- Modificato
MaxBarbero Io li uso per l'apertura del garage. Il decoupling in firmware del relay e dello switch e' geniale. Ho connesso un reed switch che mi dice quando la serranda e' effettivamente chiusa.
MaxBarbero Io li uso per l'apertura del garage. Il decoupling in firmware del relay e dello switch e' geniale. Ho connesso un reed switch che mi dice quando la serranda e' effettivamente chiusa.
albertg come hai fatto a metterli sulla scatola?
Sono cosi' piccoli e sottili che in una 503 ce ne stanno tranquillamente due.
I LED alla fine sono quelli che sporgono di più (dal BTicino SL4005). Pero' posizionando gli Shelly il più in alto possibile nella scatola si riesce comunque a non farli toccare. Senza LED si monta tutto tranquillamente.
Poi, per "simulare" deviatori e invertitori ho usato degli Shelly Plus i4. Anche loro IMHO fantastici. Ho anche creato dei keypad usando questi frutti con cui, via HA, controllo un po' di tutto.
Unico avvertimento: serve sempre il neutro nella scatola.
mircolino Unico avvertimento: serve sempre il neutro nella scatola.
Purtroppo questo limita molto.
Ho provato anche gli attuatori senza neutro (sonoff), ma su 3 sono riuscito a farne andare 1.
MaxBarbero Purtroppo questo limita molto.
Vero. In certi casi sono diventato matto a far arrivare il neutro nelle scatole dove mi serviva.
Pero', se i corrugati te lo consentono, ne vale comunque la pena.
mircolino
Davvero un bel lavoro complimenti, mi sto trovando anch'io bene con i miniG3, comodi e affidabili
Ora sto studiando come automatizzare il cancello dell'auto tramite i dispositivi BLU, in modo da eliminare i costosi telecomandi proprietari, l'unico problema che ho affrontato fin'ora è l'assenza di un ripetitore bluetooth, mi toccherà utilizzare la Pen USB e inventarmi qualcosa per alimentarla e fare una bella installazione
Dai miei test sono affidabili e la batteria ha lunga durata, l'unico difetto è la portata, purtroppo parlando con il supporto Shelly, sembra che al momento i segnali non siano criptati, mi hanno detto stanno lavorando per implementare anche questo
bortolotti80 Pen USB e inventarmi qualcosa per alimentarla
Non uso (ancora) bluetooth con gli Shelly quindi non ho esperienza diretta, pero' se non sbaglio leggevo da qualche parte che qualsiasi device Shelly Gen2+ non alimentato a batteria, funge da BT repeater.
mircolino funge da BT repeater.
ma esistono i repeater BT? Io non ne ho mai trovato uno. Mi servirebbe per ampliare il raggio delle cuffie
L'unica cosa che riesco a fare io col BT attualmente è usare un GW Bluetooth ESP32 per raccogliere passivamente i segnali da alcuni sensori nel terreno per le piante.
MaxBarbero Scusa, intendevo che qualsiasi device Shelly Gen2+ funge da BT repeater per i Shelly BLU: sensori e pulsanti che essendo alimentati a batteria, usano BLE perché wifi consumerebbe troppo.
Come dicevo, non ho esperienza diretta, e sicuramente mi sbaglio, ma immagino facciano qualcosa di simile a quello che Ubiquiti fa con i loro AP e i sensori Protect.
ho un sonoff 4ch r2 pro che ha/aveva lo stesso identico problema. in modo completamente random accendeva e spegneva le luci finche non premevo il reset interno, a quel punto ho forato la scocca per premere un pistoncino in plastica senza smotare tutto. ma succedendo ancora troppo spesso di ritrovarmi la discoteca al rientro ho deciso di recidere la parte RF tagliando il pin dell'antenna, seguento uno schema trovato online. Adesso succede una volta l'anno. Finchè dura, fa verdura...
XRedShark si avevo letto anche io del taglio antenna, dissaldare il cristallo etc.... ma sinceramente ho preferito andare su qualcosa di più affidabile.... non potevo trovarmi con le piante allagate e milioni di euro di bolletta acqua perchè non sanno progettare decentemente un prodotto. Che poi probabilmente sarebbe bastato modificare il sw per permettere di escludere la parte RF
Si tutti i dispositivi che nel sito https://www.shelly.com/en-it
Hanno l'iconcina del bluetooth possono anche fare da gateway (non ricordo che parola specifica utilizzano loro nell'app)
Io li ho proprio testati con un miniG3 e funziona, ma in base allo spessore dei muri può avere grossi problemi, di affidabilità a ricevere soprattutto
Il prodotto che servirebbe sarebbe un'antenna come quelle dei cancelli, da esterno, alimentata a 220V o con un proprio alimentatore in bassa tensione
Quello che vorrei fare io, al momento, è utilizzare la pen gateway, che è l'unico prodotto simile, metterlo in una scatola stagna, installarlo in esterno e portargli l'alimentazione a 5V, potrei anche mettere un relè come hai consigliato, però mi sembra sprecato per lavorare solo come antenna
mircolino Io uso i Pro 2
Scusami se ti disturbo, una domanda sui pro 2, si possono usare come 2 contatti puliti? È possibile settare un timer di auto off?
Vorrei collegare un telecomando per il garage che usa i contatti puliti, ma mi serve anche che una volta chiuso il contatto questo si riapra dopo qualche secondo per non simulare una pressione costante del tasto.
Melandir Si, come ha già risposto @MaxBarbero i contatti del relay sono puliti e si, puoi settare un Auto OFF di 1 secondo:
Io pero' per le basculanti del garage ho optato per un Shelly 1 Plus perche', mentre il terminale del carico e' pulito quello dello switch non lo e'. Tutti gli Shelly hanno la possibilità di decouple il relay con lo switch. Come switch ho connesso un reed che mi dice se e quando la basculante e' effettivamente chiusa e questo non può essere alimentato a 220V. Quindi ho deciso di usare l'alimentazione a 24VAC della basculante e un diodo raddrizzatore per alimentare lo Shelly a 24DC:
Questa e' l'integrazione HA:
# Shelly garage covers
template:
- sensor:
- name: "garagedoor state"
unique_id: "garagedoor_state"
state: >
{% if is_state('binary_sensor.garagedoor_reed', 'on') and is_state('switch.garagedoor_button', 'on') %}
opening
{% elif is_state('binary_sensor.garagedoor_reed', 'off') and is_state('switch.garagedoor_button', 'on') %}
closing
{% elif is_state('binary_sensor.garagedoor_reed', 'off') %}
open
{% else %}
closed
{% endif %}
cover:
- platform: template
covers:
garagedoor:
device_class: garage
unique_id: "garagedoor"
friendly_name: "Garage Door"
value_template: "{{ states('sensor.garagedoor_state') }}"
open_cover:
- condition: state
entity_id: sensor.garagedoor_state
state: "closed"
- service: switch.toggle
target:
entity_id: switch.garagedoor_button
close_cover:
- condition: state
entity_id: sensor.garagedoor_state
state: "open"
- service: switch.toggle
target:
entity_id: switch.garagedoor_button
stop_cover:
service: switch.toggle
target:
entity_id: switch.garagedoor_button
icon_template: >-
{% if is_state('cover.garagedoor', 'opening') or is_state('cover.garagedoor', 'closing') %}
mdi:garage-alert
{% elif is_state('cover.garagedoor', 'open') %}
mdi:garage-open
{% else %}
mdi:garage
{% endif %}
bortolotti80 potrei anche mettere un relè come hai consigliato, però mi sembra sprecato per lavorare solo come antenna
Si hai ragione un relè usato solo come antenna BT e' sprecato. Pero' un mini costa meno del pen gateway e lo puoi alimentare direttamente a 220V. Pero' poi magari il guadagno dell'antenna del pen gateway e' maggiore...
Ma il bottone BLU lo tieni poi in macchina e si collega quando arrivi in prossimità del cancello?
mircolino Pero' poi magari il guadagno dell'antenna del pen gateway e' maggiore...
Ma il bottone BLU lo tieni poi in macchina e si collega quando arrivi in prossimità del cancello?
Esatto, quando arrivi in prossimità del cancello e clicchi il tasto si collega al gateway più vicino (tutte le connessioni poi le trovi nei log), ha 4 azioni possibili, perciò puoi comandare più dispositivi, anche le luci esterne volendo, è veloce, la batteria non consuma molto se non si attiva la modalità beacon (con la quale il telecomando invia continuamente messaggi tramite BLE per farsi rintracciare dal gateway)
Unica nota negativa dei Button1, è che sembrano acerbi a livello firmware, per chi voglia cimentarsi, è essenziale avere l'app Shelly BLE Debug su smatphone, perchè a me gli aggiornamenti dalla app principale mandavano in brick il button, l'app di Debug consente inoltre di capire meglio il funzionamento, una volta configurato con quella, il button1 a mio parere può non essere aggiornato, fino a che, pubblicheranno l'aggiornamento di sicurezza per criptare i messaggi BLE (cosi mi è stato detto)
Il vantaggio di una soluzione del genere è che, in caso di smarrimento di un telecomando è possibile eliminarlo e non comanderà più nulla, il costo poi degli stessi è basso (almeno io li presi con il black friday)
Aggiungo:
Sembrerebbe abbiano introdotto la cifratura dei messaggi BLE, solo con il nuovo button tough, (quello normale è un pò piccolo e fragile)
https://www.shelly.com/en-it/products/product-overview/shelly-blu-button-tough-1-matte-black
Non capisco se è stata aggiunta retroattivamente anche ai button1 normali, che di solito sono in offerta a 10€, dovrò indagare
Sembra abbiano reso disponibile questa cifratura per tutti i dispositivi blu, ho provato ad attivarla con la debug app e la ha accettata
Però non essendo così ferrato nel settore, lascio a voi l'opinione riguardo al tipo di cifratura e l'utilità
Dopo aver automatizzato le 5 elettrovalvole con gli shelly pro 2 e 3, ora sto pensando di automatizzare un altro punto del giardino dove ci sono altre 4 elettrovalvole ma la soluzione è un pò più complicata:
1- attualmente sono comandate da un programmatore a batteria e le 4 elettrovalvole sono 9V DC
2- non c'è un'alimentazione vicino, o meglio, c'è vicino quella delle lampade del vialetto ma l'alimentazione ovviamente c'è solo se le lampade sono accese (di notte lo sono)
3- Il wifi è molto debole / assente, specialmente se nel pozzetto interrato.
Ora, non volendo portare un altro cavo di alimentazione (almeno se non come ultima ipotesi), avrei due scenari:
1- collego degli shelly 1 alla 220V che si alimentano solo di notte quando le lampade sono accese (non so se gli fa bene un attacco/distacco di energia ogni notte), metto un trasformatore 220 AC --> 9V DC
2- vado a batteria, ovvero, metto una batteria 12V per alimentare lo shelly 1 e una batteria 9V per fa funzionare le valvole. Ovviamente dovrei fare un po' di prove con le durate (diciamo che la 9V mi preoccupa di meno essendo le valvole già ora alimentate così e la stagione la fanno)
Lato connettività, non volendo mettere un nuovo AP che sarebbe non così scontato sul dove metterlo/alimentarlo, stavo pensando all'opzione z-wave che con frequenze sugli 800MHz forse ha un raggio più ampio (sbaglio? La stazione meteo ecowitt con gateway in centro alla casa, prende a 15 e più metri in giardino con muri in mezzo. La distanza, se mettessi un gateway z-wave vicino alla finestra sul lato della casa corretto, sarebbe circa 20/25 metri, da una posizione sopraelevata (primo piano) verso il pozzetto delle valvole.
Qualcuno ha qualche suggerimento/idea?
Taggo @mircolino visto che ha esperienza con gli Shelly
Connettività:
Shelly dopo aver acquisito qubino adesso ha anche una linea di prodotti z-wave che sicuramente ha un raggio più ampio del wifi (vista la frequenza più bassa):
https://www.shellyitalia.com/shelly-qubino-wave-1/
Uso solo zigbee e wifi e non ho esperienza diretta con questi device, però conoscendo la qualità Shelly...
Alimentazione:
È un'idea un po' crazy ma con una 220V "notturna" magari potresti usare qualcosa del genere:
https://www.amazon.it/dp/B0CJ5D89Z9
alimenti i 4x Shelly direttamente e le 4x valvole con un semplice DC-DC step-down:
https://www.amazon.it/dp/B09K3Z88CM
Ha batterie al litio e il carico è ridottissimo, pero' non so se lo UPS nel lungo termine è contento con questi continui cicli giornalieri...
mircolino È un'idea un po' crazy ma con una 220V "notturna" magari potresti usare qualcosa del genere:
l'idea non è male, ma non so quanto mi fiderei a metterlo in una scatola ermetica in un pozzetto. Nella mia idea di batterie avevo visto le normali alcaline da 12V, che però non so quanto durerebbero con uno shelly. Se mi fa qualche mese o la stagione non sarebbe male. Le batteria 9V per le elettrovalvole fa sicuramente la stagione
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile