matthew_eli Sì, lo avevo visto il TP-LINK, ma a livello di FW secondo me, sta anni luce dietro...

Sono parzialmente d'accordo. Di positivo, comunque, c'è il fatto che il QoS funziona bene (al contrario degli ASUS, perlomeno quelli che montano Broadcom) e risolve quindi anche la problematica dell'upload sui server distanti. Il solo Flow Control sui router riesce a mitigare il problema, ma non a risolverlo in toto.

Qualche test fatto un paio di mesi fa col suddetto router:

Chicago (USA): https://www.speedtest.net/result/c/91c47144-45ed-4ed0-8cb5-b04f1cd8a3d8
Auckland - (Nuova Zelanda): https://www.speedtest.net/result/c/941df9c2-1a3e-4496-8997-d0fe9880ed5a

    [cancellato]
    La versione PRO è quella venduta in Nord America, c'è qualche differenza sul Wifi, per il resto è uguale:

    BE98:

    2.4GHz BE: 4x4 (Tx/Rx) 4096 QAM 20/40MHz, up to 1376Mbps
    5G-1Hz BE: 4x4 (Tx/Rx) 4096 QAM 20/40/80/160MHz, up to 5764Mbp
    5G-2Hz BE: 4x4 (Tx/Rx) 4096 QAM 20/40/80/160MHz, up to 5764Mbp
    6GHz BE: 4x4 (Tx/Rx) 4096 QAM 20/40/80/160/320MHz, up to 11529Mbp

    BE98 PRO:

    2.4GHz BE: 4x4 (Tx/Rx) 4096 QAM 20/40MHz, up to 1376Mbps
    5GHz BE: 4x4 (Tx/Rx) 4096 QAM 20/40/80/160MHz, up to 5764Mbp
    6G-1Hz BE: 4x4 (Tx/Rx) 4096 QAM 20/40/80/160/320MHz, up to 11529Mbp
    6G-2Hz BE: 4x4 (Tx/Rx) 4096 QAM 20/40/80/160/320MHz, up to 11529Mbp

    mirko991 Sono parzialmente d'accordo. Di positivo, comunque, c'è il fatto che il QoS funziona bene (al contrario degli ASUS, perlomeno quelli che montano Broadcom) e risolve quindi anche la problematica dei server distanti. Il solo Flow Control sui router riesce a mitigare il problema, ma non a risolverlo in toto.

    Qualche test fatto un paio di mesi fa col suddetto router:

    Chicago (USA): https://www.speedtest.net/result/c/91c47144-45ed-4ed0-8cb5-b04f1cd8a3d8
    Auckland - (Nuova Zelanda): https://www.speedtest.net/result/c/941df9c2-1a3e-4496-8997-d0fe9880ed5a

    Dopato. 🤓
    Comunque confermo, con Qualcomm almeno per il QoS spesso si casca bene, lasciamo stare che abbiano cannato il buffer delle porte, per fortuna hanno trovato subito un workaround. 😅

      [cancellato] Come mai non la versione Pro?

      La versione pro ha la banda a 6 GHz 'divisa' in bassa e alta, il che ha senso dove lo spettro è tutto utilizzabile, come negli USA.
      La versione non-pro adotta questa configurazione sulla banda a 5 GHz, il che in Europa ha più senso dato che qui è sfruttabile solo la parte bassa della banda 6 GHz.

      MiloZ francamente preferisco la doppia rete su 5GHz, almeno al momento!

      mirko991 ma il QOS abilitato, non ha problemi poi di cap su velocità elevate, tipo oltre i 2,5 GB? Non penso sia accelerato in hardware

        matthew_eli Nono, assolutamente, @MiloZ satura tranquillamente una 10G (8Gbps effettivi) con il QoS abilitato.

        matthew_eli ma il QOS abilitato, non ha problemi poi di cap su velocità elevate, tipo oltre i 2,5 GB? Non penso sia accelerato in hardware

        No appunto, la differenza tra i QoS "buoni" o "non buoni" per quello a cui spesso servono a noi (impostare un limite d8 banda down/up senza degradi di velocità) è questa.

          MiloZ E nel caso specifico, il QoS del TP-Link BE800 funziona effettivamente meglio rispetto a quello dell'Asus GT-BE98?

          • MiloZ ha risposto a questo messaggio

            Bast E nel caso specifico, il QoS del TP-Link BE800 funziona effettivamente meglio rispetto a quello dell'Asus GT-BE98?

            Funziona meglio di tutti gli Asus che ho provato fino ad ora.
            C'è da dire che avendo il BE98 un processore quad core da 2.6GHz magari potrebbe tirare un po di più di altri modelli che hanno un QoS similare ma con hardware meno potente.
            Personalmente il QoS del BE98 non lo ho ancora provato, ma diversi altri modelli Asus con SoC da 2.0Hz o 1.8GHz saturavano facilmente (già con un flusso da 1Gbps) abilitando il QoS ed impostando un limite di banda.

            MiloZ bene allora! Invece a livello di altre feature fw come sta messo? Nel senso rispetto alla piattaforma ASUSWRT per broadcom, release 3006.102

            • MiloZ ha risposto a questo messaggio
            • Bast ha messo mi piace.

              Bello e tutto ma secondo me a più di 800 euro si scontra con prodotti di altra fascia.

                matthew_eli anche meglio del GT-AX6000 che invece non lo saturava con WiFi

                Tornando in tema, questo è un test in Wi-Fi appena effettuato con il GT-AX6000. Direi bene, anche con latenza superiore alla tua (nel test eseguito).

                  Juza io l'ho preso a 649 EUR in offerta. Probabilmente scenderà ulteriormente nei prossimi mesi

                  MiloZ Non è male, ma ovviamente mancano alcune personalizzazioni di dettaglio che mi piacciono sull’ASUS. Ad esempio il DNS Director (sostanzialmente l’enforcing dei DNS sui clients) lo trovo uno strumento molto efficace per la sicurezza della rete, di cui difficilmente potrei fare a meno.

                  mirko991 io non riuscivo nemmeno con il mio laptop, con scheda intel 211 (WiFi 6E)

                    Juza a più di 800 euro si scontra con prodotti di altra fascia

                    Mah, fino a un certo punto, anche se si tratta poi di valutazioni soggettive.
                    Di fatto rispetto a prodotti pro appartenenti alla stessa fascia di prezzo, questo ha già i moduli wifi, e rispetto ai TP-Link ha le funzioni di sicurezza gratuite, mentre per i TP-Link bisogna sottoscrivere un abbonamento per utilizzarle.
                    Rispetto ai Netgear di pari fascia invece gli Asus in genere sono più economici, anche parecchio più economici.

                    • [cancellato]

                    Ad ora lo ritenete il top 🤔 tralasciando Mikrotik ecc. Quelli son piu' professionali da smanettoni.
                    Ps possibile una foto real per capire la grandezza
                    Grazie

                      [cancellato] non è piccolo. Come ingombri secondo me siamo su due GT-AX6000 affiancati sul lato più lungo, incluse le antenne. Però la dissipazione passiva ovviamente richiede tali ingombri, secondo me

                      • ste-87 ha risposto a questo messaggio

                        mirko991 con la 5Ghz del GT Ax6000 e S23 Ultra a 3-4 metri arrivo a 1500-1600/480

                        matthew_eli non è piccolo. Come ingombri secondo me siamo su due GT-AX6000 affiancati sul lato più lungo, incluse le antenne. Però la dissipazione passiva ovviamente richiede tali ingombri, secondo me

                        trovo già già "troppo" grande il GT, se questo è il doppio è davvero esagerato dai...la connettività invece è top, non tanto per il wifi7 ma per le 4 porte 2.5

                          matthew_eli quindi al momento è meglio il GT AX invece del GT BE? o hai invertito per sbaglio i risultati? Chiedo giuto per conferma

                            ste-87 Hai il focus sul download, cosa che in questa discussione non interessa. 😉

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile