MassimoC visto che sei gentilissimo, sapresti dirmi qualcosa sul Comune di Fermignano in prov. di Pesaro?
So che non è rilegato alla rete nazionale attualmente e i lavori sono terminati.
Grazie, è per farlo sapere a mio cognato.

MassimoC ti ringrazio per la risposta!
quindi non mi resta che monitorare la situazione sul sito BUL e non appena i lavori risulteranno terminati potro' provare a sollecitare l'allacciamento del PCN di Isola di Fondra tramite un operatore come Dimensione? puo' essere che un operatore si faccia carico di questa spesa? magari con una raccolta firme si potrebbe coinvolgere anche TIM o ogni sforzo sarebbe vano secondo la tua esperienza?

grazie infinite e buona domenica

    PeterEpprecht quindi non mi resta che monitorare la situazione sul sito BUL

    Lascia perdere il sito BUL è fermo da tempo immemore.

    PeterEpprecht provare a sollecitare l'allacciamento del PCN

    Inutile.
    Il rilegamento dei PCN non è una pratica prevista dal bando BUL e la fa OpenFiber con suoi soldi quando lo ritiene necessario.

    Il fatto di avere operatori che permettono di fare contratti in ''prevendita'' non influenza minimamente le decisioni di OpenFIber.

    PeterEpprecht magari con una raccolta firme

    Inutile, tempo perso.

    Dovete solo attendere che OpenFiber lo faccia o che ci sia qualche piccolo operatore locale che decida di portare le proprie fibre al PCN per fare passivo.

    Sono decisioni che prende OpenFiber quando e come vuole.

    MassimoC Intanto grazie per il consueto riscontro. Si, ti confermo che Trevi nel Lazio è stato dichiarato vendibile quest’estate. Effettivamente facendo un giro i lavori sembrano terminati. Certo il fatto che la rilegatura del PCN non ci sia neanche su carta, la cosa mi lascia perplesso… se ne riparlerà tra qualche anno…😅

    Ciao @MassimoC per quello che riguarda il comune di San Leo (Provincia di Rimini) ci sono novità? Dalla mappa BUL si dovrebbe appoggiare al PCN di Novafeltria (POP_RN_03_NOVAFELTRIA)
    Grazie mille.

      Zaffe93 Manca la realizzazione della primaria da San Leo a Novafeltria, perchè si attende che parta anche il cantiere del PCN. In ogni caso neanche la rete secondaria del comune di San Leo è completa, temo si andrà per il 2025 inoltrato.

        MassimoC grazie mille per l’informazione, mi toccherà aspettare ancora un po’ allora.

        Buonasera,
        volevo chiedere maggiori informazioni riguardo lo stato di avanzamento dei lavori per la fibra nel comune di Turi (BA), in seguito ai diversi scavi effettuati dall'azienda locale per conto di Openfiber. Qualcuno sa dirmi se ci sono aggiornamenti o tempistiche previste per l'attivazione del servizio?

        Grazie in anticipo!

          @MassimoC (e chiunque altro sia a conoscenza di informazioni) ci sono novità per l'area bianca di Cisternino (BR)? Ho aperto una discussione mia ma il suggerimento è stato quello di scrivere qui per semplificare il lavoro.

            Pier90 Buonasera,
            volevo chiedere maggiori informazioni riguardo lo stato di avanzamento dei lavori per la fibra nel comune di Turi (BA), in seguito ai diversi scavi effettuati dall'azienda locale per conto di Openfiber. Qualcuno sa dirmi se ci sono aggiornamenti o tempistiche previste per l'attivazione del servizio?

            pgxx (e chiunque altro sia a conoscenza di informazioni) ci sono novità per l'area bianca di Cisternino (BR)? Ho aperto una discussione mia ma il suggerimento è stato quello di scrivere qui per semplificare il lavoro.

            Penso questi siano quesiti generici che portano la discussione un pò OT. Vi esorto ad aprirne di nuove 🙂

            Aggiungo per la cronaca che non mi occupo di realizzazione dei lavori, quindi non conosco lo stato di avanzamento del cantiere in un comune.

              pgxx

              MassimoC

              Intervengo io in quanto ho gestito io la richiesta dell'utente. Non ha senso che tu indichi la discussione in quanto è in approvazione quindi non è visibile agli utenti. @pgxx nella discussione chiedevi esplicitamente a che punto fosse il rilegamento del PCN di Cisternino (BR) e ti ho indicato di scrivere qui. Quando l'hai fatto hai generalizzato troppo facendo passare l'informazioni che ti siano state date direttivi sbagliate. Bastava porre in maniera corretta la domanda.

              • pgxx ha risposto a questo messaggio

                leoventu nessuno vuole fare polemica o screditare le tue direttive, ho solo cercato di seguire quanto detto dall'amministratore e non andare OT come era stato scritto poco prima.

                Nella discussione che ho aperto (non ancora approvata) avevo scritto più dettagli, ovvero che il comune risulta vendibile dal 31/3/2023 ma ad oggi non si può ancora attivare nulla perchè il PCN non è rilegato, perciò chiedevo a @MassimoC se ci sono forecast oppure no. Va bene così la domanda?

                MassimoC il cantiere è chiuso ormai dal 2023, ti chiedevo se ci fossero forecast per il rilegamento del PCN (anch'esso completato da più di un anno).

                  pgxx Cisternino è un low priority al momento. L'attuale soluzione di rilegamento è troppo onerosa, si attende un cambio mappatura nel 2025.

                  Grazie dell'informazione, ho solo una domanda...come mai un comune con 397 UI è un low priority e in mezzo ai campi sperduti di varie regioni italiane si viene rilegati subito? Ci sono vari esempi, dal Salento alla Sardegna, di posti con 30 UI in campagna già serviti da mesi, poco dopo essere entrati in vendibilità.

                    pgxx come mai un comune con 397 UI è un low priority e in mezzo ai campi sperduti di varie regioni italiane si viene rilegati subito?

                    397 UI sono per OF, se tutti gli utenti la attivano sono poco meno di 6000€/mese per OF, se di questi 6000€ la metà sono spesi per il rilegamenti non è assolutamente sostenibile, un rilegamento costoso sta anche oltre i 3k/mese.

                    pgxx Ci sono vari esempi, dal Salento alla Sardegna, di posti con 30 UI in campagna già serviti da mesi, poco dopo essere entrati in vendibilità.

                    Non mi risulta PCN con così poche case rilegate...

                    • pgxx ha risposto a questo messaggio

                      simonebortolin basta guardare alcune marine leccesi, per quanto riguarda la Sardegna c'era un post in una discussione in cui qualcuno aveva parlato della FTTH disponibile in una zona dove quasi tutte le UI erano disabitate o "seconde case" attigue a terreni agricoli.

                      Per quanto riguarda l'onerosità del rilegamento, non vedo perchè abbiano fatto tutti i lavori allora...a cosa serve avere una Ferrari senza benzina, a metterla in bella mostra come fosse un soprammobile? È stato bello prendere i soldi statali a fondo perduto per fare il 90% del lavoro? Bene, ora ci aspettiamo che la parte mancante non venga fatta tra 10 anni solo perchè ritenuta "eccessivamente onerosa".

                        pgxx Per quanto riguarda l'onerosità del rilegamento, non vedo perchè abbiano fatto tutti i lavori allora...a cosa serve avere una Ferrari senza benzina, a metterla in bella mostra come fosse un soprammobile? È stato bello prendere i soldi statali a fondo perduto per fare il 90% del lavoro? Bene, ora ci aspettiamo che la parte mancante non venga fatta tra 10 anni solo perchè ritenuta "eccessivamente onerosa".

                        In questo forum ci sono un sacco di discussioni del genere, il motivo è che i rilegamenti non sono pagati dallo stato e quindi devono rientrare nel piano industriale di Openfiber, e stai tranquillo che a meno di nuovi finanziamenti statali Openfiber non li coprirà tutti, non ha motivo né soldi.

                        pgxx basta guardare alcune marine leccesi, per quanto riguarda la Sardegna c'era un post in una discussione in cui qualcuno aveva parlato della FTTH disponibile in una zona dove quasi tutte le UI erano disabitate o "seconde case" attigue a terreni agricoli.

                        Linka, perché se non ricordo male la Sardegna che è piena di minipcn da qualche centinaio di UI, è stra mal rilegata. Come le altre due regioni del terzo bando.

                        Provo a fornirti una risposta semplificata, anche se devo ammettere che è difficile perchè ogni situazione è un caso a sè. Per OF esistono diversi livelli di categorizzazione (chiamiamoli anche "cluster") dei PCN in base a parametri tra i quali: UI servite, disponibilità di dark fiber di operatori terzi, costo complessivo del rilegamento, impatto in termini di permessi sugli enti territoriali/nazionali.

                        Elemento "jolly" è il fatto che, poniamo caso, un PCN di un comune da 70 UI sia il numero 2 di una catena di 7 PCN che hanno migliaia di UI. Va da se che per accendere dal 3° PCN in poi è assolutamente necessario che quello da 70 UI sia rilegato, rendendolo di priorità massima.

                        Tornando ai parametri iniziali, Cisternino nello specifico ha un punto di rilascio di dark fiber Fastweb (con cui OF ha un accordo per la Puglia) lontano dalla rete C&D ed in zona sottoposta a vincolo della soprintendenza. Il che rende il rilegamento troppo oneroso. Per giunta, è l'ultimo di una catena di PCN. L'obiettivo è quello di cambiare eventualmente fornitore di dark fiber inserendo il PCN in un'altra catena dedicata entro la fine del 2025.

                        pgxx Ci sono vari esempi, dal Salento alla Sardegna, di posti con 30 UI in campagna già serviti da mesi, poco dopo essere entrati in vendibilità

                        Intanto smentisco la questione delle tempistiche rispetto la vendibilità della rete secondaria. Se un rilegamento è semplice ed estremamente conveniente, può riguardare un PCN da 10 o 10.000 UI... verrà in ogni caso realizzato nell'immediato.

                        Esempio lampante è Villa Castelli, che ha ben 2 PCN nonostante le sole 127 UI. I rilasci di dark fiber Fastweb sono a pochissimi metri dalla rete C&D, da qui il costo irrisorio del BH e la veloce realizzazione.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile