cicciput mah, bper da noi sta tenendo sportelli e filiali aperte senza quasi clienti. ci lavoro con le banche, anticipi fatture, e altro che non sto a dire, ma non capisco a cosa servono adesso

  • Saviolo ha risposto a questo messaggio

    auleia una volta ottenuta la surroga perchè non posso chiudere un eventuale conto corrente aperto?

    Ti devono rispondere di sì per forza, lo impone la legge ma di fatto diventi un cliente per il quale non avranno più nessun interesse con tutte le conseguenze del caso. Dopotutto te lavoreresti volentieri per qualcuno in perdita?

    auleia Bper che farebbe invece il 3,17 mi vuole appioppare un conto corrente a 18 euro al mese

    Non vi siete capiti perché 18€/mese è il costo di un conto aziendale sicuramente non adatto a un privato. Sarebbero completamente fuori mercato quindi o nei 18€ è compreso qualche altro servizio oltre al conto come polizze o altro oppure in qualche modo non vi siete capiti.

    auleia banche che stampano moneta dal nulla e avrebbero una leggera perdita? lo so ci capisco nulla in materia, perchè non chiudono allora

    Non trascendiamo il discorso con cose che non c'entra nulla. Le banche non stampano denaro e non lo creano dal nulla. Se fosse così semplice fare finanza saremmo tutti ad arracchirci. Il punto è che alla banca il denaro costa e senza entrare in tanti tecnicismi il costo del denaro per la banca è dato dalla media di tutta una serie di fonti di approvvigionamento. Detto ciò la banca così come una qualsiasi compagnia telefonica ha interesse ad acquisire nuovi clienti anche se inizialmente ci rimette perché spera che una volta che sei dentro recupera la perdita vendendoti altri servizi. È lo stesso concetto per cui se cambi compagnia telefonica il primo anno ti offrono tariffe più basse di quelle che potrebbero farti da cliente affezionato per il semplice fatto che per acquisirti son disposti a rimetterci qualcosa ma poi inevitabilmente devono guadagnarci.

    cicciput Di certo se non fai una polizza assicurativa contro incendio / danni all'immobile (anche di terzi, ma è sempre un prodotto in più) la banca non ti concede il mutuo nemmeno se ti chiami Lionel Messi.

    Questo anche perché è obbligatoria di legge la scoppio e incendio quindi quella è scontata su qualsiasi banca.

    auleia mah, bper da noi sta tenendo sportelli e filiali aperte senza quasi clienti. ci lavoro con le banche, anticipi fatture, e altro che non sto a dire, ma non capisco a cosa servono adesso

    Perdonami ma come non capisci... se ti fanno smobilizzo crediti servono a quello. Idem per il mutuo dato che senza un mutuo pochi si potrebbero comprare casa. A me sembra palese a cosa servono...

    • auleia ha risposto a questo messaggio

      Saviolo secondo te perchè non sono più cliente BPER, per il canone, lasciato a 18 euro al mese, e riproposto adesso

        auleia

        Si però chiariamo un punto importante: il conto corrente è aperto come singola persona fisica o come una qualsiasi forma di libero professionista/azienda/ditta ecc... ecc... perché fa una ENORME differenza.

        Nel primo caso quindi persona fisica ho controllato anche la trasparenza di BPER e puoi avere anche il conto a canone zero, nel secondo caso per un conto aziendale non è una cifra spropositata.

        Angix Occhio però alla corsa alla surroga perché un'altra regola non scritta che però quasi la totalità delle banche ad oggi applicano è quella di non surrogare mutui già surrogati, per cui devi giocarti bene questa carta.

        Anche altri utenti confermano questa affermazione?

          m-toso Anche altri utenti confermano questa affermazione?

          Diciamo che la realtà è un pochino più complessa nel senso che se hai un mutuo trentennale e hai uno storico di una o due surroghe distanziate tra loro 5 o più anni viene considerato come "punteggio" negativo ma non impedisce ulteriori surroghe.

          Se invece ti presenti con uno storico di surroghe molto frequenti perché rincorri anche lo 0,X% in meno diciamo che la surroga non è impossibile ma le banche che hanno un certo standing e che non hanno tempo da perdere ti fanno capire che puoi andare altrove.

            m-toso Ripeto: non è una regola scritta da qualche parte, ma una prassi commerciale che peraltro è già cambiata negli anni diverse volte. Non è escluso quindi che oggi alcune banche ignorino questa cosa ma posso assicurarti che fino a pochi anni fa era praticamente impossibile trovare un istituto che surrogasse un mutuo già surrogato. Prima ancora, invece, si faceva.
            Così come anche la rinegoziazione con il proprio istituto: non sta scritto da nessuna parte, ma è molto difficile che un istituto conceda più di una rinegoziazione sullo stesso mutuo.

            Ergo, nel dubbio ribadisco: c'è da giocarsela bene.

            Saviolo

            Ok buono a sapersi. Sono nella stessa situazione con un mutuo fatto a Ottobre 2022. Già ora potrei risparmiare un centone al mese (!!! sulle tariffe telefoniche si combatte per 2 euro al mese, e poi si buttano via i soldi così!!!), ma sto aspettando un qualcosa di più per non bruciarmi con la reputazione da surrogatore seriale.

              m-toso

              L'importante è far capire lo spirito con cui lo fai. Se fai la surroga ma porti lo stipendio, un conto, magari prendi carte di debito e credito, canalizzi le utenze allora salvo cose particolari la banca se può ti surroga volentieri.

              Certo se come nel caso sopra vuoi surrogare e basta, non vuoi fare nessun prodotto e quindi sei solo una rimessa totale per la banca la valutazione cambia.

              Quindi se risparmi 100€/mese secondo me puoi veramente prendere in considerazione la surroga, sei già a livelli non trascurabili a patto di farlo con il giusto spirito e cioè trasferirti davvero nella banca che scegli. Poi sia chiaro questo è meramente un parere, non obbligo nessuno a far niente.

              Saviolo si surroga nei primi anni quando gli interessi sono alti, a cosa servirebbe e chi lo farebbe dopo dieci anni? ho trovato questo, mi pare affidabile almeno per i dati del mutuo iniziale, https://www.avvocatoandreani.it/servizi/calcolo-surroga-mutuo.php#Res, aumentando di poco la rata e scendendo a 20 anni con un tasso del 3,05, risparmierei circa 27.000,00 euro, è tutto corretto?

              • Saviolo ha risposto a questo messaggio

                auleia

                No, la surroga non prevede la possibilità di modificare l'ammortamento quindi se stai surrogando un mutuo a 24 anni deve rimanere per forza a 24 anni altrimenti perdi i benefici della surroga e diventa semplicemente un nuovo mutuo.

                  auleia Ma hai un conto aziedale? Io nel 2018 aprii un mutuo a tasso fisso 1,8% con UBI che è stata poi acquisita da BPER, chiaramente il mutuo è rimasto alle stesse condizioni e il conto mi è arrivata PMU che da canone gratuito passava a 3€ al mese, sono andato in filiale e mi hanno aperto quello gratuito per under 35 e mi hanno spostato il mutuo su quello.
                  Ora propongono un conto a 0€ se accrediti stipendio/pensione o a canone di 4,90€ al mese se hai più di 35 anni.
                  Mi pare strano che ti abbiano proposto un conto a 18€ di canone, non è che ha sbagliato e ti ha proposto quello per partite iva ordinarie?

                  • auleia ha risposto a questo messaggio

                    curlymoka avevo un conto personale.

                    Saviolo quindi, imposto il calcolatore a 24 anni e con il tasso a 3,05 giusto? non si può chiedere alla nuova banca di estinguere tutto il mutuo precedente e farne uno nuovo?

                      auleia allora le parole dette dall’addetto stanno a zero, anche perché uno il conto se lo può aprire in autonomia online.
                      Diverso il discorso se pretendono che tu aderisca a pacchetti o assicurazioni, ma parlando di canone per tenuta conto non è possibile che raggiunga i 18€ per un conto personale.

                      • auleia ha risposto a questo messaggio

                        curlymoka ok, non ribadisco.

                        auleia quindi, imposto il calcolatore a 24 anni e con il tasso a 3,05 giusto? non si può chiedere alla nuova banca di estinguere tutto il mutuo precedente e farne uno nuovo?

                        Tecnicamente dovresti mettere proprio la durata residua esatta ad esempio 24 anni e 3 mesi ma diciamo che per fare un preventivo puoi arrotondare all'anno che comunque cambia ben poco poi ci penserà la banca surrogante a calcolare la durata residua precisa al mese.

                        Quanto alla seconda domanda puoi indubbiamente farlo ma perdi i benefici della legge Bersani sulle surroghe quindi paghi il notaio che prima non pagavi, devi iscrivere una nuova ipoteca invece di usare quella precedente e così via. Salvo avere differenze di tasso veramente importanti non merita mai percorrere questa strada.

                        • auleia ha risposto a questo messaggio
                        • auleia ha messo mi piace.

                          Saviolo grazie ancora

                          Saviolo "con la surroga è possibile modificare il tipo di tasso (si può per esempio passare dal tasso variabile al tasso fisso e viceversa oppure più semplicemente mantenere la tipologia di tasso finora adottata), lo spread e la durata del mutuo. Tali cambiamenti sono funzionali alle proposte di mutuo in capo alla banca surrogante per cui non potranno essere liberamente definite dal mutuatario ma è certo che questo potrà rivolgersi all’istituto bancario che meglio interpreta le sue esigenze." preso sul sito mutuionline, è possibile o no sempre se è la banca che lo propone? anche sul sito bper dice così, Con la surroga, del mutuo puoi cambiare la durata e, quindi, la rata mensile, il tipo di tasso, lo spread applicato ma non l’importo finanziato, o meglio, il debito residuo da pagare sul finanziamento in corso.

                          • Saviolo ha risposto a questo messaggio

                            Esatto, risulta anche a me. Lo scorso anno stavo lì lì per effettuarla con Intesa S. Paolo. Avrei pagato circa 80 euro in meno al mese ma avrei allungato di un anno le rate ( sarei passato da un variabile a un fisso ) ma alla fine ho rinegoziato con la mia cassa rurale ponendo un cap al tasso per un anno e mezzo e di conseguenza non mi sono sorbito gli ultimi due aggiornamenti di tasso della BCE del 2023. A Gennaio 2025 il mio tasso ripassa al variabile e se è come dice il responsabile l’ Euribor sarà nel frattempo sceso grazie ai due ritocchi verso il basso dei tassi di interesse decisi dalla banca Centrale Europea. Sempre il prossimo gennaio mi mancheranno ancora 7 anni di rate (il grosso l’ho pagato ma in ogni caso pesa sempre alla fine del mese).
                            Secondo me è sempre bene passare dalla propria banca per cercare una soluzione… se sei un buon cliente credo che la perdono quella mezz’ora per discuterne.

                            • auleia ha risposto a questo messaggio

                              Raf1969 la banca attuale non risponde per una eventuale rinegoziazione, inviate più mail, unico canale per contatti e non rispondono. e su questa banca non ho nulla, nè conto aperto o altro, e ho detto di addebitare la prima rata nel 2023 su altro conto

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile