• Apparati e reti
  • nuovo FRITZ!Box 7690 (versione tedesca) ovvero del disastro inaspettato

leijlo ma ho provato chicago sopra se proprio ci tieni ti faccio anche los angeles :-)

ottimi ! .. a me:

stich86 come fa ad essere basso su un server dall'altra parte del mondo? Parliamo di un upload al 50% della capacità totale... a migliaia di km con ping alti.. infatti molti non arriveranno neanche a 200

Poi su chicago faccio 800 magari sono questi server che non vanno al massimo

Prima con il 7590 con stesso ont si e no raggiungevo i 150 in upload su quei server. i risultati su altri server li trovi qui sopra in questo thread.
https://forum.fibra.click/d/55955-nuovo-fritzbox-7690-versione-tedesca-ovvero-del-disastro-inaspettato/42

Onestamente raramente ho visto su questo forum gente che faceva 1 giga su los angeles, se non magari con router che costano molto.

Per curiosità il tuo speedtest su questi server?

    leijlo comunque io per curiosità proverei anche con 940 in upload anziché lasciare 2500. Un tentativo lo farei, male che vada torni indietro (non succede nulla eh!). Ho visto gente andare al massimo anche su quelli, dunque fattibile è fattibile. Magari ti va meglio su quei server lontani

    • leijlo ha risposto a questo messaggio

      leijlo dammi gli id che te lo testo più tardi 🙂

      Non è una polemica, era per capire se gestisce bene il flow control. Che ONT hai in cascata?

      • leijlo ha risposto a questo messaggio
      • leijlo ha messo mi piace.

        stich86
        9916 e 5427

        Chicago oslo e stokolma vado sempre quasi al 95% della banda. Ont zte fe6005 firmware n20

        Aggiorno la discussione, che adesso andrebbe titolata: "ovvero dello switch disastroso acquistato"...

        Grazie alle preziosissime informazioni del solito @Bast ho capito che il problema era appunto nello switch e l'ho sostituito con un TP-Link che per contro funziona benissimo!

        L'impianto adesso è concluso, anche se con collegamento diretto al cavo (ma c'è il NAS collegato in LAN 2.5 G che "ciuccia" parecchia banda) mi assesto a circa 1350 Mbps in DL e circa 1000 in UL.

        Ora, leggendo le varie discussioni mi pare di capire che separare le due bande 2.4 e 5 sia cosa buona e giusta. Funziona così anche per la mia rete "mista" Wi-Fi 7 (privo di banda da 6 Ghz) e Wi-Fi 6? Penso di si, comunque.

          matbard
          Che switch hai preso esattamente adesso?

          • matbard ha risposto a questo messaggio

            matbard mi pare di capire che separare le due bande 2.4 e 5 sia cosa buona e giusta. Funziona così anche per la mia rete "mista" Wi-Fi 7 (privo di banda da 6 Ghz) e Wi-Fi 6? Penso di si, comunque

            Sono prove che puoi fare senza timori: danni permanenti non puoi farne. Semplicemente, se non ti piace il comportamento dopo le varie modifiche torni alle impostazioni precedenti. 🙂

            • matbard ha risposto a questo messaggio

              matbard

              Avevo adocchiato questo perché più piccolino :

              Zyxel Switch MG-105

              Per caso lo conosci o lo hai già provato?

              • matbard ha risposto a questo messaggio

                Steven no, ma il marchio è buono. A me servivano 8 porte

                • Steven ha risposto a questo messaggio

                  puffin23

                  Allora arrivata scheda Intel, ma a parte i led accesi , non viene rilevata ne da windows, ne dal bios della mia schedre madre con chipset z570 AMD. Spero in una scheda difettata. Ma a parte questo ho installato una usb ethernet usb 2.5 su un pc portatile, sempre chipset realtek, collegato al router sulla porta wan del 7690, per verificare se non fosse il router a castrare la connessione. E i 2 pc con test iperf hanno comunicato tranquillamente a 2.5 Gbps.
                  Connecting to host , port 5201
                  [ 5] local 192.168.1.2 port 17156 connected to 192.168.1.22 port 5201
                  [ ID] Interval Transfer Bitrate
                  [ 5] 0.00-1.00 sec 277 MBytes 2.32 Gbits/sec
                  [ 5] 1.00-2.00 sec 275 MBytes 2.31 Gbits/sec
                  [ 5] 2.00-3.00 sec 283 MBytes 2.37 Gbits/sec
                  [ 5] 3.00-4.01 sec 282 MBytes 2.37 Gbits/sec
                  [ 5] 4.01-5.01 sec 284 MBytes 2.37 Gbits/sec
                  [ 5] 5.01-6.00 sec 279 MBytes 2.37 Gbits/sec
                  [ 5] 6.00-7.01 sec 284 MBytes 2.37 Gbits/sec
                  [ 5] 7.01-8.00 sec 279 MBytes 2.37 Gbits/sec
                  [ 5] 8.00-9.01 sec 284 MBytes 2.36 Gbits/sec
                  [ 5] 9.01-10.01 sec 281 MBytes 2.36 Gbits/sec


                  [ ID] Interval Transfer Bitrate
                  [ 5] 0.00-10.01 sec 2.74 GBytes 2.35 Gbits/sec sender
                  [ 5] 0.00-10.02 sec 2.74 GBytes 2.35 Gbits/sec receiver

                  Quindi il fatto che raggiunga massimo i 2.10 Gbps su internet molto probabilmente dipende dalla connessione o dall'ONT. Me li farò bastare...

                  matbard oltre a separare i canali, c'è qualche altra impostazione che converrebbe fare?

                  Non c'è molto da poter impostare, giusto i canali in automatico o in manuale, regolare la potenza trasmissiva (che in ogni caso se hai i repeater connessi viene gestita in automatico), unire o separare le bande e impostare la cifratura della password.
                  Inoltre puoi abilitare la pianificazione di accensione/spegnimento del wifi e abilitare/disabilitare l'unica rete guest consentita. Fine.
                  Quindi direi che non ci sia nulla da poter fare per un eventuale fine tuning

                  Dunque, arrivato anche a me il 7690 tedesco.
                  Ho importato il backup e tutto fila liscio ma... dove si imposta il "mostra avanzate" ?

                  mi sembrava una volta fosse in basso a SX poi spostato in alto DX.
                  Ora non c'è :/

                  • leijlo ha risposto a questo messaggio

                    Buonasera. Ho una fibra FTTH a 2.5Gb/s in download e 512 Mb/s in upload, con ONT esterno.
                    Fino ad oggi ho usato un FritzBox 5530, con la porta 2.5 GbE collegata all'ONT e una delle porte Gigabit collegata ad uno switch (10GbE).
                    Non appena ho visto che era disponibile il Fritz 7690, l'ho acquistato in modo da poter avere anche la porta LAN collegata a 2.5 GbE allo switch ed in effetti da questo punto di vista tutto funziona come dovrebbe: Dal PC collegato via cavo allo switch, lo speedtest ha raggiunto 2.1 Gb/s in download e 470 Mb/s in upload (mentre con il 5530 raggiungevo 950 Mb/s in download, upload invariato).
                    I problemi sono arrivati quando ho fatto un po' di test con il wi-fi: Intanto ho dovuto disabilitare il Wi-Fi 7 in quanto causava disconnessioni random di vari dispositivi (compresi dispositivi con la mela "recenti") ma, se questo potrebbe essere un problema di gioventù del firmware (e comunque, oggettivamente, ad oggi il Wi-Fi 7 non mi sarebbe servito, non avendo io dispositivi compatibili) il problema più grosso che ho rilevato è di scarsa portata; addirittura, ho misurato (con più test, più dispositivi e varie posizioni) una media di 8 dBm in meno sulla banda 2.4 GHz e 6 dBm in meno sulla banda a 5 GHz rispetto al 5530, che in teoria avrebbe dovuto essere peggiore.
                    In pratica, mentre con il 5530 copro agevolmente tutta la mia abitazione, con il 7690 questo non avviene.
                    Risultato: Impacchettato e rispedito al signor Bezos (e 340 euro risparmiati); magari tra qualche tempo ci riproverò, sperando di essermi imbattuto in un difetto dei primi esemplari.

                    Steven Se è il menu che penso io, vai su guida e info e poi in basso in basso c'è supporto FritzBox.
                    Per curiosità che velocità fai in download?

                      leijlo
                      Nelle impostazioni del Wi-Fi, dove si imposta il canale da utilizzare (se non lo si lascia fare al router in automatico) si può scegliere la versione massima del protocollo da usare, anche sulla singola banda (2.4 o 5 Ghz)

                      leijlo

                      Purtroppo sono ancora a 1000/300, sto ponderando di cambiare provider per andare con modem libero ma nessuno offre anche la possibilità di rete/telefonate infinite sul mobile come fa Tim.
                      Quindi sto pensando a come muovermi : o cambio offerta e mi faccio incastrare per le rate del modem e resto con tim, oppure cambio isp e perdo il mobile infinito.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile