pgxx Come si legge più su nella discussione, c'è qualche speranza che venga utilizzata la rete di accesso Tim già esistente per il rilegamento? Il PCN è stato costruito in un posto lontanissimo da tutto, ma sicuramente tu ne sai più di me...

La rete di accesso Tim (adesso FiberCop) non può essere utilizzata per rilegare un PCN. Periodicamente FiberCop e gli altri operatori pubblicano i punti di interconnessione (giunti) da cui è possibile richiedere fibre scure.

Se sussiste un contratto di prelazione con Fastweb, non si possono richiedere fibre ad altri operatori. Solo a seguito di KO di chi ha la prelazione, c'è un tempo massimo entro cui se non vengono fornite e quotate soluzioni alternative si può procedere con altri operatori infrastrutturati sul territorio. Insomma non è come al mercato del pesce dove scegli quel che ti piace 😃

Nel merito del perchè il backhaul non sia stato considerato all'interno del bando, più su trovi le mie considerazioni da addetto ai lavori 🙂

    Buongiorno @MassimoC , posso approfittare e chiederle lo stato del PCN e di cablaggio dei CNO del comune di Cordignano (TV)?
    I tecnici di Open Fiber sono venuti venerdì scorso e hanno tirato la fibra in casa, installato e configurato borchia+ONT ma è ancora tutto spento perché i lavori sulla rete sono incompleti.

    Grazie

      ia85 Qui non si tratta di rilegamento del PCN ma di altre problematiche. Apri una tua discussione.

      MassimoC
      r00t Ponte dell'Olio ha già un MiniPCN dal 2020; posso chiederti le coordinate anche di quest'ultimo? Grazie!

      44°52'32.8"N 9°39'07.3"E

      Buongiorno Massimo, per curiosità nei giorni scorsi sono andato a quelle coordinate ma non c'è nulla.
      Eppure il comune in questione (Ponte dell'Olio, PC) è sicuramente rilegato e dotato di MiniPCN con vendibiltà da diversi anni ormai.
      Mi chiedo come mai abbiate a sistema delle coordinate che non corrispondono con la reale ubicazione del PCN, tra l'altro a distanza di anni dalla sua realizzazione (direi almeno 4 anni).

      E la cosa mi fa sorgere il dubbio che magari anche per Vigolzone (PC) il PCN si trovi in altra posizione rispetto alle coordinate che mi indicavi:

      MassimoC CAB8 a queste coordinate 44°54'49.9"N 9°39'46.3"E.

      Per la cronaca, son ripassato anche a queste coordinate e neppure qui c'è nulla di lontanamente simile ad un PCN/MiniPCN o cabinet di altra sorta.

      Misteri della fibra. Open.

        r00t Eppure il comune in questione (Ponte dell'Olio, PC) è sicuramente rilegato e dotato di MiniPCN con vendibiltà da diversi anni ormai.
        Mi chiedo come mai abbiate a sistema delle coordinate che non corrispondono con la reale ubicazione del PCN, tra l'altro a distanza di anni dalla sua realizzazione (direi almeno 4 anni).

        Tu stai parlando del CAB provvisorio, che è questo qui:

        Le coordinate che ho riportato sono invece riferite al PCN definitivo, che è un CAB 16 (Mini shelter, puoi trovare le foto di come è fatto sulla wiki). Dal satellite si intravede la sagomatura, potrebbe trovarsi dietro una grossa siepe sotto il traliccio ED di media tensione.

        Non ho documentazione sul CAB 16, che dovrebbe essere di recente costruzione. Altrimenti ti avrei allegato le foto a corredo.

        r00t Per la cronaca, son ripassato anche a queste coordinate e neppure qui c'è nulla di lontanamente simile ad un PCN/MiniPCN o cabinet di altra sorta.

        Misteri della fibra. Open.

        Nessun mistero, il PCN è ancora in realizzazione ed è documentato correttamente.

        • r00t ha risposto a questo messaggio
        • r00t ha messo mi piace.

          MassimoC grazie innanzitutto per il riscontro.

          Per quanto riguarda il PCN definitivo di Ponte dell'Olio (PC) riproverò a passare ed avventurarmi nella "giungla" che circonda quel traliccio della media tensione (certo che posizionarlo lì, nella boscaglia tra l'altro a poche decine di metri dall'argine di un torrente, diciamo che non è stata un'idea geniale), ma dalla strada proprio non scorgevo nulla.
          Aggiornerò questa discussione, magari corredandola con foto del (mini)PCN.

          MassimoC Nessun mistero, il PCN è ancora in realizzazione ed è documentato correttamente.

          Riguardo al PCN di Vigolzone magari avevo capito male ma, mesi fa, mi avevi scritto:

          MassimoC Nello specifico per Vigolzone non è stato realizzato un SH30 bensì un CAB8 a queste coordinate 44°54'49.9"N 9°39'46.3"E. I lavori di costruzione mi risultano terminati a fine maggio, entro Ottobre dovrebbe seguire il rilegamento.

          @MassimoC Purtroppo è l'unico dato che risulta da tracciamento OF. Il dato di chiusura lavori è recente, può darsi che lo abbiano anticipato ad Infratel ma allo stato attuale non sia stato ancora realizzato.

          In realtà invece, sulla base dei dati in tuo possesso ora, i lavori di costruzione non sono terminati a Maggio e quindi chiusura lavori e rilegamento sono riprogrammati a data da destinarsi? 🤔

            r00t In realtà invece, sulla base dei dati in tuo possesso ora, i lavori di costruzione non sono terminati a Maggio e quindi chiusura lavori e rilegamento sono riprogrammati a data da destinarsi?

            In realtà non ho forecast in relazione a questo PCN perché non è la mia area di competenza e quindi ho informazioni limitate al file di tracciamento generico. Sicuramente i tempi sono cambiati rispetto a qualche mese fa perché prima erano presenti più dati che ora risultano incompleti. Gli scavi per arrivare al CAB risultano realizzati, quindi qualcosa si è mosso.

            r00t certo che posizionarlo lì, nella boscaglia tra l'altro a poche decine di metri dall'argine di un torrente, diciamo che non è stata un'idea geniale

            La posizione è frutto di una prescrizione del comune di concerto con l'Autorita' di bacino. Per gli shelter, a differenza dei CAB, OF è obbligata ad ottenere permessi dagli enti in funzione di parametri più rigidi anche e non solo per la paesaggistica, l'impatto acustico, sismico etc etc. Se è li, c'è più di una motivazione plausibile 🙂

              MassimoC

              Per mera curiosità, anche perchè finora non ho fault da segnalre 🙃.
              Sai com'è collegato il PCN a "Calsamorano (CR)" dovrebbe essere POP_CR_41_CASALMORANO?

                Lorenzo1635 Si, il naming è corretto. E' un LA3, prima di arrivare al POP di Cremona passa per POP_CR_12_ANNICCO (LA2)

                  MassimoC Il POP è a Zafferano Etnea (CT_09). Forecast rilascio connettività agli operatori Settembre 2024.

                  Buongiorno Massimo, c'è qualche novità su questo versante rispetto a quanto mi dicesti a giugno?
                  (il comune in cui risiedo è Santa Venerina)

                    Turrican3 Il forecast è stato rimosso ma non ne conosco le motivazioni, purtroppo.

                      MassimoC Argh suppongo non sia proprio una buona notizia. 😅

                      Grazie comunque!

                      @MassimoC grazie mille per il tuo puntale riscontro.

                      MassimoC Sicuramente i tempi sono cambiati rispetto a qualche mese fa perché prima erano presenti più dati che ora risultano incompleti. Gli scavi per arrivare al CAB risultano realizzati, quindi qualcosa si è mosso.

                      Confermo che i lavori di scavo in quella via sono già stati eseguiti (direi anche prima di Agosto, perché ero passato ed avevo notato "il tracciato" indicato nella foto che hai messo, con diversi tombini BUL e la resina riempitiva temporanea rossastra).
                      Quindi si, qualcosa si è mosso. Vediamo il bicchiere mezzo pieno (non so di cosa 😁).

                      MassimoC Se è li, c'è più di una motivazione plausibile 🙂

                      si tratta di una strada chiusa alla fine dell'area industriale del paese che, come detto, confina con l'argine del torrente Nure. Il traliccio della media tensione che si vede in foto è quello che congiunge la linea aerea verso l'altra parte del torrente (nel comune di Vigolzone). La boscaglia è dovuta all'incuria e, appunto, alla vicinanza con l'argine.
                      Sicuramente la scelta sarà stata dettata da varie motivazioni (della serie dove lo metto?) e di certo lì non dà fastidio a nessuno. L'unica perplessità, a parte appunto la mancanza di manutenzione del verde che ha (apparentemente) portato lo shelter del PCN ad essere inglobato dalla vegetazione, è che l'argine del torrente è molto vicino e quella zona in passato è già stata oggetto di erosione e tracimazione a fronte di piena (va detto fu un evento eccezionale).
                      Ma come hai giustamente detto, la scelta è stata prescritta dalle autorità competenti, quindi avranno fatto le loro considerazioni.🤐

                      Ciao @MassimoC, gentilmente portesti verificare se c'è un aggiornamento per la rilegatura di Bassano Romano (VT)? Grazie in anticipo.

                        MassimoC

                        non è come al mercato del pesce dove scegli quel che ti piace

                        No siccome più in alto nella discussione avevi scritto che nelle aree coinvolte nel bando 3 si fa ampio utilizzo della rete Tim per i rilegamenti

                        Nota a margine, per il bando 3 c'è una forte dipendenza da Tim per quanto riguarda i rilegamenti dei PCN. Ecco un esempio della tipologia di rilegamento tramite rete Tim.

                        pensavo potesse essere plausibile fare ciò per accelerare i tempi. Sempre qui in altre discussioni leggo che ci sono accordi FC-OF per il riutilizzo di passaggi esistenti, per questo chiedevo.

                        Inoltre, se puoi...mi spieghi come mai il PCN sia stato costruito in quella posizione lontana da tutto?

                          pgxx mi spieghi come mai il PCN sia stato costruito in quella posizione lontana da tutto?

                          Solo il service che si è occupato della progettazione della rete comunale può fornirti motivazioni specifiche. Ci sono tante, troppe variabili che influenzano il posizionamento di un PCN. Su tutte, soprattutto nell'area dell'entroterra brindisino, vincoli piuttosto stringenti di natura paesaggistica e storico/culturale.

                          In primis, un progetto in ambito BUL nasce e viene portato a compimento rispettando requisiti imposti dal bando. Il rilegamento (purtroppo e lo sottolineo) è un aspetto che non può essere contemplato in questa fase.

                          pgxx No siccome più in alto nella discussione avevi scritto che nelle aree coinvolte nel bando 3 si fa ampio utilizzo della rete Tim per i rilegamenti

                          E' vero, ma il Bando 3 si compone di 3 regioni e Fastweb è largamente presente in Puglia (oltre che fornire un accordo commerciale evidentemente più favorevole), meno in Calabria e Sardegna dove FiberCop è quasi sempre l'unica soluzione disponibile.

                          darkwilmore gentilmente portesti verificare se c'è un aggiornamento per la rilegatura di Bassano Romano (VT)? Grazie in anticipo.

                          Forecast rimossi, temo per una questione di permessi. Non ho informazioni più specifiche purtroppo.

                          @MassimoC Buongiorno signor Massimo, all'incirca verso maggio, in questa discussione, le avevo chiesto informazioni sul PCN di Villanova Solaro (CN).
                          Ad oggi il PCN è stato posizionato, quindi vorrei approfittare ancora della sua gentilezza e disponibilità per chiederle se magari può darmi una tempistica sulla rilegatura.
                          Le inoltro una foto del PCN
                          La ringrazio

                            brunetti0172 Dal punto di vista progettuale c'è tutto, primaria inclusa. Il problema è su Moretta, dove ancora siamo in alto mare. Manca la realizzazione del PCN da cui dipende Villanova Solaro.

                              @MassimoC E' possibile sapere lo stato del PCN di Civitanova Marche? La FWA del mio indirizzo risulta vendibile tramite sito Open Fiber ma ho contattato un operatore e mi ha detto che non ci sono BTS OF nella mia zona.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile