere per cassa? Ora io ho collegato due casse da 80w l’una.. Quanto posso arrivare per sfruttarlo al massimo? Vedo che ho spazio per altri due speaker dietro.. siccome mi piace ascoltare la musica a tutto volume vorrei capire. Grazie ancora!!!
Ma infatti secondo me , non si offenda op, non ha proprio senso usare un sub su quell'amplificatore, semplicemente perché non è nato per quello. Si vuole più "potenza" o più bassi mantenendo l'amplificatore? Si comprano un paio di torri a tre vie con singolo/doppio woofer. Se non si vuole percorrere questa strada o ci si rassegna a non cambiare nulla o si rivede l'impianto da zero.
- Modificato
Gianma01
Hai aperto un vaso di Pandora...
Dovresti dire cosa ascolti, che budget hai, com'è l'ambiente di ascolto, se le cerchi da pavimento o da scaffale ecc. ecc.
Poi riceverai varie risposte da vari utenti che magari biasimeranno una o più riposte altrui (dico magari perché non è un forum di audiofili, sennò la cosa sarebbe sicura al 100%...).
Detto questo, diffusori Hi-Fi con Sub integrato non li ho ancora visti (magari ci sono ma non li conosco e non so se li consiglieri...) però ne esistono vari modelli con woofer "importanti" e disegno bass-reflex, adatti a chi ama a cerca bassi di un certo peso.
Esempio così su due piedi, dedicando solo 30 sec. alla ricerca e non sapendo le risposte alle domande di cui sopra (e, per questo motivo, rimanendo su prezzi popolari): https://shorturl.at/DAsCq
(Ancora prima del modello in sè, guarda la tipologia; secondo me può fare al caso)
Gianma01 quindi un sub attivo dovrei collegarlo agli ingressi del sorround giusto? Grazie
Ho letto ora: no, se l'uscita è amplificata non puoi collegare il sub attivo. Satureresti tutto.
Gianma01 Vedo che ho spazio per altri due speaker dietro.. siccome mi piace ascoltare la musica a tutto volume vorrei capire.
In generale fare suonare contemporaneamente 2 coppie di casse, fossero anche uguali identiche come modello, non è mai una buona idea; si creerebbero inevitabilmente dei problemi di fase che trasformerebbero quel "a tutto volume" in qualcosa di certamente poco equilibrato.
Detto questo, dacci un'idea dell'ambiente, del tipo di musica e dei supporti che useresti.