Heavy quello che è certo è che gli ISP non registrano (non possono, per la privacy) i siti visitati dagli utenti
Supponi sia così o hai conferma dall'interno, testo di legge, esempi? Ho consultato ovunque ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara su cosa si intenda per "dati di traffico telematico" da registrare per legge, mentre è più chiaro per quelli telefonici. Per trasposizione da telefonico a telematico non mi pare improbabile che possano venir registrati i due estremi (Indirizzi IP, non siti web) della comunicazione, durata e bytes. Le policy degli operatori non entrano nel dettaglio, al più è palese l'indirizzo IP sorgente e cella telefonica.
Heavy se gli ISP fossero obbligati a tenere i dati di ogni azione degli utenti online (e non siamo in Cina, quindi non lo sono), fidati che gli ISP si batterebbero
Non ci giurerei. Dal 2017 la conservazione dei dati è passata da 24 mesi per i dati del traffico telefonico, 12 mesi per i dati del traffico telematico, 30 giorni per le chiamate senza risposta a 72 mesi per tutti e tre e commenti degli ISP non se ne sono visti (felice di sbagliarmi). CJEU ha ripetutamente stabilito che tale conservazione generalizzata, anche solo di settimane, è incompatibile col diritto comunitario, quindi opportunità per risparmiare storage ci sarebbero.
Poi sono d'accordo anche io che per utenti casual non paganti non se ne farà nulla.