Router con smartphone in tethering
Grazie per la info, in realtà la mia necessità è di usare il router solo con lo smartphone, nel frattempo ho scoperto che il fritzbox 7530 che mi è rimasto della vecchia linea supporta il tethering usb da smartphone android, sulla confezione e la descrizione sul sito AVM, indicavano solo le chiavette usb ma andando sulla guida on line c'è la spiegazione per la configurazione per smartphone:
Non mi resta che provare
Grazie, a casa ho anche io un 7530 con cui provare. Per ora che sono lontano, mi arrangio con il tethering usb tra S21 FE e portatile. La posizione però non è la migliore, quindi pensavo di prendere (in futuro) un router. Non ho usato molto questa soluzione, ma mi pare che il telefono non si scaldi molto.
Oltre ai vari Asus, ho trovato anche diversi GL.inet che partono da cifre molto più basse, oltre ad essere più portatili ma non tanto quanto una saponetta. Mi aspetto però prestazioni più alte a un costo minore, visto che sotto i 50 euro trovo solo modem cat4...
Tornando ai modem GL.inet, mi incuriosivano i modelli SFT-1200 e MT3000. Il secondo sarebbe probabilmente la scelta giusta per il 5G.
- Modificato
Ciao, grazie anche a te per info e segnalazione, avevo guardato anch'io quei piccoli router GL inet ma pensavo ( sbagliando ) che supportassero solo chiavette e invece sono pensati anche per lo smartphone, direi ottimo.
Comunque ho appena tirato fuori dalla scatola il Fritz!box, il tempo di configurarlo e sto scrivendo usandolo con lo smartphone in tethering USB, GRANDE GIOVE , FUNZIONA !
Provato video su YouTube e navigazione su siti pesantini con immagini , va, quello che frena è ovviamente la connessione sotto Tim da 3/5 mbps ma proverò con le altre SIM spusu e iliad che su modem vanno alla grande, non so il 7530 in questa configurazione quanto possa sfruttare una connessione 5G in termini di banda su USB.
L'importante è aver capito che si può fare, aggiornerò la discussione evetualmente appena avrò fatto la configurazione tipo di router/operatore/smartphone che mi soddisfi.
P.S. per completezza, il telefono è un Asus Zenfone 4 del 2017 con Android 8.
Ora però mi è partito l'embolo e mi sa che provo pure un vecchio prodottino Asus che forse pochi conoscono e che per l'epoca era un bel giocattolo che mi ha servito per diverso tempo, il victorinox dei router:
Sto facendo alcune prove ma come immaginavo il segnale è minimo. Con il pc in wifi e router con tethering usb navigo a 2-3 Mbps. Riprovando e riprovando arrivo a 15 Mbps. Non ho fatto prove approfondite, però se volessi spostare il router, passerei dai 30 Mbps della FTTC agli oltre 200 del 5G... Ma sta per arrivare la FTTH. Certo, il 5G che sto provando ora con ho mi costa meno di 8 euro al mese (con pochi dati purtroppo)
Oggi ho ricevuto il GL-MT3000, per ora lo sto usando come semplice router da viaggio in modalità ripetitore, con accesso a una rete wireless con captive portal. Nei prossimi giorni farò la prova anche con lo smartphone. Peccato che nel residence dove sto il 5G Vodafone non arriva dentro ma solo in esterna, lontano dal parcheggio. Dentro arriva un buon 4g+ ma solo in alcuni punti: si passa da 120 Mbps a meno di 10 Mbps...
Prima prova del tethering, una prova veloce: 30 minuti di tethering, con giusto 10 minuti di streaming su Youtube. Batteria a temperatura praticamente costante a 35-36 °C (portata al 100% con ricarica 25 W, poi collegata al router), temperature cpu a schermo acceso sui 45-50 °C. Dovrei provarlo più a lungo, per ora ha perso l'1% di batteria.
Speedtest molto variabili, in media sui 60 Mbps ma ho rilevato massimi di 110 Mbps e minimi di 40 Mbps nello stesso punto.
- Modificato
Bene, grazie per le info, secondo me è un ottimo sistema per chi non ha un consumo enorme di dati e non vuole fare una seconda SIM con router dedicato per la linea di casa.
Se non avessi sul telefono una linea che va veramente poco a casa, sarebbe la soluzione che adotterei.
Alla fine il modem dei moderni smartphone spesso è migliore di tanti router ( purtroppo)
A partire da stasera, farò un periodo di prova di una settimana minimo... Cercherò di tenere il telefono sempre connesso al router, via cavo. È l'unico telefono che ho qui, quindi un po' fastidioso. Ma quando ho preso il gl-mt3000 ho pensato all'uso del wifi del residence in primis, poi all'uso occasionale col telefono. Spero che poi sia adeguato anche in futuro: magari tra qualche anno con il 6G
La ricarica rapida non è un problema, non so neanche se riuscirà a ricaricare il cell in tempi decenti. L'alimentatore del MT3000 è da 15 W, se arrivano 5 W al cell è molto. Ora la batteria parte dal 25% e per arrivare all'80% il telefono indica un tempo di 3 ore e mezza come minimo.
- Modificato
Breve test terminato ieri. Alla fine il telefono non si scalda molto, rispetto al solito. Rilevavo temperature della batteria sui 33-34 °C, con 26-27 gradi di temperatura ambiente, con uso leggero. Niente download pesanti, al massimo streaming brevi di max 20 minuti. Penso comunque che questo setup vada bene per una persona al max, un uso leggero (io ho consumato circa 12 GB in 7 giorni) e un telefono secondario da dedicare.
Ora che ho ripreso a usare il wifi del residence, ho temperature più basse di 3-4 gradi in standby.
Se avessi un telefono recente da tenere sempre collegato al router, mi risparmierei parte del costo del wifi con velocità di picco leggermente superiori. Di sicuro la rete 4g di ho non è stabile come il wifi ma con l'opzione turbo non ho notato grandi differenze. Senza turbo invece qualche differenza l'ho notata...
spettacolare: anche il 7590AX funziona con il tethering USB android
come descritto in https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1205_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-accesso-a-Internet-tramite-smartphone-Android-tethering-USB/
come pure funziona sui GLi X3000 e MT3000
gio893
Appena riesco farò dei test e confronto smartphone + router contro router 5G , anche per un uso familiare.
Potrebbe rivelarsi un fallimento come no
Penso comunque
che sia hai una buona soluzione per studenti, per chi è lontano spesso da casa per lavoro ecc.
Gli smartphone hanno cominciato da tempo ad avere modem di tutto rispetto ( snapdragon X65 et simili ) e considerando che si legge di utenti che con lo smartphone hanno prestazioni incoraggianti ma una volta preso il router LTE/5G si ritrovano prestazioni inferiori.....
Una prova seria la faccio , sto già cercando di procurarmi il necessario.
Ciao, Volevo chiedere se avete novità su questa discussione! Io viaggio molto per lavoro e vorrei giocare alla play con la connessione 5g del mio samsung s22 ultra. Onestamente a casa il telefono con lo speed test arrivo a 110 mbps ( anche se sulla play lo speed test non arriva a più di 35 mbps). Con un adattatore tethering tramite cavo non riesco tanto a giocare. Avete qualche metodo migliore per migliorare la connessione?
- Modificato
io sono un attimo in stand by, a causa del segnale debole che ho a casa, le prove in 5G le ho fatte con un rog phone 6 e fritzbox 7530 comunque funziona , il problema rispetto un router 4g/5g è appunto il segnale.
Ma con un telefono con USB 3.0 e cavo di qualità, segnale permettendo è una buona soluzione per non avere due linee e sfruttare quella del telefono quando sei in viaggio.
Ma la colleghi in hotspot al telefono ?
Questa soluzione telefono + router è pensata per togliere carico al telefono usandolo solo come modem e lasciare la parte wifi al router altrimenti anche solo per guardare un film lo cuoci.... Scalda.
- Modificato
Aggiorno la discussione con una prova fatta stasera:
Rog Phone 6 con SIM Very 5G in tethering USB su router Fritz box 7530, navigazione in wifi da tablet Lenovo M10 plus .
Calcolando che da me il segnale e' scarso e che il Fritz non è un campione in wifi , visti i risultati direi che la cosa è più che fattibile a chi necessita di sfruttare la connessione del telefono anche a casa , a patto di avere l'hardware giusto ( telefono e router con porta USB 3.0 o superiori, meglio se un telefono che supporti il bypass della batteria, cavo USB di qualità e una bts ovviamente che vi porti un segnale accettabile )
Con visione di vari video, navigazione varia e qualche speedtest, il telefono rimane freddo al pari di quando se ne sta in stand by.
Risultato: