Vodafone ufficializza esclusiva a Swisscom per cessione divisione italiana
flavione Tra le altre, si parla di "removing MVNO costs for Fastweb", ergo muoveranno la CB di Fastweb mobile sotto rete Vodafone.
Quello era ovvio.
Se ti compri un operatore che ha la rete mobile non è che rimani in affitto su un'altra rete.
OT.
Di recente ho constatato che lungo la A4 da torino a Venezia ci sono esattamente gli stessi "buchi" con gli stessi operatori rispetto a 6 anni fa Anche muovendomi in treno, stessi buchi di 5 anni fa...
- Modificato
flavione più che altro hanno fatto un'inversione ad U, fino a ieri parlavano di quinto MNO, con rete proprietaria (mobile) in rollout (in ran sharing chiaramente) e ora d'un pezzo sono tornati MVNO e non c'è nessuna menzione alle loro frequenze, accordi, core etc...
Technetium Quello era ovvio.
Se ti compri un operatore che ha la rete mobile non è che rimani in affitto su un'altra rete.
È sempre stato ovvio anche per me.
Però se leggi alcuni messaggi precedenti, potrai constatare che qualcuno si è chiesto che fine avrebbero fatto i contratti con Tim e Wind.
DavidTozzo Ma avrebbero tutte le possibilità di farlo
[cancellato]
Technetium A me il "monopolio" di TIM ormai sembra spezzato.
Vedilo in termini di clienti, non di rete. Però difficile dire a Fastweb "te il 35% no ma TIM il 40% sì".
handymenny Labriola ha detto che lui è tranquillo perché tanto TIM ha 16 datacenter e Fastweb solo 1-2:
Lo ha detto Pietro Labriola, ceo di Tim, aggiungendo che "abbiamo un vantaggio competitivo correlato
a know how, numero di persone, tecnologia" agli agganci politici.
Non a caso i concorrenti per il PSN di TIM/Leonardo/SOGEI erano Aruba/Fastweb. Poi il numero di datacenter dice poco - dipende che DC sono. Poi il loro know-how nei datacenter è quello di Google che rivendono - come ricordo spesso, tutte le telco si sono fatte bagnare il naso da AWS & C - solo che quelli hanno investito in tecnologia, know-how e persone, le telco no.
- Modificato
zdnko
Anche qua, visto che nominano Fibercop e l'accordo con Inwit, ma non Windtre né Open Fiber, ripetono: “il fisso è Fastweb e il mobile è Vodafone”.
Il fatto che sembri FW+VF voglia utilizzare principalmente Inwit e Fibercop fa quasi pensare che potrebbe essere proprio grazie a questa fusione che Tim possa riuscire a campare ancora un po', soprattutto se entrambi le parti (FW+VF e Tim) si mostreranno aperte a una maggiore condivisione di infrastrutture anche attive.
Per w3 marca male, in Iliad spereranno di ricevere quello che Fastweb non nomina, e sono così attenti a non nominarlo che mi chiedo se non abbiano già accordi o stiano spingendo l'antitrust in quella direzione, ossia lo spettro 5G Fastweb e l'infrastruttura e/o i clienti fisso Vodafone.
flavione Però se leggi alcuni messaggi precedenti, potrai constatare che qualcuno si è chiesto che fine avrebbero fatto i contratti con Tim e Wind.
Bè.. fastweb li deve comunque onorare. Dipende che durata avranno. Ovviamente poi, sposterà i clienti come conviene.
Technetium fastweb li deve comunque onorare
Può pagare le dovute penali e uscirsene.
flavione
Anche... farà quello che conviene.
sb3rla in quello sono d'accordo. Noi siamo “avanti” rispetto ad altri paesi ma io vedo un'evoluzione nei prossimi lustri del mercato dell'accesso a internet che porterà inevitabilmente a più intervento statale, anche in un mercato che cerca di essere “libero”, per supporto economico, regolamentazione e monitoraggio dei livelli di qualità ed affidabilità. Un po' com'è per la rete elettrica e per certi versi anche quella ferroviaria, e come era la rete telefonica quando c'era solo la telefonia fissa. I tempi del grande boom non torneranno
Risparmio1 Io non vedo di buon occhio queste fusioni, perché secondo me la concorrenza si riduce.
i prezzi per gli utenti finali saliranno. poco ma sicuro. per il resto speriamo di avere il meglio di fw e vf nelle rispettive reti e non il peggio. parlo a livello di integrazione. idem a livello di gestione della clientela, assistenza, call center
Ciao, ricordo che qualche tempo fa c'era una sorta di limite minimo di 4 operatori, è ancora così? Perché in caso l'Antitrust chiederà sicuramente di cedere qualcosa.
Per il resto a me preoccupa quello che succederà a Ho Mobile, che probabilmente (o almeno spero) dovranno cedere.
- Telco Data company
magick81 un vero e proprio limite numerico non è mai stato scritto nelle tavole della legge. Diciamo che fino ad un tot di anni fa l'orientamento del commissario europeo per la concorrenza era che per un paese come l'Italia 4 fossero gli MNO minimi per avere un buon livello di competizione, in considerazione del fatto che in UK erano 5 per un mercato più grande. MA all'epoca non si parlava di operatori wholesaler, di andare oltre il concetto di operatore verticalmente integrato e tante altre invenzioni apparse negli ultimi 5 anni, acutizzate dalla crisi del debito delle Telco.
Adesso gli orientamenti sono diversi e puntano a favorire aggregazioni all'interno del single market europeo, magari ecco a condizione di garantire investimenti in sviluppo reti. Chennesò 5G SA con % di copertura popolazione y entro data x.
Oppure cedere porzioni di frequenze ad altro player per evitare concentrazione di frequenze nelle mani di unico player.
Non mi aspetto una ri-edizione Iliad post fusione W3 ecco.
Su Ho mobile è ancora un pò presto.
Da quello che so io potrebbero essere disposti a cederla se fosse uno dei rimedi richiesti dalle autorità per qualche motivo. Sarebbe sacrificabile. Però troppo presto per.
una cosa non ho capito,il closing è previsto tra un annetto circa,sarà da quel momento che fastweb inizierà ad utilizzare la rete mobile vodafone?
pippolo66 Puoi trovare tutto negli Osservatori sulle comunicazioni AGCOM: https://www.agcom.it/osservatorio-sulle-comunicazioni
ale_prince una cosa non ho capito,il closing è previsto tra un annetto circa,sarà da quel momento che fastweb inizierà ad utilizzare la rete mobile vodafone?
Non mi sembra di avere letto che Vodafone e Fastweb opereranno in modo separato fino alla chiusura dell'operazione.
Secondo me è possibile che la migrazione possa partire prima del 2025.