Ciao a tutti, mi è stata installata la FTTH da Wind, in fase di sottoscrizione del contratto avevo fatto richiesta di poter utilizzare il mio router anziché quello fornito dal gestore telefonico, mi è stato detto che mi sarebbe stato installato un ONT e il router Wind, ciò che avrei dovuto fare sarebbe stato semplicemente scollegare il router Wind e connettere il mio tramite ethernet all'ONT, fine.
La linea è stata installata, dopo un po’ è arrivato anche il router nuovo (un Asus RT-AX88U), provo a fare lo scambio, utilizzo le impostazioni dell’ONT presenti sulla pagina Wind, ma niente non funziona.
Tramite il portale Wind, ma anche con gli operatori al telefono, ho potuto ottenere soltanto la configurazione relativa al modulo SFP HUAWEI MA5671A, sono mesi che chiamo ma ogni volta trovo operatori che non sanno aiutarmi, non sanno proprio niente degli ONT che vengono installati.
Nessuno è riuscito a darmi informazioni per come configurare l'ONT esterno che mi è stato installato, ovvero lo Huawei OptiXstar HG8010Hv6.

Vorrei evitare di usare il router ASUS in cascata con quello Wind, qualcuno di voi mi sa dire come posso fare configurare il router ASUS in modo da connetterlo direttamente all'ONT?

Grazie mille in anticipo per tutto il lavoro che fate su questo forum!

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    AleCarmi calma e gesso, nessun ONT deve venire configurato da te. Immagino tu sia su rete OpenFiber A&B, quindi su rete WindTre. Che offerta hai fatto allora, la Absolute senza modem immagino? E il tecnico che ha fatto quando è venuto? La procedura normalmente sarebbe ricevere via posta un ONT SFP...
    D'altro canto non ti serve altro oltre all'ONT, quindi collegando qualsiasi cosa a quello dovrebbe andare.
    Non mi è chiara la situazione dall'inizio insomma e ricordo che al 159, così come qualsiasi call center di aziende con milioni di clienti, ne sanno meno di te.

      x_term
      Ciao, grazie mille per la risposta.
      In effetti forse mi sono spiegato male, non devo configurare l'ONT ma credo di dover capire come configurare il router ASUS.

      Allora, l'offerta si chiama SUPER FIBRA, e in fase di sottoscrizione ho fatto richiesta di utilizzare un modem terze parti.
      Il giorno dell'installazione non ero in casa, tornando la sera dal lavoro ho trovato il cavo della fibra collegato all'ONT, collegato a sua volta al modem Wind3 tramite ethernet. Non ho avuto modo di parlare con i tecnici. Specifico che nella casa in cui abito adesso non c'era nessuna connessione internet, tutto nuovo.

      Collego il router Asus al posto del Wind3, provo ma non funziona. Chiamo il 159 e mi dicono di usare questi dati:
      VLan: 835(data)
      VLan: 836(voice)
      Protocol: PPPoE
      PPPoE usr: benvenuto
      PPPoE pwd: ospite
      Encapsulation: LLC
      NAT: enabled
      COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
      COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)
      Provo ma niente.
      Indago un po' su internet e vedo che i dati vengono da una pagina sul sito Wind3 e sono relativi ai moduli SFP, che io non ho ricevuto!!

      Ho chiamato svariate volte ottenendo sempre le solite risposte relative all'SFP, non sanno nemmeno che i tecnici stanno installando gli ONT.

      Spero di aver dato un quadro più chiaro della situazione

      • Bast ha risposto a questo messaggio

        AleCarmi Indago un po' su internet e vedo che i dati vengono da una pagina sul sito Wind3 e sono relativi ai moduli SFP

        No, quei parametri non c'entrano con gli SFP né con gli ONT. Sono parametri che servono a configurare la PPPoE.
        Dunque, lasciando stare quelli relativi alla linea voce - che sul tuo Asus non puoi configurare - devi semplicemente selezionare PPPoE, inserire le credenziali User e password, e il vlan-id sulla wan.
        Quest'ultimo parametro è quell'"835" e va inserito molto probabilmente alla voce LAN > IPTV; lì trovi un menu dal quale dovrai scegliere "impostazione manuale" (se ricordo bene) e nel campo VID dovrai appunto inserire 835. Il resto va lasciato com'è, e devi solo premere su applica.
        Ovviamente devi anche abilitare il NAT, e puoi anche abilitare UPNP.

          Bast
          Ok, quindi stasera appena rientro a casa stacco il Wind3 e attacco l'Asus, entro nelle impostazioni e provo!

          Speriamo bene 😅 grazie!!

          • Bast ha messo mi piace.
          4 mesi dopo

          Bast

          Ciao,
          scusami se non ho mai risposto ma alla fine mi ero arreso a dover rimanere col doppio modem e non ho mai provato il tuo consiglio. Stasera sono solo in casa, ho staccato tutto, ho provato, e.........FUNZIONA!!!!! Non ci speravo più, grazie mille davvero!!! Adesso ho davanti a me la pagina delle impostazioni del modem. Ci sono davvero un sacco di cose che posso fare. Tu mi avevi parlato di NAT e UPNP? mi sapresti dire cosa sono? Sono fondamentali? Per quanto riguarda invece dispositivi smart come tapparelle o il termostato per motivi di sicurezza è consigliato fare più di una rete oppure ne tengo una sola dove collego tutto.

          Grazie mille di nuovo per l'aiuto, mi hai risolto un problema che portavo avanti da un sacco!!!

          AleCarmi mi avevi parlato di NAT e UPNP? mi sapresti dire cosa sono?

          In breve, il Network Address Translation serve a gestire il traffico di rete operando al livello degli indirizzi degli hos: se tutto sta funzionando correttamente significa che è attivo.
          UPNP serve a gestire automaticamente l'inoltro del traffico tra i dispositivi della tua rete locale e internet, appena un'applicazione ne fa richiesta. Serve a risolvere una rogna del NAT senza richiedere l'intervento manuale dell'utente. Molti consigliano di disabilitarlo e naturalmente puoi farlo, ma se usi software p2p o giochi per i quali serve che tu sia raggiungibile da internet, devi impostare manualmente l'inoltro delle porte.

          AleCarmi Per quanto riguarda invece dispositivi smart come tapparelle o il termostato per motivi di sicurezza è consigliato fare più di una rete

          Decisamente sì: tutta la domotica secondo me è da segregare in una rete a parte, in un segmento separato dalla rete principale. Se le app che usi per gestire i vari dispositivi domotici funzionano tramite il loro cloud non hai necessità che le due differenti sottoreti comunichino tra loro, quindi puoi disabilitare l'accesso intranet.

            Bast

            Sono dentro alle impostazioni del router, NAT e UPNP sembrano già attivati.
            Ora pensavo di crearmi una rete 2.4GHz per la domotica e una 5GHz per gli ospiti. Poi dovrò studiarmi un po' le altre 1000 funzioni che ha questo router.

            Grazie mille ancora, mi hai risolto un bel problema! (Almeno per me 😅)

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              AleCarmi pensavo di crearmi una rete 2.4GHz per la domotica e una 5GHz per gli ospiti

              Sì, ha senso

              AleCarmi Grazie mille

              Di nulla

                Bast

                Scusami ti faccio un'altra domanda. Ho provato a connettere il il robot aspirapolvere alla rete ma non si connette. Ho creato una rete secondaria da 2.4 GHz e ancora niente. Ho impostato la rete secondaria senza password e in questo modo si connette. Ora, la rete è nascosta e non ha accesso all'intranet, quindi forse non c'è pericolo (dimmi tu se sbaglio) però vorrei capire quale sia il problema. Ho anche impostato il livello di sicurezza più basso, il WPA/WPA2-Personal. mi sai dire come risolvere il problema? Perchè immagino che potrei riscontrare il solito problema anche con termostato e i controller delle tapparelle.

                Grazie di nuovo sin da ora,
                a presto.

                Bast

                Piccolo aggiornamento, ora non si connette più nemmeno senza password, non riesco a conettermi alla rete secondaria nemmeno tramite telefono. Possibile che il router stia bloccando le connessioni? Non riesco a capire

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  AleCarmi mi sai dire come risolvere il problema?

                  Accertati che non ci siano pianificazioni attive per quella rete.
                  Comunque dovresti guardare i log per provare a comprendere il motivo.
                  In ogni caso io imposterei la rete 2.4 GHz come wifi 4 N con canali da 20 MHz - tanto quella banda serve solo per dispositivi domotici, mica la si usa per connettere altro. A quel punto creerei la rete IoT - con accesso intranet disabilitato - evitando password con caratteri speciali e con livello di spicurezza impostato su WPA2-personal, sensa modalità ibride.
                  Se non va neanche così è possibile che si debba impostare il wifi 2.4 GHz come G only, ma a quel punto forse sarebbe meglio usare un access point separato solo per l'aspirapolvere.

                    Bast

                    Allora ho impostato la rete 2.4GHz a 20 MHz, le rete generale, non me lo ha fatto fare soltanto per la secondaria (giusto?). A questo punto ho modificato la rete secondaria rendendola visibile, autenticazione non più ibrida ed ho tolto caratteri speciali dalla password. Ho provato a conettere l'aspirapolvere ma niente. Ho riprovato connettendo prima il telefono da quale controllo l'aspirapolvere alla rete secondaria, e poi l'aspirapolvere, adesso ha funzionato tutto finalmente.

                    Ad ogni modo ti lascio qui uno screen del log. L'indirizzo MAC che inizia con B0 è quello relativo all'aspirapolvere. Da ignorante sembra che ogni volta riesca a conettersi, ma dopo pochi secondi si disconnette nuovamente. Tra l'altro vedo che la solita cosa sta succedendo a un altro dispositivo con l'indirizzo che inizia per CE, però non so come capire di quale dispositivo si tratti.

                    Per aumentare la sicurezza della rete secondaria (dimmi tu se ha senso) vorrei renderla nascosta. Secondo te se cambio questa impostazione mi si disconnette l'aspirapolvere? Non vorrei rischiare di non riuscire più a conetterlo 😅

                    Grazie mille di nuovo !

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      AleCarmi ho impostato la rete 2.4GHz a 20 MHz, le rete generale, non me lo ha fatto fare soltanto per la secondaria

                      Esatto: è un'impostazione che riguarda la radio e non il nome della rete perciò ha effetto su tutte le reti create su quella data frequenza.

                      AleCarmi ho modificato la rete secondaria rendendola visibile

                      Secondo me non serve nasconderla, puoi lasciarla visibile.

                      AleCarmi sembra che ogni volta riesca a conettersi, ma dopo pochi secondi si disconnette nuovamente

                      Disattiva "AX" solo per la radio 2,4 GHz e vedi un po' se cambia qualcosa.

                      AleCarmi Ad ogni modo ti lascio qui uno screen del log.

                      Purtroppo lo screen reader che uso non riesce a decifrarlo, quindi non riesco ad esserti d'aiuto su questo.
                      Per capire quale sia l'altro dispositivo che non riesce a connettersi temo che dovrai provarli singolarmente, a meno di non risolvere disabilitando il protocollo AX. Comunque vedi un po' se ci sono aggiornamenti firmware da fare, sia per il router sia per i dispositivi domotici.

                      Scusami l'ignoranza ma non trovo niente relativo ad "AX".
                      Questo è ciò che vedo nella pagina in cui posso modificare la frequenza radio:

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        AleCarmi non trovo niente relativo ad "AX"

                        Vai alla pagina Wireless e su Generale disattiva smart connect (se attivo). A quel punto puoi impostare le varie radio singolarmente. Disattiva quindi - relativamente alla 2.4 GHz - 802.11ax / WiFi 6 mode, Wi-Fi Agile Multiband, Target Wake Time e Protected Management Frames se attivi.
                        Puoi provare a disattivare tali opzioni singolarmente cominciando con Target Wake Time per vedere come va, e se continuano le disconnessioni passi a disabilitare l'opzione successiva tra quelle qui sopra.
                        @x_term Sarebbe il caso di modificare il titolo della discussione

                        Ho disabilitato lo SmartConnect: Per entrambe le frequenze risulta tutto disattivato, tranne "802.11ax / WiFi 6 Modalità". Dici che può essere un problema per sicurezza oppure lascio tutto così?

                        L'aspirapolvere è sempre connesso, però ammetto che non ho più provato a disconnettere e riconnettere, quindi se credi sia meglio riattivo lo SmartConnect

                          AleCarmi se credi sia meglio riattivo lo SmartConnect

                          Questa opzione unisce le frequenze sotto un unico SSID. Significa che ti ritrovi un unico nome per la rete wifi; se disattivi puoi invece creare due reti wifi con nomi differenti per le due frequenze e impostarle singolarmente per eventuale fine tuning.
                          Insomma, fai come preferisci.
                          Per quanto riguarda il protocollo AX/Wi-Fi 6, sulla frequenza a 2.4 GHz secondo me non è molto utile perché i dispositivi client che la sfruttano non hanno bisogno di prestazioni elevate. D'altra parte per smartphone, tablet e notebook si preferisce usare solo la 5 GHz, e nel caso la copertura di tale frequenza non fosse sufficiente sarebbe meglio aggiungere un access point invece che usare la 2.4 GHz.

                            Bast

                            Ok perfetto, faccio un po' di prove allora.
                            Grazie mille nuovamente per tutto l'aiuto che mi hai dato.

                            Buona giornata!

                            AleCarmi

                            Clikka su "disable 11b" e farai un immenso favore a te ed ai vicini.

                            Bast

                            Se unisce le frequenze conviene tenere abilitato l'AX anche sulla 2.4, perché i cellulari (che ormai sono AX) tenderanno appena arriva a casa a sentire prima quella banda ed a collegarsi lì (e non ci si schioderanno nemmeno sotto tortura). Lasciando abilitato AX potrà almeno sfruttare i guadagni del wifi6. In contrario rischia di avere un bel Samsung s23 o un iPhone 16 connesso in wifi4 e poi non capire perché non va un tubo.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile