Impianto Stereo/Audio
- Modificato
Gianma01 È un sub passivo non attivo, pertanto se l'amplificatore Home Theatre non ha uscite passive (ma può avere un uscita mono analogica RCA, di solito bianca o nera con scritto SUB_OUT) diventa un po' complesso
Quel modello comunque non ha alcun tipo di uscite subwoofer a quanto pare, sembra un HT X.0 ch. quindi senza uscite subwoofer
Ci sono dei metodi (più o meno DIY) ma devi essere disposto a spendere qualcosa in ogni caso se vuoi usare un subwoofer, specie se quello in particolare dato che non è amplificato
_SCtefanOM4_ ah io proprio non me ne intendo.. Come si puo risolvere?
- Modificato
non puoi risolvere è un amplificatore stereo quindi può far suonare una cassa destra e una sinistra non ha altre uscite.
i connettori che vedi liberi sono abbastanza sicuro essere tutti semplicemente sdoppiati.
per quel sub servirebbe un'uscita dedicata che non c'è.
https://www.manualslib.com/manual/1009415/Sony-Ta-V901.html?page=4#manual
pazzesco il manuale comunque
- Modificato
Gianma01 ci sono dei metodi
Ad esempio puoi usare il segnale delle casse (magari se hai usato solo un circuito di casse A/B lo metti su quello inutilizzato così puoi eventualmente escluderlo se l'amplificatore lo permette) e mandarlo in un mini amplificatore destinato solo al subwoofer, avresti però una risposta alle frequenze diversa
Si può utilizzare un crossover sul segnale per escludere le frequenze alte/medie dallo stesso
Ci sono anche altri metodi ma dipende da cosa sei disposto a fare te, attento non provare a collegare il subwoofer parallelo alle casse o in qualche altro modo su altri circuiti in uscita senza sapere cosa stai facendo, se fai casino con le impedenze rischi di rovinare i diffusori ma soprattutto di distruggere l'amplificatore per sovraccarico
Il modo c'è, con o senza amplificatore supplementare ma nel secondo caso i collegamenti e la resa potrebbero variare notevolmente
EnIgMa non puoi risolvere è un amplificatore stereo quindi può far suonare una cassa destra e una sinistra non ha altre uscite.
Nativamente certo, ma può aggiungerlo se vuole utilizzarlo, non sarà plug and play ma qualche basso lo può riprodurre
EnIgMa pazzesco il manuale comunque
Che intendi?
Nella foto dell'amplificatore vedo anche le uscite remote per alimentare 2 speaker aggiuntivi.
Il SUB ha proprio le 4 entrate per essere collegate a queste due uscite.
O sbaglio qualcosa?
graz sì ma senza crossover come lo piloti il sub? Quelle uscite servono per una seconda coppia di altoparlanti stereo. Alcuni sub prevedono un crossover interno per essere collegati in cascata ad un paio di alroparlanti stereo.ma non mi sembra il caso dell'unità di op che, a giudicare dai morsetti per i cavi, sembra essere un modello base.
ok , ho anche un sub attivo, cambia la cosa o no?
Gianma01 no perché l'amplificatore non ha l'uscita per pilotarlo e neanche un crossover a meno che sul sub in oggetto non ci sia una coppia di ingressi rosso e nero come in foto e una regolazione della frequenza di taglio. Comunque sarebbe una cosa da evitare per via del timbro diverso fra diffusori non dello stesso marchio e della stessa serie (imho)
- Modificato
graz non va bene.
le uscite dell'ampli posteriori sono marchiate per il surround quindi è estremamente probabile che:
1- funzionino solo quando in ingresso c'è qualcosa di compatibile e con canali separati
2- uscirà un segnale full-range ossia tutte le frequenze
i canali posteriori di un sistema surround non vengono usati per la musica stereo e comunque non hanno il segnale che serve in questo contesto.
inoltre i 4 ingressi, specialmente su altoparlanti per casa, senza ulteriori indicazioni non sono mai da intendersi come indipendenti.
quindi 4 ingressi sul sub è molto difficile che siano per un altoparlante con doppia bobina, ma è più probabile che siano collegati a ponte sulla stessa.
ossia il rosso e il nero li puoi collegare a uno o all'altro e non cambia niente. (cosi come le uscite sull'ampli)
ergo, se ci colleghi le due uscite surround non fai altro che mettere in cortocircuito le uscite dell'ampli.
come dice SCtefanOM4 potrebbero esserci delle soluzioni ma la vedo difficile.
un sub attivo in questo caso non vedo come possa essere collegato.
il problema principale dell'ampli è che ha solo due uscite sfruttabili per la musica e sono occupate, nient'altro ci si può attaccare senza rischiare con altissima probabilità di bruciare qualcosa.
edit:
dimenticavo.
dalla foto non si capisce e online non trovo nulla.
il subwoofer immagino sia un solo altoparlante, non due. (dall'etichetta sembra uno)
perché se fossero due, e quindi i terminali dietro effettivamente indipendenti, se collegati in stereo esce una bella schifezza tra cancellazione di frequenze, somma su altre e comportamento a caso del volume interno della cassa reflex.
senza entrare nel dettaglio che molte tracce anche stereo hanno frequenze dei bassi praticamente mono, ma è un'altra storia.
- Modificato
Non ho letto il manuale dell'ampli, ma guardando velocemente qualche foto invece direi che le uscite surround potrebbero essere sfruttate.
Gli ingressi digitali infatti credo che siano dei semplici toslink per segnali stereo (visto che sono marchiati CD e DAT) per cui escluderei qualsiasi compatibilità con formati multicanale che vadano oltre il semplice stereo.
Questo implica che, facilmente, le uscite surround non siano nient'altro che una copia del main "post-volume knob" e attivabili dall'apposito tasto che vedo sul frontale.
A questo punto da quelle uscite uscirà un semplice segnale di linea sbilanciato che si può tranquillamente immettere in un sub attivo oppure, molto banalmente e come probabilmente era previsto in linea teorica, ad un altro ampli che comanderà il sub passivo.
Il fatto di mandare un segnale full-range all'ingresso di un sub non è un problema e non è niente di strano per cui da quel punto di vista zero preoccupazioni.
Il fatto di non poter applicare un filtro passa alto alle teste invece potrebbe rappresentare un problema, ma ci sono troppe variabili per poter dire se possa essere davvero così ed in che misura.
Diciamo che, in ogni caso, siamo un po' in un contesto dell'attaccata alla buona, ma funzionare può funzionare.
in effetti hai ragione, i vari ingressi sono tutti stereo e se anche via ottico era predisposto solo per lettori cd rimane comunque stereo.
non saprei dire se le uscite surround con gli RCA sono amplificate o meno.
- Modificato
EnIgMa non saprei dire se le uscite surround con gli RCA sono amplificate o meno.
Si può stare tranquilli: da RCA escono solo segnali di linea, per cui su quello non ci sono molti dubbi.
L'unico mio dubbio è legato al fatto che in effetti l'uscita sia post-knob ma, vista la finalità di quella connessione, non avrebbe molto senso il contrario.
Gianma01 ok , ho anche un sub attivo, cambia la cosa o no?
Collegalo a quelle uscite RCA, attiva i diffusori surround dal selettore dell'ampli e prova.
Angix Si può stare tranquilli: da RCA escono solo segnali di linea, per cui su quello non ci sono molti dubbi.
Mi autoquoto: ho guardato velocemente il manuale e mi pare di capire che invece da quegli rca possa in effetti uscire una copia del segnale amplificato del main LR!
A questo punto andrebbe fatta la prova di collegare dei cavi rca a quelle uscite, staccare gli altri connettori ed infilare i cavetti direttamente nel sub passivo. @Gianma01 se hai dei cavi da sacrificare, potresti provare. Alla peggio non sentiresti nulla o quasi. Magari se hai dei cavi con una sezione decente è meglio..
EnIgMa le uscite dell'ampli posteriori sono marchiate per il surround quindi è estremamente probabile che:
1- funzionino solo quando in ingresso c'è qualcosa di compatibile e con canali separati
2- uscirà un segnale full-range ossia tutte le frequenzei canali posteriori di un sistema surround non vengono usati per la musica stereo e comunque non hanno il segnale che serve in questo contesto.
inoltre i 4 ingressi, specialmente su altoparlanti per casa, senza ulteriori indicazioni non sono mai da intendersi come indipendenti.
quindi 4 ingressi sul sub è molto difficile che siano per un altoparlante con doppia bobina, ma è più probabile che siano collegati a ponte sulla stessa.
ossia il rosso e il nero li puoi collegare a uno o all'altro e non cambia niente. (cosi come le uscite sull'ampli)ergo, se ci colleghi le due uscite surround non fai altro che mettere in cortocircuito le uscite dell'ampli.
- Non ho detto di collegarlo al canale surround ma alle due uscite libere del canale b. Se non ricordo male, sono uscite come il canale a.
- Il sub dovrebbe essere proprio a 2 bobine, perchè ha due entrate.
Altro tema il bilanciamento del suono, ma il collegamento dovrebbe essere fattibile ma servirebbe il manuale del sub per capirlo con certezza.
- Modificato
graz Il sub dovrebbe essere proprio a 2 bobine, perchè ha due entrate.
Mmm in questo ambito direi che è difficile.. Più facilmente le due entrate sono semplicemente i canali destro e sinistro. Solitamente i sistemi a doppio cono sono attivi perché è il dsp a gestire il coordinamento tra i due coni.
Oppure su sistemi passivi l'ingresso è unico e solitamente i coni non sono ad 8 Ohm ma 2 o al limite 4, fermo restando che non mi è mai capitato di vederne in ambito home/hi-fi.
graz Non ho detto di collegarlo al canale surround ma alle due uscite libere del canale b. Se non ricordo male, sono uscite come il canale a.
Sì sono uscite come il canale A ma c'è da capire se possono essere usate in parallelo oppure sono sotto switch. Nel caso prova a collegare una delle due casse alla morsettiera "B" e con il selettore frontale vedere se è prevista una configurazione A+B che ti permette di sentire da entrambe le casse contemporaneamente.
Comunque: prova a verificare se sono effettivamente due coni.. Ti basta una sbirciatina dal foto del bass-reflex magari con una torcia del telefono e te ne accorgi subito. Vista la forma del case, magari sono disposti in parallelo uno sopra l'altro.
In tal caso le cose si complicano leggermente.
Domanda: insieme a quali casse lavorerebbe il sub? E soprattutto: quale impedenza hanno?