crireal L'importante è non avere buchi di connessione per esigenze lavorative (a volte faccio smartworking).
Se hai questa necessità o ti fai un connessione business con tempi di intervento garantiti, uptime garantito e banda minima garantita, ma costano un occhio della testa.
Oppure prevedi una soluzione di backup su altra tecnologia.
Quindi FTTH principale + SIM/FTTC.
Le linee consumer non hanno garanzie quindi se il guasto accade non puoi lamentarti e puoi solo che aspettare pazientemente che venga risolto.
Il tuo concetto di "stabilità" non è applicabile a questo tipo di linee.
crireal La 2,5 ha senso? Non ho menneno i dispositivi per supportarla...
Io nemmeno, ma ormai è il taglio standard venduto da quasi tutti gli ISP.
Solo alcuni ti danno ancora la possibilità di scegliere i tagli di velocità.
La scelta dovrebbe più che altro basarsi almeno sull'avere una buona assistenza che possa sollecitare in caso di problematiche particolari, quindi i piccoli ISP.
PS: io per la mia esperienza con vari operatori sia a Roma sia in provincia di L'Aquila, non ho mai avuto un guasto o altro.
Sempre su rete OpenFiber.
In anni di FTTH posso dire di aver avuto uptime del 99,9%.
Però non lavoro da casa e quindi se va via la connessione non è un problema.