• Off-topic
  • Problemi sonoff 4ch r3 pro e alternativa

Ho un Sonoff 4ch pro r3 che dovrei usare per controllare delle elettrovalvole. Ho rilevato però che si attiva / disattiva per i fatti suoi. Leggendo in rete sembra che altri utenti abbiano problemi a causa del ricevitore RF e ci sono metodi più o meno consoni per estirpare il ricevitore RF.
Io ho vicino un pluviometro che trasmette sugli 800 MHz, mentre il sonoff lavora sui 433. Proverò a togliere momentaneamente la batteria per vedere se è quello che gli dà fastidio (anche se mi domando se lo ha progettato l'ing.cane).
Ora al di là del problema che non si se riesco a risolvere, esiste uno Shelly o simile con 4 contatti puliti come il sonoff? Meglio se già predisposto per le guide DIN. Avete alternative?

    MaxBarbero volendo potresti usare lo shelly pro 4 pm,non ha I contatti puliti ma sarebbe risolvibile usando dei relè Finder ad ogni uscita dallo shelly per veicolare il circuito

      MaxBarbero

      Io utilizzo da anni shelly, mi trovo molto bene sia come ecosistema che qualità costruttiva

      Al momento non c'è una soluzione adatta a te come ti è stato detto.

      Hai come soluzione, scegliere i mini a me li hanno inviati al blackfriday v.3, inizialmente avevano problemi software, ma gli sviluppatori hanno risolto entro qualche giorno dal contatto
      Ad oggi funzionano bene, te ne servirebbe uno per ciascun contatto puro e nessun attacco DIN

      Altrimenti se hai spazio e non è un problema il budget puoi considerare due pro3, prodotto che ha 3 contatti puri e attacco DIN

      Puoi anche considerare i pro a singolo contatto puro e prenderne 4, non so se convenga economicamente

      Oppure la soluzione di leo108

      P.S: i nuovi prodotti shelly hanno lo schema elettrico d'esempio stampato sul prodotto

        leo108 potrebbe essere un'idea, ma il quadro sarebbe abbastanza affollato. Al limite pensavo anche 2 da 2 contatti puliti come il pro 2, ma il prezzo è notevolmente più alto

        bortolotti80 Altrimenti se hai spazio e non è un problema il budget puoi considerare due pro3, prodotto che ha 3 contatti puri e attacco DIN

        Il 3 costa poco più del 2, magari può essere un'alternativa, anche se appunto l'ordine di prezzi degli Shelly è molto più alto

        Edit : ma il 3 è trifase?

          MaxBarbero Edit : ma il 3 è trifase?

          No ecco, aggiungo, gli schemi sono indicativi, loro solitamente mettono esempi di utilizzo

          Essendo contatti puri puoi fare ciò che vuoi con gli input e output, loro come esempio indicano che potresti utilizzarlo per controllare 3 carichi su fasi differenti

          La serie Pro non so se può essere alimentata in DC, la serie mini e plus si ad esempio, nelle istruzioni è spiegata la tensione e come devi procedere nel caso

          L'unico shelly che è studiato per il trifase è il shelly 3 em, che ha toroidi per le 3 fasi e neutro (credo, non l'ho mai visto di persona)

            bortolotti80 La serie Pro non so se può essere alimentata in DC, la serie mini e plus si ad esempio, nelle istruzioni è spiegata la tensione e come devi procedere nel caso

            Le valvole sono 24V AC, ma uso un trasformatore a parte. L'alimentazione va bene a 220 per gli attuatori.

            Spero di risolvere il problema sul sonoff, perché ho già cablato tutto o quasi, ma leggendo in rete mi cadono le braccia...

              Io sto utilizzando da anni senza problemi un Esp32 e una scheda con 4 relè costano poco e vanno molto bene

              Per le elettrovalvole uso degli Shelly Pro2: sono costosi, ma super affidabili, mai avuto problemi.
              La Shelly vende anche un adattatore DIN per lo Shelly 1 Plus

              bortolotti80 L'unico shelly che è studiato per il trifase è il shelly 3 em, che ha toroidi per le 3 fasi e neutro (credo, non l'ho mai visto di persona)

              Si, io uso uno Shelly Pro 3EM e si può configurare sia in trifase che in monofase per monitorare tre circuiti diversi

                mircolino ho iniziato a ordinare un pro 2 per vedere come va. Al limite connetto le due elettrovalvole che ho continuando ad usare su una il ripartitore meccanico, in attesa di investire in altre elettrovalvole e Shelly pro 2.

                  MaxBarbero

                  Ottimo, si anch'io preferisco alimentarli a 220V

                  Io fin da subito scelsi Shelly, per la qualità, soprattutto software e stabilità, i pochi problemi che ho avuto: in caso di blackout i dispositivi al limite del segnale WiFi (-80dBm) a volte non si collegavano e dovevo riavviarli, risolto mettendo un AP in più.

                  mircolino Shelly Pro2

                  Ecco si potrebbe utilizzare anche due Pro2

                  Ottimo a sapersi, può essere comodo monitorare 3 circuiti monofase, penso ad esempio:

                  • corrente proveniente dall'inverter fotovoltaico
                  • corrente proveniente/scambiata dal distributore
                  • corrente utilizzata in casa (generale di casa)

                  Io ho la prima versione EM e con due pinze, non mi trovo ben con il totale tra la pinza distributore e quella del fotovoltaico da APP, per ricavare quella della casa (che corrisponde al totale), mi sovrappone le due curve quando dovrebbe fare una somma aritmetica per ogni ora (Es: pinza solare +2kWh, pinza distrib. -1.7kWh, totale consumo casa = +0.3kWh, invece lui mi mostra consumati +2kWh, restituiti -1.7kWh, in pratica somma ma solo ciò che è sopra l'asse x e ciò che è sotto, non somma tra i due assi)
                  La nuova interfaccia mi ha scombussolato, devo prenderci la mano, altrimenti sentirò il servizio clienti

                    bortolotti80 Io ho la prima versione EM e con due pinze, non mi trovo ben con il totale tra la pinza distributore e quella del fotovoltaico da APP, per ricavare quella della casa (che corrisponde al totale), mi sovrappone le due curve quando dovrebbe fare una somma aritmetica per ogni ora (Es: pinza solare +2kWh, pinza distrib. -1.7kWh, totale consumo casa = +0.3kWh, invece lui mi mostra consumati +2kWh, restituiti -1.7kWh, in pratica somma ma solo ciò che è sopra l'asse x e ciò che è sotto, non somma tra i due assi)

                    L'integrazione con Home Assistant e' ottima, cosi' ho deciso di crearmi degli helpers e/o template yaml e farmi tutti i calcoli.

                    MaxBarbero ho iniziato a ordinare un pro 2 per vedere come va

                    Io uso i Pro 2 per le elettrovalvole da pavimento in combinazione con degli Shelly Plus H&T e ho creato dei termostati e igrostati virtuali in Home Assistant per gestire la PDC e il deumidificatore. Funzionano veramente bene.

                      mircolino ho messo lo Shelly 2 pro e mi sembra molto buono. Purtroppo il WiFi arriva al pelo nel capanno in giardino e a volte lo perde. Sono in attesa di un AP ubiquiti da Outdoor che collegherò in mesh a metà strada con gli altri che ho cablati.. Spero basti...

                      Ho fatto una prova invece collegando al volo il sonoff in casa e li nessun problema di attivazioni a caso... Mi rimane il dubbio se siano interferenze RF o wifi al limite nel capanno. Da quanto leggo vedo lamentele per la RF. Ho aperto un ticket al supporto con poche speranze...

                        mircolino L'integrazione con Home Assistant e' ottima, cosi' ho deciso di crearmi degli helpers e/o template yaml e farmi tutti i calcoli.

                        Quando avrò del tempo ci proverò 😁

                        Una domanda, è possibile leggere i dati con HA, ma comunque utilizzare il cloud di shelly per controllare i dispositivi?
                        O l'utilizzo di HA esclude il cloud Shelly?

                        Grazie, buona giornata

                        MaxBarbero Spero basti...

                        Dalla mia esperienza, non serve chissà che segnale, l'importante è che sia stabile, ne ho uno a -68/70 dBm, nonostante dica segnale scarso, funziona sempre bene

                        Dato utilizzi anche tu Ubiquiti, io gli ho dedicato un canale a 2.4GhZ, WPA2 senza band steering e altre "diavolerie", impostazioni più conservative possibili per evitare problemi

                          bortolotti80 O l'utilizzo di HA esclude il cloud Shelly?

                          Funzionano entrambi

                          bortolotti80 Dato utilizzi anche tu Ubiquiti, io gli ho dedicato un canale a 2.4GhZ, WPA2 senza band steering e altre "diavolerie", impostazioni più conservative possibili per evitare problemi

                          Sto installando un AP esterno. Dalle prove volanti che ho fatto sembra funzionare... Speriamo...

                          15 giorni dopo

                          Giusto un update per i posteri.
                          Ho preso anche uno Shelly 3 Pro, che però non è coperto in HA dal componente aggiuntivo Shelly smart home. Ho scoperto che Shelly smart home probabilmente non verrà più aggiornato perchè secondo gli sviluppatori è ridondante rispetto alle funzionalità già inserite in HA. @mircolino / @bortolotti80 voi che componente usate per l'integrazione in HA? Perchè io nativamente non ho trovato nulla di out of the box.

                          Morale della favola l'ho integrato comunque via MQTT anche se ho dovuto inserire qualche riga di codice in HA. Tra l'altro, almeno per la serie PRO che ho testato, MQTT e Cloud possono coesistere sullo Shelly nonostante quello che si legge in giro anche abbastanza recente.

                            un mese dopo

                            MaxBarbero voi che componente usate per l'integrazione in HA?

                            Io purtroppo non ho ancora HA, le automazioni che mi servivano verso altri prodotti, le ho fatto programmandomi un server in NodeJS, mi serviva far comunicare Shelly con altri prodotti

                            Hai risolto con l'integrazione nativa di mircolino?

                              bortolotti80 Hai risolto con l'integrazione nativa di mircolino?

                              Si si, occorreva proprio disinstallare l'altra integrazione. Lo sbattimento relativo è stato cambiare i nomi dei Device nei file di configurazione per gli altri Shelly che avevo.

                              OT

                              La casa che ho comprato due anni fa aveva il sistema Bticino Living Light. Cosi' ho iniziato ad usare la versione connected degli stessi switch (zigbee) che pero', oltre ad essere costosissimi sono a mio parere di qualita' e funzionalita' discutibili

                              Settimana scorsa mi sono stufato e ho deciso di rimpiazzarli con degli Shelly Mini che IMHO sono fantastici soprattutto quando integrati in HA!

                              /OT

                                mircolino ne ho preso uno per aprire l'elettroserratura del cancello. Devo ancora provare.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile