Secondo me non c'è più da qualche mese.

handymenny sì, le due cose sono distinte e l'offerta prepagata è anche su 5g. @Camel90 non è una offerta vecchia, è ancora fattibile.

Giann si ma Eolo come ho detto mi arriva la 30MB… al massimo se devo fare un’offerta ricaricabile mi conviene fare Tim flexy visto che sul sito TIM mi da 97MB in download. L’avevo scartata perché sto al secondo piano di un palazzo in cui credo nessuno abbia il doppino (io di certo no), e quindi non so quanto sia difficile l’installazione. Non so neanche se ci passa nel palazzo il doppino. Voi che ne dite? Potrei orientarmi così? O rischio di impelagarmi in problemi di installazione?

Comunque la 30MB Eolo eviterei. Con la connessione ci dobbiamo lavorare in 2 facendo videochiamate professionali (nel senso per lavoro, non chiacchiere coi parenti) contemporaneamente. La banda serve sennò non riusciamo a lavorare.

  • Giann ha risposto a questo messaggio

    Dario91RM ah beh se hai la possibilità della FTTC un tentativo allora lo farei. Davo per scontato che non ci fosse/ che non fosse attivabile. BTW 30M se son pieni imho per videochiamate anche in 2 dovrebbero essere sufficienti. Però tanto prova con la FTTC e se non si riesce a far passare il doppino poi vaglia altre opzioni.
    (col flexy ti conviene fare con modem libero tuo, altrimenti son 5€ al mese in più per 4 anni)

    Alla fine ho fatto Tim flexy. Ho prenotato anche l’appuntamento col tecnico che sarà lunedì.

    Però ci ho ripensato e vorrei fare la Tim senza flexy senza modem. Per caso posso cambiare idea?

    8 giorni dopo

    Ho messo alla fine la FTTC Tim 100mb

    Faccio sui 45mb in download e 15 in upload. Come vi pare?

      Dario91RM
      Ti serve per lavoro, quindi meglio 45mbps costanti e affidabili, che 200 o 300 raggiunti solo a notte fonda, mentre di giorno fai le call a scatti…

        rikyxxx giusto. Grazie. Però mi aspettavo qualcosa in più dalla fttc, visto che il sito Tim diceva 70mb

        Dario91RM L’impianto è sezionato?
        Io consiglio comunque un router con QoS che permetta di non avere inconvenienti di saturazione,tipo il Keenetic Hero DSL

          Rekko cosa significa se è sezionato?

          • Rekko ha risposto a questo messaggio

            Rekko dal palo che c’è in strada, ha tirato un filo sul terrazzo di casa, e l’ha portato dentro il salotto con un buco sul muro e ha fatto la presa lì.
            Allego una foto dell’impianto che mi ha realizzato

            • Rekko ha risposto a questo messaggio

              Dario91RM Ah ma ho capito chi sei,quello dell'installazione alla cazzo .
              Ti avevo già letto,visto che comunque è un installazione nuova di questo particolare non te ne preoccupare,hai già una presa unica.
              L'unico consiglio che ti do,come ti ho detto,è di comprare un router con funzionalità QoS per poter gestire meglio la banda che ti arriva in modo da evitare saturazioni anche mentre lavori,qua trovi maggiori informazioni(traduci la pagina dall'inglese all'italiano se non ti trovi)

                Rekko si esatto sono io 😂 ormai è famosa questa opera d’arte 😄 grazie del consiglio per evitare una eventuale saturazione. Però vorrei capire come mai faccio così poco. È colpa di questa installazione fatta in questo modo? Sono lontano dalla centrale? È satura la zona?

                Diciamo che essendo già in estate, quindi con molte persone qui (località di mare), e facendo già 45-50mb in download, non dovrebbe saturarsi fino a non permettermi di fare videochiamate, o c’è questo rischio?

                • Rekko ha risposto a questo messaggio

                  Dario91RM È colpa di questa installazione fatta in questo modo? Sono lontano dalla centrale? È satura la zona?

                  Sarai sicuramente lontano dal cabinet,però questo dovresti controllarlo eventualmente dal router,magari se posti i parametri che il router ti da adesso potremmo vedere.

                  Dario91RM , e facendo già 45-50mb in download, non dovrebbe saturarsi fino a non permettermi di fare videochiamate, o c’è questo rischio?

                  Se prendevi una linea 4/5G,con Eolo (frequenze dedicate su FWA) e FTTC è impossibile,piuttosto il problema potrebbe sempre provenire da casa tua in caso magari durante una conferenza parte qualche backup o download,oppure qualcuno si mette in streaming,diciamo che con l'FTTH questo problema viene eliminato poichè la banda è così tanta che il problema è molto difficile che si presenti

                    Rekko scusa non me ne intendo molto. Leggo: “Margine SNR attuale (downstream): 6.5 dB”, non so se ti riferisci a questo.

                    Ma quindi stai dicendo che sarebbe stato meglio linkem 300mb senza limiti plus? (Eolo mi arriva 30mb), e linkem perché non dovrebbe saturarsi visto che praticamente tutti hanno linkem qua? Io ho optato per la fttc perché il sito Tim diceva 70mb. Me ne ritrovo quasi la metà.

                      Dario91RM Ma quindi stai dicendo che sarebbe stato meglio linkem 300mb senza limiti plus?

                      No,a meno che tu non fossi stato unicamente coperto da ADSL o peggio,lasciala come risorsa secondaria a questa FTTC.

                      Dario91RM scusa non me ne intendo molto. Leggo: “Margine SNR attuale (downstream): 6.5 dB”, non so se ti riferisci a questo.

                      Non centra molto,dovresti postare magari uno screen

                      Dario91RM Ma quindi stai dicendo che sarebbe stato meglio linkem 300mb senza limiti plus?

                      Assolutamente no,anche se sono pure loro a frequenze dedicate non ha molto senso preferirla a una FTTC stabile

                      Dario91RM
                      Non sono d’accordo con chi ha risposto prima di me, io non cambierei la mia FWA Linkem con una FTTC da 45mbps (senza disprezzarla però, alla fine ci fai tutto e stai tranquillo…)

                      Ma qui parliamo di una connessione che usi 3 mesi all’anno (se ho capito bene) e Tim Flexy è un’offerta migliore per questo scopo.

                      Avrei fatto anch’io la stessa scelta.

                      P.S.
                      Anch’io ho abbastanza paura dell’altezza, ma ho risolto con una imbragatura e una fune (spesa totale sui 30€).

                      Se riesci a sistemare la parte di cavo penzolante dietro il tubo di scolo della grondaia, non viene affatto un brutto lavoro.

                      Io ho fatto così con il cavo Ethernet che mi scende dal tetto e mi va in cantina.

                      Connessione alla prima pioggia… mi ha detto il 187 di cambiare canale radio sul router, dicendo che per loro è tutto ok

                      • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile