In sostanza descrive finanziamenti che finiscono per far pagare molto più del valore dell'auto.
Caso descritto
- Prezzo dell'auto: Da 39.500 euro iniziali a 26.500 euro con permuta.
- Finanziamento: 96 mesi senza anticipo, con 33 rate da 493 euro (16.300 euro totali).
- Capitale residuo: Dopo 33 rate, rimangono 32.250 euro da pagare.
- Valore dell'auto: Dopo tre anni, l'auto vale solo 23.500 euro.
Struttura del finanziamento
- Due periodi distinti:
- Primo periodo: 36-60 mesi con rate basse.
- Secondo periodo: 36-60 mesi con rate molto alte.
- Interessi: Le rate iniziali coprono soprattutto servizi accessori e interessi, lasciando un alto capitale residuo.
Servizi accessori
- Numerosi servizi inclusi (garanzie, assicurazioni, assistenza stradale, ecc.), spesso non chiaramente dettagliati.
- Tassi di interesse: Elevati, talvolta vicini ai tassi di usura.
Trasparenza
- Mancanza di chiarezza: Dettagli sui costi e sugli interessi non sempre spiegati bene ai clienti.
- Inganno del VFG: Finanziamenti strutturati in modo da sembrare simili al "Valore Futuro Garantito" (VFG), ma senza le stesse opzioni di restituzione dell'auto senza costi aggiuntivi.
Indagine
- Prova sul campo: In molte concessionarie, i venditori presentano i servizi accessori come inclusi, senza specificare i costi reali.
- Documentazione: La documentazione completa è fornita solo su richiesta e rivela l'onerosità delle proposte.
Dalla loro indagine è emersa che una 500 che vale circa 13k€ ne viene a costare 35k€, la Avenger da 25 a 52k€ e la cx-30 da 29 finisce a 43.