• Apparati e reti
  • Alternativa a FritzBox. Gestire le chiamate VOIP da cellulare.

Ciao a tutti!
Una settimana fa ho provato ad aprire una discussione che non ha ricevuto risposta circa problemi di compatibilità tra FritzBox e WindTre in particolare nei toni DTMF.

Ricordo di aver riscontrato problemi con FritzBox e Vodafone nella ricezione di chiamate VoiP che funzionavano una volta su tre.

C'è qualche alternativa al FritzBox che permetta, come permette il FritzBox di poter ricevere le chiamate VoiP sul cellulare?
Questo su FritzBox avviene tramite l'app FRITZ!App Fon

C'è qualche alternativa che permetta come FritzBox di creare una VPN che permette di rispondere a tali chiamate anche fiori casa e di connettersi al router anche fuori casa?

Altra funzione utile è il Wake on LAN che è possibile grazie al FritzBox anche se si ha una connessione con IP dinamico. Accendeo al FritzBox e avendo impostato il PC per svegliarsi su comando è possibile, anche da fiori casa, accendere il proprio PC anche se la connessione non ha un IP statico.

Esiste un modem alternativo a Firtzbox che possa permettere tutto questo?

    azzurro00 Ciao anchio il mese scorso ho aperto una discussione proprio su questo tema https://forum.fibra.click/d/51870-problema-con-toni-dmtf-su-rete-voip-windtre dove non ho ricevuto risposta da nessuno , probabilmente o nessuno si è accorto oppure non è una cosa che tutti trattano , ti possono comunque garantire che il problema ce l hanno tutti coloro che usano i FritzBox come modem con WindTre .. io ho un 7490 e il problema ce ( Call Center Poste , CUP , e molti altri non funzionano ) ho chiesto ad un collega che ha il 7590 e da come mi ha risposto pare che ce l abbia anche lui , non so se è un problema inerente a tutti i modem AVM oppure se solo su certi modelli , ho mandato una mail anche ad AVM ma mi dicono che il problema è di Wind perchè i modem su altre reti funzionano bene . attualmente ho aperto una segnalazione con Wind dal 18 aprile proprio per questo problema ed è ancora aperta ... Se qualcuno magari può dirci se magari con un AVM e altro operatore diverso da W3 i toni funzionano sarebbe una buona cosa . grazie e buona giornata

    Penso che l unica alternativa è quella di cambiare modem e prenderne uno non AVM , da quello che ho capito coloro che hanno i modem che hanno dato dopo tipo Dlink o ZYXEL non hanno questo problema , probabilmente è un incompatibilità tra modem AVM e rete W3

      azzurro00 Non sei il solo, avevo lo stesso problema anch'io con Wind3 e il 7530, inoltre, per quanto ci abbia provato, non c'era verso di far passare i toni della tastiera per selezionare le voci del 159.

        5GFTW non c'era verso di far passare i toni della tastiera per selezionare le voci del 159.

        attualmente è l unico call center con selezione che funziona 😂

        5GFTW Non sei il solo, avevo lo stesso problema anch'io con Wind3 e il 7530

        mi hai sfatato un mito , ieri un collega mi ha regalato un 7530 e volevo provarlo , lo appena configurato ma se mi dici che il problema ce anche con il 7530 allora nemmeno ci provo

        azzurro00 Altra funzione utile è il Wake on LAN che è possibile grazie al FritzBox anche se si ha una connessione con IP dinamico

        Premesso che IPv4 di tipo pubblico (dinamico o statico che sia) non è strettamente necessario per accedere alla LAN da remoto - certo la disponibilità semplifica l'operazione - la funzionalità WoL è per esempio disponibile in tutti i router basati su OpenWRT.

          Ciao Andrea786 ,
          che piacere leggere una risposta e una condivisione come la tua!

          Io il problema AVM FritzBox 7590 (anche il mio) l'ho affrontato in modo approfondito sia con Wind Tre che con AVM.
          Anch'io avevo mesi fa aperto segnalazione ad entrambi.

          Con AVM abbiamo registrato i log delle chiamate. Ho attivato tutti i log seguendo le loro istruzioni ed effettuato chiamate di test. Ho effettuato dei test anche con Wind Tre. Un tecnico sembra aver seguito particolarmente la mia segnalazione fatta tramite PEC, non solo tramite call center... ed è venuto fuori che alcuni numeri verdi o di assistenza appartengono a specifici gestori telefonici che, se rilevano che ci sono problemi con i toni DTMF non fanno partire nemmeno l'audio.

          Da parte del tecnico mi è stato detto che il FritzBox inviava un sacco di segnali misti e forse (dico io) confusi e che non supportava una standard che era necessario. Non ricordo ora il nome.

          Ho inviato tutte le informazioni ad AVM ma senza mai arrivare ad una soluzione.
          In sostanza Wind dà la colpa al modem AVM e AVM a Wind.

          A distanza di mesi ho provato in questi giorni a tornare sul problema sia con Wind che con AVM ma senza successo in quanto mi hanno liquidato subito.

          Ieri ho telefonato alla Netgear per vedere se avevano un modem con delle funzioni simili al Fritzbox ma pare di NO.
          Solo il FritzBox supporta la possibilità di ricevere chiamate VoiP anche sul cellulare?

          Al momento pare di si, non saprei come trovare altri modem / router che supportino tale cosa.

          Altra funzione che mi serve è la possibilità di "svegliare" il PC tramite Internet anche quando sono fuori casa. Pare che senza il FritzBox non potrei farlo perché l'IP della nostra connessione è dinamico (come la maggior parte dei provider che forniscono il servizio a privati).

          Con FritbZon e WindTre non ho problemi con il numero verde di Unicredit, il 159, anche il numero delle poste mi funziona. Come impostazione utilizzo in-band per i toni DTMF, è l'impostazione su FritzBox che dà meno problemi.

          Comunque non è possibile contattare i numeri di AboutYou, Gigaset, Enel, ecc in quanto i toni DTMF non funzionano.

          Andrea, dovessi scoprire qualche soluzione fammi sapere ma temo il problema non sarà risolto... per questo mi chiedevo, in questa discussione, se esiste un modem alternativo che possa non farmi perdere ciò che posso fare con il FritzBox.

          5GFTW grazie per il tuo messaggio!
          Io non riscontro problemi al 159 avendo messo come impostazione in-band per i torni DTMF.
          Molti altri call center però, non funzionano.

          walt da quanto ho potuto apprendere se non avessi il FritzBox non riuscirei a "svegliare" il PC in quanto avendo IP dinamico non si "sveglierebbe" poichè non riuscirei a raggiungere il dispositivo. In ogni caso il FritzBox è comodo perchè basta accedervi per svegliare facilmente il PC.

          L'altra funzione comunque importante per me è poter ricevere le chiamate VoiP sullo smartphone.
          Al momento ciò pare possibile solo con il FritzBox, non ho trovato modem alternativi.

            azzurro00 Con FritbZon e WindTre non ho problemi con il numero verde di Unicredit, il 159, anche il numero delle poste mi funziona. Come impostazione utilizzo in-band per i toni DTMF, è l'impostazione su FritzBox che dà meno problemi.

            a me invece per dirti con il Fritz7490 il numero 803160 delle Poste non funziona . booh quasi quasi metto su il 7530 comunque come gia scritto ho una segnalazione aperta con Wind attualmente proprio per questo problema e ad oggi nessuno mi ha contattato .. Il bello è che è nato tutto da continue chiamate da parte di un callcenter TIM che per parlare con un operatore dovevi premere 5 ( volevano propormi e attivarmi la FTTH che sono coperto ) ma non funziona , nel senso che se premo 5 o 8 per non essere piu ricontattato non funziona comunque perchè chiamano sempre a loop ...

            Strano comunque che vi sia un incompatibilità tale visto che ormai tutti i servizi come i toni dovrebbero avere degli standard di funzionamento che siano compatibili con tutti i gestori , per esempio se mia mamma a casa dovesse prenotarsi una visita tramite il CUP non ci riesce a farlo ma devo farlo io da cellulare

            azzurro00 Andrea, dovessi scoprire qualche soluzione fammi sapere ma temo il problema non sarà risolto...

            certo , appena avrò aggiornamenti in merito li posto qua , comunque anchio ho provato a cambiare impostazioni ma senza esito ..

              Andrea786

              Andrea786 a me invece per dirti con il Fritz7490 il numero 803160 delle Poste non funziona . booh

              Questo forse perchè dovresti controllare che impostazione hai nel tuo FritzBox.

              1. Accedi al FritzBox
              2. Apri la voce Telefonia
              3. Apri la voce propri numeri
              4. Clicca la matita (destra) accanto al tuo numero
              5. Provider di telefonia seleziona la voce altro provider dal menù a tendina
              6. Scorri la pagina fino a trovare "Trasmissione DTMF" lì devi aver selezionato o selezionare In-Band

              Salva le impostazioni a fine pagina e ora il numero di Poste Italiane dovrebbe funzionarti.

              Andrea786 Il bello è che è nato tutto da continue chiamate da parte di un callcenter TIM

              Attenzione alle chiamate che ricevi perché il solo fatto che una voce registrata o umana ti dice di essere TIM non è detto (anzi è probabile non lo sia) che si tratti di TIM.

              Soprattutto suggerisco di non dare spazio a chi invade la nostra privacy o ci disturba comunque con telefonate pubblicitarie, spesso invasive e ripetute, per cercare di acquisirci come cliente.

                azzurro00 Questo forse perchè dovresti controllare che impostazione hai nel tuo FritzBox.

                Accedi al FritzBox
                Apri la voce Telefonia
                Apri la voce propri numeri
                Clicca la matita (destra) accanto al tuo numero
                Provider di telefonia seleziona la voce altro provider dal menù a tendina
                Scorri la pagina fino a trovare "Trasmissione DTMF" lì devi aver selezionato o selezionare In-Band

                Salva le impostazioni a fine pagina e ora il numero di Poste Italiane dovrebbe funzionarti.

                gia fatto con il 7490 e non funziona , non so con il 7530 , quasi quasi provo

                azzurro00 Attenzione alle chiamate che ricevi perché il solo fatto che una voce registrata o umana ti dice di essere TIM non è detto (anzi è probabile non lo sia) che si tratti di TIM.

                si si lo so questo , il problema è che in una settimana hanno chiamato 4 volte al giorno 🤣

                azzurro00 se non avessi il FritzBox non riuscirei a "svegliare" il PC in quanto avendo IP dinamico non si "sveglierebbe" poichè non riuscirei a raggiungere il dispositivo.

                WoL, tipologia IP e modello router sono aspetti indipendenti: fondamentale è avere accesso ad un host di LAN che possa inviare il pacchetto magico, sulle modalità si può ragionare.

                In ogni caso il FritzBox è comodo perchè basta accedervi per svegliare facilmente il PC.

                Lo è come qualsiasi altro router con supporto WoL, come i già citati router su base OpenWRT.

                Certo è che nel tuo scenario d'uso la scelta è vincolata dalla contestuale, e prioritaria, necessità di un supporto VoIP evoluto per così dire e la faccenda si complica.

                Chiedo una cosa che è abbastanza banale; avete provato a cambiare codec? Magari è perché il Fritz!Box utilizza un codec "scadente" che non fa passare bene il tono del DTMF. Provate quello più pesante come banda, dovrebbe essere anche quello che garantisce una qualità audio più fedele. 😉

                  xagefaw Non so come poterlo cambiare.

                  • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                    azzurro00
                    Il Fritz!Box supporta i seguenti codec.
                    Chi ha già effettuato il log può nel frattempo indicarci quale codec vede nel log?

                    Se non ricordo male Fritz!Box, nota per rendere facili cose difficili, ha tolto la possibilità di selezionare il codec rendendo impossibile effettuare una semplice modifica! 🙁

                    Nell'impostazione dell'uscita FON avete magari la possibilità di dire che si tratta di un FAX? Eventualmente provate con questo escamotage così vi farà usare il codec T.38.

                    PS. Ho visto che in "Propri numeri/Ulteriori impostazioni per il numero di telefono" c'è una voce "Il provider supporta G.726 (RFC 3551)", provate ad attivare questa!

                      xagefaw confermo che non mi risulta possibile cambiare il codec.

                      I codec che vedo utilizzati nelle chiamate effettuate sono:
                      G.729a, G.711
                      sembrano essere sempre questi, almeno riportati dal modem AVM.

                      L'impostazione "Trasmissione del fax anche con T.38" presente in Telefonia, propri numeri, Impostazioni di connessione (tab) è già spuntata.

                      • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                        azzurro00
                        Trovato soluzione! 😉

                        "Propri numeri/Ulteriori impostazioni per il numero di telefono" modificate la voce "Trasmissione DTMF" in "In-band", senza le altre INFO e/o RTP!
                        Così vi dovrebbe andare meglio, ma non perfettamente, col 159 probabilmente non funzionerà ancora, ma con gli altri dovrebbe migliorare! 😉

                        Fate un fischio se va!

                          xagefaw PS. Ho visto che in "Propri numeri/Ulteriori impostazioni per il numero di telefono" c'è una voce "Il provider supporta G.726 (RFC 3551)", provate ad attivare questa!

                          ti dirò . ho appena installato il 7530 ed ho guadagnato qualche mega di portante , con le impostazioni di default il numero delle poste non funziona , mettendo InBand come consigliato da @azzurro00 e flaggato quell opzione G726 pare funzionare ... grazie

                          xagefaw ho già quest'impostazione, come ho detto migliora e non mi causa problemi con il 159 ma il problema resta con tanti altri numeri.

                          Ad esempio ci saranno sempre problemi con l'assistenza Gigaset, Enel, About You.
                          Sono solo tre esempi ma ce ne sono altri.

                          Se non sbaglio, per fortuna Enel ha poi la possibilità di utilizzare il vocale se rileva problemi con i torni DTMF. Alcuni sistemi per fortuna permettono l'interazione vocale oltre ai toni.

                          • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                            azzurro00
                            Per curiosità, hai provato magari a generare i toni con un altro device invece che pigiando sulla tastiera del telefono collegato al VoIP. Prova casomai con un cellulare con volume alto a generare i toni DTMF come audio appoggiando sulla cornetta, funziona così?

                            Tanti anni fa c'erano dei generatori di codici DTMF da usare sulle cornette dei telefoni pubblici, tipo quelli delle cabine.

                              xagefaw
                              Ho diversi dispositivi telefonici con cui ho provato.
                              Il problema sembra essere il modem AVM e non i telefoni.
                              Con altro modem il problema non esiste.

                              Per quanto riguarda il cellulare non cambia nulla se si utilizza l'app.

                              Temo che il problema non possa essere risolto da noi utenti.

                                azzurro00
                                La prova che ti ho suggerito era per capire se il problema è riconducibile al codec o meno.
                                Ovviamente se usi un altro modem questo sfrutterà un codec diverso, quindi al remoto gli arriva un tono che riesce a digerire ...
                                Se quelli di AVM rendessero il loro software più flessibile in questi frangenti sarebbe utile, lasciare all'utente la selezione manuale del codec se uno vuole smanettare ed una voce automatico se uno non ne ha necessità sarebbe stato utile. 😉

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile