I punti di vista ci stanno tutti.
Come io ho argomentato la scelta del modem dell'operatoire, credo sia corretto che quando esprimi il tuo punto di vista (che per i motivi detti sopra non rappresenta la necessità della maggior parte degli utenti) tu debba spiegare nel dettaglio perchè lo ritieni preferibile ("meglio avere alterntive" senza spiegare perchè credo non sia molto utile)..
TIM mi sta dissanguando
Risparmio1
Tim fornisce la linea dati solo ed esclusivamente associata ad una linea voce, quindi per loro se cessi la linea voce in automatico cessi anche la linea dati
Bottazzi
Beh, si poi l'ho capito
antoniociardo97 Ciao, ho controllato con un conoscente e anche lui ha una situazione simile. Credo stessa offerta, riepilogo ordine riposta 29.90 ma nella DC arrivata nello Zip nella mail c’è scritto altro. Da lì il costo è di 10 euro per 24 mesi, scritto chiaramente nelle voci. Anche tu vedi prezzi diversi nel riepilogo ordine e nella DC? Ci sono margini per intervenire se fa fede quando arrivato dopo l’accettazione via mail? Da 29.90 euro a 10 euro c’è una bella differenza.. Grazie!
luigib_44 Io ho inviato reclamo a TIM. In caso di mancata risposta o accettazione andrò in conciliazione
antoniociardo97 Grazie per la tua risposta. Mi confermi che anche nel tuo caso il riepilogo ordine arrivato prima della mail con le CD era con il prezzo a 29.90?
In questo caso nella richiesta di chiarimento e la conciliazione poi stiamo sostenendo che l’unico documento che fa fede sono le CD arrivate dopo l’accettazione, giusto? Grazie.
bovirus Questo discorso in questo thread è completamente off topic, e comunque è già stato fatto centinaia di volte.
Io ritengo che sia positivo avere la possibilità di scegliere perché la maggior parte può prendere il modem/router dell'operatore, così come la minor parte può prendere quel che gli pare. Perché scegliere significa proprio scegliere, non che tutti debbano avere il modem libero.
Possiamo chiudere l'ot ora?
Rand0m
- Modificato
luigib_44 Nella sintesi contrattuale, quella prima del completamento dell'ordine, c'è scritto, alla prima pagina, 29,90 euro mensili, che è il costo standard dell'offerta. A pag. 2, però, vi è una promo che porta, per i primi 2 anni, il prezzo a 20 euro al mese (10 euro dell'offerta + 10 euro del contributo d'attivazione).
Nella documentazione contrattuale, arrivatami dopo la sottoscrizione dell'offerta, sempre a pag. 2 vi è l'indicazione del costo promozionale.
Io comunque ho da pochi giorni inviato il reclamo sostenendo, in pratica, che fa fede quanto stabilito nella sintesi contrattuale e nella sua documentazione. In caso di mancata risposta o non accettazione, andrò in conciliazione
antoniociardo97 D’accordo, allora suggerirò di procedere con pec a Tim chiedendo che venga applicata la sintesi contrattuale contenuta nello Zip arrivato (sarebbero 10€ per 24 mesi invece di 29,90€ in questo caso).
Credo che Tim abbia problemi di allineamento e mi pare giusto che il cliente possa fare valere quanto scritto su un documento che la stessa compagnia invita a conservare come riferimento futuro per il contratto.
Teniamoci aggiornati sugli sviluppi comunque! Grazie.
luigib_44 Ti terrò aggiornato
Ragazzi per favore mi potete dire l'esatta procedura per la cessazione della linea telecom casa?.Perche'come detto in precedenza la devo fare io dopo il passaggio del mio numero a vodafone.Ho l'account al ''mytim fisso'' e da la c'e' una voce su gestisci linea che dice DISATTIVA...oppure ho chiamato per avere la PEC ma l'operatrice mi dice di farla con loro al telefono oppure con raccomandata.Vorrei sapere come procedere sicuro per non allungare i tempi Grazie mille!
- Modificato
Vai qua
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/moduli
(clicca su visualizza tabella completa)
Scarica il modulo. Manda la pec (allegando comunque i documenti richiesti)
Dovrebbe bastare
Anzi credo basti la posta ordinaria verso documenti119@telecomitalia.it
- Modificato
zaizaman Tutti gli operatori del 190 dicono di no,dicono che con il mio contratto non e previsto,la disdetta la deve fare il cliente.
Risparmio1 La PEC e questa? disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
Cardiotec La PEC e questa?
Io feci la pec di disattivazione linea mobile, ma come destinatario indicai (impropriamente) quella che ho scritto sopra, di posta ordinaria. Comunque ha funzionato
Cardiotec Tutti gli operatori del 190 dicono di no,dicono che con il mio contratto non e previsto,la disdetta la deve fare il cliente.
Una volta che migri il numero, la linea Tim cessa in automatico perché è legata al numero fisso di telefono. Non dare troppo credito alle operatrici dei call center.
LordSilver Ciao, quasi quasi passo anche io a Poste. Ho letto in giro che l'indirizzo ip è pubblico (ovvero permette l'apertura delle porte), confermi?