• Off-topic
  • Avete i soldi per la transizione verde?

linux1si Se compri i pannelli fotovoltaici cinesi, devi tenerli sul tetto più di 30 anni, altrimenti la CO2eq sarebbe peggiore di una centrale a carbone.

A me sembra un'informazione errata. Ma anche solo facendo un calcolo a spanne, 1kWp di pannelli produce in Italia (ho preso l'Umbria come riferimento in quanto bene o male a meta' tra nord e sud) 1350kWh comprese perdite stimate per 14%. Assumendo che nell'arco dei 30 anni l'efficienza media dei pannelli sia del 90%, la produzione complessiva sara' 36MWh.
In Italia questa energia prodotta da fonte rinnovabile fa risparmiare 11.9 tonCO2eq.
Ora la domanda 'e: che senso ha consumare energia, qualsiasi fonte sia, per produrre un pannello che vendi a 200 euro (piu o meno quanto costano ora 2 pannelli da 550Wp) piuttosto che vendere l'energia stessa col quale hai prodotto il pannello?
Anche considerando che i pannelli possano essere prodotti sfruttando la peggior fonte di energia al mondo (carbone, 1200gCO2eq/kWh), cio vuol dire che per cancellare completamente il guadagno di 11.9 tonCO2eq, l'energia impiegata per produrre il nostro kWp di pannelli sara' 9.9MWh.
Immaginate se al posto di produrre energia elettrica da vendere in grid con quei 9.9MWh (valore in italia 1000 euro) ci mettessimo a produrre un kWp di pannelli che ne costa 1/5, totalmente nosense.

Conscio che il gCO2eq 'e appunto un equivalenza e considera non solo l'energia spesa per la produzione e spedizione ma il danno ambientale in generale ma i numeri non hanno comunque senso.

Un impianto fotovoltaico impatta per circa 1.05 tonCO2eq/kWp che 'e poco meno di 1/10 della CO2 risparmiata stimata sopra, quindi direi che dopo 3 anni dall'installazione l'impatto della produzione dei pannello 'e azzerato.

Fonti:
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/
https://viewer.webservice-energy.org/incer-acv/app/
https://app.electricitymaps.com/zone/PL?lang=it

    PauloMurineddu
    Provocatorio.. ma succede.
    Se il pannello te lo rompe la grandine l'anno dopo che l'hai installato ? 😄
    Conosco chi ne ha cambiati due (impianti interi rotti dalla grandine). Se succede un'altra volta lascerà stare perchè già così è in negativo con tutte le spese che ha fatto non si ripagano più 😅
    P.s. L'assicurazione non ripaga tutto 😉

    Sono a favore del FV eh. Questo è un caso estremo ma non proprio isolato.

      Technetium il tuo venditore Internorm ci ha calcato la mano... sempre per 25 mq e sempre kf 410 ai miei avevano fatto poco meno di 20k. Senza alzanti scorrevoli però, quella ormai è roba per ricchi veri ahah.

      Comunque a parte Internorm e Finestral che si estrudono da se i profili, gli altri assemblano tutti finestre con profili tedeschi. Chiaro che questo assemblaggio può essere più o meno curato e con componenti di qualità, cambiando completamente la qualità e durata dell'infisso.

      Io ho ricevuto preventivi assurdi per cambiare le finestre a casa mia, della serie 11k per 2 porte finestre, 2 finestre e relativi cassoni. Preso atto della situazione ho ordinato da una piccola ditta rumena gli infissi facendo io il rilievo di misure, chiaramente dopo essermi fatto una cultura in infissi e soprattutto vetrocamere. Alla fine dopo averli posati seguendo il protocollo Posaclima, quindi con nastri autoespandenti, barriere vapore etc etc, ho speso circa 4.5k, con cassonetti nuovi in pvc e relativo isolamento posaclima renova. I serramenti sono buoni, anche se ho dovuto rispessorare i vetri su alcune ante alla fine il risultato c'è.
      Esperienza traumatizzante dover portare su in 3 persone le ante delle porte finestre da 80 kg l'una per 4 piani di scale lol.

        Technetium Bisognerebbe fare una statistica su questi eventi catastrofici, che sicuramente ci sono ma non so proprio quanto possa essere l'incidenza sugli impianti PV totali.
        Secondo me anche includendo tutti sti fattori, hai voglia che recuperi il danno ambientale dalla produzione, dopotutto 3 anni sono veramente pochi rispetto alla durata effettiva di un impianto PV

        Technetium Provocatorio.. ma succede.

        Non era mia intenzione, davvero; ma sta storia l'ho sentita svariate volte in diverse situazioni e volevo dare una mia opinione con dei dati. Opinione anche perche non essendo del campo non ho la verita' assoluta ma la situazione mi sembra abbastanza chiara.

        CPietro il tuo venditore Internorm ci ha calcato la mano... sempre per 25 mq e sempre kf 410 ai miei avevano fatto poco meno di 20k. Senza alzanti scorrevoli però, quella ormai è roba per ricchi veri ahah.

        Non so dove stai.. ma questi sono i prezzi che mi hanno fatto due rivenditori di zona di internorm (lombardia, nord)... tra i due preventivi ballava un centinaio di euro.

        CPietro Preso atto della situazione ho ordinato da una piccola ditta rumena gli infissi facendo io il rilievo di misure,

        Eh.. quello non vorrei farlo perchè poi ci sono diversi che facendo così, poi la garanzia è stata zero quando hanno avuto problemi.

        CPietro Esperienza traumatizzante dover portare su in 3 persone le ante delle porte finestre da 80 kg l'una per 4 piani di scale lol.

        Quello è un problema.. le triplo vetro pesano quasi 100kg 😂

        Uno di una ditta dove lavoravo ha preso man mano gli infissi da "RE Merlino" e ogni estate ne cambiava 3 o 4. Però rifacendo il foro finestra perchè non li fanno su misura. L'unico inghippo è che dopo hanno cambiato linea, quindi ha i serramenti leggermente diversi tra primo e secondo piano. Però direi... poca spesa, molta resa. Certo, c'è molto lavoro da fare e lui era capace di farlo.

        • CPietro ha risposto a questo messaggio

          Purtroppo noi abbiamo drogato il mercato a causa del bonus 110% e con esso i prezzi delle materie prime sono più che triplicate per qualsiasi settore connesso con l'edilizia.
          L'unico settore che è ancora accessibile è il fotovoltaico con il recupero irpef al 50%, possibilmente ad isola.
          Questo però nei condomini non è praticabile. Concordo con diceva che per molte abitazioni anche condominali, sarebbe sufficiente la sostituzione degli infissi vecchi con quelli moderni e con il riempimento delle intercapedini esterne con schiume poliuretaniche per raggiungere le classi energetiche superiori.

          Technetium Non so dove stai.. ma questi sono i prezzi che mi hanno fatto due rivenditori di zona di internorm (lombardia, nord)... tra i due preventivi ballava un centinaio di euro.

          Lombardia, preventivo di qualche settimana dopo la fine dello sconto in fattura.

          Technetium Eh.. quello non vorrei farlo perchè poi ci sono diversi che facendo così, poi la garanzia è stata zero quando hanno avuto problemi.

          No non consiglierei a nessuno di farlo, io mi sono preso il rischio e per adesso mi è andata bene, ma in caso di problemi sei pressoché abbandonato. Vedi per il problema di spessoramento dei vetri, ho dovuto sistemarmelo io ed anche se non ci ho smenato soldi c'è andato un po' di tempo.

          Technetium Quello è un problema.. le triplo vetro pesano quasi 100kg 😂

          Esatto, anche le mie triple e me ne stavo pentendo in quei momenti... però l'isolamento è tanta roba.

          Technetium Uno di una ditta dove lavoravo ha preso man mano gli infissi da "RE Merlino" e ogni estate ne cambiava 3 o 4. Però rifacendo il foro finestra perchè non li fanno su misura. L'unico inghippo è che dopo hanno cambiato linea, quindi ha i serramenti leggermente diversi tra primo e secondo piano. Però direi... poca spesa, molta resa. Certo, c'è molto lavoro da fare e lui era capace di farlo.

          Io so che da Tecnomat ad esempio puoi ordinarli su misura, ovvio immagino che il costo sia ben diverso.
          Inoltre ti deve capitare il montatore giusto, perché se montati male pure gli Internorm non valgono niente. Per montati male intendo senza gestione corretta del nodo primario (muro-falso telaio) e del nodo secondario (falso telaio-infisso). Il primario va sigillato con barriera vapore, il secondario con 2 nastri autoespandenti di tipo diverso se ha mazzetta. Pochi lo fanno correttamente, ed è un peccato... questo vale per tutti i serramentisti eh.

          Comunque per quanto riguarda le misure delle finestre dovremmo imparare dagli USA... hanno tutti misure standard e questo implica risparmi notevoli.

            CPietro Lombardia, preventivo di qualche settimana dopo la fine dello sconto in fattura.

            Ho fatto i preventivi dopo che era già scaduto lo sconto in fattura nel 2023, prov di Milano, dai due partner internorm.

            PauloMurineddu Ottima analisi, peccato che hai dimenticato la devastazione ambientale per la ricerca e recupero delle materie prime e la fossa per andare a seppellire i pannelli a fine vita.
            Hai citato electicity map che non mi sembra sia una " fonte " in cui si dichiara che il fotovoltaico " inquina " 26gCO2eq/KWh, ma gli unici pannelli fotovoltaici che possono arrivare a questa cifra sono quelli delle aziende del NORD EUROPA con profilo in Legno e con materie prime ricavate con il modello Europeo e che ovviamente NESSUNO conosce in quanto il prezzo del pannello è proibitivo. Di certo eviterei di associare certe cifre di gCO2eq/KWh a pannelli di provenienza Asiatica in quanto le loro indagini sull'inquinamento si basano sul fatto che se l'acqua è limpida allora è potabile...
            Lo stesso vale per le turbine eoliche... Tutti a gridare al GREEN guardando la turbina ben piazzata, però poi come mai tutti si lamentato delle acciaierie ? Per non parlare della pala che viene realizzata in resina non smaltibile se non con la fossa...
            Per me di GREEN in questo caso non c'è niente se non una transizione energetica.

              linux1si peccato che hai dimenticato la devastazione ambientale per la ricerca e recupero delle materie prime e la fossa per andare a seppellire i pannelli a fine vita

              PauloMurineddu Conscio che il gCO2eq 'e appunto un equivalenza e considera non solo l'energia spesa per la produzione e spedizione ma il danno ambientale in generale ma i numeri non hanno comunque senso.

              linux1si Hai citato electicity map che non mi sembra sia una " fonte " in cui si dichiara che il fotovoltaico " inquina " 26gCO2eq/KWh

              Ho citato electricitymap che cita INCER-ACV e ho messo il link anche a loro.

              linux1si ma gli unici pannelli fotovoltaici che possono arrivare a questa cifra sono quelli delle aziende del NORD EUROPA con profilo in Legno e con materie prime ricavate con il modello Europeo e che ovviamente NESSUNO conosce in quanto il prezzo del pannello è proibitivo. Di certo eviterei di associare certe cifre di gCO2eq/KWh a pannelli di provenienza Asiatica in quanto le loro indagini sull'inquinamento si basano sul fatto che se l'acqua è limpida allora è potabile...

              Eh, bisognerebbe vedere i singoli esemplari che cita lo studio ma dubito altamente che possano differire di 10x rispetto a quelli europei o citati... Anche perche altrimenti si torna al discorso che se devi usare cosi tanta energia per produrre il pannello, fai prima a produrre energia ed immetterla in rete...

              • [cancellato]

              Per chi ha già il fotovoltaico, confermate che lo scambio sul posto va dichiarato nel 730 e diventa parte dell’imponibile IRPEF?

              Avete stipulato un’assicurazione? Che costi ha?

              • steff70 ha risposto a questo messaggio

                linux1si Ottima analisi, peccato che hai dimenticato la devastazione ambientale per la ricerca e recupero delle materie prime e la fossa per andare a seppellire i pannelli a fine vita.

                Fammi capire, l'estrazione (e il trasporto) dei fossili non conta invece? Non hanno impatto?


                Comunque ti faccio notare che dopo un'affermazione pesante che è più una boutade (30 anni!!!) non hai fornito nè fonti, né uno staccio di analisi della questione, come invece ha fatto @PauloMurineddu
                Però questioni le sue fonti.
                Troppo comodo.

                Da questo e da come ti esprimi ("tutti a gridare al GREEN" => volontà di ritrarre come una massa de-pensante chi guarda alle rinnovabili con favore) sembra chiaro che tu sia prevenuto a riguardo e che faccia di tutto ciò una questione personale e ideologica.

                Cosa devo dirti? Risolveremo i problemi sul tavolo (co2 e cambiamenti climatici, inquinamento e sfruttamento delle risorse) non facendo nulla. Avanti così che andiamo bene!

                  [cancellato] Per chi ha già il fotovoltaico, confermate che lo scambio sul posto va dichiarato nel 730 e diventa parte dell’imponibile IRPEF?

                  Il contratto di SSP stipulato col GSE ti eroga due somme: il riborso dello scambiato e i pagamenti delle (eventuali) eccedenze.
                  Solo il pagamento delle eccedenze è soggetto a IRPEF, pochè è un profitto; lo scambiato no, essendo un rimborso di ciò che hai pagato in bolletta.
                  Io ho un impianto costato 14 k€ e pago 85€/anno per assicurare tutto l'impianto, tranne la mancata produzione.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    steff70 intendi assicurazione danni atmosferici?

                    Posso chiederti, su per giù conti alla mano, quanto effettivamente risparmi all’anno di corrente?

                    Ho fatto il conto sul simulatore del sito di Sorgenia ma non son convinto sia così favorevole.

                    • steff70 ha risposto a questo messaggio

                      rikyxxx

                      rikyxxx Se vuoi fare lo “sborone” alluminio fuori, legno dentro

                      Come i miei fatti nel 2008. Non ne volevo sapere della robaccia in PVC. Per il resto ho una caldaia a condensazione a gas da un anno e mezzo.

                      L'unica soluzione "green" per il portafoglio e per l'ambiente e' consumare lo stretto indispensabile. Tutto il resto sono moda passeggere. Non credo che le finestre in PVC siano una soluzione.

                      • Juza ha messo mi piace.
                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      rikyxxx ripeto, il green è bello se te lo puoi permettere. Possiamo parlare fino a domattina ma se i soldi non ci sono, non ci sono. Punto. Quindi, o mi rendi sostenibile con aiuti la transizione ecologica o per me non se ne fa nulla, anche perché non saprei che fare altrimenti. Non è questione di rifiuto, è questione di praticità e di concretezza. Poco importa fare i conti in tasca alle persone. Posso anche tenermi 50.000 euro in banca per la mia vecchiaia e nessuno si deve permettere di questionare sul perché non li spenda

                      Confindustria ha già lanciato l'allarme. Servono troppi soldi per la transizione. Cosa credi che faranno gli imprenditori? O chiuderanno, o taglieranno pesantemente o si trasferiranno dove ancora posso emettere senza troppe menate.

                      Per le case private, per un soffio cia siamo evitato obblighi ma tutto mi fa pensare che arriveranno. Q quel punto mi chiedo come faremo.

                        [cancellato]

                        Se ascolti Confindustria (davvero???!!!) hai un problema più grande della transizione ecologica e delle sue implicazioni.

                        Confindustria lancia allarmi 24 ore su 24 per passare all'incasso dallo stato, è il suo (sporco) lavoro. E nonostante abbiano sempre ottenuto ciò che chiedevano ("grazie" alla nostra politica cialtrona e corrotta) ci ritroviamo con la classe industriale peggiore d'Europa.

                        Rientrando in tema, dire "servono troppi soldi" è così generico che non significa nulla. Troppi quanti? In quanto tempo? Per fare cosa?

                        Torna con dati concreti e ne parliamo.

                        Ma sopratutto torna con un argomento di cui discutere, senza saltellare "a caso" dal quadro generale allo specifico, come fai tu che mischi gli allarmi di Confindustria con i soldi della tua vecchiaia, passando per le case private e finendo con i posti di lavoro.

                        Il tutto in un post di tre frasi.
                        Siamo su un forum "tecnico", non al mercato.

                          rikyxxx "servono troppi soldi"

                          Ma perchè credi sia possibile sostituire il metano con l'idrogeno per l'industria ?

                          • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                            rikyxxx "grazie" alla nostra politica cialtrona e corrotta) ci ritroviamo con la classe industriale peggiore d'Europa.

                            Concordo essenzialmente su tutto ciò che hai detto ma questo perché?

                            • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile