- Modificato
Buonasera a tutti, mio primo messaggio qui.
Volevo domandarvi: secondo voi è realistico pensare che la polizia postale italiana riesca a risalire all'IP di un utente registrato su Tiktok nel giro di 1-2 mesi? Perchè ho letto tutta la trafila che bisogna fare, e sembra parecchio lunga.
- La postale raccoglie la testimonianza della "vittima" e presenta la denuncia al magistrato
- Il magistrato, ricevuta la denuncia, chiede di contattare il SMP (Social Media Provider, nel nostro caso Tiktok)
- TikTok risponde fornendo l'indirizzo IP dell'utente al magistrato
- dall'IP la postale risale all'ISP (Internet Service Provider, quindi TIM, Vodafone, Fastweb, ecc...) e quindi si presenta domanda all'ISP di fornire il nome dell'intestario dell'utenza
- l'ISP risponde e finalmente il magistrato ha il nome dell'intestatario dell'utenza (l'indagato).
E' possibile che tutto questo percorso si completi in 1 mese appena, o 2 al massimo? A me sembra irrealistico nonostante viviamo nell'era di internet e delle email, sia per la lentezza intriseca della macchina giudiziaria italiana sia perchè c'è di mezzo una azienda straniera come Tiktok (la sede europea è in Irlanda, ed è li che vanno inoltrate le richieste dalle autorità europee), ma forse mi sbaglio clamorosamente e oggi si riesce a completare il tutto nel giro di qualche settimana.