• TIM
  • Rapportino TIM falso

A distanza di svariati mesi sapete com'è andata a finire?
Il mio conoscente aveva attivato la conciliazione (Conciliaweb). Indovinate cosa è successo! 😉

    antoniociardo97
    Ni. E' proprio per questo che chiedevo a voi.

    Secondo voi è stata fissata la conciliazione? Oppure c'è stato qualche altro sviluppo ed in quale senso. 😃

    Quando ho sentito ieri il mio conoscente io non mi sono stupito di quanto è successo. Ho già avuto altre casistiche simili, quindi io ho indovinato tutti i punti prima che lui stesso mi informasse. 😉

    xagefaw Peccato che il giorno dell'intervento il cliente era a lavoro e può provarlo e che la firma sul rapportino non è la sua.

    Se il cliente non era a casa ma al lavoro si fa fare una dichiarazione dal proprio datore di lavoro dove dichiara che non poteva essere a casa perchè era al lavoro e gli manda una PEC alla TIM dicendogli che in caso di richiesta di pagamento avrebbe segnalato la cosa alle forze dell ordine per sostituzione di persona ,... Diciamo che per quello che ce scritto nel rapportino gli puo scrivere quello che vuole ma falsiflicare la firma non mi pare tanto legale sinceramente .. sarebbe interessante comunque capire se il fantomatico tecnico è entrato in casa o magari il rapportino lo ha compilato cosi all insaputa mentre era al bar durante l orario di lavoro ?

    xagefaw Il tecnico che hanno mandato era di una società in appalto, un nordafricano; non c'era a casa il cliente e sul rapportino non è riportato il nome del delegato che era una signora che non sa nemmeno cosa sia un doppino telefonico,

    Se avesse fatto firmare alla signora allora forse ci potrebbe anche stare che il rapportino sia valido , ma se la firma non è ne sua ne della persona delegata allora è carta straccia

    xagefaw Da notare anche che la casa è stata ristrutturata pochi anni fa e l'impianto telefonico è nuovo e certificato con dichiarazione di conformità da parte dell'elettricista che l'ha installato, mai stato toccato.

    Da allegare alla PEC

    xagefaw il tecnico però aveva detto che era colpa della chiostrina esterna tutta arrugginita che è attaccata alla casa. Le chiostrine sono sulla rete TIM e non del cliente, questo non può far intervenire un elettricista a proprie spese per metterci le mani.

    probabilmente a quel tecnico non hanno fatto la formazione neccessaria , è il risultato di quello che succede quando le aziende hanno fame di dipendenti e mettono a fare il tecnico il primo che passa per strada . Probabilmente quel tecnico non sa che la rete TIM finisce dove ce la prima presa in casa .. se ce la chiostrina marcia è compito suo risolvere o al massimo segnalare a TIM la situazione di degrado .. Una situazione mi è capitata anche a me anni fa non con la TIM ma con l azienda che gestisce l acqua , avevo una perdita prima del contatore che se non me ne accorgevo mandava sotto acqua tutte le cantine , ho chiamato all epoca il comune che era lui che gestiva la rete idrica e il loro tutto fare mi disse che il guasto lo dovevo riparare io perchè i tubi erano dentro la proprietà e non c entrava nulla se era prima del contatore , dopo una settimana hanno cambiato gestore ed è passata ad AGSM rifatto segnalazione sono usciti e in mezzagiornata hanno riparato il problema

    • xagefaw ha risposto a questo messaggio

      Andrea786 Se il cliente non era a casa ma al lavoro si fa fare una dichiarazione dal proprio datore di lavoro dove dichiara che non poteva essere a casa perchè era al lavoro e gli manda una PEC alla TIM dicendogli che in caso di richiesta di pagamento avrebbe segnalato la cosa alle forze dell ordine per sostituzione di persona ,... Diciamo che per quello che ce scritto nel rapportino gli puo scrivere quello che vuole ma falsiflicare la firma non mi pare tanto legale sinceramente .. sarebbe interessante comunque capire se il fantomatico tecnico è entrato in casa o magari il rapportino lo ha compilato cosi all insaputa mentre era al bar durante l orario di lavoro ?

      Io gli ho consigliato di passare per conciliaweb ma comunque in quello che gli avevo scritto era appunto che c'è sia il datore di lavoro che può testimoniare che il dipendente era al lavoro, ci sono le timbrature, e la sostituzione di persona che è un reato penale. AGCOM non è competente per quest'ultimo aspetto, ma c'era comunque scritto che se TIM continuava su quella linea mantenendo valido il proprio rapportino il cliente avrebbe agito per dimostrare che era tutto falso e c'erano pure gli estremi di una causa penale oltre che civile ... quindi

      Andrea786 Se avesse fatto firmare alla signora allora forse ci potrebbe anche stare che il rapportino sia valido , ma se la firma non è ne sua ne della persona delegata allora è carta straccia

      Il rapportino ha una parte ad-hoc per far firmare una persona delegata diversa dall'intestatario; la parte della persona delegata non era compilata, quindi anche se avesse firmato la delegata sarebbe carta straccia comunque visto che manca la parte della delega che riporta i dati della persona delegata.

      Andrea786 Da allegare alla PEC

      Allegato sempre alla conciliazione. 😉

      Andrea786 probabilmente a quel tecnico non hanno fatto la formazione neccessaria , è il risultato di quello che succede quando le aziende hanno fame di dipendenti e mettono a fare il tecnico il primo che passa per strada . Probabilmente quel tecnico non sa che la rete TIM finisce dove ce la prima presa in casa .. se ce la chiostrina marcia è compito suo risolvere o al massimo segnalare a TIM la situazione di degrado ..

      Il tecnico era con tutta probabilità quello di una ditta esterna incaricata da TIM; mandano della gente "imbarazzante". Questi non sono veri e propri tecnici, non hanno nessuna competenza specifica, spesso nessuna strumentazione, sanno a malapena collegare un doppino.

      Comunque la cosa molto più interessante è com'è andata a finire. Visto che erano spalle al muro secondo il vostro parere che colpo di genio hanno avuto questi "fenomeni"?
      Quando mi sono trovato, anche personalmente, in queste condizioni è sempre andata a finire allo stesso modo deprecabile.

      Vi do un suggerimento; è "una soluzione nauseante" ... da turarsi il naso quanto puzza! 😃

        xagefaw Mah secondo me AGCOM serve poco a questo scopo ( serve se non sei connesso o sei hai problemi di bassa velocità , ma in caso di falsi rapportini non può fare nulla ) , secondo me la via maestra è innanzitutto di non pagare l importo se neccessario levando il RID , poi gli mandi una PEC con la dichiarazione del datore di lavoro , del rapportino compilato male con la dichiarazione di conformità dell impianto telefonico che avete e le foto della chiostrina messa male , con la richiesta di storno del pagamento altrimenti ti rivolgi ad un legale per varie irregolarità che hanno fatto ( anche se non è TIM ad aver fatto il rapportino è comunque lei la responsabile )

        xagefaw Il tecnico era con tutta probabilità quello di una ditta esterna incaricata da TIM; mandano della gente "imbarazzante". Questi non sono veri e propri tecnici, non hanno nessuna competenza specifica, spesso nessuna strumentazione, sanno a malapena collegare un doppino.

        come già detto sopra succede quando mettono in circolo persone senza competenza perchè hanno fame di dipendenti .. poi ci si stupisce se in certi ambiti capitano infortuni ma sono tutti voluti

        • xagefaw ha risposto a questo messaggio

          Andrea786 Mah secondo me AGCOM serve poco a questo scopo ( serve se non sei connesso o sei hai problemi di bassa velocità , ma in caso di falsi rapportini non può fare nulla ) , secondo me la via maestra è innanzitutto di non pagare l importo se neccessario levando il RID , poi gli mandi una PEC con la dichiarazione del datore di lavoro , del rapportino compilato male con la dichiarazione di conformità dell impianto telefonico che avete e le foto della chiostrina messa male , con la richiesta di storno del pagamento altrimenti ti rivolgi ad un legale per varie irregolarità che hanno fatto ( anche se non è TIM ad aver fatto il rapportino è comunque lei la responsabile )

          Aveva pagato senza vedere la fattura preventivamente; se inizi un azione legale senza passare per il tentativo di conciliazione il giudice ti da subito torto perché non hai fatto prima la conciliazione. 😉
          Quindi sostanzialmente AGCOM è praticamente obbligatorio; e anche in questo caso specifico a suo modo è servito ... ma come? 😃

            xagefaw ma alla fine il problema lo ha risolto il tecnico o si è limitato a fare il rapportino e demandare la riparazione all elettricista che non ha potere di mettere mano sulla rete TIM ? mi pare di capire che non sia stato risolto il problema o no ?

            • xagefaw ha risposto a questo messaggio

              Ma sei sicuro che sia un rapportino di quelli che prevede la firma? Perché non sempre è necessaria anzi spesso la firma del cliente o la presenza del cliente in casa è un di più e l'intervento avviene interamente al di fuori della proprietà privata.

              Non a caso la presenza a casa è consigliata per poter effettuare dei controlli ma non è obbligatoria.

              Tra l'altro perdonami ma io non capirò mai perché vi andate a impelagare su linee non vostre sapendo benissimo che con le TELCO il disguido è dietro l'angolo. Perdonami se te lo dico ma a volte vi andate a cercare delle rogne veramente gratuite.

                Andrea786
                Con TIM non ha avuto nessun miglioramento. Quindi è passato a FW, ovviamente rete sempre Fibercop, ma ha cambiato anche tecnologia, aveva ancora l'ADSL, non rabbrividire, è quindi passato alla FTTC ed il problema si è risoldo di conseguenza perché non era più km di distanza dalla centrale è passato a poche centinaia di mt con l'ARL.

                Ma non è tanto il problema tecnico/fisico, erano i 95€ e rotti che si sono presi con RID indebitamente.

                Saviolo Ma sei sicuro che sia un rapportino di quelli che prevede la firma? Perché non sempre è necessaria anzi spesso la firma del cliente o la presenza del cliente in casa è un di più e l'intervento avviene interamente al di fuori della proprietà privata.

                L'hanno fatto e siamo riusciti ad averlo, è stato anche quello un parto, ma ce l'hanno spedito, e hanno firmato la loro condanna a morte! 😉

                Saviolo Non a caso la presenza a casa è consigliata per poter effettuare dei controlli ma non è obbligatoria.

                In quel caso c'era una persona, non l'intestatario e comunque non ha firmato come delegata.

                Saviolo Tra l'altro perdonami ma io non capirò mai perché vi andate a impelagare su linee non vostre sapendo benissimo che con le TELCO il disguido è dietro l'angolo. Perdonami se te lo dico ma a volte vi andate a cercare delle rogne veramente gratuite.

                In un certo senso hai perfettamente ragione, ma quando hai amici e conoscenti che vengono trattati come bancomat dalle aziende TLC io una mano gliela do se non altro perché odio questi soprusi da parte di aziende che sfruttano sostanzialmente la "stupidità" dei loro clienti.

                xagefaw A distanza di svariati mesi sapete com'è andata a finire?
                Il mio conoscente aveva attivato la conciliazione (Conciliaweb). Indovinate cosa è successo! 😉

                Visto che nessuno ancora ha ipotizzato com'è andata a finire vi do un suggerimento. Ha riottenuto i 95€ e passa che gli erano stati addebitati col RID. Ma come ha fatto? 🤔

                  xagefaw Visto che nessuno ancora ha ipotizzato com'è andata a finire vi do un suggerimento. Ha riottenuto i 95€ e passa che gli erano stati addebitati col RID. Ma come ha fatto? 🤔

                  Ma è un gioco a premi?

                  Perché non racconti, invece di chiedere a noi?   🤨

                    xagefaw

                    Ha ragione @TJL73 gli utenti che hanno risposto hanno dedicato un po' del loro tempo e messo a disposizione le loro conoscenze per puro spirito d'aiuto.

                    Non capisco perchè non meritano di sapere gli eventuali sviluppi senza girarci tanto intorno...

                      rikyxxx

                      Più che altro trovo fastidioso il continuo: "e lo sapete com'è finita? non lo immaginerete mai...       [pathos]"

                      Ovvio che no. Se non lo racconti tu che lo sai.   🤨

                      A me, dopo il secondo/terzo messaggio così, fa passare la voglia di seguire la discussione. Magari, c'è a chi piace.

                        TJL73
                        Lo scopriremo dopo la pubblicità, non cambiate canale! 😀

                        Scherzi a parte, tutti noi speriamo nelle conseguenze peggiori per TIM e la ditta in sub-appalto, (perchè alla fine parliamo di rubare soldi alla "povera" gente...) ma sappiamo che la restituzione del "furtarello" sarà il massimo risultato possibile.

                        Quindi che ci dica come ha ottenuto il rimborso, in modo che sia utile ad altri, e ci mettiamo l'animo in pace...

                          xagefaw ha chiesto alla banca di rimborsargli il RID?

                          • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                            SkyNut ha aspettato il tecnico sotto casa? 😂

                            Magari!
                            Servirebbe che sui rapportini ci fosse l'indirizzo del tecnico che ha fatto la sostituzione di persona dichiarando il falso.

                            TJL73 Ma è un gioco a premi?
                            Perché non racconti, invece di chiedere a noi?   🤨

                            Perché volevo stimolare la vostra curiosità e vedere se qualcuno c'arriva come ci sono arrivato io senza che mi dicesse come è andata a finire. Non credo di essere un veggente, volevo constatare se c'è qualcun altro che ha di queste doti ... 😉

                            TJL73 Più che altro trovo fastidioso il continuo: "e lo sapete com'è finita? non lo immaginerete mai...       [pathos]"
                            Ovvio che no. Se non lo racconti tu che lo sai.   🤨
                            A me, dopo il secondo/terzo messaggio così, fa passare la voglia di seguire la discussione. Magari, c'è a chi piace.

                            Giudicando come fanno le serie televisive dovrebbe essere invece un must un approccio di questo tipo! 😉

                            rikyxxx Lo scopriremo dopo la pubblicità, non cambiate canale! 😀

                            Bravo! 😉

                            rikyxxx Scherzi a parte, tutti noi speriamo nelle conseguenze peggiori per TIM e la ditta in sub-appalto, (perchè alla fine parliamo di rubare soldi alla "povera" gente...) ma sappiamo che la restituzione del "furtarello" sarà il massimo risultato possibile.

                            Giusto il contrario, il modo più indolore sia per TIM che per la ditta in sub-appalto.

                            rikyxxx Quindi che ci dica come ha ottenuto il rimborso, in modo che sia utile ad altri, e ci mettiamo l'animo in pace...

                            E' un modo che a me è già capitato e non credo che sia utile ad altri, però è indice che fanno gli stronzi consapevolmente e la gente comune o è un avvocato ed ha del tempo da perdere oppure molla il colpo dandogliela sostanzialmente vinta facendola finire a tarallucci e vino.

                            piercosta ha chiesto alla banca di rimborsargli il RID?

                            Acqua profonda! 😉

                            Prima ancora che fosse fissata l'udienza da AGCOM ha ricevuto una chiamata telefonica da una legale di TIM per un accordo extragiudiziale prima di andare in conciliazione.
                            Sostanzialmente gli hanno fatto un bonifico della cifra che gli avevano preso indebitamente e mandato una letterina da controfirmare.
                            E' questa però la perla.

                            Queste lettere sono nauseanti; della serie scrivono che hanno completamente ragione loro, che hanno fatto tutto a regola d'arte, ma che ti ridanno i soldi per non litigare e sempre questa lettera prevede che tu non possa pubblicizzare l'accaduto, c'è un accordo di riservatezza. I panni sporchi si lavano in casa e nessuno deve venirne a conoscenza, è questa la sostanza.
                            Io ho ottenuto la stessa cosa da Linkem. Ne ho viste altre di altri grossi ISP. Ne ho vista una anche di una casa automobilistica, VAG, tra i primi della classe quindi.

                            La cosa oscena è che non passando per AGCOM questa manco li sanziona; quindi possono fare le porcate che vogliono senza pagare nessuna conseguenza.

                            Lato utente è comprensibile che uno invece che "sbattersi" per avere giustizia prenda il rimborso e pace, viceversa diventa un percorso ad ostacoli dispendioso in termini di tempo e di noie che produce, sempre che uno non sia un avvocato che quindi è il suo pane quotidiano.

                            Mi premeva sottolineare questo tipo di "risoluzioni in bonis" di queste casistiche. Voi cosa ne pensate?

                            PS. Quando mi ha detto che lo avevano chiamato e che gli hanno mandato una lettera io gli ho detto il contenuto senza che la leggesse. C'è rimasto basito che sapevo esattamente cosa diceva la lettera ... ma avendo già visto di queste porcate ero preparato! 😉
                            Voi avete già assistito a queste "porcate"?

                            • TJL73 ha risposto a questo messaggio
                            • SkyNut ha messo mi piace.

                              xagefaw Sostanzialmente gli hanno fatto un bonifico della cifra che gli avevano preso indebitamente e mandato una letterina da controfirmare.
                              Queste lettere sono nauseanti; della serie scrivono che hanno completamente ragione loro, che hanno fatto tutto a regola d'arte, ma che ti ridanno i soldi per non litigare e sempre questa lettera prevede che tu non possa renderla pubblica o che tu lo dica ad altri.

                              Mi auguro che abbia apposto una firma falsa (come quella del tecnico in subappalto) e poi, dopo aver incassato i soldi (magari chiedendo il doppio dell'importo, per compensare i danni morali), l'abbia mandata a tutti i giornali, da far pubblicare, e sia comunque andato avanti con AGCOM, presentando anche la vessazione della lettera.   😈

                                che è una cosa che fanno tutti, operatori telefonici, elettrici, gas, ecc.ecc.

                                ti dicono se la chiudiamo qui, ti diamo * euro però tu se accetti rinunci ad qualsiasi altra azione per la stessa causa.
                                della serie " prendi i soldi e non farti più vedere"

                                • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile