Gianma01 ci sono dei metodi

Ad esempio puoi usare il segnale delle casse (magari se hai usato solo un circuito di casse A/B lo metti su quello inutilizzato così puoi eventualmente escluderlo se l'amplificatore lo permette) e mandarlo in un mini amplificatore destinato solo al subwoofer, avresti però una risposta alle frequenze diversa

Si può utilizzare un crossover sul segnale per escludere le frequenze alte/medie dallo stesso

Ci sono anche altri metodi ma dipende da cosa sei disposto a fare te, attento non provare a collegare il subwoofer parallelo alle casse o in qualche altro modo su altri circuiti in uscita senza sapere cosa stai facendo, se fai casino con le impedenze rischi di rovinare i diffusori ma soprattutto di distruggere l'amplificatore per sovraccarico

Il modo c'è, con o senza amplificatore supplementare ma nel secondo caso i collegamenti e la resa potrebbero variare notevolmente

EnIgMa non puoi risolvere è un amplificatore stereo quindi può far suonare una cassa destra e una sinistra non ha altre uscite.

Nativamente certo, ma può aggiungerlo se vuole utilizzarlo, non sarà plug and play ma qualche basso lo può riprodurre

EnIgMa pazzesco il manuale comunque 😅

Che intendi?

  • graz ha risposto a questo messaggio

    _SCtefanOM4_

    Nella foto dell'amplificatore vedo anche le uscite remote per alimentare 2 speaker aggiuntivi.
    Il SUB ha proprio le 4 entrate per essere collegate a queste due uscite.

    O sbaglio qualcosa?

      graz sì ma senza crossover come lo piloti il sub? Quelle uscite servono per una seconda coppia di altoparlanti stereo. Alcuni sub prevedono un crossover interno per essere collegati in cascata ad un paio di alroparlanti stereo.ma non mi sembra il caso dell'unità di op che, a giudicare dai morsetti per i cavi, sembra essere un modello base.

        Juza
        Avrà solo dei bassi che si sommano a quelle delle casse. 😅
        In effetti non è il massimo dal punto di visto di un audiofilo.

          ok , ho anche un sub attivo, cambia la cosa o no?

            Gianma01 no perché l'amplificatore non ha l'uscita per pilotarlo e neanche un crossover a meno che sul sub in oggetto non ci sia una coppia di ingressi rosso e nero come in foto e una regolazione della frequenza di taglio. Comunque sarebbe una cosa da evitare per via del timbro diverso fra diffusori non dello stesso marchio e della stessa serie (imho)

            graz non va bene.
            le uscite dell'ampli posteriori sono marchiate per il surround quindi è estremamente probabile che:
            1- funzionino solo quando in ingresso c'è qualcosa di compatibile e con canali separati
            2- uscirà un segnale full-range ossia tutte le frequenze

            i canali posteriori di un sistema surround non vengono usati per la musica stereo e comunque non hanno il segnale che serve in questo contesto.

            inoltre i 4 ingressi, specialmente su altoparlanti per casa, senza ulteriori indicazioni non sono mai da intendersi come indipendenti.

            quindi 4 ingressi sul sub è molto difficile che siano per un altoparlante con doppia bobina, ma è più probabile che siano collegati a ponte sulla stessa.
            ossia il rosso e il nero li puoi collegare a uno o all'altro e non cambia niente. (cosi come le uscite sull'ampli)

            ergo, se ci colleghi le due uscite surround non fai altro che mettere in cortocircuito le uscite dell'ampli.


            come dice SCtefanOM4 potrebbero esserci delle soluzioni ma la vedo difficile.


            un sub attivo in questo caso non vedo come possa essere collegato.

            il problema principale dell'ampli è che ha solo due uscite sfruttabili per la musica e sono occupate, nient'altro ci si può attaccare senza rischiare con altissima probabilità di bruciare qualcosa.

            edit:
            dimenticavo.
            dalla foto non si capisce e online non trovo nulla.
            il subwoofer immagino sia un solo altoparlante, non due. (dall'etichetta sembra uno)
            perché se fossero due, e quindi i terminali dietro effettivamente indipendenti, se collegati in stereo esce una bella schifezza tra cancellazione di frequenze, somma su altre e comportamento a caso del volume interno della cassa reflex.

            senza entrare nel dettaglio che molte tracce anche stereo hanno frequenze dei bassi praticamente mono, ma è un'altra storia.

            • graz ha risposto a questo messaggio

              Non ho letto il manuale dell'ampli, ma guardando velocemente qualche foto invece direi che le uscite surround potrebbero essere sfruttate.

              Gli ingressi digitali infatti credo che siano dei semplici toslink per segnali stereo (visto che sono marchiati CD e DAT) per cui escluderei qualsiasi compatibilità con formati multicanale che vadano oltre il semplice stereo.

              Questo implica che, facilmente, le uscite surround non siano nient'altro che una copia del main "post-volume knob" e attivabili dall'apposito tasto che vedo sul frontale.

              A questo punto da quelle uscite uscirà un semplice segnale di linea sbilanciato che si può tranquillamente immettere in un sub attivo oppure, molto banalmente e come probabilmente era previsto in linea teorica, ad un altro ampli che comanderà il sub passivo.

              Il fatto di mandare un segnale full-range all'ingresso di un sub non è un problema e non è niente di strano per cui da quel punto di vista zero preoccupazioni.
              Il fatto di non poter applicare un filtro passa alto alle teste invece potrebbe rappresentare un problema, ma ci sono troppe variabili per poter dire se possa essere davvero così ed in che misura.

              Diciamo che, in ogni caso, siamo un po' in un contesto dell'attaccata alla buona, ma funzionare può funzionare.

                in effetti hai ragione, i vari ingressi sono tutti stereo e se anche via ottico era predisposto solo per lettori cd rimane comunque stereo.

                non saprei dire se le uscite surround con gli RCA sono amplificate o meno.

                  EnIgMa non saprei dire se le uscite surround con gli RCA sono amplificate o meno.

                  Si può stare tranquilli: da RCA escono solo segnali di linea, per cui su quello non ci sono molti dubbi.

                  L'unico mio dubbio è legato al fatto che in effetti l'uscita sia post-knob ma, vista la finalità di quella connessione, non avrebbe molto senso il contrario.

                  Gianma01 ok , ho anche un sub attivo, cambia la cosa o no?

                  Collegalo a quelle uscite RCA, attiva i diffusori surround dal selettore dell'ampli e prova.

                  Angix Si può stare tranquilli: da RCA escono solo segnali di linea, per cui su quello non ci sono molti dubbi.

                  Mi autoquoto: ho guardato velocemente il manuale e mi pare di capire che invece da quegli rca possa in effetti uscire una copia del segnale amplificato del main LR!
                  A questo punto andrebbe fatta la prova di collegare dei cavi rca a quelle uscite, staccare gli altri connettori ed infilare i cavetti direttamente nel sub passivo. @Gianma01 se hai dei cavi da sacrificare, potresti provare. Alla peggio non sentiresti nulla o quasi. Magari se hai dei cavi con una sezione decente è meglio..

                    EnIgMa le uscite dell'ampli posteriori sono marchiate per il surround quindi è estremamente probabile che:
                    1- funzionino solo quando in ingresso c'è qualcosa di compatibile e con canali separati
                    2- uscirà un segnale full-range ossia tutte le frequenze

                    i canali posteriori di un sistema surround non vengono usati per la musica stereo e comunque non hanno il segnale che serve in questo contesto.

                    inoltre i 4 ingressi, specialmente su altoparlanti per casa, senza ulteriori indicazioni non sono mai da intendersi come indipendenti.

                    quindi 4 ingressi sul sub è molto difficile che siano per un altoparlante con doppia bobina, ma è più probabile che siano collegati a ponte sulla stessa.
                    ossia il rosso e il nero li puoi collegare a uno o all'altro e non cambia niente. (cosi come le uscite sull'ampli)

                    ergo, se ci colleghi le due uscite surround non fai altro che mettere in cortocircuito le uscite dell'ampli.

                    1. Non ho detto di collegarlo al canale surround ma alle due uscite libere del canale b. Se non ricordo male, sono uscite come il canale a.
                    2. Il sub dovrebbe essere proprio a 2 bobine, perchè ha due entrate.
                      Altro tema il bilanciamento del suono, ma il collegamento dovrebbe essere fattibile ma servirebbe il manuale del sub per capirlo con certezza.

                      graz Il sub dovrebbe essere proprio a 2 bobine, perchè ha due entrate.

                      Mmm in questo ambito direi che è difficile.. Più facilmente le due entrate sono semplicemente i canali destro e sinistro. Solitamente i sistemi a doppio cono sono attivi perché è il dsp a gestire il coordinamento tra i due coni.
                      Oppure su sistemi passivi l'ingresso è unico e solitamente i coni non sono ad 8 Ohm ma 2 o al limite 4, fermo restando che non mi è mai capitato di vederne in ambito home/hi-fi.

                      graz Non ho detto di collegarlo al canale surround ma alle due uscite libere del canale b. Se non ricordo male, sono uscite come il canale a.

                      Sì sono uscite come il canale A ma c'è da capire se possono essere usate in parallelo oppure sono sotto switch. Nel caso prova a collegare una delle due casse alla morsettiera "B" e con il selettore frontale vedere se è prevista una configurazione A+B che ti permette di sentire da entrambe le casse contemporaneamente.

                      Comunque: prova a verificare se sono effettivamente due coni.. Ti basta una sbirciatina dal foto del bass-reflex magari con una torcia del telefono e te ne accorgi subito. Vista la forma del case, magari sono disposti in parallelo uno sopra l'altro.
                      In tal caso le cose si complicano leggermente.

                      Domanda: insieme a quali casse lavorerebbe il sub? E soprattutto: quale impedenza hanno?

                        Angix
                        L'amplificatore dovrebbe essere A+B. Ha sue tasti separati per attivarli.

                        Per il manuale del sub ho trovato lo schema:

                        • Angix ha risposto a questo messaggio

                          graz ok, direi che quindi è pensato per un segnale mono o stereo (dual-mono di fatto). Non ti resta che fare qualche prova.
                          Azzera sempre il volume dell'ampli e incrementalo sempre gradualmente ogni volta che fai qualche prova, mi raccomando.

                          • graz ha risposto a questo messaggio
                          • Gianma01 ha messo mi piace.

                            Angix In realtà non sono io che devo fare la prova ma @Gianma01 che ha aperto la discussione 😅

                              graz Vero, sorry! 😃

                              Grazie a tutti per le risposte e per l’aiuto! Vedrò come proseguire. Molto gentili!

                              graz se non è un'uscita filtrata apposita per subwoofer il filtro lo devi mettere tu...considerando che quelle sono uscite designate unicamente al surround (in questo caso è un 4.0) non funzionerebbe per come dovrebbe e non sarebbe sincronizzato con i canali corretti (i main A/B stereo appunto)

                              Ad esempio io ho uno SA Yamaha 5.1 NS con casse passive e sub attivo Boston e ogniuno ha la sua uscita predisposta

                              Central (per la cassa centrale) Full Range 1x2
                              Main A/B Full Range 2x4
                              Surround Full Range 2x2
                              Subwoofer (unico canale su RCA) Low Range x1 (o 1x2 se fosse stata tipo le altre uscite amplificate)

                              Juza spesso i passivi sono così poiché devono essere abbinati a ampli che poi permettono di utilizzare correttamente quella tipologia di casse/sub

                              graz come scritto sopra non funzionerebbe (non come si aspetterebbe, al netto poi di eventuali altri problemi) poiché risponderebbe alle frequenze basse solo se c'è un segnale surround e soprattutto alle frequenze basse di quel determinato canale surround...se si conosce come funziona il sistema il concetto è semplice

                              Gianma01 di base non li puoi collegare se non utilizzando degli accessori aggiuntivi al setup

                              Angix Questo implica che, facilmente, le uscite surround non siano nient'altro che una copia del main "post-volume knob" e attivabili dall'apposito tasto che vedo sul frontale.

                              Ma assolutamente no, non c'entrano nulla una cosa con l'altra, sono segnali diversi...e di base hanno strade diverse, non avrebbero usi e nomi differenti

                              Angix era previsto in linea teorica

                              Ma da cosa/chi?

                              Angix Il fatto di mandare un segnale full-range all'ingresso di un sub non è un problema e non è niente di strano per cui da quel punto di vista zero preoccupazioni.

                              Ed ancora...Ma assolutamente no...rischi di rovinare le bobine che non sono progettate per rispondere a tali frequenze specie in un sub passivo come quello

                              Ma chi ti ha detto tutta sta roba?!?

                              EnIgMa non saprei dire se le uscite surround con gli RCA sono amplificate o meno.

                              Pre-amplificate...gestibili sia da diffusori attivi che passivi

                              Angix L'unico mio dubbio è legato al fatto che in effetti l'uscita sia post-knob ma, vista la finalità di quella connessione, non avrebbe molto senso il contrario.

                              Diciamo che non sarebbe un amplificatore se fosse il contrario tutti i segnali sono PKS/PKL anche quello del subwoofer, poi il fatto che siano amplificati/pre-amplificati è secondario, ma sono tutti dietro controllo del volume...non è un mixer, e spesso escludendo gli ingressi MIC XLR hanno comunque un minimo di amplificazione

                              Angix Collegalo a quelle uscite RCA, attiva i diffusori surround dal selettore dell'ampli e prova.

                              Ma quale termine della frase "For surround speaker system only!" hai dimenticato?

                              Non puoi farlo

                              @Gianma01 non farlo...non funzionerà e rischi di rovinare principalmente il sub

                              Angix capire che invece da quegli rca possa in effetti uscire una copia del segnale amplificato del main LR!

                              Non credo che quel tipo di sistema permetta il re-routing dei segnali, ripeto non è un mixer, non è il suo scopo, al massimo può attivarli/disattivarli

                              Angix A questo punto andrebbe fatta la prova di collegare dei cavi rca a quelle uscite, staccare gli altri connettori ed infilare i cavetti direttamente nel sub passivo. @Gianma01 se hai dei cavi da sacrificare, potresti provare. Alla peggio non sentiresti nulla o quasi. Magari se hai dei cavi con una sezione decente è meglio..

                              Magari se evitiamo di scrivere altre assurdità

                              @Gianma01 non farlo, per favore

                              Angix A+B che ti permette di sentire da entrambe le casse contemporaneamente.

                              È possibile, non è presente un interlock...non è consigliato ad alto volume ma puoi, basta inserire entrambi gli switch

                                _SCtefanOM4_ Ma assolutamente no, non c'entrano nulla una cosa con l'altra, sono segnali diversi...e di base hanno strade diverse, non avrebbero usi e nomi differenti

                                _SCtefanOM4_ Non credo che quel tipo di sistema permetta il re-routing dei segnali, ripeto non è un mixer, non è il suo scopo, al massimo può attivarli/disattivarli

                                Ma la questione è che quello non è un sintoamplificatore 5.1, ma un ampli decisamente più vecchio.
                                Il surround, in quei casi, era un semplice stereo diffuso su 4 diffusori, non una quadrifonia a canali discreti.. Anche io possedevo un vecchio sistema Aiwa che prevedeva la stessa cosa (non ricordo con che connettività, ma ricordo perfettamente questa possibilità).
                                Ovviamente è una mia idea guardando le poche foto che si vedono, ma altrimenti non mi spiegherei in che modo quella macchina sarebbe in grado di gestire un segnale multicanale: gli unici ingressi digitali mi sembrano dei normalissimi ingressi stereo (CD e DAT...).
                                Ergo: se quella uscita surround è, come credo, una semplice copia post volume delle uscite main, la chiave è quella.

                                Se si tratta di un uscita non amplificata (come sono portato in effetti a credere visto che un'altra coppia di diffusori passivi potenzialmente potrebbe già essere comandata; però non mi spiego perché mi pare di leggere un range di impedenza legata a quell'uscita...), anche provando a collegare il sub passivo non si sentirà praticamente nulla ma se l'op, come scriveva, ha anche un sub attivo tanto basta e la questione al 99% è risolta; la questione del fullrange non sarà un problema perché mi rifiuto di credere che un sub attivo non abbia un crossover subito dopo lo stadio di ingresso. Inoltre avrebbe una regolazione del volume in grado di bilanciarlo con quello dei diffusori principali, per cui faccenda chiusa e tutti contenti.
                                Questa di fatto è la soluzione.

                                In ogni caso: molto facilmente anche il sub passivo un crossover ce l'ha. E se non ce l'ha, facendo delle prove alla peggio si può sentire tutto inscatolato o "brutto". Non si rovina nulla, a maggior ragione se si fanno prove a basso volume e con la giusta cautela.
                                In quel caso però si tanto vale usare l'uscita speaker B perché in sostanza non cambierebbe nulla.
                                Rimane però la questione dell'impedenza dei diffusori principali e della mancanza di possibilità di controllare il volume del sub per avere un giusto equilibro: per cui magari funziona sulla carta, ma poi all'ascolto non va bene.

                                Edit:

                                finalmente ho trovato una bella immagine del frontale:

                                  Angix proprio lui.. se metto un sub attivo invece come funziona? perdonate la mia ignoranza..

                                  • Juza e Angix hanno risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile