• Off-topic
  • Tempistiche identificazione utente TikTok da parte delle autorità

Buonasera a tutti, mio primo messaggio qui.
Volevo domandarvi: secondo voi è realistico pensare che la polizia postale italiana riesca a risalire all'IP di un utente registrato su Tiktok nel giro di 1-2 mesi? Perchè ho letto tutta la trafila che bisogna fare, e sembra parecchio lunga.

  1. La postale raccoglie la testimonianza della "vittima" e presenta la denuncia al magistrato
  2. Il magistrato, ricevuta la denuncia, chiede di contattare il SMP (Social Media Provider, nel nostro caso Tiktok)
  3. TikTok risponde fornendo l'indirizzo IP dell'utente al magistrato
  4. dall'IP la postale risale all'ISP (Internet Service Provider, quindi TIM, Vodafone, Fastweb, ecc...) e quindi si presenta domanda all'ISP di fornire il nome dell'intestario dell'utenza
  5. l'ISP risponde e finalmente il magistrato ha il nome dell'intestatario dell'utenza (l'indagato).

E' possibile che tutto questo percorso si completi in 1 mese appena, o 2 al massimo? A me sembra irrealistico nonostante viviamo nell'era di internet e delle email, sia per la lentezza intriseca della macchina giudiziaria italiana sia perchè c'è di mezzo una azienda straniera come Tiktok (la sede europea è in Irlanda, ed è li che vanno inoltrate le richieste dalle autorità europee), ma forse mi sbaglio clamorosamente e oggi si riesce a completare il tutto nel giro di qualche settimana.

Taggo @TivutiVudit che purtroppo ha vissuto una esperienza simile.

    EricP Taggo @TivutiVudit che purtroppo ha vissuto una esperienza simile.

    In che senso "purtroppo" ? 😄
    A distanza di anni, ripensandoci è stata una esperienza utile e formativa, adesso quando guardo Un Giorno in Pretura capisco perché il PM contesta sempre al testimone le sue SIT (sommarie informazioni testimone), visto che so come vengono raccolte 😎

    Riguardo alla tua richiesta, diciamo che tu confondi le tempistiche di identificazione con le tempistiche delle indagini preliminari. Quindi l'identificazione dell'indirizzo IP e nominativo dell'intestatario della linea può essere anche rapida, ma poi questi dati confluiscono in un fascicolo di indagini preliminari ufficialmente "contro ignoti" e magari il fascicolo non è in cima alle priorità della Procura della Repubblica. Il nominativo del titolare della linea telefonica non è automaticamente iscritto nel registro degli indagati, perché in questo caso le indagini potrebbero durare solo 6 + 6 mesi. Invece lasciando il nominativo all'interno di un fascicolo contro ignoti, le indagini possono essere prorogate per anni (nel mio caso più di 4 anni, Procura di Milano).

    Ovviamente la priorità di una indagine preliminare dipende dalla gravità del fatto (o dall'importanza del querelante), se stiamo parlando di gente che si insulta su TikTok propendo per l'ipotesi di un fascicolo che prende la polvere per anni in Procura.

      TivutiVudit In che senso "purtroppo" ? 😄

      perchè penso non sia mai piacevole comparire davanti a un giudice, seppur per un qui pro quo.

      Quindi è tecnicamente possibile che nel giro di 1-2 mesi la polizia riesca a risalire all'IP e all'intestatario della linea? Ed è possibile che chi ha sporto denuncia venga a conoscenza di queste informazioni, magari tramite il proprio avvocato, prima che l'indagato riceva la notifica di comparizione davanti al giudice?

      Comunque hai intuito benissimo, si tratta di scaramucce via Tiktok con un poveraccio che quotidianamente millanta denunce contro chiunque non gli dia ragione. Se non la pensi come lui, o ti insulta in modo più o meno pesante oppure dice che ti denuncia/ti ha già denunciato. Lo ha fatto con me, lo ha fatto con decine di altre persone. Un essere davvero infimo e meschino.
      Nell'ultima settimana ha scritto diverse volte che la polizia postale ha aperto una indagine a mio carico per stalking e che stanno per venire a bussarmi alla porta, il tutto senza avergli mai scritto messaggi privati, mai telefonato (anche perchè non ho il suo numero e non ci tengo ad averlo!), mai scritto offese o minacce. Solo qualche commento "pepato" e provocatorio sotto i suoi video, ma nulla di eclatante. Mai scritto "Ammazzati" o "co--one, merd---ccia, froc---ne" e così così.
      Io mi immagino la postale che deve stare quotidianamente dietro a pedopornografia, hackers, acquisto online di armi e stupefacenti, che indaga in fretta e furia un anonimo che ha scritto commenti come "Belle mani da muratore, bro" , "Mi spiace ciccino, vuoi un fazzoletto per asciugarti le lacrime?😁" e altri messaggi apertamente canzonatori dove smontavo tutte le fake news che lanciava in rete.
      Ne ho parlato con un mio amico, mi ha detto di star tranquillo sia perchè lo stalking è una cosa seria che non si prefigura per qualche messaggio provocatorio sotto un video pubblico (mi sono letto cosa dice il codice penale a riguardo e varie sentenze, si parla di telefonate continue, minacce fisiche, appostamenti, percosse, danneggiamenti all'auto o all'abitazione), sia perchè can che abbaia non morde.

      L'unico dubbio che mi è venuto è che la denuncia sia per diffamazione perchè magari mi è scappata qualche espressione colorita di troppo, volevo andarmi a rileggere per sicurezza cosa ho scritto nelle scorse settimane ma il suo vecchio profilo risulta bloccato (perchè il primo a infrangere mille regole è lui, e Tiktok glielo affonda) quindi ciccia. Ora ne sta usando un altro che aveva di riserva.
      Poi lui è uno che ci vive di denunce, ha già avuto diversi risarcimenti, ma per messaggi di tutt'altro tenore rispetto ai miei, robe davvero raccapriccianti. E' tutta una tattica per tirare su due spicci: in video offende persone in particolare o intere categorie, diffonde disinformazione e fake news a vagonate, aspetta che qualche commentatore esageri nei toni, a quel punto corre dalla polizia col telefono e fa partire la denuncia. Qualche tempo e si becca qualche migliaio di euro di risarcimento, un bel video vittimistico dove legge gli insulti che riceve e la giostra riparte. Tutto questo per non cercarsi un lavoro come tutti.
      Perdona la lungaggine ma era per inquadrare meglio il personaggio.
      Sono stato tranquillo finora perchè so bene cosa è la diffamazione via internet e lo stalking e non ci sono mai cascato, anche perchè non è da me insultare la gente gratuitamente nè online nè dal vivo, però un habituèe delle denunce e dei risarcimenti che ti ripete "Ormai ti hanno preso, sanno chi sei, sanno il tuo IP, la postale ti sta per bussare a casa", beh a un certo punto qualche piccolo dubbio ti viene.... 😅
      Ma se come accennavo all'inizio, lui può sapere chi sono ancor prima che mi arrivi qualsiasi notifica giudiziaria a casa, cambia tutto.

        EricP “male non fare, paura non avere”. Lo stanno ripetendo molto spesso in questa settimana 😂

        Chiedi consigli ad un avvocato perché insulti online finiscono molto probabilmente nel reato di diffamazione aggravata.

        EricP tutto questo per non cercarsi un lavoro come tutti

        Per esempio questa affermazione può essere un insulto se scritto come commento sotto a un suo video e di conseguenza può diventare diffamazione. Non si può dare del fannullone pubblicamente a una persona

        • EricP ha risposto a questo messaggio

          EricP
          Vado in, forse, OFF TOPIC gigantesco e pongono un affermazione provocatoria: ma perché non ci si fa i fatti (per non usare termini impropri) propri a commentare...

          Cioè, cosa costa sorvolare su un contenuto brutto e che è meglio evitare di commentare?

          Parlo da ragazzo di 25 anni: l'epoca dei social ci ha portato a pensare che la libertà di espressione sia per tutti, ma non è così.

          Cose che anni fa sarebbero state "chiacchiere da bar", iniziate e finite fra un quartino e l'altro, adesso invece sono causa di querele e denunce.

          Mi metto nei panni di giudici e giuridici che si ritrovano davanti casi del genere e penserei "ma questi son proprio scemi".

          Anche il discorso del topic mi sembra veramente insensato, l'autorità giuridica ha la possibilità di risalire a determinate informazioni ma cosa conta "quanto" tempo ci impiega?

          Ad esempio già se si trattasse di risalire ad informazioni di un utente Apple sarebbe impossibile perché Apple stessa, anche in casi molto molto più importanti, si è rifiutata categoricamente di "hackerare" i propri dispositivi. (Parliamo di casi di terrorismo ed omicidio)

          Perché si, puoi risalire all'IP, quindi intestatario, della connessione, ma chi è stato ad utilizzarla e come per fare cose è sempre un terno al lotto.

          Nessun giudizio verso chi ormai si ritrova coinvolto in ciò, ma continuo a pensare che, scusatemi il francesismo, chi si fa i cazzi suoi campa cent'anni.

            TheMarsican concordo con te, l’avevo scritto io nel mio messaggio poi l’ho cancellato perché mi sembrava di fare troppo la morale 😂😂😂

              Fraternal3954
              Nah dai, siamo in democrazia non è fare la morale, è porre un punto di vista alternativo 😉

              Ben venga lo scambio di opinioni costruttive 😃

              EricP Bah, per quanto possa essere un poveraccio, miserabile ***, ***, ***, ***, ***, ***, lo è tanto quanto l'essere furbo...e per questo, a maggior ragione, per quanto difficile, era necessario mordersi la lingua...oltre che la tastiera in primis...

              Seppur occhio per occhio e dente per dente spesso è la cosa migliore, in questo specifico caso è molto pericoloso

              Spesso questi miserabili hanno il coltello dalla parte del manico perché sfruttano un sistema giuridico ermetico alla "visualizzazione obbiettiva dei fatti, all'utilizzo del buon senso e della corretta interpretazione deil'accaduto" senza attenuanti e/o aggravanti e senza interpretazioni fantasiose da parte dei giudici

              Se sei convinto di essere andato oltre (o meglio, troppo oltre), devi attuare il sistema "salviamo rapidamente il poco rimasto ancora salvabile, forse..." le fondamentali cose che devi fare è salvare tutte le prove del misfatto e metterle al sicuro da manipolazioni o perdite per un'eventuale futura controprova, chiudere definitivamente l'account TK e attendere l'eliminazione completa dei dati

              Successivamente chiedi un consiglio ad un legale, il che non implica ingaggiarlo, ma solo un parere e possibile appoggio ove necessario, infariniamo e teniamo in caldo

              Il tempo farà il resto

              Ciò che potevi fare per arginare eventuali casini l'hai fatto, monitora le circostanze sia tecnologiche sia del tuo contesto in cui vivi e cerca di non farti condizionare troppo da qualcosa che magari è solo frutto di una giusta e sana preoccuppazione/paura data si, da un errore, forse grave o forse no...

              Non è quantificabile solo con il tempo una prescrizione di un reato (ivi compresa la, seppur rapida, notifica) che è già (forse) al limite dello stesso, bisogna capire effettivamente la quantità, qualità e l'entità di ciò che può disporre la parte "lesa"

              Ricordati che la giustizia in questo campo spesso (e in particolar modo qui nel Bel Paese), necessita sfortunatamente di tanto tempo (poiché ci sono problemi, spesso, ben più grossi che già richiedono più tempo di quanto dovrebbero)

              Non voglio esagerare con il messaggio, pertanto se vuoi ti riporto una piccola storia vera che è ben diversa ma ritorna sulla questione della vendetta legale pur di soddisfare i propri interessi

              TheMarsican ho quasi il doppio della tua età e la penso uguale: commentare la qualunque sui social come se non ci fosse un domani l'altro non è certo una prescrizione medica...a volte, il più delle volte, meglio contare fino a √100 e passare oltre.

              YouTubers, influencers e chi ha una presenza online con un seguito elevato millantano che ci sono società con all’interno avvocati specializzate nel richiedere i danni agli autori di commenti denigratori. In questo modo si paga il danno tra privati, la denuncia viene ritirata e sono tutti piu contenti.

              Questi personaggi famosi, orgogliosi di loro stessi, si gongolano del fatto che hanno più introiti così che da affiliazioni, pubblicità etc…

              Se tutto sia vero non lo so, ma a loro dire producono contenuti appositi per creare reazioni tali da poter essere segnalate e guadagnarci.

                TheMarsican Anche il discorso del topic mi sembra veramente insensato, l'autorità giuridica ha la possibilità di risalire a determinate informazioni ma cosa conta "quanto" tempo ci impiega?

                Ha senso perchè gli ipotetici messaggi incriminati partono dalla fine di marzo, quando sono tornato su Tiktok dopo mesi di assenza. Lui domenica scorsa, quindi 1 mesetto dopo circa, diceva che già si sapeva chi ero e che la polizia stava venendo a bussarmi alla porta. Mi sembra strano che le indagini si possano concludere in modo così veloce, e che lui sappia la mia identità ancor prima che io riceva qualsiasi notifica dal giudice. Anche perchè gli ho chiesto per 2 volte di dirmi dove abito, visto che sapeva già tutto di me, e per 2 volte non ha risposto.

                Fraternal3954 Chiedi consigli ad un avvocato perché insulti online finiscono molto probabilmente nel reato di diffamazione aggravata.

                Ma io non ho mai insultato nessuno. Andando a memoria, perchè il suo profilo principale ora è bloccato, la cosa più grave che gli ho scritto è "Usa quei soldi per andare dallo psicologo/psichiatra". Non sono così ingenuo che mi metto a offendere pubblicamente uno dalla denuncia facile, eh!!
                Nè ho minacciato nessuno, nè fatto atti molesti e persecutori che prefigurano lo stalking.
                Quello che potrebbe beccarsi una denuncia è lui, visto che mi ha dato pubblicamente dello sfigato e poi ha detto che dovrei prendere il sacchetto dell'umido e buttarmici dentro. L'unico dubbio che ho è se valgono gli insulti fatti a una persona che non usa il suo vero nome e cognome sui social.

                Ad esempio già se si trattasse di risalire ad informazioni di un utente Apple sarebbe impossibile perché Apple stessa, anche in casi molto molto più importanti, si è rifiutata categoricamente di "hackerare" i propri dispositivi. (Parliamo di casi di terrorismo ed omicidio)

                Perché si, puoi risalire all'IP, quindi intestatario, della connessione, ma chi è stato ad utilizzarla e come per fare cose è sempre un terno al lotto.

                A proposito di quest'ultima frase, ipotizzando per un attimo che ho una denuncia a mio carico per qualsiasi motivo (stalking, diffamazione, altro), se risalissero all'IP di casa mia potrei affermare che non sono stato io a scrivere quei commenti perchè ho il WiFi aperto (anche se l'ho sempre avuto chiuso con la password)? Forse potrebbero risalire al Mac Address del mio telefono, ma i telefoni mica hanno una intestazione nominale quando li compri.
                Se per caso avessi scritto uno solo di quei commenti usando il 4G, questa scusa non regge più immagino perchè potrebbero risalire all'utenza della SIM che è intestata a me. Comunque sono utente Android, non Apple.

                  EricP Ha senso perchè gli ipotetici messaggi incriminati partono dalla fine di marzo, quando sono tornato su Tiktok dopo mesi di assenza. Lui domenica scorsa, quindi 1 mesetto dopo circa, diceva che già si sapeva chi ero e che la polizia stava venendo a bussarmi alla porta. Mi sembra strano sinceramente che le indagini si possano concludere in modo così veloce, e che lui addirittura sappia la mia identità ancor prima che io riceva qualsiasi notifica dal giudice.

                  Semplici frasi che si dicono ''per mettere paura e fare gli sbruffoni''.
                  Fino a quando non ti verrà notificata, dalle delle Forze dell'Ordine, una richiesta a comparire davanti l'autorità giudiziaria sono solo parole gettate al vento.

                  EricP Ma io non ho mai insultato nessuno. Andando a memoria, perchè il suo profilo principale ora è bloccato, la cosa più grave che gli ho scritto è "Usa quei soldi per andare dallo psicologo/psichiatra". Non sono così ingenuo che mi metto a offendere pubblicamente uno dalla denuncia facile, eh!!
                  Nè ho minacciato nessuno, nè fatto atti molesti e persecutori che prefigurano lo stalking.

                  Già quella frase potrebbe essere intesa come molestia e/o offesa e/o altro, TikTok è sempre un posto pubblico e valgono le stesse regole della vita reale.

                  Sono d'accordo che si vedano tante altre cose molto più gravi, ma bisogna sempre farsi i fatti propri, a mio modo di vedere.
                  Vedo un contenuto becero che purtroppo l'algoritmo mi ha proposto: segnalo in modo da non vederlo più e vado avanti.

                  EricP A proposito di quest'ultima frase, ipotizzando per un attimo che ho una denuncia a mio carico per qualsiasi motivo (stalking, diffamazione, altro), se risalissero all'IP di casa mia potrei affermare che non sono stato io a scrivere quei commenti perchè ho il WiFi aperto (anche se l'ho sempre avuto chiuso con la password)?

                  L'intestatario della linea è il responabile legale di qualsiasi azione effettuata.
                  (Se comprassi roba illegale e la linea è intestata a mio padre, il primo responabile sarebbe lui, poi tramite analisi forensi si risale a chi appartiene il dispositivo utilizzato per l'atto illegale e se era lui ad utilizzarlo)

                  EricP Forse potrebbero risalire al Mac Address del mio telefono, ma i telefoni mica hanno una intestazione nominale quando li compri.

                  Ci sarà un account di qualsiasi genere, foto, video, audio che permettono di risalire da chi è stato utilizzato quel dispositivo.
                  Si fanno analisi forensi apposite, c'è un mondo enorme dietro.

                  EricP Se per caso avessi scritto uno solo di quei commenti usando il 4G, questa scusa non regge più immagino perchè potrebbero risalire all'utenza della SIM che è intestata a me.

                  Altro modo in più per attestare che quel telefono lo usi tu.

                  EricP Comunque sono utente Android, non Apple.

                  Le leggi valgono comunque, allo stesso modo. Anche Google in alcune situazioni particolari si è rifiutata di fornire accesso per via delle leggi sulla privacy.

                  Sintesi: Fino a quando non riceverai una notifica ufficiale non mi preoccuperei, ma che sia di lezione a farsi i fatti propri.
                  Rischiare di doversi accollare spese legali e rogne per un commento che potevi evitare tranquillamente di scrivere non ha senso.

                  Fino a qualche anno fa sarebbe finita a quartini fuori al bar e bona lì, ora invece no.

                  EricP Poi lui è uno che ci vive di denunce, ha già avuto diversi risarcimenti, ma per messaggi di tutt'altro tenore rispetto ai miei, robe davvero raccapriccianti. E' tutta una tattica per tirare su due spicci: in video offende persone in particolare o intere categorie, diffonde disinformazione e fake news a vagonate, aspetta che qualche commentatore esageri nei toni, a quel punto corre dalla polizia col telefono e fa partire la denuncia.

                  Ti lascio questo articolo: https://www.termometropolitico.it/1582738_come-guadagnano-i-vip-un-articolo-che-non-troverete-da-nessuna-parte.html

                  Fossi in te cancellerei ogni commento scritto da te (ancora visibile, quelli degli account cancellati ormai non sono più accessibili) e sperare per il meglio.

                  E, da oggi in avanzi, smettere di commentare i post di qualsiasi sconosciuto sui social.

                    PauloMurineddu Ma in caso di CG-NAT cosa succede?

                    Nulla, si è sempre e comunque rintracciabili eh.

                    Qualsiasi protocollo NAT è utile solo per ridurre il numero di IPv4 utilizzati, ma sappi che in una comunicazione tra vari host nella rete non c'è solo l'IP come "traccia".

                    Qualsiasi dispositivo che finisce in rete è rintracciabile.

                      Fraternal3954 Se tutto sia vero non lo so, ma a loro dire producono contenuti appositi per creare reazioni tali da poter essere segnalate e guadagnarci.

                      Non so nemmeno io se sia vero o no, ma leggendo i commenti sotto un qualunque post di sport/politica/influencer più o meno quotato non farei fatica a crederci... c'è la fiera degli insulti/diffamazione/derisione...

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile