Technetium fastweb li deve comunque onorare

Può pagare le dovute penali e uscirsene.

    itreb spingendo l'antitrust in quella direzione, ossia lo spettro 5G Fastweb e l'infrastruttura e/o i clienti fisso Vodafone.

    E' il nodo... vedremo cosa faranno e come affronteranno il problema. Sicuramente fara da caso scuola...

    • itreb ha risposto a questo messaggio
    • itreb ha messo mi piace.

      flavione
      Anche... farà quello che conviene.

      sb3rla in quello sono d'accordo. Noi siamo “avanti” rispetto ad altri paesi ma io vedo un'evoluzione nei prossimi lustri del mercato dell'accesso a internet che porterà inevitabilmente a più intervento statale, anche in un mercato che cerca di essere “libero”, per supporto economico, regolamentazione e monitoraggio dei livelli di qualità ed affidabilità. Un po' com'è per la rete elettrica e per certi versi anche quella ferroviaria, e come era la rete telefonica quando c'era solo la telefonia fissa. I tempi del grande boom non torneranno

      Risparmio1 Io non vedo di buon occhio queste fusioni, perché secondo me la concorrenza si riduce.

      i prezzi per gli utenti finali saliranno. poco ma sicuro. per il resto speriamo di avere il meglio di fw e vf nelle rispettive reti e non il peggio. parlo a livello di integrazione. idem a livello di gestione della clientela, assistenza, call center

      Ciao, ricordo che qualche tempo fa c'era una sorta di limite minimo di 4 operatori, è ancora così? Perché in caso l'Antitrust chiederà sicuramente di cedere qualcosa.

      Per il resto a me preoccupa quello che succederà a Ho Mobile, che probabilmente (o almeno spero) dovranno cedere.

        magick81 un vero e proprio limite numerico non è mai stato scritto nelle tavole della legge. Diciamo che fino ad un tot di anni fa l'orientamento del commissario europeo per la concorrenza era che per un paese come l'Italia 4 fossero gli MNO minimi per avere un buon livello di competizione, in considerazione del fatto che in UK erano 5 per un mercato più grande. MA all'epoca non si parlava di operatori wholesaler, di andare oltre il concetto di operatore verticalmente integrato e tante altre invenzioni apparse negli ultimi 5 anni, acutizzate dalla crisi del debito delle Telco.

        Adesso gli orientamenti sono diversi e puntano a favorire aggregazioni all'interno del single market europeo, magari ecco a condizione di garantire investimenti in sviluppo reti. Chennesò 5G SA con % di copertura popolazione y entro data x.
        Oppure cedere porzioni di frequenze ad altro player per evitare concentrazione di frequenze nelle mani di unico player.

        Non mi aspetto una ri-edizione Iliad post fusione W3 ecco.

        Su Ho mobile è ancora un pò presto.
        Da quello che so io potrebbero essere disposti a cederla se fosse uno dei rimedi richiesti dalle autorità per qualche motivo. Sarebbe sacrificabile. Però troppo presto per.

        una cosa non ho capito,il closing è previsto tra un annetto circa,sarà da quel momento che fastweb inizierà ad utilizzare la rete mobile vodafone?

          porf quindi mi dici che tim ha il 40% delle linee fisse e fastweb/vodafone il 35% ?
          potresti darmi una fonte dove di vedono le percentuali di tutti gli operatori fissi, semmai anche nel loro sviluppo negli ultimi anni, se la hai?
          mi servirebbe per una ricerca che sto facendo. ti ringrazio.

          • callfan ha risposto a questo messaggio

            ale_prince una cosa non ho capito,il closing è previsto tra un annetto circa,sarà da quel momento che fastweb inizierà ad utilizzare la rete mobile vodafone?

            Non mi sembra di avere letto che Vodafone e Fastweb opereranno in modo separato fino alla chiusura dell'operazione.
            Secondo me è possibile che la migrazione possa partire prima del 2025.

            ale_prince da quel momento che fastweb inizierà ad utilizzare la rete mobile vodafone?

            non si sa, la migrazione per i già clienti fastweb mobile potrebbe avvenire prima, dopo o anche mai (nel senso che sostituiranno le sim e addio)

              handymenny
              Perché sostituire le SIM?
              Fastweb non è già un Full MVNO? In tal caso, non dovrebbe essere necessario.

                TJL73 Fastweb non è già un Full MVNO? In tal caso, non dovrebbe essere necessario.

                Si dovrebbe essere un Full MVNO

                TJL73 In tal caso, non dovrebbe essere necessario.

                Non dovrebbe essere necessario alla sostituzione della SIM, Ma questo il tempo lo dira

                • magoma ha risposto a questo messaggio

                  TJL73 non dovrebbe essere necessario

                  non è necessario, ma nessuno gli vieta di farlo.
                  Tra 22210 (vodafone mobile), 22208 (fastweb mobile), 22247 (fastweb air 4G), 22277 (fastweb air 5g), potrebbero decidere di pensionare qualche PLMN

                  17 giorni dopo

                  ale_prince mi sembra una non risposta sinceramente, che prima o poi avrebbero usato la rete mobile di Vodafone non ci voleva molto per capirlo, ma come vedi ha sottolineato che rispetteranno i contratti, obblighi e impegni già presi.

                  Non so se ne avete già parlato, ma in merito a questa acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom SA con conseguente "fusione" con Fastweb SpA, mi domandavo se non si prefigurerà lo stesso scenario visto con Wind & Tre in sede di revisione da parte Commissione Europea.
                  Se ricordate, ai tempi, la Commissione impose come conditio sine qua non la cessione di spazi per l’ingresso nel mercato italiano di un nuovo operatore (che fu poi Iliad) per dare il via libera alla fusione dei due gruppi. Questo fu l'esito dell'inchiesta da parte della Commissione alla Concorrenza sulla joint venture tra Vimpelcom e Hutchinson, la quale evidenziava che la cessione di asset da parte di Wind e H3G in Italia fosse l'unica “soluzione che compensa la perdita di concorrenza e assicura che l’operazione non penalizzi gli utenti italiani”. Tale soluzione prevedeva per Wind e H3G di "cedere una quota dello spettro radio mobile a un nuovo operatore, condividere i siti per le stazioni base mobili e offrire alla new entry un accesso a 2G, 3G, 4G e nuove tecnologie (finché il medesimo non avrà realizzato una propria rete)", in quanto la fusione di Wind e Tre "avrebbe eliminato la concorrenza tra due operatori forti e creato il più grande operatore nel mercato italiano della telefonia mobile al dettaglio”, con la conseguenza che “verosimilmente l’operazione avrebbe comportato meno possibilità di scelta e un calo nella qualità dei servizi per i consumatori, e che i prezzi al dettaglio della telefonia mobile praticati da tutti gli operatori sarebbero aumentati in misura superiore”.
                  Altro aspetto che l'inchiesta ravvisava era il rischio di cartello tra Tim, Vodafone e la joint venture (ovvero WindTre), che avrebbero potuto “coordinare il loro comportamento concorrenziale e la riduzione di operatori disponibili ad affittare infrastruttura ad altre compagnie telefoniche virtuali".
                  Da lì l'esigenza di permettere l'ingresso di un nuovo operatore che potesse mantenere un mercato concorrenziale in Italia.

                  Viene da chiedersi se rivedremo delinearsi qualcosa di tutto questo e, nel caso, cosa potrà succedere. Nel caso, quale potrebbe essere potenzialmente il nuovo 4° operatore in Italia? T-Mobile, Movistar/Telefónica?
                  Oppure, magari, basterà alla Commissione il fatto che Vodafone Italia continui ad operare come operatore (ipotesi improbabile), sebbene formalmente sia parte del medesimo gruppo (Swisscom)?

                  Lo scopriremo nei prossimi episodi. 😅

                    DerAdler il nuovo 4° operatore in Italia

                    Tim, Vodafone+Fastweb, Wind Tre, Iliad e siamo a quattro 🙃

                      metalxenon il problema in effetti non si pone in quanto Fastweb non ha antenne sue quindi non è e non era visto come operatore vero e proprio, dico giusto o sbaglio?

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile